RECITAZIONE
GIOCOLERIA CLOWNERIE ESPRESSIONE CORPOREA
DANZA DEL VENTRE Scenotecnica Prestidigitazione e magia
“La comicità è una cosa seria”
Teatro Comunale Ass. Arte & Cultura - Via San Martino, 4 - 37014 Castelnuovo Del Garda (Vr) - Telefono 045 7599049 P.Iva 03332670235 info@dimteatrocomunale.it
RECITAZIONE-CLOWNERIE
Docente: Beatrice Zuin
Ragazzi dai 9 ai 12 anni… LUNEDI pom 16.30-18.00 INIZIO : 6 OTTOBRE
Ragazzi dai 13 ai 17 anni… GIOVEDI pom 18-20 INIZIO : 9 OTTOBRE
Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
RECITAZIONE
Docente: Beatrice Zuin
Adulti …corso BASE- GIOVEDI sera 20.30-22.30 ..INIZIO : 9 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale
Costo:€ 120+tessera
Primo ciclo 10 incontri
Adulti …corso AVANZATO- MERCOLEDI sera 21.30-23.00…..INIZIO : 8 OTTOBRE
C/0 Sala specchi del DIMteatrocomunale
Costo € 100+tessera
ISCRIZIONI AL COMPLETO
GIOCOLERIA ed ESPRESSIONE CORPOREA
Docente: Dario Benini
Ragazzi dai 9 ai 17 anni LUNEDI pom 18.30-20.00 INIZIO : 6 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
Adulti…….. LUNEDI sera 20.30-22.00 1 INIZIO : 6 OTTOBRE
C/0 DIMteatrocomunale Costo: € 100+tessera
Primo ciclo 10 incontri
DANZA DEL VENTRE
Docente: Silvia Centenni
Adulti MERCOLEDI sera 20.00-21.30 INIZIO: 1 OTTOBRE
C/0 Sala specchi del DIMteatrocomunale
Corso annuale da ottobre a maggio
Pagamento bimestrale anticipato € 120
LE CAMMINATE TRA
LE ERBE a SPREA
di ERBECEDARIO
Primavera - Estate 2009
CALENDARIO CAMMINATE TRA LERBE
MAGGIO 2009
Domenica 10: 1a CAMMINATA ore 15.00
Domenica 24: 2a CAMMINATA ore 15.00
GIUGNO 2009
Domenica 7: 3a CAMMINATA ore 15.00
Domenica 21: 4a CAMMINATA ore 15.00
LUGLIO 2009
Domenica 5: 5a CAMMINATA ore 15.00
Domenica 19: 6a CAMMINATA ore 15.30
Domenica 26: Celebrazione religiosa dell’AVOTO.
Pomeriggio 7a CAMMINATA ore
MONOCICLO BAMBINI
5 - 10 anni
martedì dalle 16.30 alle 18.00
centro aperto aretè, viale Trento 26
MONOCICLO RAGAZZI
10 - 14 anni
centro aperto miralago, viale Rovereto 18
venerdì dalle 16.45 alle 18.00
MONOCICLO ADULTI
15 - 99 anni
mercoledì dalle 19.30 alle 21.00
palestra ASPS Casa Mia, viale Trento 26
20
20 euro annuali
porta con te tanta voglia di pedalare,
i monocicli li portiamo noi
per informazioni
Centro Aperto Aretè,
Viale Trento 26, Riva del Garda (TN).
Tel. 0464 557521 576234. Cell. 339 1521066
www.casamiaservizieducativi.itti guida alla scoperta delle ricette della vera cucina italiana
Cosa rende sublime un risotto con i piselli? Qual è il coltello più appropriato per tagliare i salumi della tradizione nostrana? Come trasformare un antipasto di pesce in un fine piatto gourmet? Non c’è bisogno di essere uno chef per fare un figurone in cucina. A partire dal 6/7 febbraio prossimo sarà possibile frequentare il corso “Le basi della buona cucina”, che si terrà a Verona, presso la Trattoria Giovanni Rana Tre Corone.
In 5 lezioni da 3 ore ciascuna, Alessio Bottin, Chef della Trattoria Giovanni Rana - Tre Corone, ti accompagna alla scoperta delle sue ricette, svelando alcuni dei suoi preziosi trucchi del mestiere fino a rendere possibile la realizzazione conclusiva di un tuo originale menù.
Le lezioni si svolgeranno nei fine settimana, il venerdì o il sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nelle ampie cucine a vista della Trattoria Giovanni Rana - Tre Corone (Piazza Brà, 16, Verona). Passando attraverso lo studio degli strumenti da cucina e le diverse portate e tipologie di un menù, Alessio Bottin e i suoi collaboratori illustreranno le ricette prese in esame attraverso consigli pratici e schede tecniche da conservare. A conclusione
L’ Istituto Veneto di terapia familiare di Verona è registrato presso l’Ente Regionale per la formazione ECM ed è scuola accreditata presso il Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP).
DESTINATARI
Assistenti sociali, educatori, insegnanti, medici, avvocati, operatori della riabilitazione, infermieri, pedagogisti, psicologi, sociologi e laureati in scienze dell’educazione, della comunicazione e della formazione, religiosi/e. Requisito indispensabile è il diploma di scuola superiore. La competenza acquisita potrà essere esercitata in ruoli che comportino azioni formative e educative in ambito familiare, socio-sanitario e aziendale.
OBBIETTIVI
Il Corso intende fornire strumenti di valutazione e di intervento che integrino la valorizzazione delle persone con le dinamiche relazionali di diversi sistemi ( familiare, sociale, aziendale….), pertanto, in vista della preparazione del futuro consulente , esso si propone i seguenti obbiettivi:
Possedere una buona conoscenza teorica del modello sistemico,
Avere una maggior conoscenza e consapevolezza di sé: biografia e appartenenze culturali,
Utilizzare con perizia tecniche di intervento atte a evidenziare risorse individuali e di gruppo per valorizzarle e/o ristrutturarle,
Saper proporre e mantenere un corretto settino di counselling,
Acquisire la capacità di
La Sezione Didattica del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona propone il progetto “Lanterna Magica”: percorsi laboratoriali di musica e teatro e la realizzazione di uno spettacolo articolato in performance di ombre e paesaggi sonori.
Il progetto intende avvicinare i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 13 anni alla storia, alla cultura e all’arte della propria città attraverso la rielaborazione ludico-espressiva di un testo del primo trecento: il Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala
Il laboratorio teatrale si concentrerà principalmente sull’espressione corporea attraverso la mimica, la danza e l’uso della voce, utilizzando tecniche del teatro delle ombre; il laboratorio musicale offrirà, l’opportunità di lavorare sull’intera dimensione sonora spaziando dall’invenzione di semplici rumori alla creazione di forme ritmiche organizzate quali il canto o brani musicali strutturati.
I laboratori inizieranno il 24 gennaio 2009 con una giornata dedicata alla presentazione del progetto e dei singoli laboratori e si concluderanno all’inizio di maggio con uno spettacolo finale che sarà allestito in una piazza del centro storico di Verona.
Gli incontri si terranno il martedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso