martedì 11 e mercoledì 12 agosto 2009 ore 21.15
Cortile Mercato Vecchio di Verona
L’attore Roberto Puliero sarà il protagonista del monologo-spettacolo “Il Palio di Verona”, occasione unica per rivivere il clima di un evento festoso che caratterizzò profondamente la vita veronese nei secoli trascorsi, ripetendosi annualmente in città dal Duecento al Settecento, con una straordinaria partecipazione popolare e un’ampia risonanza venendo addirittura citato da Dante nella Divina Commedia.
Il testo che Puliero metterà in scena è tratto dal libro di Marino Zampieri Il Palio, il porco e il gallo – la corsa e il rito del “drappo verde” fra Duecento e Settecento (edizioni Cierre grafica).
Il monologo-spettacolo del popolare attore veronese è costruito con il recupero delle fonti storiche del Palio alternate alle testimonianze popolari dell’epoca re-inventate dallo stesso Puliero. Il linguaggio viene così meticolosamente ricostruito mescolando un coinvolgente dialetto, attinto al grande patrimonio letterario dell’area veneta, con il latino maccheronico e l’idioma dell’epoca.
La narrazione del Palio di Verona sarà accompagnata e impreziosita dalle musiche medievali eseguite dal vivo dai Cantimbanco, valente gruppo specializzato nel recupero della musica antica.
I
biglietti per lo spettacolo costano 8 €
e sono in
prevendita (senza costi aggiuntivi) da Verona Box Office in via
Pallone, 12/A;
per informazioni tel. 045 8011
Il percorso espositivo si compone di spettacolari immagini retroilluminate, video non stop che presentano inedite meraviglie del nostro pianeta, dall'Asia centrale al Venezuela, all'Argentina, al Messico, alle Filippine, all'Antartide, al Myanmar. Un’intera sezione è dedicata alla straordinaria Grotta dei Cristalli giganti di Naica in Messico.
La mostra sarà inaugurata sabato 1 agosto alle ore 18.00 a Bosco Chiesanuova, presso la Sala Olimpica del Teatro Vittoria, e verrà aperta da un incontro con il pubblico in cui interverranno Tullio Bernabei, regista di documentari, esploratore e fondatore dell’Associazione La Venta, Antonio de Vivo, esploratore e speleologo dell’Associazione La Venta, e Francesco Sauro, geologo e speleologo, originario di Bosco Chiesanuova, del Team La Venta.
Sabato 1 agosto 2009, ore 17:00, Sala Olimpica del teatro Vittoria:
Inaugurazione della mostra e incontro pubblico con Tullio Bernabei
La mostra rimarrà aperta da sabato 1 agosto a venerdì 14 agosto, ore 10.30-13.00 e 15.30-17.30. Ingresso libero.
Sabato 1 agosto 2009, h.21.00, Teatro Vittoria:
Proiezione in prima nazionale del documentario “Viaggio nella Grotta dei Cristalli”, regia di Ruben Korenfeld, prodotto da GA&A Productions, TELFRANCE,
venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto 2009
Ha inizio, per il terzo anno consecutivo, la proposta di eventi che il
Centro Comboni Multimedia propone a tutti i cittadini di Verona: Ma che
estate 2009! Un'occasione per vivere e immergersi per un intero weekend
in un'atmosfera tutta africana. Gli appuntamenti si articolano lungo
tre serate:
venerdì 31 luglio ore 21.30:
proiezione all'aperto di
cortometraggi che affrontano il tema dell'interculturalità. Questa
proposta nasce dalla collaborazione con il Festival di Cinema africano
di Verona, e ha come obiettivo quello di presentare alcuni prodotti
della cinematografia africana che difficilmente circolano nei circuiti
commerciali. Viene inoltre presentato, in esclusiva, il documentario LA
DEBOLE CORRENTE di Nicole Leghissa, dedicato alla storia di Pietro
Savorgnan di Brazzà, esploratore di fine Ottocento in Africa
equatoriale. Una storia romantica di ieri che svela l' atteggiamento
cinico dei poteri forti di oggi. Alla proiezione sarà presente la
regista stessa.
sabato 1 agosto ore 21.30:
proiezione all'aperto del film etiope
Teza di Haile Guerima, vincitore del Premio speciale della Giuria al
Festival di Cinema di Venezia 2008. Teza è un film-saga che racconta la
vita dell'intellettuale etiope Anberber, ripercorrendo un
significativo frammento di storia a cavallo tra Etiopia e Germania,
Africa ed Europa.
domenica 2 agosto dalle 17.00 alle 23.00:
Festa Africana per il
primo
giovedì 30 luglio, alle ore 21.00
Vallese di Oppeano
Al via la seconda edizione del Festival Veneto che, dopo la falsa partenza
causata dal maltempo lo scorso 29 maggio, debutterà al Centro Sportivo (via Mascagni) di Vallese di Oppeano.
L'’ospite più atteso è il mitico Bobby Solo. Ci saranno inoltre il cantautore
Paolo Tosi (ex Bottega della Verità) e Massimo Ferrari.
Durante la serata si terrà uno speciale omaggio alla memoria del maestro Dino
Coltro, scomparso recentemente, curato dal Piccolo Teatro di Oppeano, il
gruppo teatrale diretto da Giovanni Modena, che da sempre è stato vicino al
poeta-contadino e che ha messo in scena i suoi testi teatrali.
La serata sarà presentata da Georgia Passuello, l’ingresso è gratuito.
25 e 26 luglio 2009
Venerdì 24 luglio, ore
21.30
FATTORE K - CONTEST DI BAND
EMERGENTI | SERATA FINALE
THE ANDY DANDY (italodisco – VR)
SUN@9 (rock/Hc – PD)
COMEDI CLUB (blues/noise rock – MO)
Serata finale del concorso per band emergenti "FATTORE K": in gara i
vincitori della 3 precedenti eliminatorie.
Da Verona gli Andy Dandy propongono una new wave molto eighties tra Sigue sigue
Sputnik e Cristiano Malgioglio. I Sun@9 arrivano da Padova e hanno una violenza
sonora paragonabile a gruppi come Mudhoney e Nomeansno, arricchita da venature
funk. I Comedi Club scenderanno invece dall'Appennino tosco-emiliano per
proporci il loro noise rock blueseggiante cantato in italiano, che ricorda i
Marlene Kuntz di qualche annetto fa. Il pubblico come sempre è chiamato ad
espremere la preferenza tramite il televoto...
...e durante la serata…
CORKY reunion (noise – VR)
Ecco il misterioso (e sgrammaticato) comunicato stampa dai Corky: “Dopo la
tournee che li ha visti impegnati per oltre due anni sui maggiori palcoscenici
delle più grandi città del mondo, dopo essersi sciolti ed aver intrapreso
carriere indipendenti, tornano sul palco i Corky, una delle migliori noise-band
a livello nazionale, con la formazione originale, Alessandro Faggio Fasoli al
canto, Filippo Negrini alla batteria, David Negrini al basso, e Simone Otta
Ottaviani alla
Esordio del
giovane gruppo BAROKTHEGREAT (Verona-Forlì) che conduce una ricerca
musicale e coreografica perseguendo una propria idea di composizione e
di armonia.
Lo spettacolo Barok ideato dalla musicista veronese Leila Gharib
(alla regia audio e luci) e dalla coreografa e danzatrice forlivese Sonia
Brunelli (in scena) si interroga sulla continuità di un flusso
coinvolgendo lo spettatore in un idea di sincronia dell’insieme e
composizione iptonica.
Un lavoro che si ispira all’arte informale che è per eccellenza
Barocca perchè enfatizza l’atto fisico e l’uso della materia in un
paesaggio ritmico e mentale. Barok è la scoperta di una stella e della sua
orbita.
Barok
di Leila Gharib e Sonia Brunelli
danza e coreografia Sonia Brunelli
musica originale, tecnica Leila Gharib
scena, luci, costumi Leila Gharib, Sonia Brunelli
organizzazione Francesca Podda
produzione BAROKTHEGREAT, Sonia Brunelli/Fies factory One, Grand Theatre
di Groningen
in collaborazione con centrale FIES, Teatro Stabile di Verona
vincitore di Nuove Creatività con il supporto di ETI Ente Teatrale Italiano
si ringrazia Simon Vincenzi
durata 35’ circa
Info luogo:
Drodesera>centrale FIES, Dro (Trento) web www.drodesera.it
tel. 0464/504700
e-mail info@centralefies.it
Ufficio stampa:
gruppo BAROKTHEGREAT mob 349.8790899 web: www.barokthegreat.com
e-mail: barokthegreat@gmail.com
A Monteforte d'Alpone, in occasione della 79ma Festa dell'Uva, ci sarà un Raduno Camper. Si camminerà per le suggestive colline del Soave Classico e si visiteranno alcuni monumenti e cantine del paese. Poi si parteciperà ai vari eventi folcloristici che si svolgeranno durante la Festa dell’Uva: i Sapori delle Contrade, i 100 metri di Brassadelón, il Concorso della Taidèla fatta con la Méscola, la Sfilata dei contadinelli e delle contadinelle, la storica Sfilata dei carri delle Contrade, il Palio delle Contrade, lo Spettacolo pirotecnico dal Campanile. Inoltre, si potranno degustare piatti tradizionali e vini delle varie cantine del territorio.
info: www.prolocomonteforte.org
Offerta di servizi turistici e culturali in calendario da maggio ad ottobre 2009, organizzati dal Comune e dalla Pro-Loco con la collaborazione di numerose associazioni e di privati.
sabato 9 maggio 2009: giornata inaugurale con un convegno sul tema “Il Santuario della Madonna della Corona nella letteratura”, in collaborazione con il Rettorato del Santuario e con la partecipazione di insigni studiosi quali Ettore Curi e Vasco Senatore Gondola. I testi poetici dedicati alla Madonna della Corona verranno recitati da Michele Gragnato e Bruno Castelletti.
ATTIVITA' NATURALISTICHE - Al paesaggio montebaldino e ai vari aspetti naturalistici vengono dedicati il mese di maggio e giugno con conferenze, escursioni naturalistiche, corsi di fotografia e visita dell'Orto Botanico di Novezzina con dimostrazioni erboristiche. Nella sede dell'Orto Botanico, di cui si celebra la ricorrenza del ventennale l'11 e il 12 luglio, si svolgerà anche una “due giorni” di studio in ricordo di Francesco Calzolari, a 400 anni dalla morte. Il 19 luglio, giorno di S. Caterina d’Alessandria patrona di Ferrara di Monte Baldo, tra le varie iniziative verranno verranno insigniti del premio Monte Baldo cultori dell’amore per la montagna e la natura. Sarà presentata, a cura di Silvano Pezzighella, la prima mappa del Monte Baldo dal titolo “Fiori, fole, stelle, sentieri e bestie”,