Organizzata dall'Associazione
Ludico-Culturale Inklings, ogni anno dal 2003, si tiene Medievalia, la manifestazione che rievoca la donazione del castello da parte
di Cangrande della Scala alla popolazione di Tregnago nel 1328.
Durante la giornata il borgo antico è invaso da dame,
cavalieri, chierici e villani, che ivi si recheranno per rendere
omaggio al loro signore con feste, danze, musiche e giostre di
coraggiosi cavalieri.
La storia del paese diventa una
occasione di aggregazione e dà lo spunto per riunire gli abitanti
attorno ad un’iniziativa culturale molto qualificante.
Corteo per le vie del paese, mercatino, stands e spettacoli di un tempo.
Inserita
all’interno di questo appuntamento di successo, La Gran Fondo Tre Valli
di domenica 6 settembre non si propone solo come una semplice gara di
mountain bike, ma un vero e proprio evento di festa. La gara prevede
due tragitti attraverso il luoghi più suggestivi della Val d'Illasi,
della Val Tramigna e della Val di Mezzane. I percorsi transitano quasi
totalmente su sentieri e strade forestali, limitando al massimo i
passaggi su strade asfaltate e daranno la possibilità a tutti i
partecipanti di scoprire tracciati e scorci delle campagne di Tregnago
che lasceranno appagati al di là di ogni risultato sportivo.
Due giorni di intrattenimenti e sport con lo scopo
4 - 5 - 6 settembre 2009
L’Associazione San Briccio in Festa. che opera dal 2003 sul territorio comunale di Lavagno con iniziative di carattere culturale, sociale e di promozione delle tradizioni, dal 2006 propone due iniziative orientate alla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici: “Vino in Corte” (il primo weekend di settembre) e “SanBricciOlio” (il primo fine settimana di dicembre).
Vino in Corte, manifestazione enogastronomia itinerante per le vecchie corti di San Briccio, intende valorizzare il territorio e i prodotti tipici: per l’occasione il paese viene chiuso al traffico e si trasforma in un vecchio borgo illuminato da fiaccole, dove passeggiando per le antiche corti è possibile degustare vini e birre abbinati a salumi e formaggi tipici regionali.
Le specialità di questa edizione conducono lungo un percorso enogastronomico che attraversa alcune regioni italiane quali Veneto, Liguria, Emilia Romagna, e Sardegna e propongono anche un’interessante divagazione in terra straniera per conoscere le migliori birre del Belgio.
Le corti del piccolo borgo di San Briccio di Lavagno ospitano ognuna una regione con prodotti tipici e i sommelier AIS che servono le migliori selezioni di vini tipici regionali, sono pronti ad illustrare e consigliare gli abbinamenti ideali.
Nell’ambito della manifestazione sono previsti anche alcuni eventi come la “Corsa delle Botti”, singolare gara a
giovedì 3 Settembre
ore 21.15 da Itaca a Lampedusa - il viaggio in versi di liberi lettori
ore 22.30 Quattro civette sul comò: Toccar terra - viaggio nella musica e nel canto popolare
venerdì 4 Settembre
dibattito con il segretario nazionale del Prc
Paolo Ferrero
Sabato 5 Settembre (inizio concerti ore 21.30)
Acheode (deathcore)
Anteo (crossover-noise)
anteprima del nuovo disco "Avida Dollars$"
Domenica 6 Settembre
Fake P (pop spietato)
ore 8,00 - 13,00 ogni settimana
dall'8 maggio 2009.
venerdì in via villa Cozza a Borgo Venezia
sabato in via Bengasi,
davanti al Policlinico di Borgo Roma
dal 1a settembre 2009
martedì a Bussolengo in Piazza 26 aprile
Offrire ai cittadini la possibilità di acquistare prodotti locali a
prezzi contenuti e ai produttori del territorio di promuoverli e farli
conoscere ad un pubblico più vasto. Questo l’obiettivo principale dei
mercati a “chilometri zero”, promossi dal Comune di Verona in
collaborazione con Coldiretti, che si terranno tutti i venerdì in Borgo
Venezia e i sabato in Borgo Roma, a partire da venerdì 8 maggio.
L’iniziativa è stata presentata dall’assessore al Commercio Enrico
Corsi, insieme ai presidenti della quinta circoscrizione Fabio Venturi
e della sesta Mauro Spada, il presidente della commissione consiliare
quarta Marco Comencini, il direttore di Coldiretti Verona Mauro Donda e
il presidente del consorzio Veronatura Franca Castellani.
“Tutti i
prodotti in vendita nei banchi dei mercati – ha precisato Corsi – saranno
rigorosamente del territorio della provincia veronese (ad eccezione di
una piccola percentuale di prodotti della regione Veneto) e dovranno
avere un prezzo inferiore di almeno il 25 per cento agli standard di
mercato.
A garanzia dei consumatori – aggiunge l’assessore –
all’ingresso di ogni mercato sarà allestito un totem con i prezzi di
tutti i prodotti in vendita, comparati
31 Agosto 2009 – ore 21.00
Piazza dei Signori di Verona
X Factor è senza dubbio il talent show musicale più amato dal grande pubblico. Il programma RAI è cresciuto negli ultimi due anni e ha lanciato sulla scena musicale italiana artisti come gli Aram Quartet e Giusy Ferreri o, recentemente, The Bastard Sons of Dioniso, Noemi e Ambra Marie.
Per chi non intenda perdersi i nuovi beniamini della musica italiana, X Factor, già in tour per tutta l’Italia nel corso dell’estate, approda il prossimo 31 agosto nella splendida Piazza dei Signori di Verona, designata sede della tappa conclusiva della manifestazione-rivelazione dell’anno.
Verona, conosciuta per gli spettacoli lirici nella sua meravigliosa Arena, non poteva perdere questo appuntamento con la grande musica leggera.
Il tour estivo ha coinvolto alcuni dei finalisti dell’ultima edizione del talent show. Le esibizioni di Matteo Becucci, The Bastard Sons of Dioniso (http://www.veronalive.it/p/veronalive_focus.php?cat=29&art=194), Juri, Enrico Nordio e Ambra Marie saranno presentate da Morgan, uno dei tre storici giudici del programma televisivo e a sua volta vivace presentatore.
La serata, la cui organizzazione è seguita per intero da Provincia di Verona Turismo e Comune di Verona, avrà inizio alle ore 21.00 e sarà ad ingresso gratuito.
La forza attrattiva della musica leggera e l’ironia dell’eclettico ed istrionico presentatore si preannunciano gli immancabili ingredienti per un spettacolo di sicuro successo.
Da non perdere, dunque, la tappa più emozionante di X Factor Live Tour … perché "La musica non batte solo su RAI 2", ma anche nel cuore di Verona".
Informazioni: Provincia di Verona Turismo – Tel. +39 045 8731851 – +39 045 8731415 info@tourism.verona.it – nausica.magrinelli@provinciadiveronaturismo.it
foto: The Bastard Sons of Dioniso
Per la Rassegna “C’è qualcosa a San Martino” 2009 a San Martino Buon Albergo, oggi sabato 29 agosto 2009 si terrà alle ore 20.45 il tradizionale Galà della Lirica a Villa Orti Manara (Ora Burato).
Per il nono anno si rinnova l’appuntamento voluto dal gruppo “Amici di Marcellise” con il tradizionale Galà della Lirica. Le melodie del melodramma italiano, la musica e le parole delle romanze dedicate all’amore e alle grandi passioni si sposano con un ambiente quanto mai suggestivo, nella prestigiosa villa Burato che grazie al suo incantevole giardino di olivi e oleandri farà da cornice ad una splendida serata dedicata alla musica lirica
Questa iniziativa fa parte dell’edizione estiva 2009 di “Provincia in Festival”, rassegna che, da giugno a settembre, raccoglie più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e suggestivi della città e della provincia di Verona, voluto e promosso dall’Assessore provinciale alla Cultura, Identità veneta e Manifestazioni per il tempo libero Marco Ambrosini e gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
La rassegna “C’è qualcosa a San Martino” propone, per l’estate 2009, 20 appuntamenti al prezzo simbolico di 3,00 €: un modo per favorire la più ampia partecipazione anche in un momento di fatica economica per tutti, nella convinzione che proprio in
Dopo i numerosi ed importanti ritrovamenti degli anni novanta, e dopo la scoperta dello "Sciamano", i ricercatori dell'Università di Ferrara sono ancora all'opera per studiare i numerosissimi e sempre più importanti ritrovamenti antropici del riparo.
Alla luce delle ultime scoperte, il Consorzio Pro Loco Valpolicella apre le porte al pubblico nei pomeriggi di domenica, per visitare la Grotta senza necessità di prenotare la visita.
La Grotta si trova in Via Progni, sulla vecchia strada che conduce a Molina.
Si consiglia di lasciare l'auto di fronte alla Trattoria Chesini, e di percorrere l'ultimo tratto a piedi.
Le guide vi attendono alla grotta.
Via Progni, sulla vecchia strada per Molina - FUMANE
Sabato 29 agosto, alle ore 21.00
Piazza Castello a Sommacampagna (Verona)
Concerto gratuito di Chiara Canzian e Filippo Perbellini due fra le più brillanti promesse della musica italiana presentate all’ultimo Festival di Sanremo.
Il doppio concerto, con 2 distinti set musicali, è organizzato nell’ambito dell’annuale Antica Fiera di Sommacampagna.
FILIPPO PERBELLINI
Dopo la sua partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo, il giovane cantante veronese presenterà dal vivo un set semi-acustico in cui, oltre al brano sanremese scritto da Cocciante “Cuore senza Cuore”, troveranno spazio il nuovo singolo “Stai” scritto con Neffa oltre che una serie di bellissime cover. Sarà inoltre l’occasione per lanciare l’album di debutto “Metà & Metà”, 14 canzoni scritte dallo stesso Filippo insieme al suo produttore Sergio Dall’Ora con la collaborazione, fra gli altri di Pier Cortese e Roberto Kunstler (il paroliere di Sergio Cammariere) oltre che di Alex Britti che ha suonato la chitarra in 2 brani.
CHIARA CANZIAN
Chiara Canzian, figlia d’arte, ha iniziato a comporre le sue prime canzoni a 14 anni.
Il suo primo singolo, “Novembre 96” è stato accolto molto bene dalle radio più importanti, è stato presente in tutte le piattaforme digitali e anche il video di questo brano ha avuto un’ottima rotazione. L’ estate scorsa, durante gli esami di maturità,
sabato 22 e domenica 23 agosto2009
Prima edizione di una manifestazione che intende coniugare la passione per
l'equitazione con i sapori e i profumi dei prodotti enogastronomici
tipici della Lessinia. Rigorosamente in sella al proprio cavallo, la
Cavalcalonga, organizzata dal Comune di Erbezzo in collaborazione con
il centro equitazione Ai Schinchi e il gruppo Lessinia Cavalli, si
snoda tra le malghe più antiche e caratteristiche del
territorio.
Non
solo cavalieri: Erbezzo ospita infatti per entrambe le giornate
mercatini tradizionali e di prodotti western, stand gastronomici,
musica dal vivo in piazza, battesimo della sella e dimostrazioni di
mascalcia. Inoltre, indimenticabili passeggiate su carrozze d'epoca
lungo le vie, le piazze e gli scorci più suggestivi del paese.
La Cavalcalonga si svolge domenica 23 agosto. Il ritrovo per i cavalieri è alle 8.30 nella piazza principale di Erbezzo. È da lì che prende il via l'escursione che durante l'arco della giornata farà tappa nelle diverse malghe del territorio per degustare, lungo il percorso, antipasti, primi, secondi, dolci tipici della tradizione locale: dai gnocchi di malga al formaggio Monte veronese. Il tutto rigorosamente annaffiato dai vini tipici e dai distillati del territorio. La partenza sarà scaglionata in vari gruppi, ciascuno dei quali guidato da un cavaliere esperto dei sentieri e dei percorsi della zona.
Ma la festa inizia
Dove?
La location del 2008 era stata Via Monfalcone, nel cuore di Borgo Roma, chiusa al traffico per una splendida serata in compagnia, con 180 persone prenotate da giorni;
quest'anno abbiamo pensato ad una location decisamente più "suggestiva", il piazzale del distributore AGIP dietro al Monumento di Borgo Roma, dove troveranno posto al massimo 350 persone.
Come ci si prenota?
Semplicemente rivolgendosi ai Negozi di Borgo Roma autorizzati a vendere le prevendite (vds locandina), associati all'Associazione "Vivi Borgo Roma - I Negozi di Borgo Roma"; il costo è di 10 euro a persona e comprende un primo piatto, un secondo, una bottiglia d'acqua, il dolce e il caffè; vino, birra ecc. saranno a parte, ad un prezzo decisamente "sociale".
Le prevendite saranno in vendita fino alle ore 19 del 27 agosto, pertanto chi si presenterà alla Cena senza prevendita potrà accedere solo all'"Area-bar".
L'utile della serata servirà a finanziare le luminarie Natalizie del Quartiere Roma.
Chi organizza?
La 5a Circoscrizione in collaborazione con l'Associazione VR-STYLE e con l'aiuto dell'Associazione VIVI BORGO ROMA - I NEGOZI DI BORGO ROMA; sponsor della manifestazione: AMIA Spa.
sabato 22 agosto 2009
Ritorna l’atteso appuntamento con le band musicali anni 60 – 70 organizzato dal Comune di Cerea in collaborazione con la Pro Loco, si svolgerà in via Paride, davanti a Palazzo Grigolli-Bresciani. Lo spettacolo, presentato dall’ex cantante delle “Rocce”, Vito Lonardi, inizierà alle ore 20.30. Durante la serata si esibiranno The 60s 4Ever, The Joiners, Gli Scogli, The Beams e I Marbos.
«Per coinvolgere il maggior numero di persone – ha dichiarato l’assessore alle Manifestazioni, Marco Franzoni – abbiamo deciso di sfruttare i nuovi canali che la comunicazione ci offre, in particolare quelli dei Social Network come Facebook. Il loro utilizzo, già sperimentato con successo in occasione della Notte Bianca, ci consente di arrivare ad un pubblico difficilmente raggiungibile tramite i mezzi tradizionali. Lo reputiamo un metodo intelligente, veloce ed economico per far conoscere a tutti la nostra città e le manifestazioni che qui vengono organizzate con molto impegno ed esprimendo qualità e passione, valori che a Cerea, negli organizzatori e nei cantanti che si esibiranno, non mancano».
«Dopo Cerea Fashion e la Notte Bianca – ha aggiunto il sindaco, Paolo Marconcini – l’amministrazione si è impegnata fortemente perché anche questa manifestazione prendesse vita, in quanto la reputiamo un’ulteriore occasione per vivere il centro cittadino e per trascorre insieme un momento