27 - 29 giugno 2009


Frut..ti..amo” è l'evento dedicato alla promozione delle eccellenze della frutticoltura veronese che avrà luogo da sabato 27 a lunedì 29 giugno, presso il piazzale Castello di Villafranca, in concomitanza con la tradizionale fiera di S. Pietro e Paolo. L'iniziativa – che prevede l'allestimento di stand per esposizioni, degustazioni e vendita della frutta di stagione – rientra nell'ambito di “Tipico in Provincia”, il calendario di appuntamenti mirati alla valorizzazione dei prodotti locali, organizzato dal servizio Agricoltura della Provincia di Verona e giunto alla sua terza edizione.

“Fruttiamo” è un'occasione per apprezzare la pregiata produzione frutticola scaligera, che si colloca al vertice del settore non solo a livello regionale ma anche su scala nazionale: infatti, la frutticoltura veronese è la più rinomata del Veneto e una delle prime in Italia.

Il connubio tra l'elevata professionalità dei produttori e le condizioni ambientali ottimali favorisce una produzione dalla qualità certificata: tra le varietà locali spiccano la fragola della Lessinia, il kiwi del Garda, il melone, la ciliegia e la pesca, che ha ottenuto il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). I dati numerici relativi al territorio registrano 4.900 ettari di melo, 4.500 di pesco e nettarine, 1.900 di ciliegio, 2.500 di kiwi, 120.000 quintali di fragole, 4.500 quintali di albicocche, 85.000 quintali di meloni.

Eventi come questo sono utili ad incentivare il consumo di frutta, con i suoi relativi benefici effetti sulla salute, con una particolare attenzione ai giovani, che solitamente si dimostrano restii nei confronti di tali prodotti alimentari.


Il programma della manifestazione

  • sabato 27 giugno

dalle ore 17 alle 22: esposizione, degustazione e vendita della frutta di stagione;

ore 18 : presentazione di “Fruttiamo” alla presenza della autorità;

dalle ore 18 alle 22: sfilata ed esibizione del gruppo strumentale Venetum Brass.


  • domenica 28 giugno

ore 12, piazza Giovanni XXIII: aperitivo in piazza con macedonia di frutta in abbinamento con vino Custoza (iniziativa del servizio Agricoltura della Provincia in collaborazione con la Cantina Sociale di Custoza);

dalle ore 17 alle 22: esposizione, degustazione e vendita della frutta di stagione;

dalle ore 18 alle 22: sfilata ed esibizione del gruppo strumentale Venetum Brass.


  • lunedì 29 giugno

dalle ore 17 alle 22: esposizione, degustazione e vendita della frutta di stagione.

Perchè mangiare frutta

Nell’ambito dei cibi vegetali, la frutta è considerata da sempre il cibo più importante per l’apporto di energia e, inoltre, porta con sé anche molecole strategiche per il nostro metabolismo. Oggi emerge sempre più chiara la necessità di alimentarsi con frutta e verdura maturate in pianta e realizzate in modo sostenibile, poiché queste forniscono all’organismo le molecole strategiche che dovrebbero essere assimilate attraverso un’alimentazione sana e corretta.

Attualmente, un sistema distributivo caratterizzato da lunghe catene alimentari e lunghe conservazioni tende a mettere a disposizione del cittadino una larga prevalenza di frutta e verdura colti precocemente e conservati per lungo periodo, con un conseguente inadeguato apporto di antiossidanti e micronutrienti. Queste molecole si trovano quasi tutte, e nelle combinazioni ottimali, nella frutta fresca. Si tratta di antiossidanti (presenti negli agrumi, nelle mele, nelle pere, pesche e prugne), antiossidanti e protettivi del microcircolo (nei frutti di bosco), anticolesterolici e anticancerogeni (nelle fragole), inibitori della proliferazione delle cellule tumorali (nell’uva), ma anche sostanze ad attività antibiotica contenute nella mela e nell’uva. È quindi fondamentale per il benessere delle persone riscoprire l’importanza della frutta locale, maturata in pianta e, possibilmente, coltivata in modo sostenibile.

La riscoperta di varietà locali non è più soltanto un atto culturale, ma trova nuove e più concrete motivazioni nella loro congenialità alle condizioni ambientali del territorio, alla resistenza alle malattie e per questo ad una ridotta necessità di intervento da parte dell’uomo, che si limita alla fase di raccolta.





Data inizio: 25-06-2009
Data fine: 29-06-2009
powered by social2s