domenica 30 maggio 2010, Verona, attraversamento del percorso, nei varchi predisposti, solo dalle 11.30 alle 12.30
Il direttore del Giro d’Italia Angelo Zomegnan ha comunicato il programma definitivo della giornata di domenica 30 maggio, tappa conclusiva della 93 edizione della manifestazione sportiva, che si concluderà con la prova a cronometro individuale lungo il percorso da corso Porta Nuova alle Torricelle e l’arrivo dei corridori in Arena.
Dalle 9.30 alle 11.30 si svolgerà la prova percorso professionisti; dalle 12.30 alle 14 si terranno la prova e la gara Vip, che vedrà anche la partecipazione di ex campioni di diverse specialità sportive; dalle 14 alle 14.30 ci sarà il passaggio lungo il percorso della carovana pubblicitaria; dalle 14.30 alle 18 la gara professionisti con l’arrivo in Arena attraverso la passerella rosa appositamente allestita.
L’unica “finestra” in cui si potrà attraversare il percorso, nei varchi predisposti, sarà dalle 11.30 alle 12.30: quindi dalle 9.30 del mattino fino alla fine della manifestazione sportiva, prevista alle ore 18, non sarà possibile attraversare il percorso nemmeno attraverso i varchi.
Sulle strade non interessate dal percorso ciclistico, fra le 9.30 e le 18, sarà possibile utilizzare le corsie preferenziali. A partire dalle 16 di sabato 29 maggio verranno chiusi al traffico corso Porta Nuova da via Battisti a piazza Bra, via
mercoledì 26 maggio 2010, ore 18, Sala Montanari, Società Letteraria, piazzetta Scalette Rubiani 1, ingresso libero fino a esaurimento posti
La Società Letteraria in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Verona, ospita l’Associazione Culturale 107 Cent Sept Arte&Territorio e Edizioni della vita Nova per la presentazione di tre pubblicazioni della collana Verona Futurista e precisamente:
Velivolare Poesie Futuriste, di Piero Anselmi, a cura di Paola Azzolini
Boccioni a Verona, con contribuito di Virginia Baradel, Paola Azzolini, Giulio Galetto, Camilla Bertoni, Giovanni Perez, Gabriello Anselmi
Al cavallino – Fonofotointervista in un atto , da un inedito di Piero Anselmi con la ricostruzione-video DVD realizzata dal figlio Gabriello e ufficialmente dichiarata la scoperta del Centenario del Futurismo.
Intervengono:
Gabriello Anselmi Presidente dell’Associazione Culturale “107 CentSept Arte&Territorio”
Paola Azzolini Critico letterario
Virginia Baradel Critico e storica dell’arte
Giovanni Perez Editore e storico del Novecento
Leggono per il Circolo dei Lettori di Verona:
Margherita Sciarretta e Ilenia Patuzzo
L’associazione Culturale “107 CentSept Arte&Territorio”si occupa del territorio sia come presenza storica, sia per le grandi energie inespresse che esso rappresenta. Nei suoi cinque anni di attività ha prodotto più di cinquanta interventi tra presentazioni, esposizioni e pubblicazioni. Tali manifestazioni che si sono tenute per lo più a Verona ma anche in altre città quali Roma, Milano, Toronto, Parigi. Il 2010 è stato completamente dedicato al
29 giugno - 10 luglio 2010, Villa Bernini Buri, S. Michele Extra, Verona
Sono aperte le iscrizioni allo Stage Internazionale per Giovani Musicisti VILLA BURI MUSICA 2010, nella splendida Villa Bernini Buri, situata nel suggestivo parco sulle rive dell’Adige, un percorso musicale residenziale per ragazzi impegnati nello studio di uno strumento o nel canto. Sono previste due modalità di partecipazione: il soggiorno residenziale con pernottamento in villa o campeggio, oppure la sola presenza diurna. Allo Stage possono partecipare giovani voci e tutti gli strumenti classici e moderni, senza alcun esame di ammissione.
VERDE.BIANCO.ROSSO. Facciamo l’Italia unita con la musica, il progetto musicale di quest’anno, sesta edizione della manifestazione, coinvolge i giovani partecipanti, i docenti e i collaboratori in un’esperienza di condivisione culturale ed emotiva, che conduce alla conoscenza personale e reciproca e all’affiatamento necessario per la realizzazione di una struttura complessa qual è la composizione musicale da eseguire.
Durante la permanenza vengono proposti a tutti i giovani musicisti e coristi, dai 10 ai 21 anni, lo studio e la preparazione di uno spettacolo musicale originale, sotto la guida di insegnanti qualificati. Contemporaneamente si svolge un Masterclass, corso di perfezionamento in violino, viola e violoncello, guidato da Peter Szanto e Zoltan Szabo, primo violino e primo violoncello nell’orchestra dell’Arena di Verona.
Dall'8 al 10 Luglio
domenica 16 maggio 2010, ore 11.00, Piazza Erbe (Verona)
Narrazione con accompagnamento musicale dal vivo dedicata all’opera di Michele Sammicheli, secondo appuntamento di “Biografie musicali” la manifestazione per i ragazzi a cura dell’Assessorato all’Istruzione, Fondazione Aida ed il Conservatorio dell’Abaco: Francesco Pellino (voce narrante), Martina Furlan (arpa) e Alessio Preosti (flauto).
MICHELE SAMMICHELI
Sammicheli nacque nel quartiere di San Michele Extra a Verona al tempo della Repubblica di Venezia. Si distinse come architetto militare che si adoperò nell’opera di fortificazione delle città di Creta, Candia, Dalmazia e Corfù.
Dal 1527 Michele Sammicheli iniziò a lavorare alle monumentali porte della città di Verona: Porta Nuova e Porta Palio e a trasformare le fortificazioni usando il sistema a bastioni. Nella città scaligera la sua fama di architetto è inoltre legata ad opere rinascimentali quali i palazzi Canossa, Bevilacqua e Pompei. A Venezia, Michele Sammicheli ha firmato il progetto di Villa Corsaro (demolita), Ca' Cornaro e del forte Sant'Andrea. Finì la sua carriera nella città natale con il disegno della chiesa circolare di Madonna di Campagna nel 1559, quando morì a causa di una violenta febbre.
Il primo incontro è stato sulla vita del pittore Paolo Veronese, mentre i prossimi appuntamenti della manifestazione “Biografie musicali” sono in programma il 24 e 30 maggio con la biografia di Emilio Salgari e
sabato 22 maggio 2010, a partire dalle ore 17, al Cortile Mercato Vecchio, musica e danza contro l’abuso di alcool, farmaci e fumo.
Spettacolo organizzato da Federfarma Verona in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona e con il patrocinio dell’Ordine dei farmacisti. La manifestazione è presentata dall’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti insieme al presidente di Federfarma Verona e Veneto Marco Bacchini, alla coordinatrice dell’evento Elena Vecchioni e al presidente dell’Ordine dei farmacisti di Verona Paolo Pomari.
“Scopo della manifestazione – ha spiegato l’assessore Benetti – comunicare ai giovani un messaggio forte di prevenzione, contro l’abuso di sostanze come il fumo, l’alcol e i farmaci, dialogando con loro attraverso momenti di spettacolo e divertimento ma, soprattutto, di informazione”.
Il programma dell’evento prevede: alle ore 17, spettacolo musicale con il gruppo giovanile Echoes; a seguire, il primo intervento di Federfarma Verona sull’abuso di fumo; alle ore 17.20, spettacolo con la scuola di danza “Atelier” ed esecuzione musicale di Virginia Perbellini e del gruppo The Burtons; secondo intervento di Federfarma sull’abuso di alcol; alle ore 18.15 spettacolo con la scuola danza “Syncronia”; a seguire, terzo ed ultimo intervento di Federfarma sull’abuso di farmaci; alle ore 19, spettacolo musicale del gruppo “I Masons”.
scadenza il 31 maggio 2010
Campagna di comunicazione destinata a giovani creativi in scadenza il 31 maggio, iniziativa, presentata dall'assessore alle Politiche giovanili Marco Luciani, che si inserisce nel progetto “Giovani Valori”, promosso dall'Unione delle Province Italiane e finanziato dal Ministero della Gioventù. La Provincia di Vicenza è ente capofila e lavora in collaborazione con la Provincia di Verona e il Comune di Vicenza.
I partecipanti al concorso dovranno progettare un advertising e una bozza di Piano di Comunicazione Integrata che i tre enti partner useranno nelle campagne di sensibilizzazione nelle materie oggetto del progetto, ovvero sicurezza, cultura della legalità e 'promozione dell'agio' giovanile. L'idea è quella di supportare i giovani a divenire protagonisti responsabili del proprio avvenire, coinvolgendoli in un processo di compartecipazione nella creazione di una comunicazione sociale su temi che li vedrà, alla fine, beneficiari.
Possono partecipare al concorso:
- singoli professionisti o creativi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti e residenti nelle province di Verona o Vicenza;
- gruppo di professionisti o creativi, purché sia designato un referente di progetto di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nelle province di Verona o Vicenza;
- studi/imprese creative che operino nel campo della promozione, comunicazione, grafica e design con sede nelle province di Verona o Vicenza, purché
4 maggio-6 giugno 2010
Notti in grotta, conferenze, attività didattiche ed escursioni tematiche il mercoledì e nel fine settimana.
Tra gli appuntamenti più importanti di questa terza edizione: “Facciamo la Preistoria” il 6 giugno a Molina di Fumane per una giornata di laboratori ed attività didattiche per le famiglie, e “La Preistoria continua” che si terrà oltre gli appuntamenti della rassegna il 25 luglio, in occasione della centenaria Fiera Agricola di Sant'Anna d'Alfaedo con attività preistoriche per le famiglie nell'area del museo. Ospite d’onore di questa edizione del Preistoria Festival sarà una delegazione di Atapuerca (Spagna), sito preistorico Unesco e gemellato con Fumane.
Tra le varie attività didattiche per le famiglie previste il 6 giugno vi sarà: la scheggiatura ed uso della Selce, la pittura preistorica, l’utilizzo di armi preistoriche come archi, frecce e propulsori, la lavorazione dell’argilla e passeggiate tematiche. Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la Grotta di Fumane dalle 14.00 alle 18.00 mentre nella sede della Pro loco sarà allestita la mostra fotografica “Molina: tracce di memoria”. Una giornata all’insegna della scoperta e del ricordo ma anche del gusto e della buona musica con gli stand gastronomici al centro del paese e i canti della tradizione orale eseguiti dal Gruppo Cantori della Val di Fumane.
Un mese di appuntamenti culturali e non
8 - 9 maggio 2010
Voler Bene all’Italia, torna il 9 maggio la festa dei piccoli comuni italiani, organizzata da Legambiente insieme a un vasto comitato promotore di associazioni ed enti. Una grande giornata corale, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, per valorizzare e celebrare le risorse dei nostri borghi, le loro tradizioni, i tesori e i talenti nascosti, insieme alla loro
capacità d’innovazione e di sviluppo.
Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un'Italia dove vivono 10
milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di
pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera
insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre
che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente
minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l'inestimabile patrimonio artistico
custodito. Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare, come quelle presenti nei 55
piccoli comuni della provincia di Verona che meritano la nostra particolare attenzione.
Per assicurare un futuro a questa parte del Paese, Legambiente ha promosso PiccolaGrandeItalia.
Una campagna il cui obiettivo è tutelare l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in
questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d'arte
dal 22 maggio al 28 agosto 2010 in Arena e al Teatro Romano
La manifestazione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Verona con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione del Veneto, è stata presentata a Palazzo Barbieri dall’assessore alla Cultura Erminia Perbellini e dal direttore artistico Giampaolo Savorelli. Presenti il responsabile delle Relazioni esterne della Banca Polare di Verona Edoardo Bus (main sponsor) e le rappresentanti di Agsm e della Fondazione Teatro Stabile.
“Anche in tempi di ristrettezze di bilancio – afferma l’assessore Perbellini – la rassegna veronese è riuscita a proporre scelte artistiche di altissimo livello, che confermano il ruolo di primo piano di Verona nel panorama culturale italiano e internazionale. L’obiettivo dell’Amministrazione – aggiunge l’assessore – è soddisfare le diverse richieste in tema di spettacolo e divertimento dei cittadini e dei turisti, nella speranza di raggiungere i risultati, in termini di spettatori e gradimento, della passata edizione”.
Tra gli eventi dell’edizione 2010 dell’Estate Teatrale Veronese, l’assessore ha ricordato: Giorgio Albertazzi nel ruolo di Prospero, Leo Gullotta che per la prima volta interpreta un personaggio di Shakespeare, il ritorno di Carlo Goldoni, il concerto di Michael Bublè in Arena, i Momix che festeggiano i trent’anni di carriera, le danze del folclore brasiliano ed
Rovereto 12 - 15 maggio 2010, Auditorium Fausto Melotti, Rovereto
Più reale del reale E’ vero solo ciò che viene rappresentato? IL COMICO E L’ATTORE - LA CANZONE E IL RACCONTO
mercoledì 12 maggio, ore 22 ENRICO BERTOLINO
giovedì 13 maggio, ore 22.30 UGO DIGHERO E LA BANDA OSIRIS
venerdì 14 maggio, ore 22.30 LEONARDO MANERA
sabato 15 maggio, ore 22 ERRI DE LUCA E GIANMARIA TESTA
“Ciò che è e non ancora”. E’ una delle migliori definizioni della “contemporaneità”: tendenze e linguaggi già presenti nel nostro quotidiano sociale, ma non ancora pienamente percepiti. Questa l’esplorazione che caratterizza Futuro Presente: come si stanno trasformando le modalità di comunicazione e di rappresentazione della realtà quale effetto dei mutamenti in atto.
La sesta edizione del Festival, che si è mosso e si muove tra cinema, musica, arti sceniche e visive, letteratura, pensiero e contaminazioni fra i linguaggi, si occupa questa volta del rapporto tra realtà e finzione. E lo fa con due focus, uno in primavera e uno in autunno. Quello di primavera, dal 12 al 15 maggio, grazie a pensatori, scrittori, artisti, manager e personaggi quali Gianluca Neri, Tiziano Scarpa, Curzio Maltese, Enrico Franco, Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, Enrico Bertolino, Armin Linke, Francesco Ricci, Alessandro Baricco, Christian Salmon, Giorgio Gori, Vladimir Luxuria, Paolo Giordano, Ugo Dighero, Banda Osiris, Paolo Guglielmoni, Giorgio Brenna,