6 - 20 - 27 luglio 2008
Sprea nel corso dell’estate diviene un luogo ideale per camminate adatte a tutti, di difficoltà medio – facile. I sentieri e la stessa strada provinciale che attraversa la Piazza sono bordati da piante officinali le cui fioriture variano secondo il trascorrere della stagione : troverete ora l’Iperico o Erba di San Giovanni, la Valeriana, la Verbena , l’Achillea Millefoglio , la Veronica, l’Erba Catiorà dei Cimbri, la Saponaria e molte altre.
Erbecedario anche quest’anno vi propone delle facili camminate guidate da un esperto per imparare a conoscere alcune di queste officinali spontanee.
Un valido motivo per giungere a Sprea sono anche le degustazioni proposte da Erbecedario a base di erbe e verdure di stagione abbinate a salumi e formaggi della Lessinia.
Domenica
6 luglio ore 15.00
Camminata tra le Erbe Officinali.
Domenica
20 luglio ore 15.30
Camminata tra le Erbe Officinali
Domenica
27 luglio Festività religiosa dell’Avoto.
Una
festa genuina del passato, a carattere religioso, dove gli abitanti
di Badia Calavena il mattino salgono a piedi sui vecchi sentieri fino
a Sprea, dove San Rocco viene portato in processione sul monte e si
celebra la Santa Messa all’aperto. Il pomeriggio ore 15.00
Camminata tra le Erbe Officinali. Proposte gastronomiche alla
riscoperta di sapori dimenticati per tutti i gusti
giovedì 24 luglio 2008 ad Albarè di Costermano
Solo-Cellist nella Camerata Salzburg dal 2003, Giovanni Gnocchi si è laureato al Concorso Internazionale di Violoncello “Primavera di Praga”, al Concorso Internazionale “A. Janigro” di Zagabria e al Concorso Internazionale F. J. Haydn della Wiener Konzerthaus. Ha debuttato come solista nel 2001 in un concerto per 2 violoncelli e archi assieme al grande Yo-Yo Ma. Fondatore nel 2000 del Quartetto di Cremona e successivamente del David Trio, ha vinto il Primo Premio ai concorsi internazionali di Yellow Springs e Chesapeake negli USA, il Premio
L’assessore alla Viabilità Enrico Corsi ha presentato questa mattina il
progetto sperimentale che prevede l’installazione di 13 colonnine di
soccorso in altrettante zone della città. “Verona sarà la prima città
veneta ad adottare il provvedimento –ha commentato Corsi- che prevede,
con l’inizio del prossimo anno, il posizionamento di 13 colonnine
dotate di postazione audio per la richiesta di intervento, collegate
con il comando della Polizia Municipale, e di una piccola web cam che
consentirà di individuare chi effettua la richiesta di aiuto.
Nelle
vicinanze delle colonnine, inoltre, saranno posizionate delle
telecamere di video-sorveglianza che permetteranno agli agenti di
visionare la zona attorno alla persona in pericolo. Se questa prima
fase sperimentale darà buoni risultati, il progetto si estenderà in
futuro ad altri luoghi della città”.
Le prime 13 colonnine Sos saranno
posizionate in alcuni luoghi sensibili individuati dagli uffici
comunali di Mobilità e Traffico in accordo con la Polizia Municipale e
il Comitato per l’ordine e la sicurezza a Verona: piazza San Zeno,
piazza Arsenale, via dei Mutilati, piazza Isolo, Porta Vescovo,
Piazzale XXV Aprile, via Bassa, via Bendasi, Piazzale Olimpia, piazza
del Popolo, Largo Stazione Vecchia e piazza Risorgimento.
Per la
realizzazione del progetto l’amministrazione comunale ha investito 180
mila euro dei quali 79 mila finanziati della Regione Veneto nell’ambito
degli “Interventi regionali per
L'Università
degli Studi di Padova attiverà una nuova laurea per la specializzazione
educativa degli esperti di informazione e comunicazione che prenderà il nome di Laurea in "TEORIE E METODOLOGIE DELL’E-LEARNING E DELLA MEDIA EDUCATION".
Questo
corso di Laurea, primo ad essere attivato in Italia, è stato istituito
per adeguare la formazione dei giovani laureati in Scienze
dell'Educazione, in Scienze della Comunicazione e nelle Discipline
delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, alla domanda educativa
proveniente dalla Information and Learning Society.
Per accedere al corso è obbligatorio effettuare la preiscrizione on-line dal 21 luglio all’8 settembre 2008.Per ulteriori chiarimenti consultare il sito web: http://espertimedialinrete.formazione.unipd.it
La Regione del Veneto organizza a Padova dal 3 al 6 novembre 2008 la 10a edizione di VIDEOPOLIS Festival Nazionale video-cinematografico sulla rappresentazione dello spazio urbano, concorso per opere dedicate alla lettura del paesaggio urbano.
Tra
i vari premi in denaro e premi speciali, per il vincitore è previsto il
finanziamento di una produzione fino alla copertura massima di
ventimila euro.
Il bando di concorso e la scheda di partecipazione sono disponibili presso il sito della Regione del Veneto all'indirizzo: http://www.regione.veneto.it/videopolis.
Il termine per la presentazione delle opere è il 15 settembre 2008.
La rassegna Verona Folk, giunta alla sua quarta edizione, è promossa e
coordinata dall’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della
Provincia di Verona e propone, nel mese di luglio 7 concerti
straordinari.
luglio 2008
3 - Massimo Bubola
9 - Andrea Chimenti - ingresso gratuito
11 - Orchestra Vertical - ingresso gratuito
16 - duo Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
18 - Deep Purple
26 - Grupo Compay Segundo
31 - Goran Bregovic
La Galleria Civica di Arte Contemporanea
di Trento è lieta di invitarla
>all'inaugurazione della mostra The Rocky
Mountain People Show, martedì 15
>luglio, alle ore 20.30, in via Belenzani 46 a
Trento che si aprirà, negli
>spazi interni della Galleria Civica, con l’
esposizione dei disegni
>dell’artista americano Paul McCarthy in collaborazione
con l’amico Benjamin
>Weissman e con il progetto speciale dei brasiliani Assume
Vivid Astro
>Focus.
>The Rocky Mountain People Show è l’audace progetto della
Galleria Civica,
>rivolto al vasto pubblico locale e internazionale che quest’
anno affollerà
>il Trentino-Alto Adige in occasione di Manifesta 7, al quale
verrà offerta
>la possibilità di trasformarsi da semplice consumatore e
fruitore
>dell’opera a produttore in prima persona
>
>Mercoledì 16 luglio 2008,
alle 17.00, presso i Giardini di Piazza Dante a
>Trento, avrà luogo
l'inaugurazione del monumento in bronzo dedicato alla
>"Famiglia Trentina Tipo
del 2007". Il Family Monument, progetto speciale
>dell'artista britannica
Gillian Wearing, è quindi pronto per essere
>collocato in maniera permanente in
un luogo pubblico a Trento.
>
I vincitori del Concorso Internazionale “Gaetano Zinetti”, uno dei più
importanti in Italia nel settore della musica da camera, saranno i
protagonisti della manifestazione “La grande musica nei luoghi d'arte”, la
rassegna ospitata in alcuni dei luoghi d’arte più significativi
della provincia. La manifestazione
è promossa nell’ambito di “Provincia in Festival” dall’Assessorato alla
cultura popolare e identità veneta della Provincia di Verona, dal
Comune di Sanguinetto, dalla Fondazione Antonio Salieri di Legnago e
vede la partecipazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti e il
supporto di Cerea Banca.
Tutti gli appuntamenti:
17 luglio a Verona, Chiesa di San Bernardino
Orchestra “G. Zinetti” - Italia
musiche di Boccherini, Pergolesi, Vivaldi, Bach
23 luglio a Cerea - Ca’ del Lago, Villa Dionisi
in collaborazione con l’associazione “Luoghi di Confine”
Duo Giovanni Gnocchi - Alessandro Stella, violoncello-pianoforte - Italia
musiche di Beethoven, Rossini, Shostakovitch
24 luglio a Albarè di Costermano - Villa Torri-Giuliari
Duo Giovanni Gnocchi - Alessandro Stella, violoncello-pianoforte - Italia
musiche di Beethoven, Rossini, Brahms
27 luglio a Mozzecane, Villa Vecelli Cavriani
Duo Mario Folena - Roberto Loreggian, flauto-clavicembalo - Italia
Musikerfamilie Bach (musiche di J.J. Bach, J.S. Bach, W.F. Bach, J.C. Bach, J.C.F. Bach, C.P.E. Bach)
31 luglio a Sanguinetto, Cortile del Castello Scaligero
Duo Con Voce, violino-pianoforte - Corea
musiche di Mozart, Saint Seans, Lutoslawski, Grieg
1 agosto a Legnago, Cortile del Museo Fioroni
Duo Con Voce, violino-pianoforte - Corea
musiche di Mozart, Saint Seans, Messiaen, Strauss
7 agosto ad
domenica 20 luglio 2008 ore 9,00
Gara nazionale, organizzata dalla società sportiva Fumane Triathlon Zen
Age, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di
Verona, della Provincia e della Regione Veneto, varrà per i titoli
nazionali di specialità delle categorie Assoluti, Under 23,
Universitari ed Age Group.
Tre le fasi della gara alla quale
partecipano oltre 500 atleti: la corsa a piedi di 10 chilometri, la
tappa di 40 chilometri in bicicletta e la corsa podistica finale di 5
chilometri. Due i percorsi lungo i quali sarà istituito il divieto di
transito dalle 9.30 alle 12.30 :
- PERCORSO PODISTICO (4 giri nella prima
parte della gara, 2 giri alla fine): piazza Bra, corso Porta Nuova
(andata e ritorno), piazza Bra, via degli Alpini, piazza Mura Gallieno,
via Dietro Anfiteatro, piazza Bra (con deviazione e passaggio sotto al
Municipio). In corso Porta Nuova verranno riservate agli atleti le
corsie centrali, vicino all’aiuola, mentre in quelle laterali sarà
possibile transitare con il limite di velocità di 30 km orari. I
veicoli provenienti da via Battisti, vicolo Volto Cittadella, via
Paglieri e via Valverde, giunti all’intersezione con Corso Porta Nuova,
avranno l’obbligo di svolta a destra.
- PERCORSO CICLISTICO (2 giri):
piazza Bra, corso Cavour, via Diaz, ponte della Vittoria, lungadige
Matteotti, Viale Gabriele D’Annunzio, via Ippolito
Gli inossidabili Deep Purple che si presenteranno sul palcoscenico di Villafranca in forma smagliante con il cantante storico Ian Gillan, i mitici Roger Glover al basso e Ian Paice alla batteria, supportati dal chitarrista Steve Morse e il tastierista Don Airvey, in occasione del quinto appuntamento di Verona Folk
I Deep Purple rappresentano in assoluto uno fra i gruppi più importanti della storia della musica rock, considerati a ragione fra coloro che dopo aver segnato un’epoca continuano a produrre musica rock di alta qualità e di grande energia.
Nati
nel 1968, hanno realizzato 17 album in studio, venduto più di
100 milioni di copie e vinto innumerevoli dischi di platino. Dal vivo
sono una vera macchina rock grazie al carisma immutato del cantante
Ian Gillan, alla ritmica serrata composta dal bassista Roger Glover e
dal batterista Ian Paice e ai due musicisti di livello assoluto, il
chitarrista Steve Morse e il tastierista Don Airey che li affiancano
ormai da più di dieci anni.
In
due ore di concerto i Deep Purple ripercorreranno la propria storia,
attraverso quelle che sono diventate vere pietre miliari del rock
come “Highway star”, “Smoke on the Water”, “Hush”, “Black
Night”, “Child in time” ma non mancheranno anche alcuni brani
da
Dopo
il successo avuto con “Openspace”, l’ensemble fondato nel 1998
da Cristiano
Fagioli
e Cristina Ledri propone un nuovo
spettacolo dal titolo “Statuaria”, che
trae ispirazione dalle opere di Auguste Rodin.
I danzatori trasmettono un’intensa carica di energia positiva guardandosi e muovendosi tra loro attraverso il gioco, l’espressività, la linearità: un vortice di energia vitale nel quale il pubblico si troverà sempre piacevolmente coinvolto.
Lo spettacolo
Tutto è cominciato in un tempo in cui la STATUARIA giaceva intorpidita, addormentata, i modelli non erano altro che manichini da ben disporre su piedistalli. In quel tempo lo scultore Auguste Rodin restituisce un corpo che sente, che parla con ogni fibra del suo essere; ed ecco corpi dirompenti di uomini sofferenti, giovani che si risvegliano, donne sensuali, sinuose, pensierose e assorte.
Busti che sorgono dal marmo, frammenti monumentali, tutto veniva da quelle mani inesauribili, da quell’abbacinante profusione creativa. Cercando Rodin nei suoi giardini di pietra e gesso si scopre il corpo, calco su cui imprimere passioni, torsioni, flessioni, scatti repentini, attraverso l’attenzione per il dettaglio ed una ricerca continua. Uno sforzo sovraumano di portare il mondo in una statua, un fare inesauribile che agiva senza sosta nel dare forma