20 febbraio 2011 - Loc. Tratto Spino di Malcesine
Il Monte Baldo è certamente una delle mete veronesi preferite da chi ama la montagna sia d’estate che d’inverno.
Sentieri o percorsi sconosciuti sono in ogni stagione una grande attrattiva. La meraviglia della natura incontaminata che si può ammirare ed apprezzare dal vivo, la quiete ed il silenzio che avvolgono ogni spazio della montagna completano l’estasi del luogo.
In inverno l’incanto della neve offre un motivo in più per avvicinarsi al Baldo con puntuali escursioni organizzate con ciaspole o racchette. Il 20 febbraio 2011 si terrà la XVII Scarpinada con le racchette da neve lungo i paesaggi del Monte Baldo in località Tratto Spino.
Il ritrovo per iscriversi è alle 8.00 del mattino presso la stazione a valle della Funivia Malcesine-Monte Baldo. La gara prenderà il via alle 11.30 dall’ex Caserma locale. Un’oretta di camminata nella neve per 4 Km trasformerà una giornata d’inverno in tanto
sano divertimento. Non mancheranno spirito agonistico e desiderio di vittoria, ma al termine del percorso è assicurato a tutti un caldo ristoro.
Informazioni e iscrizioni: Sig. Maran – Tel. +39 045 7400978
(gruppi entro il 19.02.2011; singoli fino a mezz’ora prima della partenza)
3 – 6 febbraio 2011
Simbolo dell’inverno veronese, il radicchio trova nella pianura a sud della città scaligera
il terreno migliore per crescere gustoso e delicato.
La passione, che i numerosi produttori di questa ampia zona hanno dedicato negli anni alla
coltivazione del gustoso ortaggio, ha trovato riconoscimento nel 2008 con l’assegnazione del
marchio di Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) che ne certifica la qualità e lo
stretto legame con il territorio originario di provenienza.
Casaleone è uno dei comuni della pianura veronese dove il radicchio viene maggiormente
prodotto, a tal punto che ad esso è dedicata una speciale fiera nel mese di gennaio e una festa
tutta nuova, che nasce proprio dal successo della fiera di inizio anno e che mira a valorizzare
ulteriormente un prodotto ricco di qualità: Radicchio in festa.
La manifestazione “Radicchio in festa” proporrà un calendario di appuntamenti enogastronomici, culturali, musicali, folcloristici, sportivi e di animazione per bambini. Viene anche organizzato un mercatino di prodotti tipici con vendita di radicchio veronese e articoli di artigianato locale. Da non perdere due appuntamenti culturaliprevisti per venerdì 4 e domenica 6 febbraio.
Venerdì, alle ore 20.00, si terrà un convegno dedicato a olio, aceto e radicchio I.G.P.
con dimostrazioni, degustazioni e gare per i migliori abbinamenti.
Domenica, alle ore 11.00, sarà la volta di una tavola rotonda sul turismo nella
pianura veronese con una presentazione del
da venerdì 21 a domenica 23 gennaio 2011 a Veronafiere.
Sarà la Ducati Desmosedici GP, con la nuova livrea caratterizzata dal numero 46 di Valentino Rossi, la regina del Motor Bike Expo 2011, il salone dedicato alla moto in tutte le sue declinazioni che si tiene a Verona dal 21 al 23 gennaio. La moto da competizione più attesa di questa stagione, quella che segna l’arrivo di un campione straordinario come Rossi, 9 volte iridato, in sella ad un mezzo di fabbricazione italiana con l’obiettivo di mettere a segno una doppietta tricolore che manca dai tempi di Agostini, sarà esposta in una zona dedicata dello stand Ducati.
La notizia della presenza della Ducati di Rossi ha vivacizzato la conferenza stampa di presentazione del salone che si è tenuta nel quartiere fieristico, alla presenza di Claudio Valente e Giovanni Mantovani, rispettivamente Vice Presidente vicario e Direttore Generale di Veronafiere, e di Francesco Agnoletto, ideatore della manifestazione e project manager.
“E’ motivo di orgoglio ospitare Motor Bike Expo – ha detto Valente – una manifestazione che rafforza il portafoglio di offerte di Veronafiere e che è talmente cresciuta da eguagliare, prendendo come riferimento i 3 giorni del week end, le affluenze che totalizzano Vinitaly e Fieracavalli. Motor Bike Expo si distingue perché è una fiera dinamica, fatta
martedì 18 gennaio 2011 ore 21.00 - ingresso libero e gratuito
Nell'ambito del progetto 'FormAzione e AnimAzione', realizzato con il contributo della Fondazione Cariverona, Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona, e ideato dall'associazione Ascolta la Musica.it, Martedì 18 gennaio alle 21 alla Sala Prove di Saval si tiene uno speciale appuntamento che tutti gli appassionati dei concerti dal vivo e del lavoro di tecnico del suono non potranno perdersi. In occasione della fine del ciclo delle proprie lezioni tenute al corso di 'dj e tecnico del suono', Matteo Cifelli, fonico che da anni lavora nell'allestimento dei tour di grandi musicisti italiani e internazionali, spiegherà in una lezione pubblica, aperta a tutti, le modalità di organizzazione del suono in un concerto live.
Ha iniziato seguendo i tour europei di jazzisti mondiali, tra i quali l'ultimo di Gil Evans e Miles Davis e I tour europei di Zucchero, Milva, Raf, De Andrè e tantissimi altri, per poi collaborare con Psycho Studios, tra le realtà più importanti e creative della musica italiana degli anni '90, dove ha occasione di lavorare con 'Elio e le storie tese', Albano Carrisi, Paolo Meneguzzi, per poi mettersi in proprio dividendosi tra l'attività di fonico, specializzandosi in missaggi POP/ROCK, e quella di produttore. Da qui nascono importanti collaborazioni con Dirisio,
Un corso di storia dell’arte diverso e dinamico capace di affrontare, attraverso differenti tematiche, le innumerevoli ricerche estetiche realizzate da importanti artisti tra l’800 e il ‘900. Le lezioni, a cura della prof.ssa Nadia Melotti, sono proposte con brevi conversazioni ed immagini che attraverso l’arte scorrono la vita e ci stimolano a condividerla. Sono inoltre previste alcune attività di laboratorio.
Mercoledì 19 gennaio
L’idea sociale dell’arte Gustave Courbet
Mercoledì 26 gennaio
La poetica degli affetti Berthe Morisot e Mary Cassat
Mercoledì 2 febbraio
La natura incontaminata Giovanni Segantini
Mercoledì 9 febbraio
L’intensità comunicativa della scultura Camille Claudel e Auguste Rodin
Mercoledì 16 febbraio
Le dinamiche futuriste Umberto Boccioni
Mercoledì 23 febbraio
Il mondo fiabesco di Marc Chagall
Mercoledì 2 marzo
Il poeta dei sogni Renè Magritte
Mercoledì 9 marzo
L’estasi del consumo Andy Warhol
GLI INCONTRI SI TERRANNO:
a Caprino V.se nella saletta Civica (vicino alla scuola di musica) alle ore 21
QUOTA DI iscrizione:
soci BALDOfestival € 27; non soci € 30
iscrizioni (entro 15 GENNAIO)
Anna Carla Brunelli 339 1306669
E-mail: baldofestival@baldofestival.org
BALDOfestival, in caso di imprevisti o di un numero non sufficiente di iscritti, si riserva di modificare e/o annullare il programma del corso
1° marzo fino al 24 maggio 2011
Sono aperte le iscrizioni per il secondo ciclo di 'Atelier di gioco motorio e simbolico- Mi muovo, esploro e creo', l'iniziativa promossa dall'assessorato all'Istruzione del Comune e rivolta ai bambini dai 15 ai 22 mesi. Le iscrizioni si effettuano al settore Istruzione, Nidi e Servizi per l'infanzia, in via Bertoni 4, dalle 10 alle 12 (tel. 045-8079656, 045-8079639). La quota di partecipazione è di 30 euro. Per dodici martedì, a partire dal 1° marzo fino al 24 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, i bambini accompagnati dalle loro mamme o papà, si incontreranno negli spazi attrezzati di un nido d'infanzia dove potranno svolgere attività motorie, sensoriali e creative. Sono previsti anche momenti di confronto con i genitori su tematiche educative.
Gli Atelier si svolgeranno nei seguenti nidi: 'L'Aquilone' di San Michele Extra (via Gallizoli 4); 'La Filastrocca' di Santa Lucia (via Salita Santa Lucia 21); 'Il Maggiogiocondo' di Borgo Primo Maggio (via Teodolinda 3).
sabato 15 e domenica 16 gennaio 2011 all’Area Expo
Oltre 155 espositori su un’area coperta di 8.400 mq, una scoperta di 2.000 mq e ampi parcheggi gratuiti: sono i numeri di ElettroExpoCerea, in programma nell’Area Exp sabato 15 e domenica 16 gennaio (www.elettroexpocerea.it), la storica rassegna dell’elettronica, radiantismo, informatica e nuove tecnologie che registra il tutto esaurito.
La rassegna presenta le ultime novità in tema di attrezzature, congegni e componenti per la trasmissione, ma anche accessori per l’auto, lettori mp3 e mp4, tv sat, telefonia e molto altro ancora e suscita l’interesse degli operatori del settore, attratti da strumentazioni, componentistica e ricambi non reperibili attraverso gli abituali canali di vendita, ma è anche un’occasione per restare aggiornati sulle tendenze e novità di un mercato in crescita.
Sui tavoli di vendita- che complessivamente raggiungono il chilometro e duecento metri di lunghezza - si trovano anche cellulari, radio digitali, lettori dvd, oltre ai decoder, strumento indispensabile per lo switch off del segnale analogico in tutta Italia.
Tra gli stand grande interesse riscuote il materiale per i radioamatori appassionati e professionisti come ricetrasmittenti, amplificatori lineari, antenne direttive.
Si registra anche una crescita degli operatori provenienti dall’estero: Germania, Slovacchia, Malta e San Marino sono i Paesi che rappresentano le aziende produttrici leader del settore, associazioni, venditori all’ingrosso e al dettaglio.
Nata da
17 gennaio - 15 aprile 2011
Prende il via lunedì 17 gennaio 2011 la quinta edizione dell'iniziativa 'Il quartiere va a teatro'. La rassegna teatrale è stata presentata dall'assessore al Decentramento Marco Padovani, insieme ai presidenti delle Circoscrizioni prima Matteo Gelmetti, sesta Mauro Spada, ottava Dino Andreoli e al consigliere della quinta Circoscrizione Luciano Venturini. 'L'intento dell'iniziativa, che negli anni scorsi ha registrato il tutto esaurito ad ogni serata ' ha detto Padovani ' rimane quello di avvicinare il grande pubblico al teatro, portando le rappresentazioni nei quartieri e creando momenti di aggregazione ed accrescimento culturale anche durante il periodo invernale'.
La rassegna, che si concluderà il 15 aprile, porterà nelle otto Circoscrizioni dieci rappresentazioni ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In programma:
lunedì 17 Gennaio, alle 21 al Teatro Camploy di via Cantarane, Nuova Compagnia Teatrale con 'Enrico IV' di Pirandello;
mercoledì 2 e giovedì 3 febbraio, alle 21 al teatro Sala Canossa di via Albertini, Nuova Compagnia Teatrale con 'La giara' e 'La patente', atti unici di Pirandello;
domenica 20 febbraio, alle 17.30 al teatro San Massimo di via Brigata Aosta, Nuova Compagnia Teatrale con 'Tre pecore viziose' di Scarpetta;
domenica 6 marzo, alle 17.30 al teatro Santa Teresa di via Molinara, Nuova compagnia Teatrale con 'Il medico dei
da giovedì 13 a domenica 16 gennaio 2011 in piazza Bra
Prima edizione di 'Chocolate', esposizione, vendita e laboratorio del cioccolato artigianale. L'evento, patrocinato da Comune e Provincia di Verona, in collaborazione con Agsm, Amia e Veronamercato sarà "non solo la prima manifestazione enogastronomica del 2011 - ha spiegato Corsi durante la conferenza stampa - ma anche una vera e propria festa di promozione e degustazione della cioccolata, prodotto che ben si associa alla città dell'amore. L'evento prevede il coinvolgimento di artigiani provenienti da tutta Italia che dovranno rispettare criteri di esposizione ben precisi, dettati dalle linee guida che abbiamo individuato per il miglioramento qualitativo e organizzativo degli eventi promossi nelle piazze del centro cittadino".
Durante i quattro giorni di manifestazione, a fare da cornice agli stand aperti in piazza Bra dalle 9.30 alle 23, si terranno dei laboratori in Gran Guardia e visite guidate per le scolaresche. Per tutti i bambini sotto la stella di piazza Bra sarà allestito da Agsm lo stand 'La macchina del cioccolato di Chiara'. All'evento parteciperanno le maschere del Carnevale veronese e le 'Bici Pazze' di Porto San Pancrazio