31 LUGLIO ore 21,30

 SOMMACAMPAGNA impianti sportivi


nella foto Goran Bregovic durante il concerto a Sommacampagna

foto Antonella Anti

 

l’ultimo appuntamento della rassegna Verona Folk 2008 concerto di Goran Bregovic, accompagnato dalla fedele Wedding & Funerals Band, che presenterà un repertorio tratto dalle sue mitiche colonne sonore e dalle canzoni della sua celebre discografia.

 

Con la radici nei Balcani, di cui è originario, e la mente nel XXI secolo, le composizioni di Goran Bregovic mescolano le sonorità di una fanfara tzigana, le polifonie tradizionali bulgare, una chitarra elettrica e percussioni tradizionali con delle accentuazioni rock.
Goran Bregovic nel concerto di Sommacampagna sarà accompagnato dalla fedele Wedding & Funeral Band (una fanfara di ottoni che aggiorna la tradizione dei complessi ottomani) proponendo un repertorio già colonna sonora di film di grande successo e le canzoni della sua celebre discografia che lo hanno eletto il re della musica balcanica, apprezzato ed osannato dal pubblico di tutto il mondo.
Ingresso: 20 € (+ 3,00 € diritto prevendita)i biglietti sono disponibili presso Verona Box Office (via Pallone, 12), Fnac e sportelli Unicredit.

 




Data inizio: 31-07-2008
Data fine: 31-07-2008
powered by social2s

Pericle, principe di Tiro del Teatro Stabile di Verona,

regia di Paolo Valerio.

dal 30 luglio al 2 agosto

Teatro Romano ore 21,15


nella foto una scena di "Pericle" al Teatro Romano

foto Antonella Anti 

 

mercoledì 30 luglio debutta  in prima assoluta  il Pericle, principe di Tiro – traduzione di Alessandro Serpieri, protagonista Daniele Pecci che chiude la sezione prosa del 60a Festival shakespeariano insieme al Songe di Irina Brook in programma in Corte Mercato Vecchio dal 31 luglio al 2 agosto – è l’unica opera di Shakespeare mai rappresentata nel corso della pluridecennale storia del festival e viene messa in scena quest’anno per la prima volta proprio per festeggiare i sessant’anni dell’Estate Teatrale Veronese.

Nel ruolo dell’eroe-uomo Pericle ci sarà Daniele Pecci, reduce dal successo televisivo dell’Ultimo padrino dove ha interpretato Roberto Sanna e attesissimo interprete, in autunno, della nuova fiction Crimini bianchi. Accanto a lui, in questo Pericle, gli attori della compagnia dello Stabile di Verona e i danzatori della RBR Dance Company. Le musiche sono di Antonio Di Pofi, le coreografie di Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, i costumi di Chiara Defant mentre l’allestimento scenografico è a cura di Giuseppe De Filippi Venezia con la collaborazione della Fondazione Arena di Verona.

In un’ambientazione dai confini spazio temporali indefiniti e per

powered by social2s

giovedì 31 luglio, venerdì 1a e sabato 2 agosto

 regia di Irina Brook 

 Cortile  Mercato Vecchio.ore 21.15


foto Antonella Anti

il gruppo Irina Brook in Piazza Dante a Verona


chiude alla grande la sezione prosa di Corte Mercato Vecchio.En attendant le song (Aspettando il sogno …) – proposto da Fondazione AIDA e dall’Estate Teatrale Veronese – compagnia di Irina Brook, figlia del grande regista Peter Brook. Sei e tutti uomini come ai tempi di Shakespeare gli interpreti di questa speciale edizione del Sogno di una notte di mezza estate presentato con grandissimo successo al Festival d’Avignone 2007. Sono l’attore giramondo Cyril Guei, Vincent Berger che ha alle spalle una formazione teatrale accademica, l’egiziano Gerald Papasian formatosi teatralmente e musicalmente in Armenia, Christian Pelissier (molto conosciuto in Francia per le sue interpretazioni sia teatrali che cinematografiche), l’italo-americano Jerry Di Giacomo con un passato agonistico nei tuffi e nel sollevamento pesi e il ruandese Augustin Ruhabura. Una compagnia con varie nazionalità che conferisce allo “stile Irina Brook” una sorta di marchio cosmopolita in linea con la cifra stilistica del padre Peter.

 

«L’idea di questo spettacolo – racconta Irina Brook – mi è venuta dopo avere sognato che con un piccolo nucleo di attori avevo montato il Sogno di una notte di mezza estate. Un

powered by social2s

7, 14, 21, 28 luglio, 4 agosto 2008

Nell'ambito della celebrazione del 60 festival shakespeariano, l'Assessorato alla Cultura ha organizzato nell’affascinante cornice del Giardino Giusti un percorso teatrale itinerante, che già riscosse molti consensi anni fa, avente come tema le opere shakespeariane.

Il progetto, nato con la regia di Luciana Ravazzin, responsabile della storica compagnia Renato Simoni, vede la collaborazione attiva di otto compagnie amatoriali veronesi che presentano ciascuna una scena tratta dalle più importanti opere del Bardo.

Accompagnato in un percorso molto suggestivo segnato da fiaccole, il pubblico potrà sostare davanti a fontane e antiche statue romane apprezzando Tabula Rasa in una scena tutta al femminile tratta da Romeo e Giulietta, osservando, nella complessità del labirinto, l'avvicendamento delle liti tratte da La Bisbetica domata messinscena da Impiria, dei giochi amorosi da Pene d'amor perdute presentati dal Teatrino, trovandosi improvvisamente immersi nel dramma grazie ad una scena tratta dall'Otello a cura della compagnia Armathan. Ancora passeggiando presso vari punti caratteristici del giardino, si potrà assistere, grazie all’abilità della Formica, agli incanti del Sogno di una notte di mezza estate, Trixtragos ci porterà invece, con una personale rilettura, attraverso i momenti culminanti dell'Amleto, la Pocostabile declamerà i leggiadri Sonetti avviandoci verso una sorridente conclusione offerta dalla compagnia Giorgio Totola grazie al divertente chiacchiericcio da Le

powered by social2s

1 luglio - 2 agosto 2008

E' stato presentato alla stampa l'edizione 2008 del Festival dedicato al drammaturgo inglese. “L’evento culturale dovrà ricordare a tutti che Verona era il luogo prediletto da William Shakespeare – ha spiegato durante la presentazione l’assessore Perbellini - nel quale egli scelse di ambientare quattro delle sue opere che ancora oggi costituiscono il marchio della città e che sono l’orgoglio dei suoi cittadini”.

Alla presentazione hanno partecipato fra gli altri il direttore di Estate Teatrale Gian Paolo Savorelli, il direttore del teatro Stabile di Verona Paolo Valerio, il direttore di Fondazione Aida Roberto Terribile, l’attrice e regista Luciana Ravazzin e Roberto Totola della compagnia teatrale Punto in Movimento.

Il festival Shakespeariano, che festeggerà con questa edizione i suoi sessant’anni, proporrà cinque spettacoli, quattro di prosa e uno di danza, ospitati dal Teatro Romano, una rassegna dedicata al teatro di strada denominata Shakestreet, un laboratorio di teatro d’attore e di figura itinerante nelle scuole di Verona e Trento e numerosi momenti dedicati alla danza, al cinema e alla musica ambientati negli angoli più suggestivi della città.

 

tutti i programmi dell'estate teatrale veronese

http://www.veronalive.it/p/veronalive_focus.php?cat=25&art=127


nella foto un momento del teatro di strada (Shakestreet) in Piazza Dante

foto Antonella Anti




Data inizio: 01-06-2008
Data fine: 02-08-2008
powered by social2s

CONCERTO CONCLUSIVO DEL FESTIVAL
 
Venerdì 1 Agosto, ore 21.00 – Corbiolo, Teatro Parrocchiale
Sabato 2 Agosto, ore 21.00 – Bosco Chiesanuova, Teatro Vittoria
 
Ciak… si canta!
Colonne sonore in concerto
 
INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA
Direttore ospite:
MARIO LANARO

 

 

A conclusione di questo grande Festival della Musica Corale, Insieme Corale Ecclesia Nova presenta: Ciak… si canta!

Un vero e proprio spettacolo multimediale composto di brani tratti dai più famosi musicals (Tutti insieme appassionatamente, West side story…) e da colonne sonore di celebri pellicole (da Walt Disney, Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani…).

Lo spettacolo è ideato e realizzato in collaborazione con il Ma Mario Lanaro, autore degli arrangiamenti e direttore ospite del coro per il 2008.

 

 


5a Festival della Musica Corale


Giunto alla sua quinta edizione, il Festival  si rinnova e si presenta con il suo nuovo nome: Voce! Quest’anno avremo ospiti sei gruppi provenienti dall’Italia e dal mondo, rappresentanti del livello più alto della coralità cosiddetta “amatoriale”. Inoltre ritorna l’esperienza didattica dello Stage per direttori, nello stile innovativo del Festival. Il successo ottenuto in questi cinque anni ci carica di entusiasmo per il futuro. I nostri obbiettivi rimangono costanti: avvicinare sempre più la grande musica corale al pubblico, e dare un’ulteriore occasione di sviluppo al mondo della

powered by social2s

1-2-3 agosto 2008  ore 21,00
ingresso gratuito

L’Associazione Helios presenta la prima edizione del Goose Festival 2008, un evento di tre giorni dedicato alla musica rock. Tre serate di concerti cui parteciperanno in tutto le nove band provenienti da sei province diverse del nord Italia: i gruppi selezionati da un’apposita giuria (formata da musicisti, da esperti del settore e da semplici appassionati) in base a criteri di qualità artistica e originalità compositiva, andranno a supporto dei tre gruppi headliner, che chiuderanno i concerti di ogni serata.

www.myspace.com/goosefestival

Questa la line-up completa del Goose Festival 2008:

VENERDI 1 AGOSTO:
Sun@9
(PD), Lop-sided (VE), MANETTI (CO).

SABATO 2 AGOSTO:
Twisthead (VR), An Handful of Dust (UD), RIUL DOAMNEI (VR).

DOMENICA 3 AGOSTO:
The Broken Clockwork (PD), Anteo (BG/VR), RED WORMS FARM (PD).


Il festival prende il nome dalla folta comunità di oche (in inglese “goose”) che vive nel parco che circonda il Castello di Zevio, da cui proviene anche il nomignolo in versione dialettale con cui sono spesso ironicamente chiamati gli abitanti del luogo: “i ochi”.

All'interno dell'area del festival saranno in funzione chioschi con bevande e cibo. Per parcheggiare basta utilizzare la grande piazza antistante. Zevio dista circa 15 km da Verona ed è facilmente raggiungibile da Verona Sud tramite la

powered by social2s

23 - 27 luglio 2008

Cortile del Tribunale ore 21,00
Santa Maria in Chiavica ore 17,00

Il    giunto alla sua quattordicesima edizione, è una mostra internazionale di video e immagini in movimento, che si svolge ogni anno dal 23 al 27 luglio  in Cortile del Tribunale, straordinaria piazza intorno alla quale si ergono i Palazzi Scaligeri di Verona.

Sono in programma un centinaio di video provenienti da 37 nazioni. Alle proiezioni che si tengono la sera dalle ore 21 nel Cortile del Tribunale, quest'anno si aggiungono quelle in programma tutti i pomeriggi dalle ore 17 presso l'ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica  (sede Centro Turistico Giovanile)

Iniziativa collegata al Festival è il San Gio' mostre in Verona che il Cine Club Verona organizza in tre sedi espositive, dal 5 luglio al 15 settembre 2008

La scelta sia del periodo che delle location è mirata a valorizzare al massimo il fascino di un contesto architettonico/ambientale, storico e culturale squisitamente veronese e simbolico dello splendore veneto, e ad assicurare una presenza internazionale di pubblico del Festival, che si svolge in un fecondo periodo turistico per la città.

Informazioni e aggiornamenti nel sito dedicato www.sangiofestival.it


Data inizio: 26-07-2008
Data fine: 27-07-2008
powered by social2s

  • 26 e 27 luglio 2008.
Inaugurazione ufficiale sabato 26 luglio alle 17.30 in piazza degli Alpini con i saluti del sindaco di San Mauro di Saline Italo Bonomi, del presidente della Comunità Montana della Lessinia Stefano Marcolini, del presidente della Provincia Elio Mosele e del vicepresidente e assessore al Turismo Antonio Pastorello.

L’originalità di questa tappa è legata ad alcuni itinerari che vedono protagonista, ancora una volta, la montagna. L'appuntamento più importante sarà la visita guidata alla Chiesa di San Leonardo di Limoges, il Santo patrono dei Cimbri e protettore dei prigionieri, dei fabbri, dei carrettieri, pellegrini, dei gestanti e guaritore degli animali domestici. La chiesa sorge sul monte di San Moro, risale al 1388 ed è in stile romanico, con un porticato che era destinato ad ospitare i pellegrini. Al suo interno vi è un affresco del XIV secolo che raffigura la Madonna con Bambino assieme San Leonardo e devoti, mentre altri dipinti risalgono al XVII e XVIII secolo.

Altra novità di questo appuntamento sarà la possibilità di vedere gratuitamente a teatro la proiezione del film vincitore del premio Lessinia d'Argento al XIII Film Festival della Lessinia "Il grano nella cassa e il vitello nella mucca".

La montagna offre molto ai suoi visitatori, con le sue bellezze naturali ed enogastronomiche:

powered by social2s

sabato 26 luglio 2008  ore 21,30

JUNKIE DADDIES nascono ufficiosamente (infatti inizialmente non avevano neppure il nome) nell'autunno 2005 in una serata all'insegna dell'alcol nel garage della persona che diventerà poi il batterista della band. Decidono così di formare un gruppo musicale per suonare la loro musica preferita: il punk-rock. Dopo i primi mesi i JUNKIE DADDIES passano da cover-band (principalmente cover dei Ramones) a una band con sonorità e canzoni proprie in un mix di punk-rock e hardcore melodico.

 La formazione iniziale prevedeva Monta (chitarra e voce), Rosa (batteria) e Biga (basso). Per motivi lavorativi Biga lascia il gruppo nel gennaio 2006 e dopo un periodo di stallo i rimanenti JUNKIE DADDIES chiamano in formazione Tommaso al basso, già un loro grandissimo amico. La prima demo che i JUNKIE DADDIES registrano (il gruppo ringrazia Ferro Marco per la realizzazione), nell'agosto 2006, si intitola "Stop Disco Style". Dopo le registrazioni, il gruppo subisce l'ennesimo abbandono del bassista.

 Stanco di questa inutile ossessione per il basso, nell'ottobre 2006 Monta decide di cominciare a suonarlo nel gruppo e chiamare in formazione un chitarrista, il Bisso, con cui si trovano subito benissimo. Da qui nascono ufficialmente i veri JUNKIE DADDIES. Con la nuova formazione cominciano a ingranare subito dalle prime date, dividendo il palco anche con gruppi

powered by social2s

All’interno del fitto cartellone di “Provincia In Festival” 2008, che quest’anno raccoglie più di mille eventi, non potevano mancare le rassegne estive dedicate al cinema: ricchissima è l’offerta di film proposti nelle numerose “sale all'aperto” allestite in location magiche (Castelli, Parchi, Ville...) nei vari comuni della provincia: a Vigasio, Valeggio, Peschiera, Povegliano, Salizzole, Soave, Legnago, Zevio e in Città (S. Teresa).


  • A Vigasio, all’interno del cartellone di “Estate al parco Hellera”, parte martedì 24 giugno la rassegna “Cinema al Parco Hellera”; gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 circa.


Martedì 24 giugno: “Scusa ma ti chiamo amore” di Federico Moccia con Raoul Bova, Michela Quattrociocche

Lunedì 30 giugno: “La volpe e la bambina” di Luc Jacquet con Bertille Noël-Bruneau

Domenica 13 luglio: “Ratatouille” animazione [Disney/PIXAR]

Martedì 22 luglio: “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo” di Steven Spielberg, con Harrison Ford


Ingresso: adulti € 3,00; biglietti ridotti € 2,00

Info: 045/7363700


  • Dal 26 giugno al 1 agosto, ogni giovedì e venerdì alle ore 21.30, “Cinema al Cortile S. Teresa” (dietro la basilica di Santa Teresa, in Via Molinara 35 - Verona)


26 e 27 giugno: “Non Pensarci” di Gianni Zanasi, con Valerio Mastandrea, Anita Caprioli

3 e 4 luglio: “In amore niente regole” di George Clooney, con George Clooney, Renée Zellweger

10 e 11

powered by social2s