10 luglio 2009
Prosegue la rassegna “La grande musica nei luoghi d’arte - Zinetti Competition Festival” con l’appuntamento di venerdì 10 luglio a Villa Vecelli Cavriani di Mozzecane.
La rassegna rientra nella manifestazione “Provincia in Festival”
dell’Assessorato alla cultura popolare e identità veneta della
Provincia di Verona, ed è promossa dalla Fondazione Antonio Salieri di
Legnago con il supporto di Cerea Banca e dei Comuni ospitanti.
Protagonista della serata sarà il Duo Zàdory-Dombrovska, duo
violino-pianoforte vincitore del Primo Premio ex aequo all’edizione
2009 del Concorso internazionale “G. Zinetti”. Come sempre, il
programma della serata include la visita guidata al luogo d’arte (ore
19.30), una degustazione di prodotti tipici (ore 20.15), mentre il
concerto inizierà alle ore 21.Il Duo Zàdory-Dombrovska è
composto dalla violinista Édua Amarilla Zádory, di nazionalità
ungherese ed austriaca, e dalla pianista Anastasiia Dombrovska, nata in
Ucraina.Édua Amarilla Zádory a 7 anni era già una grande promessa. Nel
1992 iniziò a studiare con i famosi violinisti Habib Kayaleh e Tibor
Varga. Uno dei più importanti violinisti del XX secolo, Yehudi Menuhin,
riconobbe l’eccezionale talento di Édua e la invitò alle sue master
classes di Gstaad, Svizzera. Nel 1997 si trasferisce a Vienna dove
studia con Günter Pichler ed Ernst Kovacic. Dopo gli studi universitari
si perfeziona con István Ruha, Péter Komlós e l’Altenberg
Mille suoni di percussioni e il calore di una voce ardente. Tutto questo è Tango Fatal, complesso al femminile che chiude la rassegna musicale della Fondazione Centro Studi Campostrini “La valigia dei suoni: Latini migranti di cuore – Quarta edizione”. Il concerto si terrà anche in caso di pioggia e c’è la possibilità di parcheggio interno.
“Tango Fatal vuole dare una creativa interpretazione tra il ritmo inconfondibile del tango e la musica rioplatense e argentina”, spiega Max Marmiroli curatore della rassegna insieme a Rosa Meri Palvarini. “Il nome del gruppo vuole rendere omaggio alla musica di Astor Piazzola, musicista e compositore argentino, “Maria tango Maria pasion fatal”, che sottende allo spirito libero che anima le interpretazioni fornite dall’ensemble e la volontà di contaminare linguaggi diversi provenienti dalle esperienze musicali delle singole componenti come la musica classica, il jazz, i ritmi della musica afrocubana e il genere gospel”.
Il gruppo è formato da Sandra Cartolari, figlia d’arte, cantante jazz e gospel, Alessandra Fogliani, pianista eclettica, Elena Luppi violista attiva in progetti che spaziano dalla musica classica alla musica leggera, Anna Palumbo fisarmonicista e percussionista impegnata in teatro e canzone d’autore, e
Un inizio luglio in omaggio alla tradizione, grazie ad una serie di eventi e manifestazione che vedranno il Lesini Durello, lo spumante da vitigno autoctono prodotto sulle colline ad est di Verona, affiancato da piatti e prodotti della tradizione enogastronomica della Lessinia come la Sopressa Vicentina con il Panbiscotto, il formaggio Monte Veronese Dop, il “Pamojo”.
Domenica 5 luglio all’Agriturismo “Baita Calvarina” avrà luogo la Grande Festa del decennale della Confraternita del Pamojo, zuppa povera della tradizione locale, a base di pane raffermo, lardo, cipolla, pomodoro, ammorbiditi in un brodo di verdure.
La giornata, realizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello e con la Strada del Vino Lessini Durello, dalle 9.30 prevede la rievocazione di scene quotidiane del passato tra cui alle 9.30 la mungitura; alle 10.00 la preparazione del pane e della pasta; alle 11.30 la messa di ringraziamento; alle 12.30 il pranzo vero e proprio a base di Pamojo, assieme a polenta, sopressa e contorni. Il pomeriggio prevede alle 15.00 “Battere il ferro: la falce”, alle 15.30 “Il bucato: la lissia”, alle 16.00 “Trebbiare el formento” ed infine la cena sempre a base di Pamojo. Non mancheranno canti della tradizione popolare a cura del coro “Quei del Filò”.
AL VIA “L'ARRUOLAMENTO” DI GIOVANI VERONESI PER UN ANNO DI IMPEGNO AL SERVIZIO DEL PROSSIMO
Sono sei i progetti per cui la Federazione del Volontariato di Verona Onlus, ente gestore del CSV, Centro Servizio per il Volontariato, ha ottenuto quest'anno l’approvazione dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile: “Rialza la testa!”, “Il verde accessibile”, “La diversità che unisce”, “S.O.S. Solidarietà”, “Impariamo a crescere” e “Esperienze in rete”. A questi, si aggiungono altri sei progetti promossi da Caritas diocesana Veronese, Associazione Alzheimer Verona e UILDM (Unione lotta alla distrofia muscolare) per un totale di 75 posti di SCN a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni.
Al primo posto della classifica regionale, valutati secondo caratteristiche ben precise, il progetto veronese “Rialza la testa!”.
Gli interessati hanno fino al 27 luglio, ovvero un mese di tempo dall'uscita del bando avvenuta questa mattina, per inoltrare la richiesta. Nelle prossime tre settimane, a partire già da domani, tra Verona e provincia, appuntamenti e incontri per informare sull'iniziativa.
A livello regionale sono
stati presentati Per dare qualche dato, a livello regionale sono
stati presentati 170 progetti. I progetti finanziati e quindi
affettivamente attivabili in Veneto sono solo 75 (il 43,5 %) il di
cui 11 (per un totale 66 posizioni) a Verona e provincia.
dal 19 giugno al 30 agosto 2009
L’87a Festival Lirico 2009 della Fondazione Arena di Verona anima l'estate veronese con 5 opere e una Serata di Gala (24 luglio 2009) che ha come grande protagonista il tenore Plácido Domingo
per i 40 anni dal suo debutto in Arena. Cinquanta spettacoli nella cui
esecuzione saranno impegnate alcune tra le voci più note del panorama
lirico, affiancate da Orchestra, Coro e Corpo di Ballo areniani.
Le opere in cartellone sono:
Informazioni e contatti:
Fondazione Arena - Piazza Bra 28 - 37121 Verona Italy
Call Center +39 045 8005151
Sito Internet www.arena.it E-mail info@arena.it, ticket@arena.it
29 giugno Veronica Marchi - canzone d’autore - ore 19.00
30 giugno da Marco Ongaro - canzone d’autore - ore 19.00
18 luglio tocca all’ironia di Roberto Vandelli e Andrea de Manincor con “Grazie. Le faremo sapere” - canzone d’autore - ore 19.00
19 luglio con Carlo Facchini e La Carboneria - poesia musicale - ore 19.00
25 luglio con Fabio Fiocco - poesia musicale - ore 19.00
Nel cuore del quartiere di S. Zeno che molti spettatori hanno battezzato come l’Avignone veronese, i Caserta hanno messo a disposizione la loro casa-teatro. Indomiti teatranti, ancora in attesa della soluzione del Teatro/Laboratorio, lo storico spazio di piazzetta Fontanelle S. Stefano, i Caserta tornano a spalancare la loro casa-teatro a dimostrazione che la passione e l’impegno resistono agli interessi di vario tipo. La storica compagnia veronese infatti, attiva sul territorio nazionale e internazionale dagli anni ’70, è ancora senza sede nonostante le migliaia di firme raccolte a difesa della sede di Piazzetta Fontanelle S. Stefano.
24 - 25 - 27 giugno e 17 luglio 2009 ore 18.15
All’interno della V rassegna Teatro Laboratorio Aperto (Verona, via Tommaso da Vico 9) proseguono le repliche dello spettacolo “L’incredibile viaggio della principessa Rolanda”, testo e regia di Luca Caserta. Un’avventura magica tra sogno, fiaba e leggenda per educare al rispetto dell’ambiente.
Questa iniziativa fa parte dell’edizione estiva 2009 di “Provincia in Festival”, rassegna che, da giugno a settembre, raccoglierà più di 1.000 eventi e spettacoli, ambientati nei luoghi più attraenti e suggestivi della città e della provincia di Verona, voluto e promosso dall’Assessorato provinciale alla cultura popolare e all’identità veneta e gestito e coordinato dal Teatro Stabile di Verona - Fondazione Atlantide.
Lo spettacolo, che si rivolge in particolare ai bambini, affronta attraverso il racconto favolistico le seguenti tematiche: il problema ecologico, il viaggio come scoperta di nuovi mondi e realtà, il rapporto con gli altri e con le differenze.
Questa la trama. Un messo regale diffonde una notizia allarmante: il Regno di Argot, un tempo fiorente, è ormai sull’orlo del disastro ecologico a causa dell’uso indiscriminato delle sue risorse naturali e dell’alto tasso d’inquinamento determinato da un’accelerata industrializzazione. La regina madre ha convocato d’urgenza la principessa - guerriero Rolanda, sua figlia, per affidarle una missione di vitale importanza: dovrà recarsi nelle Terre
27 - 29 giugno 2009
“Frut..ti..amo” è l'evento dedicato alla promozione delle eccellenze della frutticoltura veronese che avrà luogo da sabato 27 a lunedì 29 giugno, presso il piazzale Castello di Villafranca, in concomitanza con la tradizionale fiera di S. Pietro e Paolo. L'iniziativa – che prevede l'allestimento di stand per esposizioni, degustazioni e vendita della frutta di stagione – rientra nell'ambito di “Tipico in Provincia”, il calendario di appuntamenti mirati alla valorizzazione dei prodotti locali, organizzato dal servizio Agricoltura della Provincia di Verona e giunto alla sua terza edizione.
“Fruttiamo” è un'occasione per apprezzare la pregiata produzione frutticola scaligera, che si colloca al vertice del settore non solo a livello regionale ma anche su scala nazionale: infatti, la frutticoltura veronese è la più rinomata del Veneto e una delle prime in Italia.
Il connubio tra l'elevata professionalità dei produttori e le condizioni ambientali ottimali favorisce una produzione dalla qualità certificata: tra le varietà locali spiccano la fragola della Lessinia, il kiwi del Garda, il melone, la ciliegia e la pesca, che ha ottenuto il marchio I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). I dati numerici relativi al territorio registrano 4.900 ettari di melo, 4.500 di pesco e nettarine, 1.900 di ciliegio, 2.500 di kiwi, 120.000 quintali di fragole, 4.500
sabato 27
e domenica 28 giugno 2009
Palazzetto dello Sport di Erbezzo
Presentata la 18a edizione della Festa Internazionale della Fisarmonica, presenti i maestri fisarmonicisti Andrea Segala e Daniele Zullo, organizzata dal Comune di Erbezzo in collaborazione con la Pro Loco. Dal 1991 questa festa rappresenta un appuntamento importante per tutti gli appassionati della fisarmonica, sia per i musicisti che per i semplici ascoltatori.
La fisarmonica è uno strumento di grande popolarità, principale veicolo di diffusione della musica popolare, ma solo di recente è riuscita a conquistare la dignità di strumento di studio nei conservatori italiani, diventando la protagonista di festival dedicati a carattere internazionale, come quello che si terrà ad Erbezzo.
Durante la manifestazione verrà data la possibilità a molti ragazzi di suonare ed essere ascoltati e valutati dai più famosi fisarmonicisti. La festa si articola infatti in due momenti. Nel primo si svolgerà l'esibizione dei concorrenti divisi in varie categorie, sia per la sezione di musica classica che per quella di musica leggera. Sono pervenute 70 iscrizioni individuali, per un totale di circa 200 concorrenti, considerando le formazioni corali. Nella seconda parte si darà invece spazio allo spettacolo vero e proprio, che si concluderà con il Gran Galà, in programma dalle ore 15 di domenica 28
25 giugno al 7 agosto 2009
ore 21,00 - entrata gratuita
I vincitori del Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” saranno i protagonisti della manifestazione “La grande musica nei luoghi d'arte”. La
rassegna sarà ospitata in alcuni dei luoghi storici più significativi
della provincia in un connubio di grande suggestione. La manifestazione
è promossa nell’ambito di “Provincia in Festival” dall’Assessorato alla
cultura popolare e identità veneta della Provincia di Verona, dal
Comune di Sanguinetto, dalla Fondazione Antonio Salieri di Legnago e
vede la partecipazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti e il
supporto di Cerea Banca e VeronaFiere.
La rassegna ha inizio giovedì 25 giugno con l’esibizione dell’Orchestra da camera “Gaetano Zinetti” presso la quattrocentesca Chiesa di San Bernardino a Verona, uno dei rari cantieri ecclesiastici ex novo
del Rinascimento veronese. L’Orchestra da camera “Gaetano Zinetti”,
fondata e diretta da Marco Morelato in collaborazione con Paolo
Ghidoni, è formata da insegnanti di Conservatorio, cui si affiancano
strumentisti con brillante curriculum di studi, vincitori di concorsi
internazionali, impegnati singolarmente come solisti e come componenti
di diverse formazioni di musica da Camera. Impegnata in un ampio
repertorio che spazia dal barocco al ‘900, ha all’attivo numerosi
concerti in Festival e Rassegne nazionali ed internazionali.
L’orchestra eseguirà musiche di alcuni dei maggiori esponenti del ‘700 veneto: Giuseppe Tartini (il Concerto