10 - 13 dicembre 2010 Centro storico di Verona
L’arrivo di Santa Lucia a Verona è annunciato da tre giorni dominati dall’atmosfera colorata e festosa che i tradizionali banchetti di Santa Lucia accanto all’Arena, alla grande stella in Piazza Bra e nelle vie limitrofe, unitamente alle decorazioni luminose regalano a tutti, grandi e piccoli. Le bancarelle sono stracolme di dolci, giochi, idee regalo e regalano il sapore di una festa antica.
La tradizione vuole che i più piccoli preparino un pezzo di pane per Santa Lucia, un po’ di latte per l’asinello e qualche biscotto per il Castaldo che nella notte tra il 12 e il 13 dicembre li vedono impegnati nella consegna dei regali. Tutti aspettano da Santa Lucia un regalo, piccolo o grande che sia.
Informazioni: Comune di Verona – Tel. +39 045 8077500 – www.comune.verona.it
Iat Verona: Tel. + 39 045 8068680 – www.tourism.verona.it
iatverona@provincia.vr.it
6 dicembre 2010 – 6 gennaio 2011
Appuntamenti per tutti i gusti a Bardolino, sul lago di Garda, nel periodo natalizio. I più piccoli potranno divertirsi in allegria
nella pista di pattinaggio e nella sempre affascinante giostra dei cavalli in centro al paese mentre genitori e adulti potranno ammirare le esposizioni di presepi, gli spettacoli teatrali, la musica e il cinema. Per nonne e nipoti ci sono laboratori culinari e per tutti momenti di ritrovo per il tradizionale scambio di auguri natalizi.
L’appuntamento da non perdere è il Capodanno in piazza, per festeggiare con pandoro, spumante e fuochi d’artificio l’arrivo del nuovo anno.
Il mese di festeggiamenti si conclude con il tradizionale Bruiel della Befana.
Informazioni: Fondazione Bardolino Top – Tel. +39 045 6212586
www.bardolinotop.it - info@bardolinotop.it
4 – 5 dicembre 2010 - Sant’Ambrogio di Valpolicella
La Dispensa dei Saperi e dei Sapori torna a Sant’Ambrogio di Valpolicella per due
giorni all’insegna del gusto e delle specialità dell’enogastronomia locale.
La Valpolicella, terra dalle dolci colline ricoperte dai vigneti e abitate da eleganti ville, si mette
in mostra in una rassegna particolare con il meglio della propria produzione enogastronomica.
Espositori dell’intera area troveranno ampia possibilità di espressione in numerosi
stand di prodotti tipici: dai prelibati vini agli ottimi salumi, fino ai profumati formaggi
e tartufi della vicina Lessinia.
Da non perdere i momenti di incontro e confronto sulle
tipicità del territorio e i laboratori culinari oltre che le dimostrazioni pratiche che
sapranno appassionare e avvicinare i visitatori ai sapori di questa terra.
Informazioni: Iat Valpolicella – Tel. +39 045 7701920
www.valpolicellaweb.it - info@valpolicellaweb.it
foto Archivio Veronalive: precisiamo che la bellissima e rara vite-bonsai non è in mostra alla Dispensa dei Saperi e dei Sapori
sabato 27 e domenica 28 novembre 2010
Torna al Palazzo della Gran Guardia “EuroBassDay”, il festival dedicato al basso elettrico e alla figura del bassista, organizzato dall’associazione no profit La Città della Musica con il patrocinio del Comune di Verona, assessorato alle Politiche giovanili. L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Barbieri dall’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti; presenti il presidente dell’associazione La Città della Musica e ideatore della manifestazione Giambattista Zerpelloni, i musicisti James Burton e Luca Olivieri, il rappresentante del Centro Studi Musicali di Verona Giuseppe Gasparini.
“Dopo il successo delle scorse edizioni – ha detto Benetti – ritorna anche quest’anno l’evento che trasforma la città di Verona nella capitale europea del basso; i giovani appassionati veronesi – aggiunge l’assessore - avranno modo di toccare con mano gli strumenti dei loro sogni e incontrare i nomi più prestigiosi del mondo bassistico. Ad aprire il festival, venerdì alle 21- ha ricordato l’assessore – sarà un artista del calibro di James Burton, storico ed indimenticabile chitarrista di Elvis Presley, il cui spettacolo sarà apprezzato sia dai giovani che dagli adulti appassionati di questo genere musicale”.
Tra le novità dell’ottava edizione di “EuroBassDay”, l’assessore ha ricordato: le 6 aree espositive di strumenti musicali, numerosi seminari di bassisti di fama internazionale, la rassegna vintage del Guitar Ranch
Nuove iscrizioni fino a giovedì 25 novembre 2010
I volontari dell’associazione Fissa di Soccorso Sci Alpino di Verona, nata ad agosto 2010 dalla precedente Federazione, possiedono una particolare “vocazione”: dedicano il loro tempo libero, senza fini di lucro, con sacrificio e dedizione, alla sicurezza e all’incolumità degli sportivi sulle piste da sci. Un compito che richiede una notevole preparazione e una capacità d’intervento di altissimo livello qualitativo.
Per gli iscritti alla Fissa, che ad oggi sono un centinaio, c'è infatti l'obbligo iniziale di frequentare un corso di primo soccorso sanitario, utile a fornire loro le conoscenze base teorico-pratiche e a far sì che possano intervenire con tempestività e prontezza in caso di incidente. A seguire vanno annoverati i compiti di organizzare corsi di pronto intervento sanitario e assistenza, promuovere contatti e collaborazioni con altre associazioni e principalmente soccorrere gli infortunati sulle piste da sci. Tale servizio è incentrato sul recupero, la stabilizzazione dei parametri vitali e l'eventuale trasporto a valle dei feriti, fino al punto d'incontro con l'Als (Advance Life Support, ovvero il personale medico di un'ambulanza o eliambulanza).
L’attività di intervento vera e propria, che i volontari Fissa prestano nelle stazioni sciistiche di Erbezzo e Malcesine a Verona, a Folgaria in Trentino e a Fiorentini, in provincia di Vicenza, inizia molto presto la mattina,
5 - 8 dicembre 2010
Croccante, dolce e delicato. Così è da sempre il mandorlato di Cologna Veneta, caratteristico dolce natalizio veronese che addolcisce le tavole di tutta Italia.
La sua storia molto antica lo rende ancor più un prodotto ricercato, sebbene il segreto della sua bontà stia nella semplicità degli ingredienti con cui viene preparato. Miele, zucchero, albume e mandorle sapientemente scelti e amalgamati sono sufficienti per realizzare un prodotto di estrema delicatezza, da degustare con una grappa o un caffè a fine pasto o un tea a metà giornata.
E’ indubbiamente il suo sapore raffinato ad averlo fatto apprezzare nei secoli perfino alla corte dei Dogi veneziani o presso eleganti feste dell’ottocento europeo. Ed è proprio Cologna Veneta, nel corso del primo “ponte” dicembrino, a dedicare a questa leccornia una speciale festa con banchetti di degustazione e acquisto, oltre che iniziative musicali, folcloristiche e mostre d’arte.
Informazioni: Comune di Cologna Veneta - Tel +39 0442 413511
www.festadelmandorlato.it - www.comune.cologna-veneta.vr.it
info@comune.cologna-veneta.vr.it
19 novembre 2010 – 9 gennaio 2011
Con il mese di dicembre, entrano nel vivo gli appuntamenti dedicati al Natale e alle festività di
fine anno che da tradizione contraddistinguono la manifestazione “Natale tra gli Olivi”.
Garda, cittadina nel cuore del lago di Garda veronese, si propone come meta di visita grazie
alle numerose iniziative di rilievo che animano i fine settimana invernali.
Immancabili le giornate dedicate all’enogastronomia tipica, non solo gardesana, ma
anche straniera e extra-regionale. In particolare, la città tedesca di Beilngries proporrà
curiosità dal museo cittadino "Technikmuseum", materiale illustrativo sul Parco
Naturale dell'Altmühltal e specialità tipiche della Baviera con musica folcloristica.
Seguiranno i prodotti tirolesi di Innsbruck; frutta, formaggi e ortaggi della provincia
veronese; salumi, dolci e piatti tipici di Carrara, Pavullo nel Frignano (Modena),
Mantova e Ostiglia.
Piazza Catullo e il Lungolago Regina Adelaide ospiteranno un caratteristico mercatino di
Natale durante tutto il corso della manifestazione invitando ad una tranquilla passeggiata nel
centro. Animazioni per bambini e folcloristiche, spettacoli di teatro e musica, mostre
artistiche e il Grande Presepe del Borgo impegneranno i visitatori per tutto l’arco delle
giornate, rendendoli protagonisti di una grande ed affascinante festa natalizia in riva al lago.
Anche il nuovo anno sarà celebrato con intrattenimenti per tutti, a partire da una grande
cena insieme, un concerto di musica dal vivo e gli auguri tradizionali.
Sei giorni più tardi, il falò
4 dicembre 2010 – 23 gennaio 2011
Riscoprire il significato del Natale attraverso il simbolo che maggiormente lo rappresenta,
il presepio, è una tradizione che da ventisette anni si ripete all’Arena di Verona con
crescente partecipazione e passione. L’anfiteatro romano accoglie tra i suoi
arcovoli preziose creazioni artigianali da tutto il mondo nella Rassegna
Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione. Saranno centinaia gli esemplari
esposti, ognuno di dimensioni e materiali diversi, ognuno espressione di culture, tradizioni e
sensibilità diverse, eppure capace di comunicare sempre il medesimo messaggio: la nascita di
Cristo per la salvezza degli uomini.
Grande la collaborazione stretta dall’organizzazione con molteplici musei, collezionisti e
maestri artigiani nazionali e non per riuscire ad ospitare composizioni di elevato valore
artistico e culturale. E, come se non bastasse, completano l’atmosfera magica di questa
esposizione due dettagli di enorme pregio: la storica ambientazione areniana e la
lucente stella cometa che ogni anno illumina il Natale veronese.
Come da tradizione, arte e artigianato non saranno solo oggetto di ammirazione, ma utili aiuti
a persone più sfortunate. Si ripete infatti l’iniziativa di raccolta fondi a favore di
interventi umanitari in Terra Santa, attraverso l’assegnazione di parte del ricavato
della rassegna.
La mostra rimane aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9:00 alle 20:00.
Biglietti: Intero 7,00€; Ridotto 6,00€; Speciale Scuole 4,00€.
Informazioni: Fondazione Verona per l’Arena – Tel. +39 045 592544 – +39