12 - 14 settembre 2008
l
Premio letterario Emilio Salgari sta giungendo al termine: per tre
giorni la letteratura contemporanea d’avventura sarà
protagonista nel territorio veronese.
Nel nome del grande romanziere scaligero, infatti, verranno ospitati, in città ed in Valpolicella, tre importanti eventi di carattere culturale ed enogastronomico promossi da Istituzioni, Enti, Comuni ed Associazioni tra i quali l’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar, il Comitato Salgariano della Valpolicella, la Biblioteca Civica del Comune di Verona, la Regione Veneto, la Provincia di Verona e la rivista salgariana di letteratura popolare Ilcorsaronero.
Venerdì 12 settembre alle 17.30 presso la Biblioteca Civica sarà consegnato il Premio Ilcorsaronero allo scrittore svedese Bjorn Larsson, autore de La vera storia del pirata Long John Silver.
Sabato
13 settembre con inizio alle 18 si terrà invece, a villa
Albertini di Arbizzano, la cerimonia conclusiva della seconda
edizione del Premio letterario Emilio Salgari con la designazione del
vincitore tra Folco Quilici (con I miei mari), i Wu Ming
(con
Manituana) ed i Kai Zen (con La strategia
dell’Ariete).
Vino, cibo e paesaggio saranno, infine, i protagonisti della Magnalonga salgariana, la passeggiata enogastronomica di domenica 14 settembre tra i colori dei vigneti ed i sapori delle cantine della Valpolicella.
Ulteriori informazioni sul sito www.terradisalgari.it
- Venerdì 5 settembre 2008
- nell’ambito della rassegna “I concerti del Venerdì” il duo Giuffredi – Chiacchiaretta si esibirà in “Tango a Buenos Aires” (Bardolino - Sala della Disciplina, ore 21.00)
- Gualtiero Bertelli e l’Orchestra Popolare di Venezia saranno ad Arcole per il secondo appuntamento con il Festival Veneto, nella suggestiva cornice della Chiesetta di Santa Maria dell’Alzana (ore 21.00)
- a Roverchiara, serata anni ’60-’70 con “La nuova Versione” (Campo Parrocchiale, ore 21.00)
- Sabato 6 settembre 2008
- alle 17.30 l’Ensemble di Ottoni della Provincia di Verona “ITALO MONTEMEZZI” suonerà a Corte Pellegrini (loc. Campalto – San Martino Buon Albergo), per la rassegna “C’è qualcosa a San Martino..?!”
- Rock’n’roll e non solo, dagli anni anni ’60 ad oggi, con il concerto dei Dik Dik a Cologna Veneta (Piazza Duomo, ore 21.30)
- serata di musica dal vivo a Malcesine con Cover Band in Piazza Statuto (ore 21.00)
- Venerdì 5 settembre - Sabato 6 settembre - alle 17.30 l’Ensemble di Ottoni della
sabato 13 settembre 2008 ore 18,00
Cento Culturale, via Tremolè, 18/A Pescantina VR
Presentazione dei corsi continuativi 2008-'09 e performance, pittura, poesia..." Suoni e colori della terra"
L'iniziativa proposta
da International Union of Geological Sciences (IUGS) e
dall' UNESCO è volta a far conoscere la terra
sotto molti suoi aspetti.
Maggiori info: www.yearofplanetearth.org
E' stato presentato nella sala Rossa del palazzo Scaligeri il 14a Festival Settembrino, tradizionale appuntamento nelle strade e nelle piazze di Torri del Benaco per accomiatarsi in allegria dall'estate che se ne va.
Il vicepresidente della Provincia Pastorello ha sottolineato: “... ecco arrivare la festa di fine estate che offrirà ad adulti e bambini spettacoli, giochi e intrattenimenti come è nella migliore tradizione di questa amministrazione attenta ai bisogni dei turisti e dei locali”.
L'assessore Raguzzi comunicava la presenza di "uno stand per un test di valutazione del grado acoolico" e "un accordo con l'associazione albergatori per offrire stanze in albergo a prezzo convenzionato per chi intendesse fermarsi la notte e ripartire l'indomani mattina”.
Il sindaco Passionelli ha aggiunto che “Sabato avremo un ospite di grande richiamo. Katia Ricciarelli infatti si è resa disponibile ad esibirsi in alcune tra le più note romanze. Abbiamo cercato come sempre di non deludere il pubblico di visitatori e cittadini e confidiamo di essere riusciti anche in questa occasione a soddisfare chi ama il nostro paese”.
Per tutta la giornata giullari, trampolieri, nobildonne e cavalieri, musici e sbandieratori in costume si esibiranno in canti, giochi equestri e tornei. I bambini potranno assistere allo spettacolo di burattini, “abbuffarsi” a volontà di zucchero filato,
La casa di Ramia- Centro interculturale delle donne dell'Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità- invita a sperimentare il servizio di orientamento, informazione e sostegno alle donne straniere nella ricerca di lavoro gestita dall'associazione "Le ninfee"
Il servizio apre dal 9 settembre 2008, ogni giovedì dalle 13.30 alle 15.30 (preferibilmente su appuntamento al numero 045.8032573), presso
CASA di RAMIA, via Mazza 50, mail: casadiramia@libero.it
5 - 6 - 7 settembre 2008
Manifestazione ideata e prodotta dall'Associazione Ludico-Culturale Inklings-Tregnago. Realizzata per la prima volta nel settembre 2003, si tiene ogni anno nella prima settimana di settembre quando si festeggia uno dei santi patroni del paese di Tregnago: S. Egidio abate.
Durante la festa si rievoca la donazione del castello stesso da parte di Cangrande della Scala , signore di Verona, alla popolazione del Comune rurale di Tregnago nel 1328.
Cangrande e la sua corte "rivivono" nel piccolo borgo di Tregnago e nel suo piccolo castello si affollano vocianti dame, cavalieri,
chierici e villani che vi si recano per
rendere omaggio al loro signore con feste, danze, musiche e giostre di
impavidi cavalieri!
Medievalia è un modo originale per legare la cultura e la storia di un paese e dei suoi abitanti con la voglia e l'occasione di stare insieme collaborando per la realizzazione della festa.
info: www.medievalia.altervista.org
5-6-7 Settembre 2008
cortili, strade, musei, teatro e piazze della città
Il Festival della Fiaba della Città di Legnago, che intende far riscoprire il gusto e il valore del leggere, del raccontare, dell’ascoltare, dello stare insieme, del condividere emozioni, fantasie, ricordi, è diventato ormai una tradizione di fine estate, un appuntamento per bambini, genitori, nonni, insegnanti e giovani.
Tre giorni di festa dedicati ai bambini e al mondo delle fiabe, dal pomeriggio alla sera: una città addobbata a festa con la tradizionale toponomastica sostituita dai nomi del mondo delle fiabe, con un grande “castello incantato” dove incontrarsi e un “albero fatato” dove sostare per ascoltare favole.
Tutto il Festival è incentrato su attività educative interamente rivolte ai bambini (dai 3 ai 5 anni circa, ma nessuno è escluso) attraverso laboratori artistici, di danza e fiaba, di musica e fiaba, di teatro e fiaba, di animazione alla lettura, di pittura e movimento.
Verranno realizzati incontri con i lettori, mostre di trenini d’epoca, di giocattoli di un tempo con la partecipazione de La Casa dei Sogni de “Il Museo del Giocattolo”, ogni sera spettacoli di teatro e danza e le favole della buonanotte raccontate da Gianni Franceschini con le Tisane dell’Adige per concludere la giornata.
Grande appuntamento sabato 6
29 agosto - 1 settembre 2008
Manifestazione che unisce la cultura artistica e letteraria al patrimonio di gusto della tradizione veneta e veronese, coinvolgendo da sempre i luoghi più prestigiosi di Verona e provincia. La manifestazione ha visto crescere costantemente nel tempo l’interesse e il consenso dei media e del pubblico, sempre numeroso agli appuntamenti con personaggi di spicco del mondo della cultura nelle sue diverse accezioni. Ad essi, vengono accostati, in un divertissement che è parte integrante della serata, i migliori vini prodotti nelle cantine veronesi, alcune delle quali, da anni, accompagnano la manifestazione in qualità di amiche fedeli.
PROGRAMMA
Venerdì 29 Agosto
VERONA
- ore 18.00 – CENTRO STORICO – PALAZZO VERITA’ POETA – Inaugurazione ad inviti con ERIC MASKIN (professore all’Institute for Advanced Study di Princeton e Premio Nobel per l’Economia 2007) moderato da Massimo Mamoli caporedattore de “Il Corriere di Verona”
PROVINCIA DI VERONA
• ore 21.00 – BEVILACQUA – CASTELLO BEVILACQUA – MAURO MAZZA e OSCAR GIANINNO moderati da Ivo Ferrario (l’incontro sarà focalizzato sulla congiuntura, sulle scelte di politica economica indispensabili per il rilancio del Paese e sull’evoluzione in atto nel mercato del lavoro)
Sabato 30 agosto – PROVINCIA DI VERONA
• ore 12.00 – Inizio percorso cicloturistico verso la LOCALITA’ DEL/NOVAGLIE con l’Associazione Amici della bicicletta
• ore 16.00 – LOCALITA’
domenica 31 agosto 2008
La discesa da Ceraino a Pescantina in programma per il pomeriggio di domenica è un appuntamento sportivo aperto a tutti, adulti e bambini, che rientra nell’ambito degli eventi della seconda edizione del Premio letterario “Emilio Salgari”.
Il concorso di letteratura avventurosa, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Negrar, dalla Regione Veneto e dal Comitato Salgariano della Valpolicella in collaborazione con altri Enti e associazioni, si concluderà il 13 settembre con la premiazionedel vincitore a Villa Albertini di Arbizzano.
La “Pagaiata salgariana” è un omaggio al famoso scrittore veronese, che era anche un grande sportivo, ed un modo per rievocare l’atmosfera d’avventura che si respira nei suoi romanzi. Partenza dalla Chiusa di Cerainoalle 15.30 (ritrovo alle 15) e si arrivo, dopo circa due ore e mezza, ad Arcè di Pescantina, presso il Canoa Club di Pescantina (via Tegnente 11) che fornisce le canoe ed i gommoni per la discesa.
Il percorso potrà essere ridotto a seconda della portata dell’acqua del fiume. L’Adige non è il mar dei Caraibi ma con un po’ di fantasia, di cui Salgari è stato maestro, si potrà immaginare di essere a bordo delle imbarcazioni dei corsari, rivivendo così le gesta degli eroi che popolano le pagine scritte dal noto romanziere.
Gli organizzatori ricordano che si dovrà indossare un abbigliamento
23-30 agosto 2008
Bosco Chiesanuova
Il Film Festival della Lessinia nasce nel 1995 su iniziativa dell’associazione Cimbri della Lessinia, come rassegna videografica dedicata alle montagne veronesi per poi allargare l'interesse a tutto il mondo. In Italia è l’unico concorso cinematografico internazionale dedicato a cortometraggi, documentari e lungometraggi sulla vita, la storia e le tradizioni in montagna.
L'inaugurazione ufficiale è in programma il 22 agosto 2008 alle ore 21.00 al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova con il concerto della Caucasian Chamber Orchestra, che riunisce 17 musicisti professionisti provenienti da differenti paesi del Caucaso.
Dal 23 al 30 agosto saranno presentati 47 film provenienti da quindici nazioni, sul tema “vita, storia e tradizioni in montagna”. In concorso per i premi Lessinia d'oro e Lessinia d'Argento ci saranno 26 film, mentre nella sezione “altre montagne” sono sei, cinque in quella Lessinia e dieci gli eventi speciali. Tutti i giorni agli aperitivi del Festival, i registi dei film saranno a disposizione e il pubblico avrà la possibilità di dialogare con loro.
Tra le novità è prevista l'inaugurazione di un ciclo d'analisi che proseguirà nei prossimi anni sulle programmazioni dedicate alla montagna nelle televisioni europee, con la partecipazione questa prima volta della radiotelevisione di Monaco di Baviera.
Tra gli eventi speciali sarannno