venerdì 30 aprile, sabato 1 e domenica 2 maggio 2010
Nata nel 1991 per offrire un'occasione di incontro per un pubblico di collezionisti, questa manifestazione è divenuta in breve tempo una classica nel panorama europeo non solo per i cultori della chitarra “vintage” e di qualità, ma in generale per gli amanti della musica.
Con questa edizione, la 19a, in memoria di Marcel Dadi, si farà un tuffo all'indietro di 50 anni , per ricordare "The Shadows", e la loro famosissima "Apache", il successo internazionale che, a metà del 1960, raggiunse il primo posto nella classifica inglese dei dischi più venduti, portando questo gruppo all'attenzione di tutta l'Europa, e facendo del suo stile il riferimento per tutti i giovani musicisti.
Con "The Shadows" nacque un suono che, ancora oggi, mantiene intatta la sua bellezza ed il suo fascino, interpretato dal tocco magico di Hank Marvin, al quale, nel corso degli anni, si sono ispirati tutti i grandi chitarristi della scena musicale.
Quest'anno il poster della manifestazione (vedi particolare) ha al centro la "Shadowcaster", la speciale chitarra che ritrae questo gruppo nelle sue quattro formazioni storiche: la prima sul fronte, insieme al castello di Soave, e le due intermedie sul retro, ad incorniciare, insieme alle copertine originali (l'inglese e l'italiana) del disco "Apache", i tre Shadows tuttora in splendida attività, e cioè Hank Marvin, Bruce Welch e Brian Bennett.
La chitarra - una Fender Stratocaster '56 R.I. Relic del Custom Shop Fender - ci è stata ancora una volta donata da Patrizia Bauer (Casale Bauer Spa, importatrice dei prodotti Fender sin dai primi anni '60), ed è stata decorata da Renzo Pagliani.
Dei due esemplari realizzati, uno sarà destinato al Museo del Festival, mentre il secondo verrà estratto a sorte tra tutti coloro che assisteranno ai concerti serali. L'estrazione, la proclamazione del vincitore e la consegna della chitarra verranno effettuate nella serata del 2 Maggio, in occasione del terzo ed ultimo concerto.
L'evento si articolerà nei consueti tre filoni:
Mostra / mercato della chitarra, presso la sede Municipale (sabato 1 e domenica 2 maggio: ore 10.30 - 18.00 / Ingresso fino alle ore 17.00) con la partecipazione di qualificati espositori provenienti dall'Italia e dall'estero. Quest'anno la rassegna sarà ampliata, ed estesa al secondo piano del Palazzo Municipale, dove sarà realizzato l'Acoustic Village, area destinata ai cultori della chitarra acustica e della liuteria.
Seminari di studio, presso la Chiesa medioevale di S. Maria dei Padri Domenicani (sabato 1 e domenica 2 maggio: ore 11.00 - 17.00), tenuti da chitarristi di fama nazionale ed internazionale
Concerti serali presso il Palazzetto dello Sport (venerdì 30 aprile, sabato 1 e domenica 2 maggio: ore 21.00)
Importante:
- Come potete vedere, mancando nel 2010 il normale "weekend lungo", abbiamo previsto per il venerdì 30 aprile solo il concerto serale. - a tutti coloro che acquisteranno il biglietto per il concerto di venerdì 30 aprile saranno assegnati due tagliandi, anziché uno, per partecipare all’estrazione della “Shadowcaster”.
Protagonisti di “Soave 2010”
*
Tommy Emmanuel, l'unico chitarrista acustico al mondo sul quale ormai tutti gli aggettivi sono stati spesi. Il più grande, "E.T.", l'extraterrestre, il mito, l'unico, l'inarrivabile, e così via fino a consumare un intero dizionario dei sinonimi. Per noi è semplicemente il nostro amico Tommy, con noi quasi ininterrottamente dal 1999, quando, partendo da Soave, iniziò a stupire l'Italia, partecipando anche al tour invernale dei Pooh nel 2001, e poi l'Europa ed il mondo intero, fino ad essere recentemente votato "miglior chitarrista acustico vivente" dalla prestigiosa rivista americana Guitar Player. Non so cosa il futuro potrà ancora riservargli, ma, lo voglio ricordare con orgoglio, tutto cominciò da qui! www.tommyemmanuel.com
*
Monte Montgomery, il più geniale e creativo esponente della scena musicale texana, e sicuramente uno dei più grandi talenti di tutto il panorama musicale d'oltreoceano. Monte è un grande cantante, uno straordinario compositore ed un chitarrista incredibile. Quest'anno sarà con noi per la quarta volta, a vostra pressoché unanime richiesta. Nella settimana dopo il festival Monte terrà si tratterrà in Italia e terrà questi concerti: lunedì 3 maggio al "Teatro Studio Hall" di Roma, mercoledì 5 al "Teatro Rossetti" di Vasto (CH), e venerdì 7 al "Teatro Nuovo Palladio" di Fontaniva (PD). Non perdete queste occasioni! www.montemontgomery.net
*
Frank Vignola, Frank Vignola è uno dei chitarristi più geniali e versatili sull'intero pianeta. La sua è una storia splendida, nella quale brillano anche collaborazioni con straordinari musicisti, tra i quali, solo per citare il più leggendario, il grande Les Paul. In quest'occasione Frank si esibirà in trio, con Vinny Raniolo alla chitarra ritmica e Gary Mazzaroppi al basso. Special guest sarà Julien Labro alla fisarmonica. www.frankvignola.com
*
Pete Huttlinger, chitarrista americano la cui notorietà ha da tempo interessato l’Europa. Votato nel 2000 “miglior chitarrista fingerstyle d'America”, è stato nostro ospite nell'edizione 2006. Inoltre, sempre parlando di chitarristi fingerstyle, è stato l'unico ad essere invitato da Eric Clapton a partecipare al suo famoso concerto “Crossroads”. www.petehuttlinger.com
*
Muriel Anderson, un grande ritorno. Muriel, già con noi in altre precedenti edizioni è una delle più acclamate chitarriste americane. La sua musica spazia tra classico, country, blue grass, accarezzando tutto ciò che può essere espresso da sei corde di nylon. Muriel è l'ideatrice della "All Star Guitar Night", concerto che si accompagna tradizionalmente alle edizioni invernali ed estive del N.A.M.M. Show, al quale partecipano i migliori talenti chitarristici mondiali. www.murielanderson.com
*
Special guest di Muriel Anderson sarà:
*
Jean-Felix Lalanne, il più rappresentativo chitarrista della scuola francese, grande amico del Marcel Dadi, con il quale si esibì al "Soave 1996 Guitar Festival" riscuotendo un incredibile successo. Grazie all'invito di Muriel potremo avere il piacere di averlo nuovamente con noi. Jean-Felix terrà anche un seminario nella chiesetta dei Padri Domenicani. www.jeanfelixlalanne.com
*
Bermuda Acoustic Trio, che, dopo la recente tragica scomparsa di Kamsin Urzino, si presenta nella nuova formazione, che comprende i noti amici Giorgio Buttazzo e Gabriele Monti, con il nuovo innesto Andrea "Atto" Alessi. A loro è affidato ancora una volta il vostro intrattenimento nel cortile del palazzo municipale, dove si tiene la mostra delle chitarre. Buon divertimento! www.bermudatrio.com
*
Roberto Dalla Vecchia, flatpicker vicentino, già nostro applaudito ospite nell'edizione 2007, ha saputo imporsi all'attenzione del pubblico e della critica sia attraverso i suoi lavori in studio che le sue esibizioni dal vivo. Premiato nel 2003 dalla rivista Acoustic Guitar come "miglior CD acustico autoprodotto", Roberto è anche l'ideatore e l'animatore di "VicenzAcustica", un concerto che si tiene annualmente a Vicenza, con la partecipazione di prestigiosi musicisti di fama mondiale. Il suo nuovo CD "Unknown Legends" è una vera delizia! A Soave Roberto si esibirà sia in un seminario diurno che in un concerto serale. www.robertodallavecchia.com
*
Biorn, un gruppo romano, che ho scoperto grazie al suggerimento di un loro giovane amico e fan, e che mi ha fortemente impressionato per la freschezza e la solidità delle loro musiche, dei testi e degli arrangiamenti. Oggi si tende ad etichettare ogni realtà, non fosse altro che per semplificarne l'approccio. Bene, di Biorn credo sia improprio cercare di circoscriverne la dimensione artistica. Sono nuovi, creativi, freschi e, allo stesso tempo, profondi; insomma, una band come credevo si potesse trovare solo oltre Manica o negli States. Sono proprio orgoglioso di presentarvi Manuele, Blaze, Eddie e Aure. Li ascolterete sia in concerto che in seminario. www.biorn.it
*
Importante: stiamo concludendo la realizzazione del DVD (doppio) dei concerti di “Soave 2009”. Grazie a Maurizio Ongaro (regista) e a tutto il suo gruppo di Exastudios vi offriremo ancora una volta un'ampia sintesi dei tre concerti serali dell'ultimo festival. Il livello qualitativo è, come al solito, altissimo. Non appena il DVD sarà disponibile, ve ne darò annuncio in questa pagina e su quella delle "News". Lo potrete ordinare seguendo le istruzioni che troverete in calce alle "notizie utili e istruzioni operative".
Seminari e mini-concerti
Sabato 1 maggio
11.00 - 12.00 Roberto Dalla Vecchia
12.00 - 13.00 Muriel Anderson
15.00 - 16.00 Frank Vignola
16.00 - 17.00 Jean-Felix Lalanne
Domenica 2 maggio
11.00 - 12.00 Biorn
12.00 - 13.00 Monte Montgomery
15.00 - 16.00 Tommy Emmanuel
16.00 - 17.00 Pete Huttlinger
I concerti
Venerdì 30 Aprile
Roberto Dalla Vecchia
Muriel Anderson (special guest: Jean-Felix Lalanne)
Monte Montgomery
Frank Vignola Trio (special guest: Julien Labro)
Tommy Emmanuel
Sabato 1 maggio
Biorn
Pete Huttlinger
Monte Montgomery
Frank Vignola Trio (special guest: Julien Labro)
Tommy Emmanuel
Domenica 2 maggio
Muriel Anderson (special guest: Jean-Felix Lalanne)
Pete Huttlinger
Monte Montgomery
Frank Vignola Trio (special guest: Julien Labro)
Tommy Emmanuel
Prenotazioni
Come in occasione delle precedenti edizioni, anche per “Soave 2010” i graditi visitatori potranno contare su un accurato servizio di prenotazione, con la possibilità di scegliere tra numerosi “pacchetti soggiorno”, che offrono opzioni comprendenti la visita alla mostra di chitarre, i concerti, il soggiorno in alberghi di ottimo livello, e la cena di gala di sabato 1 maggio, cui parteciperanno anche gli ospiti d'onore. Un'occasione, perciò, per godere uno straordinario weekend a condizioni veramente eccezionali ed in completo relax.
Gli alberghi convenzionati, presso i quali potrete soggiornare sono il "Roxy Plaza" (nel centro storico di Soave, appena fuori dalle mura medioevali. www.hotelroxyplaza.it ), il "Cangrande" (sulla SS. 11, a circa 1.5 Km. dal centro, in direzione Verona. www.hotelcangrande.it ), il "Soave Best Western" (precedentemente chiamato "Hotel Bologna", sulla SS. 11, a circa 2 Km. dal centro in direzione Vicenza. www.bestwestern.it ), il "Bareta" (sulla SS. 11, a circa 6 Km. dal centro, in direzione Verona, località Caldiero. www.hotelbareta.it ), ed il "Relais Villabella", (a 2 Km. da Soave in direzione sud, oltre la SS. 11. www.relaisvillabella.it ). Sono tutti molto buoni. A questi alberghi si aggiunge l'"Hotel Brusco", sulla SS. 11, a poco più di 6 Km. dal centro, in direzione di Verona, località Caldiero. www.hotelbrusco.it ). Gli accordi presi ci consentono di offrirvi le stesse condizioni per "Cangrande", "Soave Best Western", "Bareta" e "Brusco", mentre per il "Roxy Plaza" ed il "Relais Villabella" dobbiamo praticare un piccolo sovrapprezzo, come potete vedere nel prospetto che segue.
Attenzione: Da oggi 14 aprile le prenotazioni in arrivo verranno registrate su "Holiday Inn Verona-Congress Center", già denominato "Hotel Catullo VR Est", un ottimo albergo a 4 stelle sito a poche centinaia di metri dal casello "Verona Est" sull'autostrada A4 in direzione di Verona, che ci ha messo a disposizione qualche decina di stanze. www.holidayinn.it/veronacongr
Per tutti gli alberghi il trattamento comprende "camera + prima colazione".