martedì 18 gennaio 2011 ore 21.00 - ingresso libero e gratuito
Nell'ambito del progetto 'FormAzione e AnimAzione', realizzato con il contributo della Fondazione Cariverona, Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona, e ideato dall'associazione Ascolta la Musica.it, Martedì 18 gennaio alle 21 alla Sala Prove di Saval si tiene uno speciale appuntamento che tutti gli appassionati dei concerti dal vivo e del lavoro di tecnico del suono non potranno perdersi. In occasione della fine del ciclo delle proprie lezioni tenute al corso di 'dj e tecnico del suono', Matteo Cifelli, fonico che da anni lavora nell'allestimento dei tour di grandi musicisti italiani e internazionali, spiegherà in una lezione pubblica, aperta a tutti, le modalità di organizzazione del suono in un concerto live.
Ha iniziato seguendo i tour europei di jazzisti mondiali, tra i quali l'ultimo di Gil Evans e Miles Davis e I tour europei di Zucchero, Milva, Raf, De Andrè e tantissimi altri, per poi collaborare con Psycho Studios, tra le realtà più importanti e creative della musica italiana degli anni '90, dove ha occasione di lavorare con 'Elio e le storie tese', Albano Carrisi, Paolo Meneguzzi, per poi mettersi in proprio dividendosi tra l'attività di fonico, specializzandosi in missaggi POP/ROCK, e quella di produttore. Da qui nascono importanti collaborazioni con Dirisio,
Un corso di storia dell’arte diverso e dinamico capace di affrontare, attraverso differenti tematiche, le innumerevoli ricerche estetiche realizzate da importanti artisti tra l’800 e il ‘900. Le lezioni, a cura della prof.ssa Nadia Melotti, sono proposte con brevi conversazioni ed immagini che attraverso l’arte scorrono la vita e ci stimolano a condividerla. Sono inoltre previste alcune attività di laboratorio.
Mercoledì 19 gennaio
L’idea sociale dell’arte Gustave Courbet
Mercoledì 26 gennaio
La poetica degli affetti Berthe Morisot e Mary Cassat
Mercoledì 2 febbraio
La natura incontaminata Giovanni Segantini
Mercoledì 9 febbraio
L’intensità comunicativa della scultura Camille Claudel e Auguste Rodin
Mercoledì 16 febbraio
Le dinamiche futuriste Umberto Boccioni
Mercoledì 23 febbraio
Il mondo fiabesco di Marc Chagall
Mercoledì 2 marzo
Il poeta dei sogni Renè Magritte
Mercoledì 9 marzo
L’estasi del consumo Andy Warhol
GLI INCONTRI SI TERRANNO:
a Caprino V.se nella saletta Civica (vicino alla scuola di musica) alle ore 21
QUOTA DI iscrizione:
soci BALDOfestival € 27; non soci € 30
iscrizioni (entro 15 GENNAIO)
Anna Carla Brunelli 339 1306669
E-mail: baldofestival@baldofestival.org
BALDOfestival, in caso di imprevisti o di un numero non sufficiente di iscritti, si riserva di modificare e/o annullare il programma del corso
1° marzo fino al 24 maggio 2011
Sono aperte le iscrizioni per il secondo ciclo di 'Atelier di gioco motorio e simbolico- Mi muovo, esploro e creo', l'iniziativa promossa dall'assessorato all'Istruzione del Comune e rivolta ai bambini dai 15 ai 22 mesi. Le iscrizioni si effettuano al settore Istruzione, Nidi e Servizi per l'infanzia, in via Bertoni 4, dalle 10 alle 12 (tel. 045-8079656, 045-8079639). La quota di partecipazione è di 30 euro. Per dodici martedì, a partire dal 1° marzo fino al 24 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, i bambini accompagnati dalle loro mamme o papà, si incontreranno negli spazi attrezzati di un nido d'infanzia dove potranno svolgere attività motorie, sensoriali e creative. Sono previsti anche momenti di confronto con i genitori su tematiche educative.
Gli Atelier si svolgeranno nei seguenti nidi: 'L'Aquilone' di San Michele Extra (via Gallizoli 4); 'La Filastrocca' di Santa Lucia (via Salita Santa Lucia 21); 'Il Maggiogiocondo' di Borgo Primo Maggio (via Teodolinda 3).
Nuove iscrizioni fino a giovedì 25 novembre 2010
I volontari dell’associazione Fissa di Soccorso Sci Alpino di Verona, nata ad agosto 2010 dalla precedente Federazione, possiedono una particolare “vocazione”: dedicano il loro tempo libero, senza fini di lucro, con sacrificio e dedizione, alla sicurezza e all’incolumità degli sportivi sulle piste da sci. Un compito che richiede una notevole preparazione e una capacità d’intervento di altissimo livello qualitativo.
Per gli iscritti alla Fissa, che ad oggi sono un centinaio, c'è infatti l'obbligo iniziale di frequentare un corso di primo soccorso sanitario, utile a fornire loro le conoscenze base teorico-pratiche e a far sì che possano intervenire con tempestività e prontezza in caso di incidente. A seguire vanno annoverati i compiti di organizzare corsi di pronto intervento sanitario e assistenza, promuovere contatti e collaborazioni con altre associazioni e principalmente soccorrere gli infortunati sulle piste da sci. Tale servizio è incentrato sul recupero, la stabilizzazione dei parametri vitali e l'eventuale trasporto a valle dei feriti, fino al punto d'incontro con l'Als (Advance Life Support, ovvero il personale medico di un'ambulanza o eliambulanza).
L’attività di intervento vera e propria, che i volontari Fissa prestano nelle stazioni sciistiche di Erbezzo e Malcesine a Verona, a Folgaria in Trentino e a Fiorentini, in provincia di Vicenza, inizia molto presto la mattina,
incontri fino al 29 gennaio 2011
La Mag Coop. Servizi ha accolto la richiesta dell’Associazione ASPIC – Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale – a svolgere nella propria sede di Via Berardi 9/a (presso l'Istituto Antonio provolo, vedi foto) – Chievo -Verona la promozione di iniziative di Counseling.
Gli incontri hanno lo scopo di offrire informazioni e formazione sulle tecniche e le abilità nelle relazioni d’aiuto, momenti che crediamo possono incontrare un interesse diffuso. Informazioni relative agli incontri gratuiti ed altre offerte dell’Associazione ASPIC Counseling & Cultura di Verona sul sito www.counselingverona.it.
Ecco la proposta dell’Associazione ASPIC Verona:
Tematiche riguardanti il benessere personale e di gruppo (l’autostima, il femminile, la coppia); per iscriversi è sufficiente inviare la scheda d’iscrizione da richiedere a info@counselingverona.it. La partecipazione ai workshop è gratuita. Il primo incontro, sabato 23 ottobre 2010, si è incentrato su: Negoziazione, Coltivare impreviste soddisfazioni, gestire prevedibili conflitti, sperimentare creative possibilità.
Seguono gli appuntamenti:
AUTOSTIMA E ASSERTIVITA
Vivere all’altezza delle proprie aspettative
Sabato 20 novembre 2010, ore 10.00 – 13.00
In un mondo sempre più competitivo è fondamentale trovare un equilibrio tra le richieste ambientali e le proprie risorse per gestire lo stress e mantenere una buona qualità della vita.
L’autostima e l’assertività costituiscono una premessa fondamentale per realizzarsi e vivere una vita all’altezza delle proprie aspettative.
Contenuti del seminario: come recuperare energie