inaugurazione sabato 21 giugno 2008 ore 18,00

con presentazione in catalogo di Luigi Meneghelli

Appena chiusa la mostra dal titolo Look around con un assaggio delle articolate ricerche artistiche di Shilpa Gupta (Mumbai, 1976) e Iman Issa (Cairo, 1979). Uno sguardo che si allarga per offrire nuovi stimoli al territorio, per ampliare l'esperienza di un contemporaneo che ormai si muove senza confini geografici. Testimonianza di un interesse che necessariamente deve tener conto di contesti emergenti per creare relazioni e collaborazioni che effettivamente possano svilupparsi nel tempo in un reciproco arricchimento di prospettive.

Shilpa Gupta, attraverso installazioni (spesso interattive), video e fotografia, cerca di portare in evidenza i limiti dell'epoca del capitalismo avanzato, dove spesso la tecnologia è usata per scopi di controllo, per porre frontiere invece che per favorire la libera circolazione delle idee. Nelle foto presentate in mostra si evidenzia l'impossibilità dello sguardo in una fondamentale ambiguità: a volte siamo noi a distogliere gli occhi da una realtà spesso dolorosa e ingiusta, altre volte è la verità che ci viene negata pur nella dilagante informazione in tempo reale.
Iman Issa, invece, si muove nel contesto delle grandi metropoli e ha realizzato numerose installazioni site-specific in spazi pubblici, tuttavia anche i suoi video e gli scatti fotografici sanno  illuminare possibilità alternative per guardare

powered by social2s

    

 inaugurazione venerdì 20 giugno  ore 17,30


20 giugno – 7 settembre 2008

 

 “La finalità principale della mia fotografia non è di natura artistica, bensì di condividere e far conoscere volti, tradizioni e stile di vita di una popolazione semplice ma orgogliosa del proprio retaggio storico e culturale. Fotografare la gente con cui vivo ogni giorno è un modo di renderla ancor più vicina alla mia persona, catturando gli istanti di vita in cui i loro volti comunicano tra loro e con me. Sguardi, espressioni del volto e gesti fissati dalle foto mi aiutano a dare spessore e profondità alle relazioni di amicizia e alla condivisione di vita che già caratterizzano il nostro incontro quotidiano”.

Queste sono le parole dell’ autore della mostra, Pedro Pablo Hernandez, originario di Leòn (Messico), che ben esprimono la relazione tra il missionario comboniano e la gente con cui ha speso oltre dieci anni di vita. Non si ritiene un fotografo professionista, ma dagli scatti traspare un’ intensità che mostra il forte rapporto stabilito con la gente che lo ha ‘adottato’. I guji costituiscono uno  dei maggiori gruppi etnici del sud Etiopia, fanno parte della grande

powered by social2s

17 maggio 2008

La mostra di Dafne Boggeri ed Eva Kotátková metterà a confronto e in dialogo
due delle figure emergenti della scena artistica europea. Pur provenendo da
ambiti geografici diversi — la prima dall'Italia e la seconda dalla repubblica
Ceca — la ricerca di entrambe le artiste parte da un'analisi di se stesse, del
proprio corpo, come mezzo per entrare in contatto con il contesto e si avvale
spesso di tecniche e media diversi come la performance, la fotografia e
l'installazione.
Il lavoro di Dafne Boggeri parte sempre da un'indagine approfondita della
propria identità in relazione a quella che ci viene attribuita da una società
abituata a categorizzare e a ragionare su un processo di inclusione-esclusione.
Attraverso la contaminazione tra arte alta e cultura popolare, il suo lavoro
riesce sempre, con sottile ironia, a cortocircuitare aspetti poetici e
politici.
Se analoghe sono le premesse, il lavoro di Eva Kotátková assume spesso, però,
una dimensione più intima — non è un caso che il disegno sia una delle sue
tecniche preferite — grazie alla quale l'artista costruisce sistemi in cui
cerca sottilmente di mettersi alla prova sia in senso fisico che, più spesso,
psicologico. Oggetti quotidiani diventano nelle sue installazioni strumenti
per costruire mondi altri e per dare un senso nuovo alle cose che già
conosciamo. (a cura di Roberto Pinto)

Nella Project Room della galleria verrà presentato il video
Newcrossroads (2006) di
powered by social2s

7 giugno - 31 luglio 2008

In mostra una ventina di immagini fotografiche di grandi dimensioni dell'artista coreano (nato a Seoul 1966) e un video dove la pelle è al centro della ricerca.

Kim Joon ha dichiarato:“Mi interessano i tatuaggi come metafora di un desiderio nascosto o una sorta di pulsione imprigionata nella coscienza umana. Io vedo la pelle, o in alcuni casi il monitor, come un’estensione della tela.”.

Il suo interesse  per l’arte del tatuaggio risale ai tempi del college e agli anni di servizio militare a Seoul, un paese dove il tatuaggio è tuttora vietato ai civili e “indossato” solo da militari o criminali.

Nella sua prima personale in Italia, dal titolo "Tattoo dimension", le grandi foto digitali ritraggono anatomie perfette, senza volto, in pose accattivanti da magazine di moda, spesso avvinghiate in un conturbante erotismo. Come nella serie dei Duetti del 2006, da cui parte la rassegna per arrivare alle più recenti variazioni sul tema: un moltiplicarsi di membra contorte da Dea Khali, spuntano nelle foto della sezione Party (2007).

A prima vista, l’appeal di questi umanoidi è accentuato dagli splendidi arabeschi che rivestono i corpi, sotto forma di tatuaggio, spesso motivi tratti da tessuti tradizionali coreani. Talvolta sono i loghi di multinazionali globalizzate (BMW, STARBUCKS, GUCCI) a ricoprire i corpi “in affitto”, come nell’emblematica

powered by social2s

10 maggio – 8 giugno 2008
In occasione di questa mostra, il venerdì il Centro Internazionale di Fotografia resterà aperto fino alle ore 23 e Valeria Nicolis, autrice del testo introduttivo del catalogo, condurrà una visita guidata alle ore 21,30 inclusa nel costo del biglietto d’ingresso.

Enzo e Raffaello Bassotto svolgono ricerche fotografiche sul paesaggio veronese da oltre vent’anni e, fin dai primissimi scatti, legano il loro nome alla storia della civiltà industriale veronese.

La lettura del patrimonio industriale che portano avanti utilizzando il linguaggio fotografico, è infatti coincidente con l’inizio del loro lavoro che, nel 1983, si intensifica e si articola grazie alla campagna fotografica richiesta dall’Ufficio di Pianificazione Territoriale del Comune di Verona per ottenere un primo censimento relativo alla consistenza del patrimonio industriale nel territorio.

Il materiale fotografico realizzato dagli autori nel corso degli anni è sintetizzato ora nell’esposizione al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, in circa 180 immagini. Si tratta di un vero e proprio inventario che non svolge una semplice funzione documentaristica, ma assume, in alcuni casi, un importante valore estetico ed artistico.

Lo stato dei luoghi ripercorre l’attività di ricerca che i due fotografi hanno approfondito soprattutto negli ultimi tre anni del loro lavoro, dal 2005 al 2008, e offre ai visitatori la possibilità di conoscere e osservare la realtà
powered by social2s

28 maggio - 6 giugno 2008

Elena Frontero e Luisa Tinazzi




Data inizio: 26-05-2008
Data fine: 06-06-2008
Orario: 15,30 - 19,30 da sabato a giovedì
Luogo: Sala Birolli
Indirizzo: Ex Macello
powered by social2s

6 giugno – 10 luglio 2008
Soave (Verona) – Palazzo del Capitano

11 luglio – 3 agosto 2008
Monteforte d’Alpone (Verona) – Palazzo Vescovile

A partire da domenica 25 maggio fino al 3 agosto, nelle Aziende Balestri Valda, Cantine Vicentini, Cantina Monte Tondo e Cantina Ca’ Rugate, socie della Strada, verranno esposte le opere di Federico Paris, Nino Ventura, Mauro Patrini ed Emilio Farina, artisti che espongono al Museo degli Angeli di Segovia – Spagna.

Metalli e terracotta, dipinti e moderne istallazioni cattureranno in una sola immagine tutte le emozioni che sprigionano dalla terra e dai suoi frutti, per un’arte guidata dallo spirito geniale di questi quattro artisti italiani che esporranno, ciascuno in una cantina, una loro opera costruita ad hoc all’interno della cantina stessa. Quattro interpreti del Contemporaneo, scoperti dal geniale intuito di Lucia Bosè, fondatrice e mecenate del Museo degli Angeli di Segovia.

L’iniziativa precede quell’incontro tra arte e vino che culminerà nella mostra “Picasso & Dominguin”, un evento voluto dalla Strada del Vino Soave, in collaborazione con il Comune di Soave e il Comune di Monteforte d’Alpone.
Il trait d’union tra il Museo degli Angeli e la mostra “Picasso & Dominguin” è appunto la famosa attrice italiana Lucia Bosè, che nel 2000 decise di aprire un Museo dedicato

powered by social2s

La mostra inaugurale

L’attivazione della collezione trova piena espressione nella mostra di apertura „Sguardo periferico e corpo collettivo”. L’esposizione, concepita come un evento eccezionale per l’inaugurazione, mette in relazione infatti numerose opere della collezione, tra cui nuovi acquisti, importanti depositi di collezionisti e prestiti di musei e collezioni italiani e internazionali.

“Sguardo periferico e corpo collettivo” discute la questione dei corpi collettivi nell’arte visiva contemporanea, in considerazione della sua stretta relazione con l’architettura e la performance, e in modo particolare con la danza. La mostra analizza come le proposte artistiche più recenti siano state influenzate dalle Avanguardie Americane del Secondo Dopoguerra, che a loro volta avevano ripreso le sperimentazioni sviluppate all’inizio del XX secolo tra la Germania, la Polonia, la Russia e altri paesi.

In questa prospettiva, l’esposizione e il relativo catalogo presentano una raccolta di opere, film, performance, documenti e testi da Meyerhold fino all’arte contemporanea, esplorando la concezione e l’utilizzo del “corpo collettivo” come strategia critica, mediante la quale viene indagata l’eredità della nostra storia recente.

Questo percorso prende avvio dalla nozione di “visione periferica” in quanto opposta alla visione centrale, cioè l’abilità di percepire oggetti e movimenti al di fuori della linea diretta di visione e di confrontare le esperienze da parte del singolo con le esperienze collettive

powered by social2s

inaugurazione lunedì 12 maggio 2008 ore 17,00
10 - 25 maggio 2008

L’esposizione sui cent’anni della storia dell’Hellas Verona è promossa dalla prima Circoscrizione in collaborazione con l’assessorato allo Sport e al Tempo libero del Comune di Verona ed è curata dall’Associazione culturale Cangrande. In mostra cimeli, maglie, foto, libri, dischi e riviste sulla società di calcio più antica di Verona. L’inaugurazione è prevista nel giorno in cui ricorre l’anniversario dello scudetto vinto dalla squadra veronese nel 1985.




Data inizio: 08-05-2008
Data fine: 25-05-2008
Orario: 16,00 - 20,00 tutti i giorni
Luogo: Sala Birolli
Indirizzo: Ex Macello
powered by social2s

 

Inaugurazione della mostra

mercoledì 7 maggio 2008 ore 17.30

Biblioteca centralizzata A. Frinzi dell’Università di Verona

 

Saluto delle Autorità:

Alessandro Mazzucco, Magnifico Rettore dell’Università di Verona

Erminia Perbellini, Assessore alla Cultura del Comune di Verona

 

Interverranno:

Stefano Verdino, Docente di Letteratura italiana, Università di Genova

Giorgio Cortenova, Direttore della Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti

Egidio Fiorin, Fondatore e direttore di Colophon edizioni

Daniela Brunelli, Direttrice della Biblioteca centralizzata A. Frinzi

 

Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti visita alla mostra dalle ore 19.00 alle 21.00

 

La mostra, organizzata in due sezioni dalle Edizioni d’arte Colophon, in collaborazione con la Biblioteca Frinzi dell’Università di Verona e la Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, rimarrà aperta fino a domenica 8 giugno 2008 con i seguenti orari:

Biblioteca Frinzi, via san Francesco, 20: da lunedì a venerdì 8.15-23.45; sabato e domenica 8.15-19.45 Ingresso gratuito

Info: tel. 045 8028600 – www.univr.it

, Volto due Mori, 4: da martedì a venerdì 9.00-19.00; sabato e domenica 10.30-19.00 chiusura biglietteria ore 18.00 (biglietto: Euro 5,00 intero; Euro 4,00 ridotto; Euro 3,00 ridotto speciale)

Info: tel. 045 8001903 - palazzoforti@comune.verona.it - www.palazzoforti.it

 

Il libro d’artista nasce a Parigi alla fine dell'Ottocento dalla contemporanea presenza dei più prestigiosi e vivaci artisti ed intellettuali che da tutto il mondo si ritrovavano nella

powered by social2s

17 - 31 maggio 2008
Opere della ceramista Paola Colpo

Periodiche esposizioni.




Data inizio: 09-05-2008
Data fine: 00-00-0000
Orario: da martedì a sabato 10,00 - 17,00
Luogo: Sala dei Sogni
Indirizzo: Palazzo Carlotti
Email: biblio.caprino@easyasp.it
Telefono: 045-6230785
powered by social2s