
Ogni anno, nel centro storico di Monteforte, durante la Festa del vino, giunta quest'anno alla 41ma edizione, si svolge la tradizionale cerimonia del Gran Sigillo Vicariale (vedi foto). Per capire di cosa si tratta bisogna fare un piccolo excursus storico.
Nel 1207 il vescovo Adelardo cedette al Comune di Verona, rappresentato dal podestà Azzo d’Este, i diritti sulle “ville” del vescovado (Legnago, Tregnago, Caldiero, Roverchiara, ecc.), ottenendo in cambio Monteforte. Mediante tale atto i vescovi di Verona acquisirono “in perpetuo” il castello di Monteforte, la “villa” con relative pertinenze, e ogni possesso patrimoniale: terre, vigne, prati, boschi, paludi, monti, corsi d’acqua, ecc. Infine, ad essi fu concesso il diritto di controllare l’ordine pubblico e il funzionamento della pubblica amministrazione, nonché quello di giudicare i reati.
Il diretto rappresentante dei vescovi a Monteforte era il Vicario, il quale veniva scelto tra un gruppo di persone idonee ed esperte, laiche o ecclesiastiche, ed aveva il compito di amministarre la giustizia civile. Le udienze si tenevano settimanalmente nel Palazzo Vescovile e il Vicario era assistito dal Cancelliere, incaricato di redigere gli atti, e dal Cavaliere, che svolgeva la funzione di ufficiale giudiziario.
La lista dei Vicari che si succedettero nei secoli a Monteforte è lunga: l’ultimo a ricoprie l’incarico dal 1802 al 1806 fu il dott. Antonio Maria Boniotti, discendente da un’illustre famiglia veronese da tempo trapiantata in paese. Poi, nel 1806, una legge napoleonica abolì ogni diritto giurisdizionale posseduto dai privati, ponendo così fine alla giurisdizione dei vescovi a Monteforte.
La cerimonia che si svolge ogni anno intende rievocare un insediamento vicariale, avvenuto intorno al Settecento, utilizzando un decreto originale dell’epoca. Se una volta la cerimonia serviva per nominare il Vicario, oggi il “Gran Sigillo Vicariale”, che consiste in un anello con lo stemma del vescovo Ermolao Barbaro, in un cappello e in un mantello, è un riconoscimento conferito dal Comune a tutte quelle persone che si sono distinte per la loro attività professionale o culturale. (Marco Bolla)
L’ECONOMIA DI MONTEFORTE
La coltivazione della vite, che si estende su oltre 1600 dei 2000 ettari circa del territorio comunale, è l'attività economica più importante di Monteforte d’Alpone. Infatti è il paese a più alta densità viticola d’Italia. Il disciplinare di produzione identifica in Monteforte due zone: quella pianeggiante di circa 800 ettari di vigneto per la produzione di vino Soave e quella collinare, detta storica, di altri 800 ettari circa per l'ottenimento del Soave Classico. La vocazione vitivinicola di Monteforte ha origini antichissime, favorita in questo da un clima mite e temperato, dalla natura vulcanica del terreno e dall'esposizione delle colline che, come dita, si allungano su quasi tutta la superficie del territorio comunaleSABATO 8 MAGGIO
Ore 19.00 Piazza Silvio Venturi
VININCHIOSTRO 2009. Degustazione di vino Soave e Recioto di Soave delle aziende del territorio.
Ore 19.00 Piazza Silvio Venturi
Apertura stand gastronomici con piatti tipici locali, a cura degli “Alpini” di Monteforte e della “Pro Loco”. Apertura stand Asado, carne alla brace a cura della comunità Argentina.
Ore 20.00 Piazza Silvio Venturi
Musica e animazione.
Ore 20.30 Via Dante
“100 METRI DI BRASSADELÓN”. Esposizione lunga 100 metri del Brassadelón, un dolce tipico montefortiano che sarà servito abbinato al Recioto di Soave.
DOMENICA 10 MAGGIO
Ore 9.00 Piazza Silvio Venturi
RADUNO PANDA 4X4, organizzato dal Registro Storico Fiat Italiano. Percorso tra le colline del Soave Classico e sosta in alcune cantine di Monteforte.
Prezzo iscrizione: 5 € a persona.
Preiscrizioni: Davide Giovannini – Cell. 3494904624 – Mail: officinagio@live.it
Ore 19.00 Piazza Silvio Venturi
VININCHIOSTRO 2009. Degustazione di vino Soave e Recioto di Soave delle aziende del territorio.
Ore 19.00 Piazza Silvio Venturi
Apertura stand gastronomici con piatti tipici locali, a cura degli “Alpini” di Monteforte e della “Pro Loco”. Apertura stand Asado, carne alla brace a cura della comunità Argentina.
Ore 21.00 Piazza Silvio Venturi
SFILATA DI MODA con la collaborazione di alcuni commercianti di Monteforte.
SABATO 22 MAGGIO
Ore 19.30 Piazza Silvio Venturi
“Aspettando il Sigillo”. Buffet in piazza gratuito con I Sigilli del Vicario, e il vino Vicario della Cantina di Monteforte.
Ore 21.00 SPOSTATA AL 29 MAGGIO 2010!!!! Cerimonia di consegna del “GRAN SIGILLO VICARIALE”. Rievocazione di un insediamento vicariale avvenuto intorno alla metà del Settecento, attraverso il quale il Vicario Generale della terra di Monteforte consegnerà il Sigillo Vicariale ad alcune prestigiose personalità.
Ore 22.30 Cena di gala del Gran Sigillo Vicariale sotto le logge del chiostro del Palazzo Vescovile (su invito).
IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE DI SABATO 8 MAGGIO SARÀ SPOSTATA A SABATO 15 MAGGIO.
IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE DI DOMENICA 9 MAGGIO SARÀ SPOSTATA A DOMENICA 16 MAGGIO.
IN CASO DI PIOGGIA LA CERIMONIA DEL GRAN SIGILLO VICARIALE SI SVOLGERÀ NEL PALAZZO VESCOVILE SEMPRE IL 22 MAGGIO.
Sabato 8 maggio
Ore 20.30 Via Dante
ASS. STRADA DEL VINO SOAVE
ASS. PANIFICATORI DI VERONA
sono lieti di presentare
100 METRI
Di
BRASSADELÓN
Spettacolare esibizione
del dolce tipico di Monteforte,
disposto su un tavolo lungo 100 metri,
a cura dei panifici:
Panificio Molinarolo Giovanni
Panificio Allegri Severino
Panificio Dovigo Diego
Panificio Tessari
Il dolce sarà distribuito in degustazione
con il Recioto di Soave
delle varie aziende del territorio
Sabato 22 maggio
Ore 21.00 Piazza Silvio Venturi
CERIMONIA DI CONSEGNA
DEL
GRAN SIGILLO VICARIALE
Il Vicario Generale
della terra di Monteforte
consegnerà il Sigillo Vicariale
ad alcune prestigiose personalità
.
ALTRI APPUNTAMENTI
58^ FESTA DELLE CILIEGIE E DEL VIN SANTO
2-4-5-6-7 giugno 2010 a Brognoligo
Stand enogastronomici, musica e sfilata delle contadinelle
CALICI DI STELLE
10 agosto 2010
Spettacoli, gastronomia e vino Soave nella notte di S. Lorenzo
INFORMAZIONI
Pro Loco di Monteforte d’Alpone
Piazza Silvio Venturi, 26
Cell. 3487610781
www.prolocomonteforte.org