sabato 22 e domenica 23 agosto2009
Prima edizione di una manifestazione che intende coniugare la passione per
l'equitazione con i sapori e i profumi dei prodotti enogastronomici
tipici della Lessinia. Rigorosamente in sella al proprio cavallo, la
Cavalcalonga, organizzata dal Comune di Erbezzo in collaborazione con
il centro equitazione Ai Schinchi e il gruppo Lessinia Cavalli, si
snoda tra le malghe più antiche e caratteristiche del
territorio.
Non
solo cavalieri: Erbezzo ospita infatti per entrambe le giornate
mercatini tradizionali e di prodotti western, stand gastronomici,
musica dal vivo in piazza, battesimo della sella e dimostrazioni di
mascalcia. Inoltre, indimenticabili passeggiate su carrozze d'epoca
lungo le vie, le piazze e gli scorci più suggestivi del paese.
La Cavalcalonga si svolge domenica 23 agosto. Il ritrovo per i cavalieri è alle 8.30 nella piazza principale di Erbezzo. È da lì che prende il via l'escursione che durante l'arco della giornata farà tappa nelle diverse malghe del territorio per degustare, lungo il percorso, antipasti, primi, secondi, dolci tipici della tradizione locale: dai gnocchi di malga al formaggio Monte veronese. Il tutto rigorosamente annaffiato dai vini tipici e dai distillati del territorio. La partenza sarà scaglionata in vari gruppi, ciascuno dei quali guidato da un cavaliere esperto dei sentieri e dei percorsi della zona.
Ma la festa inizia sabato 22 agosto: il raduno dei cavalieri è fissato per le 10.30 in piazza, da cui si partirà per una passeggiata a cavallo, con pranzo in malga e rientro previsto per le 17. Alle 19 apriranno i battenti gli stand gastronomici e dalle 21 musica country in piazza con Gabriel Country dj e animazione con il clown Mago Charlie.
La due giorni non è riservata ai soli cavalieri. Al contrario, obiettivo degli organizzatori è coinvolgere quante più persone possibile: dai prodi cavallerizzi ai cavalieri in erba ma anche e soprattutto semplici appassionati, giovani e famiglie. Se l'escursioni che si snodano attraverso le malghe di Erbezzo sono esclusiva di chi è a cavallo, molte altre sono infatti le iniziative rivolte a tutti, bimbi compresi.
Sia sabato che domenica, nelle piazze del paese verrà allestito un mercatino con prodotti tipici della tradizione locale ma anche del western style: dagli accessori più tecnici, come i finimenti per le selle e attrezzature specifiche, ai gadget per tutti (e tutte le tasche) come t-shirt, camicie e cappelli da cow-boy.
Per i più piccoli, la possibilità di celebrare il Battesimo della sella. Inoltre, si potrà assistere alle dimostrazioni di mascalcia tradizionale e fare indimenticabili passeggiate su carrozze d'epoca lungo le vie, le piazze e gli scorci più suggestivi del paese.
Dal punto di vista logistico, il Comune mette a disposizione gli spazi idonei per il pernottamento dei cavalli e un piazzale per quanti decideranno di accamparsi con le tende. Inoltre, nel palazzetto dello sport si potrà usufruire delle docce e, armati di sacco a pelo, trascorrere anche la notte.
Per i cavalieri, il costo di partecipazione è di 70 euro per entrambe le giornate, 40 per un solo giorno.
Per informazioni: Massimo – 328/06.20.091 Alberto – 349/73.24.997 Katia – 340/34.94.144 www.schinchi.com
Data inizio: 21-08-2009
Data fine: 23-08-2009