FLAVIO INSINNA
Ballandi Entertainement S.p.A.
17-18-19 novembre 2008
“SENZA SWING”
di Flavio Insinna, Pier Paolo Palladino, Manfredo Rutelli, Giampiero Solari, Andrea LolliTEATRO NUOVO
ORE 21.00
 
Regia di Giampiero Solari


VITTORIA BELVEDERE – MICHELE LA GINESTRA
BIS Bideri Spettacoli – La Versiliana Festival
2-3-4 dicembre 2008
“L’ALTRO LATO DEL LETTO” 
di David Serrano e Roberto Santiago 
traduzione e adattamento Marioletta Bideri e Stefano Messina
Regia di Marioletta Bideri e Stefano Messina


ANNA MAZZAMAURO – CORRADO TEDESCHI
GIGA Srl
7-8-9 gennaio 2009
“CARO BUGIARDO”
di Jerome Kilty
Adattamento di Giorgio Albertazzi
Regia di Pino Strabioli


FRANCO OPPINI – NINI SALERNO – BARBARA TERRINONI
Grande Profilo S.r.l.
20-21-22 gennaio 2009
“I 39 SCALINI”
di John Buchan’s
Regia di Maria Aitken    


THERESA THOMASON
Enzo Sanny produzioni
3-4-5 febbraio 2009
“THE SISTERS” 
Musical di Harold Troy
con musiche tratte dai films Sister Act I-II


GIANMARCO TOGNAZZI – BRUNO ARMANDO
Indie Occcidentali
17-18-19 febbraio 2009
“LA PIU’ BELLA GIORNATA DELLA MIA VITA” 
Da “La Panne” di Friedrich Durrenmatt
Regia di Armando Pugliese


GEPPY GLEJIESES
Teatro Stabile di Calabria
24-25-26 febbraio 2009
“DITEGLI SEMPRE DI SI”
di Eduardo De Filippo
Regia di Geppy Gleijeses

powered by social2s

5 ottobre 2008 - 5 aprile 2009  ore 16,30

Riparte il 5 ottobre al Teatro Filippini “Famiglie a Teatro”, la rassegna della domenica pomeriggio dedicata al consolidato pubblico delle famiglie, organizzata da Fondazione Aida Teatro Stabile di Innovazione con il sostegno del Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione e Provincia di Verona -Assessorato alla Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto e della Fondazione Cariverona.

Un grande debutto e due nuove produzioni Spettacoli di teatro d’attore e di figura, per sensibilizzare verso temi importanti della società o far sognare con le favole più famose della tradizione.

Gli spettacoli

Inaugura la stagione Wiliam se volete (5 ottobre ore 16:30), la nuova produzione realizzata con l’obiettivo di far conoscere ai più piccoli la figura del più grande commediografo inglese ed iniziare così un percorso di conoscenza della sua vita e dell’opera.

Lo spettacolo tra spunto dalla storia di “Riccardo III”, di “Giulietta e Romeo” e “Il sogno di una notte di mezzaestate”, nella scena ci sono pupazzi e maschere sapientemente maneggiati dagli attori Cristina Nadrah, Massimo Lazzeri e Alessio Delai, canzoni inedite cantate dal vivo e pochi oggetti di scena completano l’allestimento.

Tra le nuove produzioni si segnala inoltre I ragazzi della via Paal, tratto dal romanzo

powered by social2s

1, 17, 18 ottobre 2008; 15, 16, 22 novembre 2008; 6 dicembre 2008
Verona, Biblioteca Civica

La Biblioteca Civica del Comune di Verona con Centro Studi Internazionale “Lionello Fiumi”, Centro di Documentazione “Lorenzo Montano, Rivista di ricerca letteraria “Anterem” propone la III BIENNALE ANTEREM DI POESIA DIRE LA VITA POESIA ARTE MUSICA Direzione artistica Davide Campi, Agostino Contò, Flavio Ermini, Ranieri Teti, Sirio Tommasoli, Ida Travi


Premio Lorenzo Montano
VENTIDUESIMA EDIZIONE
«Ancora una volta l’intento è quello di allargare
i confini, offrire più occasioni di confronto, di ascolto,
dare spazio alle voci dei tanti poeti che accompagnano,
nel corso delle varie edizioni, la Biennale Anterem
e il Premio Lorenzo Montano. E – con la poesia, la musica,
le arti – riflessioni critiche, confronti letterari e filosofici,
spunti per ulteriori approfondimenti...»

Agostino Contò


MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
ore 19.00 - 21.30, Biblioteca Civica, Spazio Nervi

LAND UNDER THE SEA
Happening per Lorenzo Montano

Installazione artistica
di Armando Bertollo e Angelo Urbani

Lettura scenica di Massimo Totola
su testi di Lorenzo Montano
tratti da Land under the Sea

Interventi teorici
di Massimo Donà, Paolo Donini,
Ida Travi

Letture poetiche
di Davide Campi, Mara Cini,
Alessandro De

powered by social2s

Segnaliamo questo corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, organizzato da AGORA' Associazione per lo Sviluppo della Formazione di Verona, le cui iscrizioni terminano il 31/10/2008
 
Il Videomaker è un operatore in grado di progettare e realizzare supporti audiovisivi (anche integrandosi in gruppi di lavoro complessi) attraverso l'utilizzazione di moderni strumenti tecnologici digitali.
La figura professionale del videomaker deve possedere competenze sia tecniche che artistiche, per rispondere con elasticità alle mutanti richieste nel mondo della Produzione Cinematografica, Televisiva e Multimediale.
 
Maggiori informazioni http://www.agoraformazione.it/corso_dettaglio.asp?idcorso=2&ID=50 o telefonando al numero 045/8647236




Data inizio: 27-10-2008
Data fine: 31-10-2008
powered by social2s

 mercoledì 22 ottobre 2008  ore 19,00 e 21,00

Inaugurazione di  una serie di films e documentari sul "68", periodo di grande trasformazione che ha cambiato le vita di tutti noi. Il regista Silvano Agosti, che dopo un interessante seminario presenterà i suoi cinegiornali che documentano quegli anni.
L'invito è a partecipare sia al seminario (10 euro) che all'incontro (entrata libera) con questo "grande vecchio" ospite al TIRTHA.

ORE 19.00 SEMINARIO “DALL’IMPOTENZA ALLA CREATIVITÀ”
condotto da Silvano Agosti, durata ore 1,5 costo euro 10
su richiesta del regista i partecipanti dovranno portare un fiore (possibilmente raccolto), in caso contrario pagheranno 10 euro aggiuntivi

ORE 21.10 PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DI CINEGIORNALI DEL 1968 “RIPRENDIAMOCI LA VITA” regia di Silvano Agosti, entrata libera

…………………………………………………………………………………………………………….

PROGRAMMA DELLE CINEPROIEZIONI
ogni venerdì sera ORE 21,00 costo 3 euro, abbonamento 8 proiezioni 20 euro

Venerdì 24 ottobre FRAGOLE E SANGUE, regia di S.Hagman, USA 1970

Venerdì 31 ottobre SYMPATY FOR THE DEVIL (musicale), regia di J.Godard, Fr. 1968

Venerdì 7 novembre PRIMA DELLA RIVOLUZIONE, regia di B.Bertolucci, It. 1964

Venerdì 14 novembre ACROSS THE UNIVERSE, regia di J.Taymor, USA 2007

Venerdì 21 novembre LES AMANS REGULER, regia di P.Garrel, Fr./It. 2005

Venerdì 28 novembre WOODSTOCK (musicale), regia di

powered by social2s

Castello Scaligero di Villafranca
26 ottobre 2008 ore 15.30  ingresso gratuito

Inaugurazione della rassegna nel piazzale del Castello in concomitanza della manifestazione organizzata dall’associazione Emmaus per il sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani.

Per l’occasione andrà in scena “Storia di una piccola guerra”, opera fuori cartellone ad ingresso gratuito, rappresentata dalla compagnia Ruinart di Firenze. I contenuti, benché espressi con tecniche e linguaggi dedicati ad un pubblico giovanissimo, racchiudono un messaggio universale di elevata valenza sociale adatto anche ad un pubblico adulto.

“Storia di una piccola guerra, con attori pupazzi e personaggi giganti ad aria, è la storia di un conflitto fra gli animali che abitano uno stagno ed il popolo delle tartarughe, decise ad impadronirsi del loro territorio. Si tratta dunque il tema del conflitto e della prevaricazione che interessa tutte le età e tutti i tempi.

La manifestazione è realizzata con la collaborazione e il patrocinio della Provincia di Verona, della Regione del Veneto, dei Comuni di Villafranca, Mozzecane, Valeggio, Sommacampagna, Cerea, Nogarole Rocca e si avvale della supervisione dell’Istituto di sperimentazione e diffusione del teatro per ragazzi e giovani, importante organismo nato con l’intento di tutelare i bambini e gli adolescenti dalla diffusione di forme di spettacolo di bassa qualità proposte dai media.


Il costo dell'ingresso agli

powered by social2s

martedì 28 ottobre alle ore 20.30
mercoledì 29 ottobre alle ore 20.30.

Nell’ambito della stagione artistica della Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico andrà in scena l’opera Il Maestro di go, una nuovissima produzione che viene eseguita per la prima volta. Autore della musica è il compositore ligure Alessandro Melchiorre, molto attivo nelle più importanti rassegne di musica contemporanea nazionali ed internazionali. Il libretto dell’opera è scritto a quattro mani dallo stesso Melchiorre con Elisabetta Brusa, che firma anche regia, scene e costumi dello spettacolo.

Il Maestro di go, opera in diciannove scene, è liberamente ispirata all’omonimo romanzo del grande scrittore giapponese Yasunari Kawabata (che nel 1968 venne insignito del Premio Nobel) e racconta delle vicende legate all’ultima partita che il grande Maestro Shusai Hon’imbo giocò contro uno dei migliori allievi, il giovane Maestro Otake. Questo storico appuntamento, che nel 1939 appassionò veramente tutto il mondo legato a questo millenario gioco da tavolo orientale (il go viene giocato su un tavolo chiamato goban sul quale vengono sono 361 intersezioni date da 19 linee orizzontali e 19 verticali, intersezioni su cui ognuno dei due giocatori apporrà delle pietre nere e bianche per determinare i territori di possesso) verrà rappresentato con innovative soluzioni sceniche e registiche che renderanno estremamente accattivante lo svolgersi della vicenda, cercando di

powered by social2s

24 ottobre 2008

L'istrionico Davide Riondino inaugura la IV rassegna de "IL TEATRO CHE SORRIDE"  presentando 'Fermata provvisoria' un nuovo recital  ancora una volta con una formula essenziale: una chitarra, una sedia, un leggio sotto una luce bianca dove il menestrello di oggi, come quelli del passato, si ispira alla radice popolare di ogni letteratura per raccontare storie che si intrecciano tra loro così come tra luoghi e tempi diversi.

Seguiranno altri incontri e altri sorrisi e racconti e narrazioni ....il 28 novembre in collaborazione con l'Assessorato allo Sport  'La Maglia Nera' con il bravo Matteo Caccia che ci incanterà con l'epopea di Luigi Malabrocca, il "Cinese" di Garlasco (scomparso meno di un anno fa), famoso non tanto per le sue doti di ottimo ciclista, ma per essere un abitueé dell'ultimo posto nella classifica del Giro d'Italia…un viaggio a tappe in un'Italia che oggi potrebbe apparire surreale; musiche originali di Gianni Coscia.

Il consueto appuntamento la sera del 25 dicembre è affidato alla fantasmagorica Laura Kibel ....in versione doppia! In duo con Veronica Gonzales ci stupirà con lo spettacolo 'A 4 Piedi'....inedito, geniale, per lasciarsi trasportare dalla creatività, dai colori e dalle suggestioni per una serata speciale!

 Anche la musica comica trova il suo spazio il 30 gennaio 2009 con gli scoppiettanti Pappazum :7 musicisti scatenati,surreali e imprevedibili, anti-convenzionali e

powered by social2s


25 e il 26 ottobre 2008

Inaugurazione ufficiale in piazza Bra dell'ultimo appuntamento di quest’anno de La Provincia da scoprire  sabato 25 alle 16.30. In programma visite guidate ai Palazzi Scaligeri e visite tematiche "Verona da Scoprire" che consentiranno al pubblico di conoscere Verona sotto il profilo storico-romano, naturalistico, veneziano-rinascimentale e di passeggiare insieme ad una figura leggendaria della città, la bella Giulietta Capuleti.

Altra novità di questo appuntamento, dedicato sia agli adulti sia ai bambini, sarà l'esperienza del free-climbing, con la possibilità di cimentarsi gratuitamente nell’arrampicata di una torre appositamente allestita, assistiti dalle Guide Alpine XMountaine di Verona e dal Gruppo LAAC.

Nuova sarà anche l’esibizione musicale della Vasco Rossi Tribute Band e la sfilata del gruppo folcloristico lituano Zelmeneliai di Siauliai.

Sarà allestito anche uno stand “Verona point” in piazza Brà in cui sarà possibile scaricare, tramite bluetooth dei cellulari, gli itinerari turistici della città, per avere “Verona a portata di mano”.

Ospite d’eccezione di questa Provincia da Scoprire sarà l’atleta Alberto Limatore: neo campione nazionale di bike trial, da pochi giorni vincitore a Boario Terme del titolo nazionale della massima categoria. Sabato 25 il campione veronese si esibirà davanti al pubblico con qualche piccola performance e verrà insignito di un riconoscimento al merito sportivo, consegnato dal vicepresidente Pastorello.

L’ultima tappa de

powered by social2s

venerdì 24 ottobre 2008

Teatro Alcione, ore 21.00
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -

A dieci anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, la 6^ Circoscrizione del Comune di Verona, in collaborazione con l’Associazione Culturale IF, organizza per venerdì 24 ottobre al Teatro Alcione di Borgo Venezia, una serata tributo a uno dei più grandi autori ed interpreti nella storia della musica popolare italiana.

Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) con la sua produzione ha rappresentato una svolta importante e decisiva nella cultura italiana, con il rilancio e l’attribuzione di un senso per molti versi nuovo della canzone melodica.

Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha ripreso temi ritenuti all’epoca sorpassati, come ad esempio il sentimento amoroso, le gioie ed i dolori derivanti dalla vita di coppia, i piccoli avvenimenti quotidiani ed ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura, sia sulle parole di Mogol sia nel successivo periodo di collaborazione con Pasquale Panella.

La serata del Teatro Alcione vedrà alternarsi sul palco artisti giovani ma che già si sono fatti

powered by social2s

sabato 25 ottobre 2008

concerto degli esplosivi Volcano! e serata danzante Something like that.

Dopo l'acclamato album d'esordio del 2006, Beautiful Seizure, il trio di Chicago, i Volcano!, torna alla ribalta con un album complesso, Paperwork, che affronta temi quali la politica, la responsabilità ambientale, l'idealismo e il consumismo. La musica accompagna questi temi importanti, quasi fosse una colonna sonora post rock, che tuttavia vira d'un tratto verso il free jazz fino all'elettronica, creando un mix notevole di stili e arrangiamenti. "Vogliamo essere più stringati e coincisi rispetto a prima, per ottenere delle reazioni corporee più intuitive" ha affermato Aaron With, voce e chitarra dei Volcano!

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Si segnala che il concerto avrà inizio alle 22.30.
Dalle 24.00 si balla con Jennifer Manzo & John Marangoni + Warning dj. Ingresso libero con tessera.

Domenica 26 ottobre 2008 arrivano gli attesissimi Built to Spill.

I Built to Spill nascono a Boise, Idaho, nel 1992. Il fondatore, Doug Martsch, già leader dei Treepeople, aveva in mente di cambiare la formazione della band ad ogni album, mantendendo quindi solamente sé stesso come membro permanente.
Dopo il primo album del gruppo, Ultimate Alternative Wavers (1993), Martsch realizza la sua

powered by social2s