25 novembre 2009 ore 17.30
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di
Verona.
Durante la conferenza stampa verranno resi pubblici i risultati della prima fase del concorso cui seguirà un concerto diretto da Andrea Mannucci con I Solisti del Ned
Ensemble in un programma che prevede musiche di Fabio Vacchi, Paolo Samoggia,
Gianluca Verlinghieri, Andrea Mannucci e Francesco Venerucci.
Su iniziativa del Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico di Verona e con la partecipazione di istituzioni teatrali, accademiche e culturali quali la Fondazione “Arena di Verona”, la Greek National Opera di Atene, la Magyar Állami Operaház di Budapest, il Teatro “Amazonas” Manaus, nonché l’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia - Unesco di Verona, la Liszt Academy di Budapest, l’Accademia Filarmonica di Verona, la Casa Editrice “Universal Music Publishing Ricordi – Casa Ricordi” e con il patrocinio dei Ministeri della Cultura Italiana e Greca, è stata promossa la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione per un’Opera Musicale Teatrale da Camera (o di un Melologo o di un Balletto) in un atto su tema greco-classico rapportato alla contemporaneità.
Il Concorso, aperto a giovani compositori che non abbiano superato i 40 anni, è stato indetto al fine di incentivare la produzione di nuove opere teatrali musicali e coreutiche e di valorizzare
La
giuria del concorso internazionale MAXXI 2per100
ha selezionato, tra gli 11 finalisti, i due progetti
vincitori: l'opera per l'atrio interno ideata
da
Maurizio Mochetti e l'opera per l'area
esterna
di Massimo Grimaldi. I due lavori
saranno
realizzati dal MAXXI Museo nazionale delle
arti
del XXI secolo, primo museo dello Stato dedicato
alla contemporaneità progettato da Zaha Hadid,
che
sarà inaugurato nella primavera del 2010 a
Roma.
La giuria - composta da Pio
Baldi,
Presidente della Fondazione MAXXI;
Annamaria
Tatò in rappresentanza del Ministero
delle Infrastrutture
e dei trasporti; Anna
Mattirolo, direttore
MAXXI Arte; Gianluca
Racana, in rappresentanza
dello Studio
Zaha Hadid; Mario Codognato,
curatore generale
del museo MADRE di Napoli; gli
artisti Alfredo
Jaar e Giuseppe Penone -
si è riunita il 5
ottobre e ha valutato, con un
ampio confronto,
gli 11 progetti finalisti sulla
base dei criteri
previsti dal bando: la qualità
e l'originalità
artistica della proposta, la coerenza
e la congruità
con gli spazi architettonici, la
realizzabilità
tecnica, la durevolezza e
da sabato 14 a domenica 22
novembre 2009
Palazzo della Ragione
Manifestazione promossa dalla 1a e 2a Circoscrizione in
collaborazione con gli assessorati al Decentramento e alla Cultura,
l’Associazione Culturale ARS Regia Scaligera e la Società Promo Fiere” che l’Amministrazione comunale di Verona ha
deciso quest'anno di ospitare nel prestigioso Palazzo della Ragione.
“Uno spazio – ha detto Gelmetti – che darà ancora più
lustro all’iniziativa e farà conoscere ed ammirare ai visitatori la
bellezza del recente restauro del palazzo”. Alla mostra saranno
presenti una quarantina di gallerie antiquarie d’eccellenza provenienti
da tutto il territorio nazionale, con una significativa partecipazione
da parte di quelle locali appartenenti, per lo più, all’Associazione
Antiquari Veronesi.
“La mostra – ha aggiunto Bozza durante la conferenza stampa – sarà arricchita
anche da eventi collaterali importanti come l’esposizione di pittura
dedicata all’artista veronese Nino Paolo Perini, la raccolta fondi a
favore dell’Aido e momenti di degustazione di specialità tipiche
veronesi”.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato la
vicepresidente dell’Associazione Culturale ARS Regia Scaligera Roberta
Tosi, Marco Murari per Promo Fiere, il presidente dell’Associazione
Antiquari Veronesi Alberto Fiorini, il presidente dell’Aido Celso Da
Campo e Paolo Perlini, figlio dell’artista Nino Paolo Peretti.
Giovedì 19 novembre 2009
ospiti al Magazzino 22 gli americani Six organs of admittance (Psychedelic rock, Drag City_US). Dietro al nome dei Six organs of admittance si nasconde Ben Chasny che, nel 1998, decide di mettere insieme il più importante dei progetti che ancora lo vedono protagonista (Current 93, Comets on Fire, Badgerlore, Plague League, August Born) e di ispirarlo ai raga indiani di Robbie Basho, ai fingerpicking di John Fahey e allo spiritualismo new age dei PopolVuh. E si nasconde tranquillo dietro la sua chitarra, aspettando solo di farne lo strumento grazie al quale questo viaggio potrà avere inizio. A Interzona presenteranno il nuovo album Luminous Night: giunti al traguardo del decimo anno di attività, i Six Organs of Admittance ci regalano un altro viaggio nella polvere del deserto. Lì, dove l’inquietudine diventa melodia e la solitudine valida compagna di riflessione.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 10 euro.
Venerdì 20 novembre 2009
Seconda serata dedicata al teatro con la rassegna Are We Human che prevede lo spettacolo In my end is my beginning del Collettivo Attori Riuniti di Roma. La rassegna, a cura di Tommaso Rossi, si inserisce all'interno del progetto progetto Atto III Scena I,
Venerdì 27 Novembre 2009 - ore 18.00
Auditorium - Centro Monsignor CarraroIndirizzo
Lungadige Attiraglio, 45
Il seminario si rivolge ad un pubblico variegato composto da disabili e loro familiari, associazioni, organizzazioni e operatori del sociale, nonché a architetti, progettisti e installatori interessati, ma è anche aperto al prezioso confronto con le istituzioni pubbliche e politiche.
L’obiettivo è infatti spiegare come sia possibile, grazie alle tecnologie, disporre (anche in presenzadi gravi inabilità) di tutto ciò che è e che fa casa,dell’autonomia conquistata (o riconquistata) nel rapporto con la propria abitazione, unitamente al concetto e al piacere dell’abitare.
Il seminario di Verona ruoterà attorno alla seguente domanda provocatoria: una persona con menomazioni patologiche permanenti,grazie a quanto le nuove tecnologie offrono,è da considerarsi disabile o diversamenteabile? Una abilità – infatti – rimane una abilità: per sua natura non è mai diversa. Diverso è il modo con cui si esercita. Ad esempio, aprire la porta di casa è una abilità che comunemente si esercita con una tecnologia chiamata chiave; ma se la persona ha un problema a maneggiare, l’abilità non cambia, occorre una tecnologia diversa. La domotica, che è la branca tecnologica che a noi più interessa, fornisce le comuni abilità esercitate in maniera diversa, creando nel tempo uno stile di vita.
Info e accrediti sul sito: www.tecnologicamenteabili.eu
8 - 9 - 10 gennaio 2010
ZONA INDUSTRIALE – LOCALITA’ CICOGNA ROVEREDO DI GUA’
PROGRAMMA area fiera ore 18,00
venerdì 8 gennaio
Apertura 14a fiera del radicchio di Verona area degustazioni INAUGURAZIONE UFFICIALE alla presenza delle autorità civili della 14^ FIERA DEL RADICCHIO DI VERONA ore 20,00 apertura stand gastronomico della PRO LOCO ROVEREDO DI GUA’ area spettacoli serata danzante con l’orchestra spettacolo ore 21,00 area degustazioni
sabato 9 gennaio ore 9,30 mattinata dedicata agli alunni delle scuole elementari del colognese con laboratori e degustazioni e spettacolo con il Clown KARENSHOW ore 10,00 CONVEGNO ore 11,00 area fiera apertura fiera ore 12,00 – area degustazione apertura stand gastronomico della PRO LOCO ROVEREDO DI GUA’ ore 19,00 ore 20,00 area spettacoli Direttamente dal Parioli di Montagnana ballo e animazione con FEDERICO IL DJ DEL SORRISO ore 21,00 La notte della Bellezza: 1^ SELEZIONE MISS PROVINCIA DI VERONA in collaborazione con Miss Mondo Italia Sfilata Elegante e Bikini moda mare 2010 Le ragazze che volessero partecipare, possono chiamare il 348.08.05.628, l’iscrizione sarà immediata e gratuita continua l’animazione con FEDERICO IL DJ DEL SORRISO ore 23,00
domenica 10 gennaio ore 8,30 1a RADUNO FIAT 500, in collaborazione con il Club 500 “Città di Giulietta” in Via Dante Alighieri ritrovo per le iscrizioni
giovedì 17 dicembre 2009 alle 21,00 - ingresso gratuito
Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona
via Santa Maria in Organo, 4
In occasione del Natale la Fondazione Centro Studi Campostrini propone il concerto Anima mundi , un progetto di Armando Corsi in cui musica e spiritualità s’incontrano, grazie all’interpretazione di preghiere legate alla religione cattolica cantante in diverse lingue come il portoghese, il latino, lo spagnolo e il genovese dalla voce raffinata di Daniela Garbarino.
“Il concerto è dedicato alle differenti esperienze spirituali, alla contaminazione tra patrimonio tradizionale e ricerca”, spiega Rosa Meri Palvarini , presidente della Fondazione Centro Studi Campostrini. “Una serata in musica intensa e suggestiva che unisce la passione dell’interpretazione alle sonorità acustiche del chitarrista genovese Armando Corsi e alla spiritualità delle preghiere tradizionali interpretate da Daniela Garbarino. Tra le proposte della serata si potranno ascoltare l’Ave Maria fadista, il Mater Giubilei di Vincenzo Zitello, l’Ave Maria No Morro interpretata da Gal Costa e il “Santo” musicato dallo stesso Corsi”.
Armando Corsi, virtuoso ed eclettico musicista genovese, è interprete della scuola genovese, le sue sonorità partono dalle osterie del porto dove gli anziani si radunavano tra ballate dialettali e brani classici per finire nel Paese lontano e meta di tante emigrazioni e suoni latini come
Il cinema d'autore presentato all'ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia torna a farsi vedere in altre città del Veneto. La Regione infatti, dopo le apprezzate "Le Giornate della Mostra”, con film selezionati dalla "Settimana Internazionale della Critica", è pronta a pro–porre in cinque città venete alcuni film della Sezione “Corto Cortissimo”. La proposta, realizzata in collaborazione con la FICE (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai) delle Tre Venezie e la Mo–stra del Cinema, si articolerà in cinque serate tra Padova, Belluno, Rovigo, Verona e Vicenza. Un'ulteriore importante occasione di valorizzare lavori di alta qualità che hanno poca (se non rara) occasione di essere distribuiti nelle sale cinematografiche, proiettati eccezionalmente in apertura di serata. Lavori che sfidando i lungometraggi sul campo della durata sfiorano al massimo la mez–z'ora e riescono comunque a raccontare una storia, ad emozionare il pubblico. Inoltre l’intesa vin–cente tra Regione, Fice e la Biennale di Venezia è destinata a promuovere in futuro altre iniziative capaci di evidenziare le potenzialità culturali del Veneto, dalle sale agli autori, dai grandi festival alle opere d’essai.
Venerdì 23 ottobre 2009
Ultimo giorno utile per rinnovare gli abbonamenti al Grande Teatro presso la biglietteria di Palazzo Barbieri, angolo via Leoncino 61, tel. 0458066485-8066488, dalle ore 16 alle 19.30.
Tra i protagonisti dell’edizione 2009-10 Giulio Brogi, Eros Pagni, Rossella Falk, Lina Sastri, Luca De Filippo, Franco Branciaroli, Marco Paolini, Glauco Mauri, Roberto Sturno e Tato Russo.
A inaugurare il Grande Teatro sarà – dal 17 al 22 novembre – Il birraio di Preston, spettacolo tratto dal romanzo di Andrea Camilleri con, protagonisti, Pino Micol, Giulio Brogi e Mariella Lo Giudice. La vicenda del Birraio di Preston è un vorticoso carosello di persone e fatti, di intrighi e tumulti attorno all’incomprensibile decisione del prefetto di Caltanisetta di inaugurare il nuovo teatro locale, mettendosi contro tutto e tutti, con un’ignota opera lirica, Il birraio di Preston appunto. Nel ruolo del delegato Puglisi ci sarà il veronese Giulio Brogi, apprezzato attore cinematografico diretto, tra gli altri, da Bernardo Bertolucci, dai fratelli Taviani, da Ermanno Olmi e da Carlo Mazzacurati, televisivo (fu il memorabile protagonista di Enea nell’Eneide di Franco Rossi del 1971) ma soprattutto teatrale.
Presso la sede dell'Associazione Culturale Esposta proiezione dell'ultimo film (TIDELAND, di Terry Gilliam, 2005, durata 122') della
rassegna CINEALICE,film ispirati al racconto Alice nel paese delle meraviglie, in occasione della Mostra ALice's PHAntasy
BanquET, illustrazioni e installazioni di Giovanna Gazzi, Chiara Raineri e Stefania
Vianello
Martedì 20 ottobre 2009 ore 18:30
Istituto di Cultura Italo-Tedesca / Goethe-Zentrum Verona
Via San Carlo 9
Incontro di presentazione
di
“MOZartoons”, innovativo spettacolo della Fondazione del Teatro Comunale di Bolzano (in collaborazione con
il Teatro Cristallo & Festival Atlantide) in cui concerto, opera,
cartone animato e film si fondono in maniera del tutto inedita. Brevissimi cortometraggi racconteranno un misterioso caso psichiatrico
che si intreccia - sostituendone i dialoghi originali- al singspiel
Bastiano e Bastiana di Mozart..
“MOZartoons” andrà in scena giovedì 29 ottobre al
Teatro Nuovo per l’apertura della V edizione del Festival
Atlantide e sarà eseguito dal vivo da I Virtuosi
Italiani e rappresentato con i coloratissimi disegni di Saul Darù.
Attori dello psico-dramma sono gli stessi ideatori dello spettacolo,
Nicola Ulivieri, basso di fama internazionale e Giacomo Fornari,
musicologo e "mozartofilo", con i cantanti Ulpiana Aliaj, Gianfranco
Cerreto e Ivo Rizzo. Armin Ferrari curerà invece le video proiezioni.dei Virtuosi Italiani.
Interverranno all'incontro Alberto Martini, direttore artistico dell’orchestra, e Giacomo Fornari, musicologo mozartofio ed ideatore dello spettacolo.
info: 045 - 8035173