2 marzo 2009

Da oggi turisti e cittadini veronesi potranno connettersi gratuitamente ad internet in piazza Bra, piazza Erbe e nella Biblioteca civica di via Cappello, grazie al progetto Wi-Fi per Verona, attuato dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune in collaborazione con Agsm.

Un progetto che rappresenta un’occasione importante per i cittadini veronesi, per i giovani, per i turisti, per chiunque utilizzi internet in mobilità. Le tessere gratuite per accedere al sistema, riservate alle persone maggiorenni, sono in distribuzione a partire da oggi all’Ufficio relazioni con il pubblico di via Adigetto (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17) e in Biblioteca civica (aperta lunedì dalle 14 alle 19; gli altri giorni dalle 9 alle 19; sabato dalle 9 alle 14).

La tessera avrà la durata di un anno e potrà essere rinnovata. Il sistema utilizza come dorsale la rete in fibra ottica di Agsm, già in uso per il sistema di videosorveglianza, di centralizzazione semaforica e di gestione dei varchi della ZTL. L'amministrazione sta pensando di allargare la copertura ad altre zone della città: all’Università, alle circoscrizioni, alle altre piazze importanti di Verona. Inoltre, poiché il servizio è fornito in collaborazione con la rete Guglielmo, presente anche a Milano (parco Sempione), Reggio Emilia, Parma, Piacenza e

powered by social2s

domenica 18 ottobre 2009

Dopo la prima edizione, lo scorso anno, di Sentieri dell'Arte, arte contemporanea in bosco antico, l'Associazione Arte Entropia Zero organizza Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni di artisti ispirate ai versi della Divina Commedia lungo il sentiero che collega Gargagnago a S.Giorgio Ingannapoltron in Valpolicella (Verona).  L'iniziativa fa parte di un più ampio progetto pensato dall'Associazione che mira a realizzare, nell'ambito del territorio della Valpolicella, un percorso artistico permanente dedicato alla più celebre opera di Dante Alighieri.

Una cinquantina di artisti presenteranno una propria opera fra i sentieri del bosco: installazioni, sculture, pitture, fotografie, ma anche musica, teatro, danza, performance

ore 11,00 apertura del sentiero

ore 13,00 pranzo (pasta) organizzato dalla Pro Loco di Gargagnago

ore 18,00 aperitivo offerto dalla Pro Loco di San Giorgio Ingannapoltron in attesa della cena al ristorante il Biotto (su prenotazione tel. 045 7701505) durante la quale il Professore Giuseppe Degani leggerà alcuni passi del Paradiso.

Lungo il percorso sarà possibile anche acquistare delle bottiglie di vino ottenuto dai tipici vigneti della Valpolicella, in un’ottica di valorizzazione del territorio. Le bottiglie sono pezzi unici di una collezione le cui etichette sono firmate da diversi artisti: Amarone in inferno, Valpolicella in purgatorio, Recioto in paradiso. Il ricavato della vendita contribuirà alla

powered by social2s

giovedì 22 ottobre 2009   ore 18,30
via Scudo di Francia 2

"Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?", si chiedeva un tempo Pablo Picasso. E che ruolo svolgono oggi le gallerie? Sono i quesiti con cui Alan Jones, tra i più importanti cronisti d'arte della nostra epoca, introdurrà la conversazione in programma alla Galleria dello Scudo.
 

Nel rievocare la figura di Leo Castelli, gallerista newyorkese famoso per aver lanciato artisti come Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, e per il lungo sodalizio con Ileana Sonnabend, a cui si deve la scoperta della Pop Art americana, Jones amplierà le sue considerazioni al contesto attuale, in cui le gallerie continuano a svolgere una funzione primaria di proposta culturale.

ALAN JONES è curatore e organizzatore di mostre presso musei e gallerie di primaria importanza, quali la Fondation Cartier a Parigi, il Solomon R. Guggenheim Museum e il P.S.1 a New York, il MIT List Visual Arts Center ad Harvard, il Walker Art Center di Minneapolis, nonché il New Museum, The Studio Museum Harlem e il Museum for African Art, anch'essi a New York.

Ha scritto per varie riviste internazionali ed è stato co-autore del libro The Art Dealers, l'unico studio sulle gallerie d'arte newyorkesi dal dopoguerra ad oggi; è stato editor del"NY Talk" e

powered by social2s

Sabato 17 ottobre 2009: ore 18.00 Circolo Malacarne, ore 21 Teatro Filippini


Alle ore 21.00 Teatro Filippini

Il gruppo musicale veronese la Fanfara Ziganka ed Evelina Pershorova presentano “Voci Bulgare”: spettacolo di musiche, parole, immagini e ricordi” per parlare della Bulgaria  degli anni ‘60 - ’80, quella raccontata da Evelina Pershorova, attrice bulgara che vive e lavora in Italia da vent’anni, accompagnata dai brani della Fanfara Ziganka, sestetto di musicisti veronesi che condivide l’amore per la cultura popolare dell’est Europa. regia: Evelina Pershorova e Daria Anfelli
 
Quello di Evelina Pershorova è un viaggio nelle voci, nelle fotografie, nei momenti personali che s’intrecciano alla Storia ufficiale del paese: un paese molto vicino. Separato dall’Italia dalla stessa distanza che separa Verona da Reggio Calabria. Ma anche un paese molto lontano. Per lingua, abitudini alimentari, usanze. È il Paese delle Rose, il paese della “maggioranza bulgara”, dello yogurt con i cetrioli.
Un paese narrato attraverso mille voci femminili, frammenti, atmosfere, ricordi e sguardi aperti verso i sogni, le utopie, i desideri di cambiamento.
Suggestioni che saranno accompagnate in musica dalla Fanfara Ziganka, un sestetto composto da musicisti provenienti da diverse esperienze musicali, ritrovatosi a condividere la cultura popolare dell’est Europa, con particolare attenzione ai paesi balcanici. La colonna dello spettacolo saranno così brani quali “Tragnala Rumjana”, “Grozdana”, il russo “Trojka” il
powered by social2s

L'associazione progetto endometriosi onlus, gruppo verona, organizza una conferenza il giorno 24 ottobre alle ore 16.00 presso il Centro Elisabetta Lodi, Via San Giovanni in Valle, 13/b, VERONA

Tema dell’incontro "Perineo ed endometriosi: quando il dolore non arriva solo dall’endometrio.

Relatore Dottoressa F. Frassani specializzata in rieducazione pelvi-perineale presso Azienda Ospedaliera di Verona, Servizio di medicina fisica e riabilitazione, Borgo Trento.

I sintomi più comuni che caratterizzano l’ENDOMETRIOSI, sono:

  • dolori prima e durante le mestruazioni
  • dolore durante l’ovulazione
  • dolore durante o dopo i rapporti sessuali
  • dolore pelvico cronico - cistiti ricorrenti - perdite intermestruali
  • colon irritabile
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA ED APERTA A TUTTI
Per informazioni: 349/8671642
www.apeonlus.info




Data inizio: 09-10-2009
Data fine: 24-10-2009
Link: www.apeonlus.info
Allegato: Scarica la brochure dell'evento
powered by social2s

16, 17 e 21 ottobre 2009

-------------------------
VENERDì 16 OTTOBRE
SECONDO COMPLEANNO DE "L'OMBROSO"
IL CIRCO DELLE CROSTE - PRIMO TALENT-SHOCK DE L'OMBROSO
Venerdì 16 ottobre, all'imbrunire, si festeggia il secondo compleanno
de L'ombroso. Avrà incredibilmente luogo "Il circo delle croste",
primo talent-shock inaudito e inaumano de L'ombroso. Sul palco si
esibiranno in numeri funambolici artistoidi di diversa foggia, tutte e
tutti con evidenti problemi che però quella sera si lasceranno alla
spalle per dare vita ad una ricca parata di freaks: frombolieri,
giocagiuè, poetastre, scantanti, magheggi e fricassee. Il popolo,
sovrano e invasato, decreterà la caduta nella polvere o l'ascesa tra
gli astri del firmamento di Villafranca. Non importa quello che sai
fare, importa che ti dai da fare per tributarci gloria, pascendoti
della luce riflessa di cui L'ombroso sarà inondato.

-------------------------
Sabato 17 ottobre
FOLK E DINTORNI
CASTANETS (blues/folk | Asthmatic Kitty | USA)
+ LAZARUS (blues/folk | Temporary Residence | USA)
+ VINCENZO FASANO (cantautorato | IT)
l fulcro creativo dei Castanets è la lirica ed il talento musicale di
Raymond Raposa. Figlio di un giornalista espatriato dagli USA, Raposa
lascia la scuola a 15 anni per cominciare un viaggio che dura quattro
anni in lungo e in largo per gli Stati Uniti, con i mitici bus della
Greyhound. Questa inusuale esperienza educativa si riflette nella
inquieta e del tutto particolare visione della musica e della
tradizione musicale americana. Attorno a lui ruota un collettivo di 16
persone

powered by social2s

6 ottobre - 3 novembre 2009

Palazzo della Gran Guardia, Auditorium

piazza Bra Verona


In occasione della mostra Corot e l'Arte Moderna. Souvenirs et Impression, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e il Museo di Castelvecchio, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Verona e il supporto dell'Associazione Amici del Museo di Castelvecchio, promuovono un ciclo di quattro conferenze dal titolo Aspettando Corot, pensato per offrire a studenti, operatori didattici e appassionati uno strumento di approfondimento delle tematiche affrontate dall'esposizione dedicata al famoso paesaggista francese.

Martedì 6 ottobre 2009, ore 18,00 avrà luogo il primo incontro, tenuto dal professor Luigi Gallo dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, sul tema Pierre-Henri de Valenciennes: teoria dell’arte e pittura di paesaggio in Francia tra XVIII e XIX secolo.

Artista, scienziato autodidatta, teorico e professore di prospettiva all'Ecole des Beaux-Arts, Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819) fu uno dei maggiori rappresentanti della pittura francese alla fine del Settecento; che si tratti delle sue celebri tele o del monumentale trattato edito a Parigi nell’anno VIII (1800) gli Élémens de perspective pratique, à l’usage des artistes, suivis de Réflexions et conseils à un élève sur la peinture, et particulièrement sur le genre du paysage, egli compendiò, esaltandola, l’estetica classica, vitale fonte d’ispirazione artistica ancora alla metà del XIX secolo.

powered by social2s

sabato 10 ottobre 2009 alle ore 20,00

Palazzo della Ragione

La cena, inserita nella manifestazione ispirata ai festeggiamenti per la vendemmia 2009 "Val Polis Cellae... il Territorio, i Comuni, le Tradizioni" è promossa dall'associazione Strada del vino Valpolicella.

La serata, organizzata con la collaborazione del Comune di Verona e del Castello di Bevilacqua, è stata presentata a palazzo Barbieri dall'assessore alla Cultura Erminia Perbellini e dal presidente e vice-presidente dell'associazione Strada del vino della Valpolicella, Alberto Aldegheri e Patrizia Begnoni.

Da due anni il Comune di Verona fa parte dell'associazione Strada del vino Valpolicella - ha spiegato l'assessore che ha l'intento di promuovere le qualità  di questa parte del territorio che, contrariamente a quanto si pensa, comprende anche il quartiere cittadino di Avesa. La cena di sabato, portando in tavola sapori e vini del territorio, proporrà  un percorso di promozione culturale e turistica, partendo dal vino, uno dei prodotti di eccellenza della realtà veronese conosciuto in tutto il mondo. Durante la serata sarà  possibile anche visitare la Torre dei Lamberti, per ammirare gli scenari notturni del centro storico di Verona (prenotazione obbligatoria, tel. 045 7701920).

Oltre alla cena, la manifestazione "Val... Polis...Cellae: il Territorio, i Comuni, le Tradizioni" propone una serie di altre iniziative:

- sabato 10 ottobre alle 10 visita di Villa del Bene a Volargne (Dolcè), i cui

powered by social2s

Sala dei Mutilati,  dalle 18.30 alle 19.30, con aperitivo finale. Ingresso aperto al pubblico.

Ciclo di conferenze spettacolo della durata di un'ora circa sull’arte moderna e contemporanea dagli anni ‘50 ai giorni nostri promosso dall’ Accademia Mondiale della Poesia con il patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e dell’Università di Verona,  ideato da Giuseppe Saponara, noto regista RAI (ha lavorato con Zavoli e Minoli)
Racconteranno la nostra epoca con la regia di Saponara, immagini,  poesie e le parole di Carlo Vanoni, esperto d'arte della Galleria Orler, .

calendario e temi degli incontroi
29 ottobre 2009 - Anni '50 l'Informale e il gestuale
5 novembre 2009 - Anni '60 Pop Art , arte povera e Minimalismo
12 novrembre 2009 - Anni '70 Concettuale Land Art e Body Art e Arte analitica
19 novembre 2009 - Anni ' 80 Transavanguardia, graffitismo fotografia
26 novembre 2009 - Dagli anni ' 90 ai giorni nostri  i linguaggi le contaminazioni degli ultimi vent'anni.

Info: tel. 045 59 25 44- e-mail: info@accademiamondialepoesia.com




Data inizio: 05-10-2009
Data fine: 26-11-2009
powered by social2s

 5 - 7 ottobre 2009

lunedì 5 ottobre  a Verona (cinema Pindemonte) in cartellone, con doppia proiezione alle 20.20 e alle 22.20, "Good morning Aman".

 "Le giornate della mostra" organizzate dalla Regione del Veneto tornano a
grande richiesta del pubblico a Verona con tre le tappe in altrettanti cinema della città: Pindemonte, Rivoli e Fiume. Protagonisti quattro film selezionati tra i dieci presentati alla "Settimana della critica" dell'ultima Mostra del cinema di Venezia.

Le "Giornate" sono organizzate dalla Regione, il sindacato italiano critici cinematografici e
la federazione dei cinema d¹essai delle Tre Venezie, più l'aiuto della
Fondazione Antonveneta. Per questa quinta edizione i film reduci dal Lido
sono già stati presentati a Rovigo, Vicenza, Belluno e Padova. L'obiettivo è
come sempre quello di promuovere nuovi autori lontani da Hollywood, talenti
provenienti spesso da paesi emergenti, penalizzati da una difficile
distribuzione nonostante il favore della critica e poi del pubblico.

Ricordiamo il successo, negli anni passati, di registi emergenti come Andrea
Molaioli e il suo acclamatissimo "La ragazza del lago" o Gianni Di  Gregorio
con "Pranzo di ferragosto". La Regione vuole anche premiare il pubblico,
quello che non ha potuto seguire in prima persona il festival veneziano ma
ama il cinema d'essai, sia con una rosa di titoli molto interessanti ,
altrimenti difficilmente visibili, sia con l'ingresso gratuito alle
proiezioni.

Un decentramento che aiuta a contrastare la concorrenza dei
multiplex  le

powered by social2s

3 ottobre 2009

I musei AMACI e oltre 800 luoghi dell’arte contemporanea in tutta Italia aprono gratuitamente i loro spazi per una giornata all’insegna della creatività dedicata all’arte del nostro tempo e al suo pubblico.

Musei, gallerie, associazioni e luoghi d’arte pubblici e privati aprono le loro porte per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze: un programma multiforme che regala l’imperdibile occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte contemporanea e di sperimentarne l’importante ruolo che essa svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.

L’elenco completo degli eventi è scaricabile dal sito http://www.amaci.org/
Come nelle passate edizioni, AMACI ha affidato l’ideazione dell'immagine guida della Giornata del Contemporaneo a un artista italiano di fama internazionale. Dopo Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan e Paola Pivi quest'anno è la volta di Luigi Ontani, che ha realizzato per l’occasione l’autoritratto fotografico dal titolo Ingadgiato.

Sempre in occasione dell’appuntamento del 3 ottobre, AMACI presenterà un’edizione speciale di I love Museums, pubblicata in collaborazione con Carlo Cambi Editore: un numero monografico che raccoglie 20 racconti di altrettanti scrittori italiani tra i più affermati che si sono prestati a narrare i musei dell’associazione secondo il loro personale punto di vista.

La Giornata del Contemporaneo non è soltanto arte, ma anche impegno sociale. Quest'anno

powered by social2s