10 - 18 maggio 2011, ottava edizione di Maggioscuola presso il Palazzo della Gran Guardia e altre sedi cittadine, quale importante segno dell’attenzione al mondo dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e di tutti gli operatori della scuola.
Ancora una volta Maggioscuola vuole rappresentare un’occasione per le scuole di Verona per mostrare alla città e alle altre scuole quanto prodotto durante l’anno con i linguaggi e gli stili più diversi, dal teatro alla danza, alla musica, alla pittura, ma anche con convegni e laboratori.
Info: Tel. 045/8079664-9653 Mail: maggioscuola@comune.verona.it
Domenica 29 maggio 2011 la Cantina Ederle di San Mattia partecipa quest'anno a Cantine Aperte, il più importante evento di degustazione vino:
dalle 10.00 alle 20.00 si alterneranno degustazioni dei vini della Cantina di San Mattia a concerti jazz che animeranno le degustazioni e gli assaggi.
verso le ore 12.00 sarà il momento del concerto jazz dell'ORKESTRA ZBYLENKA, un quartetto che appassionerà il publbico con il loro Jazz "traduzionale":
Beppe Boron (sax soprano)
Fabio voce, ukulele, washboard)
Sandro di Pisa (chitarra)
Gilberto Tarocco (sax baritono)
Al calar del sole invece si esibiranno:
HOT SWING REVUE super hot jazz session
Mattia Martorano - Violin
Andrea Boschetti - Guitar
Luca Pisani - Double Bass
Bobo Facchinetti – Drums
le degustazioni saranno condotte da Giovanni Mattia Ederle in compagnia dell’enologo piemontese Lorenzo Tablino.
In occasione dell’evento e per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia la CANTINA EDERLE DI SAN MATTIA offre 150 BOTTIGLIE di Donna Francesca per il concorso fotografico 2011.
Presso l’Agriturismo San Mattia sulle Torricelle di Verona è a disposizione una bottiglia per ogni fotografo o appassionato di fotografia che desideri partecipare al concorso.
La bottiglia dovrà essere fotografata in un contesto patriottico.
Le fotografie (massimo tre per partecipante) dovranno essere inviate tramite la pagina web www.sanmattia.it/foto uploadandole con l ‘apposito form, entro e non oltre il 20 maggio 2011, in tale data verranno pubblicate sulLA
15 maggio 2011 – Il Comune di Oppeano, in collaborazione con il Comune di Isola Rizza e l’Istituto Comprensivo, propone anche nel 2011 “Una biciclettata per conoscere il nostro territorio”.
La pedalata si terrà domenica 15 maggio con partenza alle ore 9 dal Municipio di Isola Rizza; il tragitto interesserà Isola Rizza, Oppeano, Ca’ degli Oppi, Villafontana, Mazzantica e Vallese. il ritorno a Oppeano è previsto alle ore 12 dove, al campo sportivo Le Fratte, sarà preparato il ristoro finale. Sarà possibile iscriversi alla biciclettata il giorno stesso prima della partenza versando la quota di 1,00 euro; in caso di maltempo l’evento verrà però annullato.
“La tradizionale pedalata di gruppo, giunta alla 2° edizione, nasce come incentivo all’utilizzo di questo mezzo ecologico, soprattutto tra i più giovani”, commenta l’assessore allo sport del Comune di Oppeano, Pierluigi Giaretta; “Con lo stesso obiettivo l’Amministrazione ha approvato un bando che mette a disposizione dei cittadini 5 mila euro per l’acquisto di biciclette tradizionali, contribuendo così ad una mobilità sostenibile e alla riduzione dell’inquinamento, in linea con quanto approvato col Patto dei sindaci per l’ambiente approvato nel 2010”, conclude Giaretta.
Per partecipare al bando e ottenere il contributo in base ad appositi requisiti è necessario inoltrare entro e non oltre il 30 giugno p.v. la domanda all’ufficio
Le Piazze dei Sapori che si terrà in Piazza Bra dal 19 al 22 maggio prossimi avvicina la ricca e variegata tradizione culinaria italiana al territorio nazionale e alle sue celebri piazze.
Cibi, prelibatezze e sapori tipici provenienti dalle varie regioni del Bel Paese saranno protagonisti delle giornate di evento. Assieme a prelibati vini rigorosamente italiani potranno essere degustati ed acquistati in piacevoli banchetti del gusto, o anche semplicemente osservati nella loro colorata varietà.
Prodotti Dop, Docg, Doc e altre raffinatezze delle nostre tradizioni e cultura gastronomica conquisteranno il grande pubblico che negli ultimi anni ha sempre premiato l’evento con crescente partecipazione. Da seguire anche le numerose iniziative specifiche legate alla gastronomia d’eccellenza, come il premio Guardiano del Gusto, consegnato all’azienda che più ha saputo conservare le tradizioni gastronomiche e culturali del territorio di appartenenza attraverso i propri prodotti.
Non mancheranno pacchetti turistici ad hoc riservati ai visitatori che intendono visitare ed alloggiare a Verona in occasione della manifestazione.
Informazioni: Confesercenti Verona – Tel. +39 045 8674011
www.lepiazzedeisapori.com
E' finito il 7 maggio 2011 il corso teorico-pratico rivolto ai genitori per imparare a coltivare un orto biologico familiare, promosso presso lo Spazio Famiglie di Corte Molon (Via della Diga, 19, nel corpo laterale, collocato a sinistra dell'ingresso principale di Corte Molon, proveniendo da Lungadige Attiraglio). Il nuovo servizio Spazio Famiglie ha spiegato l'assessore Bertacco - è nato per consentire alle famiglie con bambini di incontrarsi, trascorrere dei momenti di gioco, di festa, di scoperta di nuove attività da fare insieme in un'area verde protetta, collocata all'interno del Parco dell'Adige. Questo corso per genitori, ha arricchito il calendario delle iniziative proposte.
Si è trattato di un viaggio alla scoperta della coltivazione dell'orto come luogo di vita e di cura, attraverso cui ritrovare quella relazione tra uomo e natura, che la coltivazione della terra da sempre testimonia. Il corso, a partecipazione gratuita, è stato realizzato con il contributo dell'assessorato alle Politiche sociali della Regione Veneto.
Tutte le informazioni sulle attivitè del servizio Spazio Famiglie si possono trovare sul portale web del Comune di Verona www.comune.verona.it, ma anche, tutte le mattine dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 13) ai seguenti numeri telefonici: 045 8078040 e 045 8078343. Mail: spaziofamiglie@comune.verona.it
Se ormai hai perso il corso dell'orto, puoi ancora partecipare, gratuitamente, all'incontro sul gioco
4 - 6 maggio 2011 - Pad 7 Stand C7.4 Solarexpo Fiera di Verona
In 26 poster la mostra racconta di matematici, fisici, chimici, architetti, ingegneri, politici, dirigenti industriali, artigiani, inventori, nati tra il 1800 e il 1935, i quali hanno esplorato nuovi modi per utilizzare l’energia solare rinnovabile nella nostra epoca. Per esempio: lo statista e ingegnere Camillo di Cavour, cultore dell’idraulica, che intuì nel 1854 le potenzialità dell’energia idrica per lo sviluppo dell’Italia povera di carbone; l’architetto Gaetano Vinaccia con il trattato “Sul corso del sole in urbanistica ed edilizia” (1938), che divenne un testo di riferimento per ingegneri, architetti e geometri, conosciuto a livello mondiale e poi del tutto dimenticato; il fisico Alessandro Amerio che in “L’utilizzazione del calore solare e l’autarchia nazionale” (1938) affermava “Bisognerebbe disporre di una cellula, che fosse sensibile a tutto lo spettro solare…robusta e di piccolo costo”; infine, più vicino a noi nel tempo, il matematico
Giovanni Francia, ispiratore della costruzione di Eurelios in Sicilia nel 1978, il primo e più grande impianto solare termico a concentrazione puntuale fresnel o a torre per la produzione di energia elettrica dal calore del sole, i cui principi di funzionamento sono tutt’oggi attuali. Informazioni e immagini dei poster provengono da una molteciplità di fonti, tra queste: stesso GSES, Archivio Centrale dello Stato
Cosa vi siete persi a non aver partecipato all'International Journalism Festival di Perugia (13-17 aprile 2011)?
Per chi si occupa di informazione tanto e lo si evince scorrendo l'elenco degli ospiti che pubblichiamo più sotto. Per rivivere tutti gli appuntamenti dell’ijf11, ascoltare le interviste realizzate agli ospiti vai sulla web tv, sulla web radio, sul sito del Festival: http://www.festivaldelgiornalismo.com/
Un suggerimento: come faciamo anche noi, segnati in agenda le date della prossima edizione: 25 – 29 aprile 2012.
a lato: Statua di Giulietta, Verona
Elenco degli ospiti dell'edizione 2011
* Abbate Lirio L'espresso
* Abbott Alison Nature
* Achtner Wolfgang documentarista
* Adair Bill fondatore e direttore PolitiFact
* Adinolfi Gerardo G.I. Lab
* Agosti Claudio hacker
* Agostini Angelo dir. Problemi dell'Informazione
* Agostini Yvette ingegnere
* Alfieri Marco La Stampa
* Aliprandi Simone copyleft-italia.it
* Amelio Angelo Raffaele Unomattina
* Amenduni Dino responsabile new media Proforma
* Ampollini Stefano dir. Wu Magazine
* Andoni Lamis esperta di Medio Oriente
* Angelilli Roberta vice-pres. Parlamento europeo
* Annunziata Lucia La Stampa
* Anselmi Giulio presidente ANSA
* Antonelli Carlo direttore RollingStone ed. it.
* Arcadio Monica Telenorba
* Argento Vittorio vice-direttore RadioUno Rai e Gr
* Armentaro Flaviano fumettista
* Ashour Ahmed direttore Al Jazeera Talk
* Attivissimo Paolo giornalista e blogger
* Bacchiddu Paola linkiesta.it
* Balsen Werner Frankfurter Rundschau
* Barabino Luca AD Barabino & Partners
* Barachev Nikita
Tre concerti uno di seguito all’altro e già pressoché esauriti all’Arena di Verona sono la
chiara dimostrazione di quanto Biagio Antonacci sia amato e seguito dai suoi fan.
Dopo l’assenza dalle scene per molti mesi e a distanza di un anno dall’uscita del suo ultimo disco (Inaspettata, aprile 2010), il ritorno alla musica live si preannuncia di successo. La sorpresa per i fan è un’esclusiva per l’Arena che Biagio stesso ha annunciato, senza svelare di più, ben consapevole delle potenzialità che l’anfiteatro romano offre. E così ci si attende un concerto energico perché all’aperto, ma capace di raggiungere l’intimità di un teatro suscitando emozioni forti e coinvolgenti.
Due ore di musica e canzoni tutte d’un fiato e c’è da scommettere che il successo e il divertimento saranno assicurati.
6 aprile - 3 maggio 2011 ore 18,00 Fondazione Centro Studi Campostrini.
La crisi economica è il tema portante degli Incontri con gli autori del 2011. La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni (Bollati Boringhieri, 2008) è il titolo del primo libro che sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, in via Santa Maria in Organo, 4. Ne discutono l’autore Giulio Sapelli, economista tra i più accreditati del panorama culturale italiano, e Alberto Martinelli, docente nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
«Il ciclo di quest’anno – spiega Davide Assael, moderatore degli incontri – vuole approfondire tesi neoliberiste fino a posizioni di stampo comunitario. Una riflessione specifica sarà dedicata al pensiero di Karl Marx con l’esplicito obiettivo di sottrarlo alla propaganda ideologica per rileggerlo, come da anni avviene negli Stati Uniti ed in altri Paesi europei, alla luce della crisi che il capitalismo sembra attraversare. Allo stesso modo saranno trattati temi relativi alle politiche fiscali o industriali, che si sono imposti come corollari dell’attuale situazione economica».
Il libro La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni di Giulio Sapelli riflette sull’origine della crisi che, a partire dal 2007, ha sconvolto i mercati globali. Si tratta di una crisi del sistema economico oppure di una crisi finanziaria? Domanda che negli ultimi