Verdi incontrò Aida nel maggio del 1870, quando Camille Du Locle, autore del libretto del Don Carlos (1867) e neodirettore della parigina Opéra-Comique, gli spedì un soggetto egiziano ricevuto da Auguste Mariette. L'egittologo francese, al Cairo per una missione archeologica voluta da Napoleone III, aveva stretto relazioni diplomatiche e insieme amichevoli con Ismail pascià, Khedive d'Egitto, che nel novembre del 1869 aveva potuto realizzare due grandi sogni: aprire il Canale di Suez e inaugurare un teatro d'opera degno delle più importanti città europee. Per la 'prima' aveva scelto un'opera e un direttore italiani, Rigoletto ed Emanuele Muzio, ma ora desiderava dare al suo pubblico 'un'opera nazionale'. Al Cairo era però impossibile un connubio tra l'eredità etnica locale e la tradizione musicale colta, così come avveniva a Budapest o a Praga, e il Khedive ripiegò su una favola che affondasse le radici nell'Egitto antico. Le sue ambizioni erano elevate e si occupò personalmente della stesura di un 'programma' da sottoporre in primo luogo a Verdi e poi, in caso di rifiuto, a Gounod oppure a Wagner. Da tempo Verdi cercava un soggetto cui appassionarsi, e quello inviatogli da Du Locle gli sembrò subito attraente: «È ben fatto - rispose il 26 maggio - è splendido di mise en scene , e vi sono due o tre
Prende avvio il 22 giugno l'edizione 2012 di "Ad opera d'arte", la rassegna teatrale estiva organizzata da Fondazione Aida con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Verona e la collaborazione dei Comuni di Verona e Sona. "Ad opera d'arte" rientra tra i mille appuntamenti promossi da "Provincia in Festival", il progetto
dell'assessorato alla Cultura, Identità Veneta e Manifestazioni Locali per il Tempo Libero della Provincia di Verona, giunto all'ottava edizione. Il Festival, coordinato da Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, fa parte del progetto "RetEventi Cultura Veneto" promosso dalla Regione del Veneto per unire tutti i cartelloni degli eventi culturali delle sette province.
Sei appuntamenti in Verona e provincia con l'obiettivo di avvicinare le famiglie e i giovani al mondo del teatro e al valore che lo contraddistingue: così si presenta l'edizione 2012 di Ad opera d'Arte, una proposta a 360° che si rivolge ai giovani e alle famiglie.
Tra gli spettacoli per i ragazzi si segnalano le due nuove produzioni di Fondazione Aida che debutteranno ufficialmente nell'ambito dell'Estate Teatrale Veronese di Corte Mercato Vecchio a Verona. Martedì 10 luglio (con replica l'11) l'appuntamento è con Hansel e Gretel: dalla nota fiaba dei fratelli Grimm la storia di due bambini abbandonati, che riusciranno, grazie sopratutto alla loro immaginazione, a
...a Treviso il 28 giugno 2012 la mostra con la presentazione del volume di Giuseppe Tommasi a cura di Alba Di Lieto.
Treviso, Centro Carlo Scarpa presso Archivio di Stato di Treviso 28 giugno - 6 ottobre 2012 Giovedì 28 giugno, alle ore 18, al Centro Carlo Scarpa di Treviso in occasione dell'inaugurazione della mostra omonima, verrà presentato il volume "I disegni di Carlo Scarpa per casa Ottolenghi", Silvana editoriale, 2012. Saranno presenti M. Teresa de Gregorio, Dirigente per le Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto, Paola Marini, Direttrice dei Musei d'Arte e Monumenti del Comune di Verona, l'architetto Guido Pietropoli, il committente Alberto Ottolenghi e Alba Di Lieto, responsabile dell'Archivio Scarpa del Museo di Castelvecchio, curatrice del volume e della mostra.
Concepito nell'ambito delle iniziative del Comitato Paritetico di studio per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, il volume costituisce la terza pubblicazione scientifica dedicata ai disegni di Carlo Scarpa. Al suo interno sono raccolti gli oltre trecento studi che il maestro veneziano ha prodotto per casa Ottolenghi a Bardolino (Verona): fogli potenti e innovativi, scrupolosamente riprodotti, catalogati, ordinati in sequenza e analizzati, che anticipano con efficacia la realtà costruita.
Il tema dell'abitare assume un ruolo centrale nell'attività di Carlo Scarpa (1906-1978), e casa Ottolenghi
...Una copia di divi senza tempo che negli anni 60' soggiornava a Garda nella locanda San Vigilio. Il premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh che si svolge da 13 anni nel centro lacustre vuole ricordarli. E ha premiato questi anni personaggi del calibro di Giovanni Rana Maria Venturi, Alessandro Cecchi Paone,Mauro Serio, Roberto Gervaso, Francesco Calsolaro, Luciano Tallarini, Caterina Argese, Maria Antonietta Ventre, Ricky Gianco e Alessandra Casella, Fabio Testi,Oriella Dorella, Lando Buzzanca, Oliviero Beha e Grazia De Marchi, Gino Mescoli, Cecilia Gasdia ,Milo Manara e Eva Grimaldi, Vince Tempera e Katia Ricciarelli, Lorena Bianchetti Lamberto Sposini, Folco Quilici, Aldo Tagliapietra e Sara Simeoni.
Sarà un arrivo Holliwoodiano. I premi speciali arriveranno nell' anfiteatro antistante di Palazzo Carlotti di Garda a bordo di una Limousine della Mistral Motor di Bussolengo. A partire dalle 20,30 del 30 giugno 2012 la vettura sfilerà per le strade del lungolago per arrivare nella piazza antistante il Municipio. Qui gli ospiti d'onore scenderanno e davanti Palazzo Carlotti, dove verrà loro offerto l'aperitivo di benvenuto.
Le musiche di "Via col Vento" accompagneranno questo momento della cerimonia di premiazione. Un 'atmosfera unica arricchita dalla bellezza del luogo con la storica dimora a fare da cornice. Una passerella che avrà la sua apoteosi con l'entrata delle personalità all'interno del Villa
...riapre le candidature agli artisti di ogni parte del mondo e per il quarto anno consecutivo sarà l'Arsenale di Venezia la sede della mostra collettiva a marzo 2013.
Respiro internazionale e partecipazioni da record, nel numero di candidature e nel coinvolgimento di partner nel proprio network, il Premio propone una giuria internazionale con nomi d'eccellenza nel panorama artistico internazionale: Umberto Angelini - Direttore Festival Uovo di Milano; Adam Budak - curatore per l'arte contemporanea all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington; Gabriella Belli - Direttrice Musei Civici di Venezia; Cecilia Freschini - fondatrice di Lab-Yit, piattaforma per l'arte contemporanea in Cina; Mario Gerosa - caporedattore di AD e curatore digital art; Lina Lazaar - specialista di arte contemporanea per Sotheby's; Kanchi Mehta - fondatrice e capo curatrice di Chameleon Art Projects e India Editor per Flash Art; Sabine Schaschl - direttrice e curatri ce della Kunsthaus di Basel; Felix Schöber - curatore indipendente; Claudia Zanfi - storica dell'arte e cultural manager. Presidente di giuria e curatore del premio Igor Zanti - critico e curatore indipendente.
In palio premi in denaro, residenze d'arte, mostre personali in galleria, collaborazioni con aziende e partecipazioni a festival, per una dotazione complessiva di 170.000 euro.
Il Premio ottiene da anni il patrocinio di molte istituzioni, tra cui Ministero degli Esteri, Regione del Veneto, Comune di Venezia, Istituto Europeo
Dal 15 al 30 giugno ritorna il teatro a riempire i suggestivi cortili dell'arsenale di Verona, regalando uno spazio rinnovato nel cuore della città, dove trascorrere piacevoli serate nel segno della cultura, del divertimento e dello stare insieme. Una proposta teatrale diversa per ogni sera dal 15 al 30 giugno, alternando serate di comicità con un teatro di riflessione, presentandosi dunque anche quest'anno come una manifestazione di grande valenza e di importanza centrale nel panorama dell'estate teatrale veronese. Il Festival come sempre darà particolare attenzione alle nuove drammaturgie e a quelle compagnie ed artisti veronesi che non trovano spazio nei consueti cortili cittadini. Inoltre la novità di quest'anno è la rassegna musicale "Sunday Monday Music", quattro concerti di elevata raffinatezza e qualità, le domeniche e i lunedì, di cui si darà notizia con separata comunicativa.
Il cartellone dell'Arsenale, insieme a quello dell'Estate Teatro Parona si inserisce in una azione comune che coinvolge i due poli della 2^ Circoscrizione, sotto l'unico marchio di "TeatroDue, il teatro in 2^ Circoscrizione".
Il cartellone si apre con Ippogrifo Produzioni con un testo di Alberto Rizzi a metà strada tra la commedia ed il thriller dal titolo "L'elefante bianco". Sabato 16 riempiranno il palco i ragazzi dell'A.Li.Ve., guidati da Paolo Facincani nel musical "Sir Arthur" che celebra
20 giugno 2012 - Proiezione film documentario sulla grande artista, icona della performance art.
Da quarant'anni Marina Abramovic conduce la propria riflessione sull'arte e sul mondo letteralmente sulla propria pelle, spingendo il corpo a misurarsi con i propri limiti, anzi ad oltrepassarli. Quello della performance è uno stato mentale, raggiunto il quale il fisico può fare cose che normalmente non arriverebbe mai a fare.
Il documentario di Matthew Akers segue l'artista nella preparazione della grande retrospettiva che il Museum of Modern Art di New York ha dedicato alla Abramovic nel 2010, la più grande esibizione che il MoMA abbia mai dedicato all'arte della performance.
Il film riprende l'artista, animata dalla convinzione che la cosa più difficile sia fare qualcosa che si avvicini al niente, mentre alza lo sguardo ogni volta sulla persona che ha di fronte e gli si dedica, senza distrazione alcuna, per tutto il tempo che l'altro desidera. Come in altre opere precedenti (tra cui quella pericolosissima del '74 a Napoli), l'artista si mette così nelle mani del pubblico, totalmente vulnerabile e attaccabile, e, ancora come altrove, la reazione dello spettatore – oltre che la prova estrema imposta al proprio corpo - diventa l'oggetto stesso della performance.
Lo sguardo occhi negli occhi con questa donna che non ha paura di nulla e
Il 23 giugno sarà Ottavia Piccolo la "madrina" di Art Night Venezia 2012. La manifestazione prenderà il via dalle ore 17.00 nel cortile dell'Università Ca' Foscari e avrà il suo momento clou quando l'attrice, alle 21,30, in quello stesso cortile, al centro di una installazione luminosa di Marco Nereo Rotelli, leggerà 10 poesie della grande poetessa polacca Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura, recentemente scomparsa. La performance si intitola "Preferisco i gatti" e sarà accompagnata dalle note del sax di Milena Angele. La grande notte veneziana ha questa cifra: le parole della poesia, la musica, le luci d'artista.
L'omaggio alla Szymborska proseguirà con l'anteprima del film di Katarzyna KolendaZaleska "La vita a volte è sopportabile. Ritratto ironico di Wyslawa Szymborska" con testimonianze, tra molte altre, di Woody Allen e di Umberto Eco.
Nel frattempo la seconda edizione di Art Night Venezia sarà già nel suo pieno svolgimento e la città sarà invasa da decine di migliaia di giovani e meno giovani in costante, allegra transumanza tra i quasi duecento luoghi e le almeno quattrocento proposte di una magmatica e magica Notte.
Il via ufficiale scocca alle 17. A batterlo, sempre a Ca' Foscari, sarà il Magnifico Rettore, Carlo Carraro, insieme ai rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte, dal Comune ai singoli
Dal 23 giugno al 18 novembre 2012 l'arte della guerra sarà protagonista al Castello del Buonconsiglio e a Castel Beseno con una magnifica mostra dedicata alle armi rinascimentali intitolata "I cavalieri dell'imperatore: tornei, battaglie e castelli". Una suggestiva mostra in due castelli dove rivivrà l'affascinante mondo degli uomini d'arme che, vestiti d'acciaio, si scontravano in battaglia o esibivano la loro audacia e abilità nei tornei. A Castel Beseno, dove sarà rivisto completamente il percorso e l'allestimento museale, sarà protagonista la battaglia, l'assedio, le armi e le strategie militari, al Castello del Buonconsiglio si respirerà invece l'atmosfera del duello, dell'amor cortese e delle virtù eroiche che ben sono evidenti nel celebre affresco del mese di febbraio di Torre Aquila che immortala il torneo medioevale.
Sarà un'occasione unica per ammirare pezzi provenienti da importanti armerie europee oltre alla più completa collezione al mondo di armi e armature da combattimento e da parata forgiate a mano da maestri fabbri rinascimentali proveniente dall'Arsenale di Graz. La mostra sarà ricca di postazioni multimediali, filmati e ricostruzioni scenografiche di grande effetto. Tra le armature più preziose che verranno in mostra vi è quella forgiata nel 1571 per l'arciduca Carlo II, realizzata per un torneo organizzato in occasione del suo matrimonio, un'armatura da parata del 1550 realizzata dal celebre
Il 9 e 10 Giugno 2012 l'Accademia Mondiale della Poesia è al Palazzo della Gran Guardia a Verona con la PICCOLA FIERA DELL'EDITORIA POETICA e l'11 GIUGNO ci saranno le PREMIAZIONI AL 3^ CONCORSO DI POESIA VIA SMS.
Tre imperdibili appuntamenti, per gli appassionati di una delle arti più nobili della nostra cultura letteraria, la poesia. Sabato 9 e domenica 10 giugno Verona ospiterà la PICCOLA FIERA DELL'EDITORIA POETICA (Palazzo della Gran Guardia – Sala Buvette – Loggiato) che ha come obiettivo, oltre alla promozione di libri e autori, quello di diventare un luogo di incontro e di scambio di idee fra tutti quelli che si occupano di poesia. Appositi spazi ospiteranno stand per editori, riviste letterarie, librai e non mancheranno convegni a tema e momenti artistici.
Lunedì 11 giugno sarà la volta delle premiazioni del 3^ CONCORSO DI POESIA VIA SMS "DIETRO IL PAESAGGIO" (concorso realizzato con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione del Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona Assessorato alle Politiche Giovanili, Ufficio Scolastico Territoriale, FAI (Fondo Ambiente Italiano), WWF Oasi), la cui giuria è presieduta dalla poetessa Marcìa Theophilo.
Marcia Theophilo, poeta ed antropologa, è nata a Fortaleza in Brasile. Rappresenta l'Unione Brasiliana di