11 Luglio 2011 alle ore 21.00 si conclude in Arena con una grande serata il “Panariello Non Esiste”, la fortunata tournée teatrale di Giorgio Panariello che, partita il 27 dicembre 2010, ha visto il comico toscano esibirsi in 45 città, registrando ben 70 date sold out ed un pubblico di oltre 150.000 spettatori. Panariello per l’occasione porterà sul palco dell’anfiteatro veronese un allestimento speciale dello spettacolo, con tutti i personaggi migliori del suo repertorio (dal PR alla Signora Italia, passando per Merigo, Naomo e l’anziano Raperino), monologhi inediti ispirati all’attualità e nuovi personaggi ancora misconosciuti al pubblico televisivo come Il Vaia (il commentatore da bar dei fatti della vita) e Luingi (il maestro di ballo finto-brasiliano). Panariello Non Esiste, prodotto e organizzato da F&P Group e Bagnomaria, è uno show inedito scritto con l’ausilio di un nuovo team autorale composto da Sergio Rubino, Riccardo Cassini, Walter Santillo e Alessio Tagliento. Giorgio Panariello ha curato la regia insieme al performer illusionista Gaetano Triggiano.
- BIGLIETTO poltronissima 63,25; POLTRONA 57,50; gradinata 46,00; gradinata libera 28,75
- PREVENDITE presso BOX OFFICE 045.8011154, FNAC e tutti gli sportelli UNICREDIT BANCA
I Sonohra riprendono a pieno ritmo con concerti e ospitate in duo acustico". Giovedì 16 giugno sono in concerto a Villa Venier a Sommacampagna.
BIGLIETTI E COSTI
posto unico 23,00 €
Luca (chitarra acustica e voce) e Diego Fainello (chitarra e voce solista), ovvero i Sonohra sono sempre protagonisti di live coinvolgenti, proponendo musica che spazia dal rock al british, dal pop al blues, sempre dal vivo senza il supporto di basi, come vuole la migliore tradizione degli anni ’60 e ’70, alla quale i fratelli veronesi sono tanto legati.
UN PO' DI STORIA
Esordio esaltante per i due fratelli a Sanremo 2008, con il primo album “Liberi da sempre, disco di platino e d’oro. Eletti da Mtv “Best New Artist” ai TRL Music Awards a Napoli. In ambito internazionale hanno meritato la nomination come “Best Italian Act” ai Mtv European Music Awards di Liverpool. Durante il tour, una tappa-evento al Teatro Romano di Verona, immortalata nell’album dal vivo “Sweet Home Verona”, pubblicato il 28 novembre 2008 su cd e dvd (anche nella versione “combo” cd+dvd) su etichetta Sony BMG.
Il 2009 è stato dedicato alla promozione nel Latino America: dopo la pubblicazione di “Libres”, versione spagnola di Liberi da sempre, Luca e Diego sono partiti per un promo tour
Elio e Le Storie Tese, Nomadi, Marlene Kuntz, PFM e Gianluca Grigani.
5 concerti che mancavano a Verona. 5 concerti che nell’arco di 19 giorni, a luglio, animeranno l’Area Fiera di Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), uno spazio praticamente perfetto per concerti di questo valore e che ora si prepara a ospitare alcune delle migliori proposte italiane che l’estate veronese ci presenta.
L’organizzazione è a cura di Oclis Eventi (divisione spettacoli di Odem Srl) che, dopo le “prove” generali con The Beatbox e Valpolicella Vive Vintage (sempre nello spazio fieristico), propone 5 concerti messi a cartellone con il nome “Valpolicella Live”, con l’intento di dare una continuità negli anni alla rassegna. Oclis Eventi si avvale della collaborazione di Doc Servizi per l’organizzazione di tutti gli eventi e del patrocinio del Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella.
LA CREATIVITÀ POSSIBILE. LA TELEVISIONE
FUTURO PRESENTE SCOMMETTE SULLA FORZA DELLE IDEE
In arrivo autori e registi, da Pif a Gene Gnocchi, Aldo Grasso, Antonio Cornacchione, Filippa Lagerback…Omaggio a Enzo Biagi e laboratori per scoprire il segreto del successo di trasmissioni come: “Vieni via con me” e “Le Iene”.
Come nascono programmi cult come “Che tempo che fa” e “Vieni via con me”? Quale è il segreto di lunga vita d’un format come “Le Iene” che va in onda da 15 anni? E quale la formula che ha permesso a Enzo Biagi di inventare una tv popolare rispettando sempre l’intelligenza dello spettatore e il rigore della notizia senza rinunciare alla costruzione di uno spettacolo televisivo popolare?
È questo il tema dell’edizione 2011 di Futuro Presente che si svolgerà dal 17 al 19 giugno. Titolo: “La creatività possibile. La televisione.”
Verona, ex Arsenale asburgico (entrata da piazza Arsenale o da via Todeschini)
1 giugno ore 18.00 Aperitivo con l’arte “Incontro con l’opera di Simone Butturini” tra Francesco Boni, conduttore di Telemarket, Floriano De Santi, storico dell’arte, e l’artista. Seguirà un momento conviviale. Ingresso libero
2, 3, 4, 5 giugno Altri Appuntamenti Arsenale Solidale Naturalmente Verona. Laboratori, mercatini equo solidali, editoria veneta, conferenze, incontri, musica, teatro
14 e 15 giugno ore 17.30 L’Arsenale dei bimbi “Le marmellate”, messinscena di Isabella Caserta con Isabella Caserta, Anna Benico, Andrea Pasetto. Teatro Scientifico. Clown pasticcioni coinvolgono con mille trovate i bambini in un gioco ricco di fantasia .Ingresso euro 5,00
16 giugno ore 19.00 Aperitivo poetico-musicale “South”, voce narrante Margherita Sciarretta, musiche Fabio Vidali, video immagini Giovanni Bertani. L’eroica impresa di Sir Shackleton e del suo equipaggio tra i ghiacci del Polo Sud. Seguirà un momento conviviale. Ingresso euro 6,00
22 giugno ore 21.30 L’Arsenale del Cinema “Allonsanfan” regia di Paolo e Vittorio Taviani 1974 (durata 115’). In collaborazione con Direzione Musei Monumenti e Verona Film Festival. La lettura
Giunta alla sua sessantatreesima edizione, l'Estate Teatrale Veronese 2011 s'inaugura il 29 giugno con un concerto jazz e termina il 27 agosto con uno spettacolo di danza. La manifestazione ha come main sponsor, per il quarto anno consecutivo, la Banca Popolare di Verona e si avvale della collaborazione di AGSM Energia e del contributo della Fondazione Cariverona.Dal 29 giugno al 27 agosto al Teatro Romano la 63a edizione dell’Estate Teatrale Veronese.
Tre le sezioni: la prosa che quest’anno è tutta nel nome di Shakespeare, la danza e Verona Jazz. Tra gli eventi la presenza dei comici di Zelig, Haber nel ruolo di Otello, una “doppia” Commedia degli errori (una in italiano e una in inglese), il grande tango, le mitiche canzoni di Piaf, Bécaud e Brel che diventano balletto e il concerto areniano di Ricky Martin. Spettacoli anche in Corte Mercato Vecchio.
Il cartellone dell’Estate Teatrale Veronese 2011 è incentrato ancora una volta sul Festival shakespeariano, nucleo storico della rassegna giunto quest’anno alla sua 63° edizione. Sempre più la manifestazione s’identifica dunque con la nostra città – per la cronaca presente in tre opere shakespeariane (Romeo e Giulietta, La bisbetica domata e I due gentiluomini di Verona) – a conferma dell’unicità di un festival che per continuità e
Voci migranti, echi e viaggiatori - Rassegna musicale. Inaugura venerdì 3 giugno
La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno 2011 alle 21 con I Luf.
Cinque concerti dedicati ad altrettante realtà musicali che hanno nel loro approccio musicale l’essenza della globalizzazione. “Voci migranti, echi e viaggiatori” è il tema scelto per la sesta edizione della rassegna musicale La valigia dei suoni. Migrazioni e contaminazioni nel globo sonoro, curata da Rosa Meri Palvarini con la collaborazione di Max Marmiroli, per cinque venerdì consecutivi, da venerdì 3 giugno a venerdì 1 luglio alle 21. I concerti si svolgeranno regolarmente anche in caso di pioggia.
I concerti saranno così suddivisi:
- Venerdì 3 giugno alle 21: I Luf. Gli echi delle valli bergamasche, la passione per il rock,
Domenica 29 maggio porte aperte per il Giardino di Villa Rizzardi a Pojega di Negrar.
Porte aperte per il Giardino di Villa Rizzardi a Pojega di Negrar:
domenica 29 maggio dalle 11 alle 18 sarà possibile visitarlo gratuitamente
in occasione della prima edizione delle giornate nazionali
indetta dalle “Dimore Storiche Italiane”.
L’Associazione delle Dimore Storiche Italiane promuove la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche italiane che rappresentano il filo conduttore attraverso il quale è possibile leggere la nostra cultura. Tra queste vi è Villa Rizzardi a Pojega di Negrar con il suo giardino, commissionato dal conte Antonio Rizzardi (1742-1808) all’architetto Luigi Trezza (1752-1823) e realizzato tra il 1783 e 1796.
Antonio Rizzardi volle creare un giardino che «contenesse angoli segreti quali già vagheggiati da poeti e filosofi» e il cui centro fosse il “desiderio del cuore”, rappresentato a Pojega dalla fontana rotonda racchiusa da quinte in cipresso, mortella e lauro. A questa umanistica e arcadica ispirazione desiderava unire anche un grande senso della scenografia e del paesaggio, facendo di Pojega il “trionfo della prospettiva”. Per riaffermare l’originalità dell’ambiente, Luigi Trezza preservò il concetto di giardino all’italiana, spettacolare e formale, conciliandolo con un concetto di disegno romantico, che realizzò nel boschetto. Il giardino si estende su un’area di 54 mila metri quadri ed è disposto