30 aprile 2010 “Energie alternative e difesa del paesaggio: le contraddizioni impreviste e le soluzioni possibili”
Giriamo a voi tutti, in particolare ai giovani che abbiano compiuto 18 anni, la possibilità di partecipare al Premio giornalistico in oggetto (segue bando e recapiti per ulteriori informazioni). Si tratta di un premio aperto a chi scrive, anche se non iscritti all'ordine dei giornalisti, ed è per questo che mentre ne giriamo la notizia sul nostro portale, comunichiamo che siamo disponibili ad ospitare qualche elaborato di chi, desiderando partecipare, volesse pubblicarlo (condizione necessaria) per partecipare al Premio istituito per ricordare la figura di Maurizio Rampino, giornalista prematuramente scomparso il 14 Giugno 2006, la sua indipendenza di giudizio, il suo coraggioso saper andare controcorrente e anticipare i tempi, il suo osservare quello che accadeva e saperlo riportare con puntualità e obiettività.
Per tale ragione il Comune di Trepuzzi in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e l’Associazione “Amici di Maurizio”, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, bandisce la quarta edizione del “Premio giornalistico Maurizio Rampino”.
REGOLAMENTO
Articolo 1
Il concorso premia il miglior articolo giornalistico pubblicato su un quotidiano o periodico nazionale, ovvero su una rivista on-line, ovvero un servizio giornalistico trasmesso su emittenti
28 - 30 maggio 2010, Caorle
Patrizia Valduga sarà l'Ospite d'Onore della terza edizione di Flussidiversi, il festival di poesia nato nel 2007 a Caorle: in questi tre giorni l'antico centro marinaro sarà popolato di poeti e di chi ama la poesia. Infinti "semi di poesia" voleranno sulle acque della Laguna e tra i campielli, innalzati nelle sette lingue di in cui si esprimono i poeti di Flussidiversi. Sono le lingue in uso nelle nazioni e regioni aderenti alla Comunità Alpe - Adria.
Semi di poesia prodotti in un file rouge di versi dipanato lungo più di 56 ore e che vedrà impegnati decine di poeti. Una onda di emozioni che raggiungerà, nelle diverse lingue, tutti coloro che della poesia avvertono l'intimo bisogno.
Versi contaminati da musica, arte, fotografia, a indicare come Flussidiversi sia sempre più una rassegna aperta ai contaminazioni, dove tutte le Arti si offriranno reciprocamente spunti: di profonda emozione.
Di tutto questo sarà "regina" Patrizia Valduga.
"Succederà" a Andrea Zanzotto e Christoph Wilhelm Aigner, protagonisti delle prime due edizioni di Flussidiversi. I suoi versi, scritti per l'occasione, resteranno scolpiti per sempre, accanto a quelli dei suoi due predecessori, sulla scogliera di Caorle.
Patrizia Valduga, nata nel 1953 a Castelfranco Veneto, vive a Milano. È fra le voci più significative della poesia contemporanea italiana. Ha esordito nel 1982
Mentre volge al termine l’anno scolastico 2009/2010, nel quale la Fondazione Arena di Verona ha avvicinato, con iniziative di diverso tipo, più di 10.000 studenti, soprattutto di scuole di primo e secondo grado, a Verona ed in provincia, la Fondazione Arena di Verona vuole agevolare gli studenti e rendere per loro più accessibili gli spettacoli areniani.
Alunni, insegnanti e tutto il personale delle scuole, in determinate serate, potranno assistere ad alcuni spettacoli dell’88° Festival Lirico 2010, usufruendo della seguente promozione:
Poltroncine di gradinata numerata: € 50 (anziché € 94 o € 104!)
Poltroncine di gradinata numerata laterale: € 40 (anziché € 73 o € 84!)
Gradinata non numerata settori C e F: € 10 (anziché € 18 o € 21!)
Queste agevolazioni sono valide anche per gli studenti universitari, per il corpo docente ed il personale dell’Università.
Date disponibili:
Turandot di Giacomo Puccini ven.18/6; giov.1/7; ven.13/8; ven.20/8
Aida di Giuseppe Verdi sab.19/6; giov.8/7; mar.13/7; dom.18/7; giov.22/7; dom.25/7; mar.27/7; dom.8/8; mar.10/8; dom.15/8; mar.17/8; dom.22/8; giov.26/8; dom.29/8
Madama Butterfly di Giacomo Puccini sab.26/6; mer.14/7; mer.21/7; mer.28/7
Carmen di Georges Bizet sab. 10/7; gio. 15/7; mar. 20/7; giov. 29/7; giov. 12/8; mer. 18/8; mar. 24/8
Il Trovatore di Giuseppe Verdi sab. 7/8; mer. 11/8; giov. 19/8; mer. 25/8
Questa promozione vale per TUTTI gli studenti:
venerdì 9 e sabato 10 aprile 2010 al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa)
Venerdì 9 aprile live set dei tedeschi Mouse On Mars.
Andi Toma e Jan St Warner, il duo tedesco "post techno" in attività da 15 anni sull'asse Dusseldorf/Colonia. I Mouse On Mars sono una delle poche band elettroniche che riescono a rinnovarsi ad ogni progetto e ad ogni concerto. La loro intrigante sintesi di ambient,kraut-rock, techno, lounge è riuscita negli anni a fare convivere l'immediatezza del tessuto rock con le dilatazioni del dancefloor,la ricerca con la piacevolezza dell'ascolto. Mettendosi sempre in gioco, hanno portato la musica elettronica a livelli altissimi, grazie a sonorità che fondono potenza ritmica, frammenti melodici e esplorazioni timbriche; non a caso definiti da alcuni e forse da molti pionieri dell'elettronica tedesca contemporanea e "i veri eredi della lezione dei Kraftwerk" (Muzak Magazine). Grazie alla loro versatilità sono anche autori di progetti di rimusicazione dal vivo di capolavori come Fata Morgana di Werner Herzog e Schatten di Arthur Robison, e di installazioni multimediali. Fondatori della propria label, la Sonig, producono dischi con gli Stereolab, per dei membri dei Kraftwerk e molti altri.
Ingresso dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 15 euro.
Sabato 10 aprile Guano Padano, uno dei più interessanti progetti
C’è chi al Vinitaly venderà 10 bottiglie, chi 100 e chi 1.000. E chi metterà in vendita al miglior offerente un’intera cantina.
La cantina in liquidazione è quella sociale di Giacciano in Baruchella in provincia di Rovigo (Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 24 maggio 2007 n. 231). La valutazione dei periti ha portato ad un prezzo base, tra patrimonio mobiliare e immobiliare, di un milione 412mila euro. Nel Veneto questo rappresenta sicuramente un caso più unico che raro per un settore che in questi ultimi anni è sempre stato da traino all’intero comparto agroalimentare.
La cantina, pur avendo decenni di tradizione e centinaia di soci, è stata oggetto di un insieme di eventi sfavorevoli legati a vicende economiche, di conduzione e alla posizione geografica dei vigneti. A metterla in vendita sono Massimo Gazzani , dottore commercialista con Studi a Verona, Isola della Scala e Milano, nominato ed autorizzato dal Ministero per la liquidazione e dismissione della cantina sociale, assieme ai commissari liquidatori Roberto Borgato e Leonardo Pallotta .
“Il Vinitaly è senz’altro l’occasione migliore per la liquidazione – evidenzia il dottor Gazzani – poiché la rassegna rappresenta un momento propositivo di un complesso aziendale appetibile in un settore dove investitori e interessati ad aumentare le proprie potenzialità e strategie espansive partecipano e
E' la prima volta che riceviamo un invito (solitamente riservato ai giornalisti) esteso anche "ai blogger" e quindi, con piacere, lo diffondiamo. Naturalmente solo dopo aver varcato i cancelli del Vinitaly vi aspettano per una sosta golosa e ed un momento di relax negli stand del Consorzio di tutela del Bardolino e del Consorzio di tutela del Garda Classico.
E precisamente, presso il nuovo stand del Consorzio di tutela del Bardolino (padiglione 4 - stand G3) da giovedì 8 a domenica 11 aprile troverete un simpatico cestino da pic-nic creato dallo chef Leandro Luppi del ristorante Vecchia Malcesine
di Malcesine (Verona), stella Michelin, contenente tre suoi piatti. Sempre disponibili spuntini a base di prosciutto crudo veneto e di formaggio Monte Veronese dop.
Presso lo stand del Consorzio di tutela del Garda Classico (Palaexpo padiglione Regione Lombardia - stand D6) da giovedì 8 aprile troverete alcuni assaggi proposti dal ristorante Quintessenza di Moniga del Garda (Brescia), stella Michelin. Altri assaggi di piatti tipici della ristorazione gardesana saranno disponibili il venerdì e il sabato. Ogni pomeriggio, alle 16, gelato al Chiaretto e all'olio extravergine Garda dop.
Foto: Archivio Antonella Anti
Presso entrambi gli stand personale qualificato sarà disponibile per farvi assaggiare, qualora lo desideriate, la produzione delle rispettive doc, con particolare focalizzazione sul Bardolino, sul Chiaretto e sul Groppello.
20 al 24 aprile 2010, a Malcesine 24 gruppi di voci bianche prenderanno parte alla competizione in programma a Malcesine. L'Italia è rappresentata da 6 cori (provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, dal Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia) ai quali si affiancheranno i cori europei ed extra europei provenienti da: Repubblica Ceca (3), Lituania (3 ), Slovenia (2 ), Russia (2 ), Estonia (1 ), Polonia (1 ), Bulgaria (1 ), Austria (1 ), Germania (1 ), Finlandia (1 ), Svezia (1 ) e Cuba (1 ).
“Un risultato simile in termini di adesione, significa quasi il doppio dei partecipanti rispetto alla prima
edizione” commenta il Presidente dell’Associazione Renata Peroni, “oltre alle caratteristiche intrinseche del
concorso stesso e a quelle della sua locazione, hanno sicuramente premiato un accurato lavoro di
divulgazione e di preparazione avviata quasi un anno prima” prosegue “sono state superate difficoltà
burocratiche anche significative, per la partecipazione di cori come quello cubano, che non hanno alcun
contatto e possibilità di comunicare direttamente con l’esterno del loro paese”. “Avere a Malcesine per quasi
una settimana oltre un migliaio di persone, tante culture diverse e molti appassionati, non passerà
sicuramente inosservato sotto molteplici aspetti”.
“E’ indubbiamente un’edizione eccezionale, per la qualità e la fama di numerosi di questi cori che hanno già
vinto o sono stati premiati in numerosi
martedì 6 aprile 2010, Cinema Kappadue, ore 18,00 e 21.00.
Proiezione straordinaria, per I martedì del festival, della pellicola restaurata di Mishima diretto da Paul Schrader. Il film è diviso in quattro capitoli (la bellezza, l’arte, l’azione, l’armonia della pena e della spada), inizia nel giorno del suicidio dello scrittore giapponese Yukio Mishima (1925-1970) al culmine della sua fama letteraria. Attraverso una serie di flash back vengono rievocate le tappe della vita del geniale scrittore, intersecandole con le raffinate sintesi di tre suoi famosi romanzi, quelli che, secondo il regista e lo sceneggiatore, suo fratello Leonard Schrader, si prestano meglio a visualizzare le problematiche psicologiche, le ossessioni erotiche, il narcisismo, la schizofrenia, e l’ideologia dello scrittore: Il padiglione d’oro (1956), La casa di Kyoko (1959) e Cavalli fuggiti (1969).
Ambizioso, eccentrico, cromaticamente raffinato e con momenti di forte tensione, Mishima, prodotto da Coppola e Lucas, ci ricorda, con modalità espressive originali, la fama di uno degli scrittori più controversi e affascinanti dei nostri tempi. Imperdibile.
Copia restaurata, versione originale con sottotitoli in italiano.
I biglietti per i singoli spettacoli sono in vendita direttamente al Cinema Kappadue, tel. 045 800 58 95 (6.00 €. Intero - 5,00 €. Ridotto - 3.50 €. over 60).
Sito web: www.imartedidelfestival.comune.verona.it
Come ogni primavera torna l'iniziativa “Asparagi Signori in Tavola”. L'asparago rappresenta una importante risorsa agricola per l'economia veronese: coltivato su un territorio di una ventina di Comuni con una superficie di oltre 300 ettari, gode di una produzione annua di circa 20.000 quintali. La manifestazione, coordinata dal Consorzio di valorizzazione dell'asparago di Verona, è volta a promuovere tale ortaggio, accompagnato da altri tipici del nostro territorio, quali riso, olio extravergine di oliva e vino. Contribuiscono e collaborano con il Consorzio alla realizzazione dell'intera manifestazione, oltre al servizio agricoltura della Provincia di Verona, la Camera di Commercio, la Confcommercio i Comuni di Arcole, Bovolone, Cavaion Veronese, Cerea, Rivoli, Salizzole e San Bonifacio, le Strade dei prodotti Tipici del Riso, di Arcole e di Terradeiforti, Terranostra e Turismo Verde. Durante il periodo dell'iniziativa sarà possibile degustare l'asparago veronese sia nelle feste locali dei Comuni che collaborano col consorzio, sia negli agriturismi e ristoranti che hanno aderito all'iniziativa.
L'asparago è ricco di sostanze nutritive, di sali minerali e ha un apporto calorico limitato. Secondo il detto popolare, l'asparago possiede quaranta virtù appena raccolto e ne perde una all'ora. Quindi è fondamentale promuovere la sua consumazione subito dopo la raccolta, come prodotto “a chilometri zero”.
In programma quindi diverse manifestazioni per la promozione di questo ortaggio e numerosi ristoratori
27 aprile – 2 maggio 2010
Film d'apertura: Scarpette rosse (Red Shoes, Gran Bretagna, 1948, 133’) di Michael Powell e Emeric PressburgerCONCORSO E ANTEPRIME Dodici film d’amore per una rosa a dodici petali. Una rosa rossa che ci inebria la vista e l’olfatto, che può pungere e ferire, ma mai farsi dimenticare. Quest’anno a Verona tornano, con le loro ultime pellicole inedite, i registi che già in passato hanno partecipato al festival: da André Téchiné a Vicente Aranda, da Benoît Jacquot a Paul Morrison, da Bruno Dumont a Stéphane Brizé, da Peter Callahan a Gerardo Herrero (fresco vincitore dell’Oscar come miglior film straniero per l’argentino Il segreto dei suoi occhi da lui prodotto). Tornano, dunque, gli autori che in questi anni ci hanno donato le rose più belle e colorate, tornano per chiedere ancora di innamorarci delle loro opere. Ci colpirà di più el amor brujo degli spagnoli, l’amour en fuite dei francesi o the crazy love degli americani? Al pubblico l’ardua sentenza.
CONCORSO Against the Current (Usa, 2009, 98’) di Peter Callahan - El corredor nocturno (Spagna, 2010, 105’) di Gerardo Herrero - La Fille du RER (Francia, 2009, 105’) di André Techiné - Hadewijch (Francia, 2009, 105’) di Bruno Dumont - Little Ashes (Gran Bretagna, 2009, 112’) di Paul Morrison - Luna Caliente (Spagna, 2009, 90’)
termine ultimo per le iscrizioni: 20 Luglio 2010
Promosso e prodotto da Federculture, realizzato da FestArte, il Concorso internazionale FestArte VideoArt Festival è ideato e diretto da Lorena Benatti. Tematico, con premi in denaro, una giuria di esperti internazionale, una mostra conclusiva con opere in concorso, fuori concorso e menzioni speciali, FestArte VideoArt Festival viaggerà in importanti spazi museali italiani.
Nasce per dar voce a quest'arte onirica e intrigante, sempre più diffusa e amata dai giovani; per scoprire e promuovere i nuovi talenti del video e tributare quelli già emersi; per indagare, attraverso le immagini, un tema importante e sfaccettato.
Titolo: III Concorso Internazionale FestArte VideoArt Festival
Tema: Violenza Invisibile - privata, pubblica, sociale
Scadenza: 20 Luglio 2010
Premiazione e inaugurazione Mostra: 15 Settembre 2010
Periodo Mostra: dal 15 al 18 Settembre 2010
Luogo Premiazione e Mostra: Roma, La pelanda - MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma - Complesso ex Mattatoio
Promotore e Produttore: Federculture
Ideatore e Organizzatore: Associazione Culturale FestArte
Montepremi: 5.000,00 €
Durata max opere: 8 minuti
Modulistica e info: www.festarte.it
Per Info e contatti Concorso:
Resp. Coordinamento: Giampaolo Iacobelli // cell. +39 338 2262776
Resp. Comunicazione: Manuela Contino // cell. +39 338 2362095
Ass. Cult. FestArte // tel. + 39 06 5136278
videoart.contest@festarte.it
www.festarte.it