9 settembre - 9 ottobre 2008
Teatro Filarmonico
XVII Edizione della rassegna annuale nel mese che accoglie i primi accenni autunnali, e dal quale ha mutuato la propria identità, il "Settembre dell'Accademia" rappresenta il cuore dell'attività musicale organizzata dall'Accademia Filarmonica di Verona.
Muovendo dalle prime esperienze concertistiche realizzate al termine degli anni Ottanta, la rassegna ha vissuto un costante sviluppo nel tempo attraverso la progressiva affermazione della propria filosofia di spettacolo. All'interno delle manifestazioni accademiche, il "Settembre" esprime sensibilmente la categoria della tradizione, concretizzando un itinerario d'ascolto indirizzato alla scoperta delle riflessioni interpretative più rilevanti.
In quest'ottica, la proposta artistica si connota per un'attenzione costante verso le grandi compagini orchestrali e i solisti più rappresentativi del panorama internazionale, nonché italiano, affidando l'efficacia del progetto alla continuità spazio-temporale che si può avvertire nei luoghi dedicati ad ospitare gli appuntamenti, ovvero il Teatro Filarmonico e la Sala Maffeiana.
Concepita dall'attuale Presidente dell'Accademia Filarmonica, Dott. Luigi Tuppini, la rassegna è divenuta testimone sensibile dell'evoluzione che ha interessato il gusto musicale, unitamente alle realtà teatrali, negli ultimi anni: dinnanzi alle trasformazioni più articolate è stata perseguita la ricerca di una perfetta corresponsione tra i contenuti formali e le personalità interpretative, nel desiderio di offrire all'ascoltatore un'esperienza culturale profonda, mediante la strutturazione di un costante approfondimento musicale.
Martedì 9
domenica 31 agosto 2008 ore 18,30
serata finale della rassegna "Musica Spritz Estate 2008"
«Formati e lavorerai» è l’imperativo di In Job, l’Agenzia
per il Lavoro di Verona in forte espansione che offre a giovani laureandi o
neolaureati motivati la possibilità di entrare nel mondo delle risorse umane
dalla porta principale, con un Corso Avanzato di selezione del personale,
organizzato in collaborazione con la
Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di
Verona. Il corso è completamente gratuito, dalle ore di formazione, al vitto e
alloggio ed è rivolto ai giovani di tutto il nord Italia, area in cui In Job è
presente con 30 filiali: i primi cinque talenti saranno impiegati direttamente da
In Job.
«Tecniche e strumenti di selezione del personale. Personnel recruitment and evaluation» è il tema del percorso formativo a numero chiuso, di 250 ore, che prevede lezioni obbligatorie e gratuite e offre concrete possibilità di immediato inserimento nel mondo del lavoro: i migliori cinque partecipanti saranno impiegati direttamente nell’azienda veronese. L’iniziativa è l’espressione della filosofia di In Job, che punta alla formazione dei candidati, per poter offrire ai propri
1 - 15 settembre 2008
5 incontri gratuiti organizzati dal Gruppo Cinofilo di Verona con il patrocinio del
Comune di Verona che si terranno il lunedì e il giovedì
dalle 21 alle 22.30, contemporaneamente in 6 aree diverse: via Nevesa,
via Umago, via Rigoletto, Piazza Maestri del Lavoro a San Martino Buon
Albergo, piazza Umberto Emanuele a Sant’Ambrogio di Valpolicella e via
dall’Oca Bianca a Bussolengo.
“Dopo la campagna di sensibilizzazione
contro l’abbandono degli animali domestici “Verona non ti abbandona!” –
ha spiegato l'assessore all’Ecologia e ambiente Federico Sboarina durante la conferenza stampa – una nuova collaborazione tra l’amministrazione
comunale e i cinofili di Verona a favore degli animali.
Il prossimo
passo sarà l’apertura del nuovo canile che, prima della fine del 2009,
riuscirà ad accogliere numerosi ospiti”.
Alla conferenza stampa è intervenuto
l’etologo Giorgio Celli.
Tutte le informazioni sugli
incontri sono reperibili sul sito www.gruppocinofilo.it .
a Soave dal 19 al 21 settembre
PROGRAMMA
27 agosto - 28 settembre 2008
Nuova edizione dello spettacolo di Rockabilly in tutti i quartieri di Verona.
Grandi animazioni con ballerine, artisti internazionali, cantanti, video didattici sul quartiere, animazione per bambini, riprese tv....questo e' MUSI.QUA.
calendario degli eventi:
mercoledì 27 agosto Golosine Giardini di via L.Prina venerdì
29 agosto Borgo Venezia Giardini di S.Croce - via Verdi
sabato 30 agosto Cadidavid Piazza Roma
giovedì 4 settembre Ponte Crencano Giardini di via Pieve di Cadore
sabato 6 settembre Marzana Piazza Postojalyi
domenica 7 settembre Borgo Milano Piazza Marinai d'Italia
mercoledì 10 settembre Porto S. Pancrazio Sc. "Fava"- via Marconcini
domenica 14 settembre Montorio Piazza Buccari
mercoledì 17 settembre Borgo Roma Piazza S.Giacomo
venerdì 19 settembre Parona Largo Stazione Vecchia
domenica 21 settembre S. Michele Piazza del Popolo
mercoledì 24 settembre S. Lucia Piazza Martiri d'Istria e Dalmazia
venerdì 26 settembre Saval Piazza centro comm.le - via Faliero
sabato 27 settembre Borgo Trieste Area "Forti" - via Plinio
domenica 28 settembre Veronetta Santa Marta
29 e 30 agosto e 5 e 6 settembre 2008
Vallo città di Nimes lungo i Bastioni
L’assessore allo Sport e Tempo libero Federico Sboarina ha presentato il calendario della manifestazione musicale “Verona Rock…Atto II” organizzata dal Moto Club dell’Orso con il patrocinio del Comune di Verona, che prevede la partecipazione di numerosi gruppi musicali e si concluderà con una notte brasiliana che vedrà protagonisti dj Vanusa, i Banda Gira e i ballerini di Capoeira e Salsa.
Durante tutta la manifestazione sarà promossa l’iniziativa “Punta l’indice”: i giovani potranno scegliere un coetaneo destinato a guidare a fine serata, al quale verrà regalata una bevanda analcolica. “Per l’anno prossimo – conclude Sboarina - vorremmo programmare un cartellone di eventi correlati, in modo che i Bastioni possano essere per tutta l’estate 2009 uno spazio vivo e a disposizione dei giovani talenti”.
“L’Amministrazione comunale – ha spiegato Sboarina – sta lavorando per recuperare quegli spazi cittadini fino ad oggi abbandonati a sé stessi. Quest’anno i Bastioni hanno ospitato diverse manifestazioni tra cui "Enjoy your life", conto l’uso di alcool e droghe, "Festival azzurro" per gli appassionati di calcio e il primo atto di "Verona Rock".
nella foto un ballerino di Capoeira
sabato 6 settembre ore 21,00
foto Antonella Anti
TEATRO ROMANO -
Vincitori della 58ma edizione del Festival di Sanremo nella categoria Giovani, il ventiseienne Luca scrive i testi assieme a Roberto Tini, il produttore artistico del cd “Liberi da sempre”. Il ventunenne Diego compone le musiche e cura gli arrangiamenti.
Prezzi 23,00 € platea 14,00 € gradinata non numerata
Dodici anni dopo (erano i primi di luglio del 1996) la rappresentazione di Fuente Ovejuna al Teatro Romano con Antonio Gades nel ruolo del contadino Frondoso, lo spettacolo viene ripreso e proposto a Verona in esclusiva nazionale. A quattro anni dalla morte di Gades (20 luglio 2004), Verona conclude dunque l’omaggio al danzatore-coreografo spagnolo iniziato nel 2005 con Carmen e proseguito nel 2006 con Bodas de sangre.
Per la cronaca anche questi due balletti erano andati in scena al Teatro Romano (con Antonio Gades protagonista nel 1982 e nel 1984), entrambi sulla scia del successo delle rispettive versioni cinematografiche a firma di Carlos Saura. Fuente Ovejuna è liberamente ispirato al dramma di Lope de Vega del 1613 che prende spunto da un fatto realmente accaduto nel XV secolo nel piccolo villaggio andaluso che dà il titolo all’opera.
Di fronte all'ennesima angheria del tiranno locale (la pretesa di esercitare lo ius primae noctis) i due giovani sposi Laurencia e Frondoso chiamano il popolo a ribellarsi ai soprusi del potere in nome di una rivendicazione corale della dignità umana che esige il diritto al rispetto e alla giustizia. Accanto a musiche popolari della tradizione del flamenco, brani di Modest Musorgsky e musiche barocche creano una forte tensione che,
Dal 12 settembre al 8 ottobre saranno aperti gli stands gastronomici con il famoso e rinomato Risotto all’Isolana ed altri risotti alternativi serviti nell’area coperta di Prà Piganzo con più di 5.000 posti a sedere.
Una tradizione della campagna isolana, una manifestazione tipica valorizzata, oltre che nell’ambito locale anche a livello europeo: è questa la fiera del riso di Isola della Scala, che da 39 anni si svolge tra la seconda metà di settembre e la prima di Ottobre.