moro

Sabato 12 marzo 2011 alle 21.00 nella Cattedrale di Verona la rappresentazione in prima italiana dell'opera lirica da camera MORO-Opera Tragica in un atto. (ingresso libero)

Libretto di Marco Ongaro - Musiche di Andrea Mannucci


Con la compagnia Opéra de Poche di Parigi
Direzione musicale di Andrea Mannucci
Messa in scena e scenografia di Luigi Cerri

Personaggi ed interpreti:moro3

Moro - Vincent Billier (baritono)
Angelo - Xavier Mauconduit (tenore)
Cassandra - Eva Ganizate (soprano)
Corifeo - Silvia Scartozzoni (soprano)
Coro: Coro A.LI.VE diretto dal maestro Paolo Facincani

Orchestra da camera Ned Ensemble : Daniele Pienagonda (flauto), Lorenzo Marcolongo (clarinetto), Mario Scalari (percussioni), Maria Odorizzi (violino I), Flavio Bortolotti (violino II), Igino Semprebon (viola), Annalisa Petrella (violoncello)

__________________

Una piccola stanza con le pareti coperte di specchi: è l'ultimo atto della vita di Aldo Moro, politico italiano e progressista democratico, rapito dalle Brigate Rosse. Il finale ci è noto: 9 maggio 1978, il suo corpo senza vita è ritrovato nel bagagliaio di una macchina a Roma. Una notizia di cronaca recente, la cui crudeltà, la cui freddezza inumana ricorda la barbarie dei miti più antichi. In quest' opera, immaginando i dialoghi di Moro, l'Angelo e Cassandra negli ultimi giorni della prigionia del Presidente, il librettista Marco Ongaro e il compositore Andrea Mannucci traspongono la nuda cronaca e la Storia nell'ambito sacro della tragedia classica, restituendo

powered by social2s
Via_della_seta

Da martedì 8 a domenica 13 marzo 2011

Il centro storico di Verona ospiterà la prima edizione di “Verona tessile – le vie della seta”, settimana di iniziative culturali dedicate all’arte tessile, promossa dall’associazione culturale “Ad Maiora” in collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune e il contributo di Provincia di Verona, Banca Popolare di Verona e Quilt Italia-associazione nazionale di patchwork.

La manifestazione è stata illustrata, durante la conferenza stampa, dall’assessore alla Cultura Erminia Perbellini e dalla presidente dell’associazione “Ad Maiora” Maria Teresa Sansotta; presenti la presidente della commissione provinciale Pari opportunità Antonia Pavesi, la responsabile Qualità della Banca Popolare di Verona Marina Baita, il presidente della società Belle Arti Gianni Lollis e il presidente dell’accademia Cignaroli Stefano Pachera .

“Il neonato progetto viene tenuto a battesimo nella nostra città non a caso – ha spiegato l’assessore Perbellini – visto che nei secoli passati a Verona la produzione e la tintura della seta rappresentavano importanti settori per l’economia locale. La manifestazione sarà un’occasione per far conoscere nuove realtà al grande pubblico e al contempo per mettere in luce alcune eccellenze del settore, provenienti dalla nostra città così come da Paesi stranieri”.

“Per una settimana – ha aggiunto Pavesi - molti dei luoghi più importanti della città faranno da cornice ad eventi espositivi, conferenze, laboratori,

powered by social2s
hand1

Prima presentazione del Manifesto Politico "Nuovo Inizio di Speranza Collettiva" presso la sede della cooperativa MAG (società mutuo soccorso).

Voluto fortemente dai soci MAG il documento è il frutto di un lungo e intenso percorso che ha portato ad un vero e proprio ripensamento di questo nostro modello sociale, a partire dai suoi stessi fondamenti economici, arrivando a immaginare il "no profit" come unica possibilità di continuazione di una società, attraversata da un diverso modello sociale, aziedale, e amministrativo, da un diverso modo di porsi tra le persone, le aziende e le amministrazioni pubbliche.

{xtypo_quote}...dal nostro peculiare punto di osservazione sulla società, [...] desideriamo creare nuovi legami e rafforzare quelli esistenti tra coloro [...] che non possono più rinunciare ad essere soggetti di effettivo dialogo con le Pubbliche istituzioni, o meglio con i migliori amministratori che fattivamente si muovono per la ricerca delle strade migliori per il bene comune.{/xtypo_quote}

Un nuovo modello sociale dove il profitto non è più speculazione di pochi a danno della collettività ma strumento di vitale importanza per la distribuzione delle risorse economiche...

{xtypo_quote}Questi cambiamenti possono partire se [...] decolla un riposizionamento del denaro attraverso interventi delle Istituzioni Economiche, Amministrative e Governative che hanno il compito di mettersi di nuovo al servizio dello sviluppo umano responsabile[...]. Questo pensiero sul
powered by social2s
tn754_hiller_news_prova2
 

MOVIN'UP 2011 - mobilità nel mondo per giovani artisti italiani XIII edizione

Il concorso Movin'Up supporta la circuitazione degli artisti italiani nel mondo nell'ambito del progetto DE.MO. - sostegno al nuovo design per art shop e bookshop e alla mobilità internazionale dei giovani artisti italiani. La prima scadenza venerdì 20 maggio 2011 ore 12.00 (verranno prese in considerazione le domande per le attività all'estero con inizio compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2011), le candidature verranno raccolte presso la Segreteria Nazionale GAI. Info www.giovaniartisti.it

Temi: libero, Ponte, la chimica; Durata max: 15 minuti; Lingua: italiano o sottotitoli in italiano Deadline 28 febbraio 2011 Info http://www.cortiaponte.it/regolamento.php

Euganea Film Festival 2011 10° edizione, 1 - 17 Luglio 2011 - Colli Euganei (Padova)

Il concorso è aperto ai cortometraggi italiani e stranieri, di fiction e di animazione e ai documentari italiani e stranieri. Le opere selezionate verranno suddivise in sei sezioni competitive. Deadline 5 Marzo 2011 Info www.euganeafilmfestival.it

infocsav@fondazioneratti.org Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.fondazioneratti.org

Premio Ceres4Art Concorso finalizzato alla promozione dell'arte contemporanea in Italia e alla valorizzazione del legame tra arte contemporanea ed impresa.

Possono partecipare artisti di nazionalità italiana o stranieri che operano sul territorio nazionale italiano, tra i 18 e i 35 anni compiuti. Gli

powered by social2s
michela-murgia
sabato 12 e domenica 13 febbraio 2011

Michela Murgia, la scrittrice sarda divenuta popolare con il romanzo Einaudi “Accabadora” (vincitore  Premio Campilello 2010), sarà a Verona presso la scuolAleph dove terrà un seminario di 10 ore sulla narrazione orale.

L’ultima parte del seminario, l’esito scenico della narrazione,  sarà aperta al pubblico e avrà luogo presso la sede del CTG in via Santa Maria in Chiavica 7 a Verona domenica 13 febbraio alle ore 11.15.


C'era una volta... Quando la voce si fa storia. Piccolo excursus geo-storico della narrazione orale, dalla caverna alla fiaba in mp3.
Siediti qui vicino Un fuoco apre il gioco. I luoghi e i tempi della narrazione orale.
Storie dell'altro mondo! Temi, stilemi e schemi. Cosa si racconta quando si racconta con la voce.
Comincia tu Esempi pratici di narrazione orale, tra storie, musica, poesia e teatralità.
Story telling Le storie leggere: mini esperimento di narrazione improvvisata.


Laboratorio: la voce segreta degli oggetti.
Identificazione di un oggetto narrante.
Strutturazione delle narrazioni individuali.
Esito scenico della narrazione, aperto al pubblico.

dove:
sabato 12  ore  9.30 – 13.00,
sabato pomeriggio ore 14.30 – 18.00
(presso la sede della scuola, in via Monte Nero 1)
domenica 13 mattina  ore 9.30 – 12.30, con apertura al pubblico dalle 11.15 (presso la suggestiva sede del CTG in via Santa Maria in Chiavica 7 a Verona)

costo 130 euro
powered by social2s
narraleph

4 e 13 febbraio 2011 - 6 e 27 marzo 2011 - 9 aprile 2011

Il primo appuntamento della rassegna NarrAleph narrare leggere raccontare storie organizzata dalla scuolAleph di via Monte Nero 1 a Verona in collaborazione con Il Circolo dei Lettori di Verona e la Società Letteraria, si terrà venerdì 4 febbraio alle h 18 in Piazzetta Scalette Rubiani 1, e sarà dedicato a Françoise Sagan, con un reading multimediale scritto e diretto dallo scrittore, drammaturgo e cantautore Marco Ongaro e interpretato dall’attore del Piccolo Teatro di Milano Leonardo de Colle.
Il reading sarà arricchito dagli inserti multimediali della video maker Stefania Tramarin.

imparare a raccontare domenica 13 febbraio h 11.15 ctg verona  via santa maria in chiavica 7 verona                

narrazione orale intorno a un
braciere
con michela murgia

buon compleanno márquez! domenica 6 marzo h 17.30 società letteraria di verona piazzetta scalette rubiani 1 verona                  

reading-concerto in bolero
con giuliana bergamaschi
enrico brianza stefano tanfani
paola zannoni

in memoriam domenica 27 marzo h 17.30 scuolAleph via monte nero 1 verona                              

matteo spiazzi legge walt whitman
al pianoforte giuliana corni

eva dorme: come nasce una storia sabato 9 aprile h 18  forum fnac via cappello verona                       

con francesca melandri
interviene guariente guarienti
legge matteo spiazzi

powered by social2s
Gran_Guardia

5, 19, 26 febbraio e 12 marzo 2011
Sono ancora disponibili alcuni posti per partecipare al Corso di formazione per proprietari di cani e per l'acquisizione del patentino, promosso da Comune, Ulss 20 e Ordine dei medici veterinari. Il corso si terrà  nelle giornate di sabato 5, 19, 26 febbraio e 12 marzo. La partecipazione alla prima giornata del corso, che si terrà in Gran Guardia, è gratuita, aperta a tutti e non richiede scheda di iscrizione.

Agli altri incontri invece sarà  possibile partecipare secondo due modalità : 10 ore di lezioni teoriche suddivise in 3 mattine, con rilascio di attestato di partecipazione (costo 32 euro); 14 ore di frequenza, di cui 10 ore di  lezioni teoriche suddivise in 3 mattine  ed una lezione di  dimostrazioni  pratiche con esame finale  per il  rilascio del patentino (costo 95 euro). Questa seconda modalità, aperta a tutti, è obbligatoria per i proprietari di cani che si sono resi protagonisti di morsicature o aggressioni.

Iscrizioni e informazioni sul sito del Comune di Verona www.comune.verona.it

powered by social2s
Salone_Golf

5 – 7 febbraio 2011

Orgogliosa dei suoi campioni e pronta a raccogliere una nuova sfida nel mondo dello sport, Verona si prepara ad ospitare i padiglioni di Veronafiere un importante salone nazionale dedicato agli appassionati del green. Quarta edizione di un evento nato per la passione e la lungimiranza di pochi e subito affermatosi vincente, tanto da aver contribuito alla crescita di questo sport in tutta Italia. I numeri non mentono. 8.000 mq di esposizione coperta, 150 espositori, 20.000 visitatori attesi, 1.000 mq di area driving range indoor e 5 simulatori di golf. Tutto è studiato per un’altra edizione di successo!

Il salone si propone come una vetrina per il golf, uno sport spesso ritenuto di nicchia che è sempre più diffuso, anche tra i giovani. La manifestazione è anche l'occasione per le aziende di settore, i golf club, gli sponsor e gli investitori per incontrarsi, per saldare rapporti, esporre e vendere prodotti, servizi e iniziative. Per il grande pubblico non mancherà la possibilità di affrontarsi in vere e proprie gare, magari sfidando campioni in visita alla manifestazione. Ci saranno anche confronti tecnico-scientifici per la progettazione e programmazione di attività volte alla crescita diretta o indiretta del golf business.
Numerosi i collegamenti con note trasmissioni del piccolo schermo che alimenteranno lo spettacolo anche con

powered by social2s
Orchidea_Rosa
 
Dal 10 al 20 febbraio 2011, Bussolengo (Vr), al Flover Garden Center. Il 26 febbraio 2011 apre il Villaggio di Primavera: corsi e decorazioni per la nuova stagione e la Pasqua.

La purezza, l’armonia e la spiritualità dell’Oriente. L’orchidea non è un semplice fiore. Le sue forme eleganti racchiudono una vera e propria filosofia di vita. Il Flover Garden Center di Bussolengo (Vr), dal 10 al 20 febbraio 2011, in occasione della “Mostra delle Orchidee” accompagna i suoi ospiti in un viaggio tra i fiori e le tradizioni del lontano Oriente. Le specie più rare e particolari sfilano in un itinerario zen, al termine del quale i visitatori possono continuare il loro viaggio nella filosofia orientale con la Cerimonia del Tè.


Un giardino di Orchidee - L’orchidea è uno dei fiori più antichi e più amati nei secoli. La loro comparsa sulla terra si fa risalire a circa 65 milioni di anni fa e i resti più antichi sono stati trovati nel Monte Bolca, a Verona; gli aztechi ne usavano una specie molto particolare per creare fragranti bevande a base di caffè, cacao e vaniglia utilizzando il bacello; i suoi colori e le sue armoniose forme da sempre fanno parte dei più curati giardini giapponesi. L’esposizione quest’anno si arricchisce dei meravigliosi esemplari rari
powered by social2s
Vivi_la_casa_2011

dal 27 al 31 gennaio 2011, la Fiera di Verona apre la stagione con Vivi la Casa (www.vivilacasaweb.it), la mostra mercato dell’abitare, organizzata  in collaborazione con la Camera di Commercio. dedicata alle diverse interpretazioni del concetto di casa.

35.000 mq di superficie espositiva, tre padiglioni e 200 espositori sono i numeri di questa 9° edizione che si presenta come un percorso che tocca diverse aree tematiche: i complementi d’arredo, la bioedilizia, la sostenibilità ...

Tre aree espositive, dedicate all’arredamento, al mondo degli sposi e ai servizi per la casa accolgono le nuove letture e tendenze del settore e propongono al visitatore più soluzioni in un unico scenario.

Dallo stile classico al mobile moderno al pezzo di design: ogni dettaglio è un tassello che compone e personalizza il nostro spazio da abitare e da vivere che, con il tempo, si è arricchito di ulteriori significati.

Il rispetto per l’ambiente, ottenuto attraverso la sostenibilità dei materiali e lo sfruttamento di energie alternative, sono il leit motiv dei nuovi progetti di architetti e designer.

Dalla cucina all’impianto di riscaldamento, dal letto al pavimento, la casa diventa SOStenibile, declinata secondo tre tipologie costruttive, in laterizio, in legno e in paglia.

Il progetto nasce dall’idea di orientare le scelte di produttori e consumatori verso prodotti e tecnologie innovative

powered by social2s
Bando_danza_padovaInscrizione entro e non oltre il 27 gennaio 2011

Il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, indice la seconda edizione del "Premio Prospettiva Danza 2011".
Al Premio possono partecipare i coreografi, residenti in Italia, di età compresa tra i 18 e i 40 anni compiuti al momento dell'iscrizione.

Il concorso si articolerà in 4 fasi:
a. Preselezione dei 5 coreografi
b. Residenza coreografica
c. Nomina del coreografo vincitore
d. Premiazione

La preselezione avverrà sulla base della documentazione e del materiale inviato.
Una Commissione selezionerà i 5 coreografi finalisti che dovranno, ciascuno per il proprio gruppo, sostenere un periodo di residenza coreografica a Padova della durata di 7 gg. consecutivi (tra marzo e aprile 2011) durante il quale verrà preparata una coreografia di danza contemporanea della durata minima di 15 minuti e massima di 25 minuti, composta da un numero di danzatori compresi tra 3 e 5.

Al vincitore sarà assegnato un premio in denaro dell'importo di euro 5.000,00.
La domanda, con tutta la documentazione allegata deve essere trasmessa, entro e non oltre il 27 gennaio 2011 (farà fede il timbro postale).
E' possibile scaricare il testo completo del Bando, con l'allegato modulo di iscrizione, dal sito www.prospettivadanzateatro.it oppure www.padovanet.it/padovacultura

Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere a info@prospettivadanzateatro.it
powered by social2s