La
giuria del concorso internazionale MAXXI 2per100
ha selezionato, tra gli 11 finalisti, i due progetti
vincitori: l'opera per l'atrio interno ideata
da
Maurizio Mochetti e l'opera per l'area
esterna
di Massimo Grimaldi. I due lavori
saranno
realizzati dal MAXXI Museo nazionale delle
arti
del XXI secolo, primo museo dello Stato dedicato
alla contemporaneità progettato da Zaha Hadid,
che
sarà inaugurato nella primavera del 2010 a
Roma.
La giuria - composta da Pio
Baldi,
Presidente della Fondazione MAXXI;
Annamaria
Tatò in rappresentanza del Ministero
delle Infrastrutture
e dei trasporti; Anna
Mattirolo, direttore
MAXXI Arte; Gianluca
Racana, in rappresentanza
dello Studio
Zaha Hadid; Mario Codognato,
curatore generale
del museo MADRE di Napoli; gli
artisti Alfredo
Jaar e Giuseppe Penone -
si è riunita il 5
ottobre e ha valutato, con un
ampio confronto,
gli 11 progetti finalisti sulla
base dei criteri
previsti dal bando: la qualità
e l'originalità
artistica della proposta, la coerenza
e la congruità
con gli spazi architettonici, la
realizzabilità
tecnica, la durevolezza e la facilità
di manutenzione.
La realizzazione
delle due opere
d'arte per il MAXXI prevede un importo
complessivo
di 1.130.000,00 euro, suddiviso
in 430.000,00
euro per l'opera dell'atrio interno
e 700.000,00
euro per l'opera dell'area esterna.
Per
l'atrio interno Maurizio Mochetti
(Roma,
1940) ha ideato Linee rette di luce
nell'Iperspazio
curvilineo, che, secondo
la giuria, "meglio
interpreta la spazialità interna
del progetto
del museo, introducendo elementi cromatici".
Un allestimento di luce ed elementi scultorei,
essenziale e allo stesso tempo sorprendente, affronta
la relazione tra il visitatore e il luogo, diventando
secondo l'artista un "barometro dello spazio".
Per
l'area esterna vince
Emergency's Paediatric
Centre in Juba Supported
by MAXXI di Massimo
Grimaldi (Taranto,
1974), di cui la giuria "apprezza
l'originalità
dell'idea che produce un'opera
d'arte fotografica
attraverso la realizzazione
di un progetto che
ha anche un elevato contenuto
sociale ed etico".
Le immagini, realizzate in progress,
documenteranno
tutte le fasi di costruzione e di
inizio dell'operatività
del nuovo ospedale di
Emergency a Juba in Sudan,
che sarà realizzato utilizzando
il 92% dell'importo
previsto dal bando, costituendo
un reportage
che sarà mostrato in una doppia video
proiezione
sincrona su una parete esterna del MAXXI.
In questo
modo, dice l'artista, "il Centro Pediatrico
di
Juba e il MAXXI saranno idealmente congiunti
dalle
loro architetture, l'una nata per mezzo dell'altra".
Il progetto prevede la costruzione di
un
centro sanitario all'interno del Programma
regionale
di cardiochirurgia e pediatria in un'area
abitata
da oltre 300 milioni di persone. Il Centro
offrirà
assistenza pediatrica gratuita e altamente
specializzata
a bambini fino ai 14 anni di età;
team di cardiologi
effettueranno periodicamente
missioni di screening
di pazienti cardiopatici
da trasferire al Centro
Salam di cardiochirurgia
di Khartoum per l'intervento.
Alessandro
Bertani, vice presidente di
Emergency, afferma
: "La collaborazione di Emergency
con Massimo
Grimaldi nasce dalla condivisione profonda
di
valori comuni e si è già concretizzata in passato
in opere che testimoniano la realtà di cura che
gli ospedali di Emergency offrono in alcuni paesi
africani: Sierra Leone, Sudan e nella Repubblica
Centrafricana. Emergency è grata all'artista Massimo
Grimaldi e al museo MAXXI per aver deciso di condividere
un progetto importante: assicurare il diritto
alla
cura a bambini e adulti che non avrebbero
altra
possibilità di essere assistiti efficacemente
e
gratuitamente".
Pio Baldi, Presidente
della Fondazione MAXXI, si dichiara soddisfatto
della conclusione del concorso e afferma che "la
realizzazione delle due opere si inserisce in
piena
continuità con il progetto culturale del
museo che
accrescerà le collezioni di arte e architettura
contemporanee anche con opere site specific."
Il
concorso, indetto nell'ottobre
del 2008 dal Ministero
delle Infrastrutture
e dei Trasporti d'intesa
con il Ministero
per i beni e le attività culturali,
ha avuto
risonanza mondiale, confermando, a un anno
dall'inaugurazione
ufficiale, il ruolo di primo
piano che il nuovo
museo avrà in ambito internazionale,
oltre che
nazionale. Delle 554 domande pervenute,
370
sono state di cittadini italiani
mentre
184, quasi la metà, di artisti
stranieri
provenienti da 47 paesi diversi
dei 5
continenti.
Il concorso applica
la
legge 717 del 1949, nota come "la legge del
2%",
secondo la quale le Amministrazioni dello
Stato
e gli Enti pubblici che provvedono alla costruzione
di edifici pubblici devono destinare alla produzione
di opere d'arte una quota non inferiore al 2%
della
spesa totale prevista nel progetto.
foto: particolare del Maxxi di Roma progettato dall'architetto Zaha Hadid
Data inizio: 19-10-2009
Data fine: 19-12-2009