domenica 9 maggio 2010, Festa a Parco san Giacomo e a Corte Molon
Giornata nazionale della bicicletta promossa dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI, alla quale aderiscono 1200 comuni italiani, fra cui Verona. Per l’occasione, l’assessorato all’Ecologia e Ambiente del Comune, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi della 5° Circoscrizione e la Polizia municipale, promuove una serie di attività di informazione, animazione e di giochi rivolti a bambini e famiglie, che si svolgeranno al Parco San Giacomo di Borgo Roma. Nel corso della giornata si terrà anche la premiazione delle scuole del quartiere che hanno partecipato al concorso promosso dal Ministero dell’Ambiente “La mia città in bici”. Nel Parco troverà posto anche uno stand informativo, allestito dalla Polizia municipale, dedicato alle attività di promozione della sicurezza stradale fra i giovani. Sempre domenica, a Corte Molon, nell’ambito dell’iniziativa “Il verde sotto casa”, dalle 15 alle 18.30 sarà possibile effettuare gratuitamente la punzonatura delle biciclette, con la marchiatura del codice fiscale del proprietario sul telaio, in modo da renderlo riconoscibile. Per usufruire del servizio è necessario presentare la tessera sanitaria. Fra le iniziative organizzate a Corte Molon vi sarà anche un laboratorio per bambini per apprendere l’arte di costruire aquiloni.
domenica 16 maggio 2010, a partire dalle ore 9.30, nelle piste e nei sentieri ciclopedonali della Valpantena e della Valsquaranto.
Presentata dal presidente dell’8ª circoscrizione Dino Andreoli la quinta edizione della manifestazione “Bici e Sapori”, organizzata dall’8ª circoscrizione in collaborazione con l’Associazione delle due Valli, il Comitato Carnevale di Montorio, Team Bmx, l’Unione Ciclistica Montoriese, il Circolo I° Maggio, l’AVIS Montoriese, il Filò di Cancello e la Caserma Duca.
“Una giornata di divertimento aperta a tutti – spiega Andreoli – che darà la possibilità di riscoprire attraverso una passeggiata in bicicletta, i sentieri immersi nel verde, i siti storico-archeologici spesso sconosciuti della zona e, al contempo, di degustare i prodotti tipici locali”. Il percorso di circa 27 chilometri, che si snoderà lungo piste e sentieri ciclopedonali, avrà il suo punto di partenza a Montorio, al parcheggio in via degli Oleandri, da dove i partecipanti partiranno a gruppi con intervalli di circa 20 minuti.
Le sei tappe di degustazione enogastronomica toccheranno le località di Ferrazze, Chiesa Vecchia, Castello di Montorio, Santa Maria in Stelle, Borgo Venezia e Circolo 1°Maggio. Le iscrizioni si raccolgono, fino a domenica 11 maggio, al Circolo 1°Maggio di Montorio nei giorni di martedì e giovedì dalle 18 alle 20 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30. La quota di
22 e 23 maggio 2010, teatro S. S. Trinità, ore 21,00
Tornano in scena i giovani attori de “La Pajeta” anche quest’anno diretti da Andrea De Manincor. “Tutti passano … dalla Baronessa” è il titolo della nuova commedia in due atti che giovani attori, ancora una volta diretti da Andrea De Manincor, interpretano rivisitando “Turcaret” l’opera più importante di Alain René Lesage (autore del “Crispino”, spettacolo molto amato dal pubblico e che la compagnia stessa portò in scena al suo primo debutto nel maggio del 2008).
La storia racconta gli intrighi, i raggiri e le bugie che servi e padroni commettono e subiscono nel salotto buono di una Parigi senza tempo. Protagonista è la Baronessa, avvenente civetta, divisa tra il fidanzato, l’arricchito faccendiere Turcaret e il suo spasimante, l’affascinante e giovane Cavaliere. A tirare i fili dell’intricata vicenda ci penseranno il servo Frontin e la cameriera Lisetta, decisi a sfruttare la situazione a loro vantaggio. Il tutto condito da una galleria di personaggi spassosissimi, complici e vittime, che cercheranno di dipanare l’ingarbugliata matassa. Una catena di inganni che solo alla fine rivelerà un insospettabile vincitore.
La Compagnia teatrale “La Pajeta” è composta interamente da giovani studenti universitari, che da quattro anni gestiscono autonomamente questa associazione da loro stessi fondata. L’esperienza ha preso corpo negli
dal 7 al 14 maggio 2010 in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario del gemellaggio tra Verona e Monaco.
Inaugurazione venerdì 7 maggio, alle ore 15, con l’innalzamento del Maibaum, il tradizionale albero di maggio addobbato e colorato di blu e bianco. Durante la festa verranno aperti in piazza Bra, dalle 12 alle 24, stand gastronomici con prodotti tipici della Baviera e festa della birra con gruppi musicali provenienti da Monaco.
Le iniziative per celebrare il 50° anniversario del gemellaggio si terranno venerdì 14 maggio. Per l’occasione Verona ospiterà il Sindaco di Monaco Christian Ude, insieme ad una delegazione comunale e ad esponenti dell’economia, dell’industria, dei trasporti, dell’università e della cultura tedesca.
La delegazione bavarese visiterà durante la mattinata l’azienda Man, il Quadrante Europa, l’Interporto e Veronamercato. Nel pomeriggio, di fronte alla fontana di piazza Bra, donata dalla città di Monaco a Verona nel 1975, l’azienda Man consegnerà all’Atv 12 autobus; una mongolfiera celebrativa sarà fatta alzare sopra la piazza, mentre sfileranno in costume i personaggi della tradizione veronese. La giornata si concluderà, alle ore 17 in Gran Guardia, con un convegno al quale prenderanno parte le istituzioni cittadine e gli ospiti tedeschi.
Le celebrazioni per il gemellaggio prevedono inoltre, per il 27 e 28 maggio concerti del complesso musicale Muchener Blaserbuben sulla
10 maggio 2010, ore 20.30
L’incontro, da un'idea di Zaccaria e Damiano Tommasi, sarà salutato dal sindaco di Verona Flavio Tosi e da Monsignor Giancarlo Grandis della Diocesi di Verona. Saranno presenti, oltre alle istituzioni cittadine, i rappresentanti di ISECERT (Istituto Tecnico di Certificazione nello Sport) nelle persone di Angelo Ferro (Socio Fondatore), Romano Tavella (Amministratore unico), Giuseppe Pernigo (Direttore), Ruggero Alcanterini (Presidente Comitato Nazionale Fair Play, Coni)
Si alterneranno, portando la loro esperienza, rappresentanti del mondo sportivo locale e nazionale: Giorgio Rocca (Nazionale Italiana Sci Alpino), Damiano Tommasi (Giocatore di Calcio Professionista), Stefano Filippi (Condirettore Generale Bluvolley Verona), Antonio Terraciano (Supervisore Settore Giovanile Hellas Verona), Lanfranco Massimo (Ex giocatore di rugby e socio fondatore dell’Asso. Forza L’Aquila), Franco Nanni (Presidente A.S.D. Ex Calciatori Hellas Verona), Roberto Nicolis (CSI, organizzatore di “Un pallone come il Mondo”), Osvaldo Bagnoli (Allenatore Hellas Verona Campione d’Italia 1984-85), Luca Campedelli (Presidente AC Chievo Verona), Giovanni Martinelli (Presidente Hellas Verona)
Modera l’incontro il giornalista Mario Puliero
venerdì 4 e sabato 5 giugno 2010
La delegazione Anab di Verona organizza un viaggio-studio facente parte del corso SCUOLA DI ARCHITETTURA NATURALE / Modulo B - anno 2010 rivolto in primis ai corsisti ma aperto anche a quanti vogliano parteciparvi fino ad esaurimento dei posti disponibili (45).
Il costo di euro 130,00 comprende:
Accompagnatrice/guida da Verona
•
Pernottamente in albergo a 4 stelle con prima colazione
•
Visite all'interno degli edifici con guida locale
•
Assicurazione in caso di annullamento viaggio
•
Ci sono ancora alcuni posti disponibili.
Per informazioni contattare:
Arch. SABINA MALAVASI
tel e fax +39 045 8309476 - mob +39 340 8931639
s.malavasi@bkst.it
4 Giugno
h. 8.30 Partenza da Verona
h. 10.30 Arrivo a Merano
Merano
Progetto : Edificio Naturalia Bau a zero emissioni - Sede aziendale
Visita guidata dall’architetto Dietmar Dejori
Merano
Progetto : Condominio in legno
Visita esterna
h. 12.30 – h.13.30 Pausa veloce per il pranzo (libero) nei pressi delle terme di Merano
Merano
Progetto: Terme di Merano
Lana (BZ)
Progetto :Casa per vacanze in paglia
Visita guidata dall’architetto Margherita Schwarz
1
VIAGGIO STUDIO IN ALTO ADIGE e TIROLO
4-5 Giugno 2010
ANABVIAGGI
Bolzano
Progetto : Quartiere Casanova
Visita esterna
Prosecuzione per Innsbruck (BZ), dove sono previsti cena (libera) e pernottamento.
5 Giugno
Innsbruck
Progetto : Edificio plurifamiliare in legno
Visita guidata da un collaboratore dello studio Reitter
Innsbruck
Progetto : Scuola in legno
Visita guidata da un collaboratore dello studio Reitter
Innsbruck
Progetto : Complesso residenziale passivo Lodenarenal
Vista esterna
2
VIAGGIO STUDIO IN ALTO ADIGE e TIROLO
4-5 Giugno 2010
ANABVIAGGI
Innsbruck
Progetto : Complesso
domenica 2 maggio 2010, al Teatro Camploy, con inizio alle ore 14, il workshop “Oltre la danza. La danza oltre”, una serie di laboratori di danza e di arte-terapia promossi dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune in collaborazione con l’Associazione “Diversamente in Danza”.
Al termine del workshop seguirà una tavola rotonda sul tema “Quali possibilità l’integrazione offre all’arte? E quali possibilità l’arte offre all’integrazione?”.
La giornata si concluderà con uno spettacolo, alle 21, che vedrà esibirsi la Compagnia teatrale Integrata “Diversamente in Danza” e il Gruppo DanceAbility “MeLaDanzo” di Schio.
L’evento, che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini al tema della disabilità attraverso l’arte e lo spettacolo, è stato presentato oggi a Palazzo Barbieri dall’assessore alle Politiche sociali Stefano Bertacco; presenti il presidente dell’associazione Diversamente in Danza Giorgia Panetto con il consigliere Adelino Cassino e il presidente dell’associazione AnimArte Licia Massella. “Si tratta di un’iniziativa che offre alla città un esempio di positiva integrazione tra ragazzi normodotati e diversamente abili - afferma l’assessore – e che valorizza le loro potenzialità artistiche e la loro capacità di socializzare. Lo spettacolo serale – aggiunge Bertacco – ha anche un importante scopo benefico, visto che il ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica”.
domenica 2 maggio 2010 in piazza Bra, dalle 9 alle 18. “Si tratta della quarta giornata di sensibilizzazione nell’arco di pochi mesi - ha commentato l'assessore Sboarina – a riprova della filosofia sposata dall’attuale Amministrazione comunale, che ritiene la tutela dell’ambiente una questione da trattare con la massima attenzione, durante tutti i giorni dell’anno, non attraverso provvedimenti emergenziali e quindi saltuari ma con la sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani, verso le tematiche del riciclo dei rifiuti, delle energie alternative e del rispetto per l’ambiente che ci circonda”.
sabato 1 maggio 2010, Palazzo della Dogana, Verona, Corte Dogana 2 - Ingresso libero
PRIMA PARTE. Orchestra Harmonie diretta da Renato Perrotta Ore: 11.00
Il Barbiere di Siviglia Ouverture
Semiramide Ouverture
La Danza Les Soirées Musicales n° 8
SECONDA PARTE. Orchestra Harmonie diretta da Renato Perrotta Ore: 16.00
Variazioni per clarinetto e orchestra solista: Gabriele Galvani
L'Italiana in Algeri Ouverture
La Gazza Ladra Ouverture
www.orchestraharmonie.it