GIUGNO: Sabato 20 e 27
AGOSTO: Sabato 22 e 29
SETTEMBRE: Sabato 5, 12, 19 e 26
introduzione e spiegazioni anche in lingua ingleseAnche per l’estate 2009 Verona TuttIntorno e Teatro Stabile di Verona Fondazione Atlantide propongono lo spettacolo itinerante “Sulle Tracce di Giulietta”, un'originale messa in scena, in cui tradizione ed innovazione, antico e moderno si fondono e fanno rivivere con parole e musica, la celebre storia d'amore. In programma 8 rappresentazioni che condurranno gli ospiti in una sorta di viaggio dentro il mito, accompagnati dagli intramontabili versi del grande William Shakespeare, durante le calde e limpide serate, sotto il cielo di Verona.
Lo straordinario spettacolo itinerante si svolge nei luoghi più affascinanti del centro storico, tra i palazzi scaligeri e le piazze, passando dal Cortile del Tribunale, Cortile Mercato Vecchio, Piazza dei Signori.
Si partirà alle 21.00 dalla Casa di Giulietta per poi attraversare piazze, corti e cortili e arrivare infine al Teatro Nuovo dove si svolgerà l’epilogo e dove ad attendere gli ospiti, nel foyer, ci sarà la degustazione guidata del vino Soave D.O.C.
É una occasione imperdibile per vivere una favola e per ridar vita alla storia d’amore più famosa di tutti i tempi.
Sono previste delle promozioni e delle gratuità per
26 giugno 2009, ore 19.30
27 e 28 2009
Moniga del Garda, patria del Chiaretto
Un brindisi per festeggiare la “salvezza” del Chiaretto: la sera di venerdì 26 maggio, alle ore 19.30, a Moniga del Garda, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il presidente del Consorzio Garda Classico, Sante Bonomo, il presidente del Consorzio Bardolino, Giorgio Tommasi, e il sindaco della cittadina rivierasca, Lorella Lavo, leveranno i calici in segno di esultanza per il ritiro della proposta europea di consentire la produzione di vini di colore rosa mediante il taglio di vini bianchi e rossi. E dopo il brindisi celebrativo, cena in piazza con gli amministratori locali, abbinando il Chiaretto ai piatti di tre noti ristoranti di Moniga: il Quintessenza, recentemente premiato con la Stella Michelin, Al Porto e El Magher.
La scelta di Moniga ha un forte valore simbolico: è proprio qui che nel 1896 Pompeo Molmenti, senatore, storico e giurista, inventò la “ricetta” del Chiaretto, che oggi è uno dei più celebri rosati tradizionali d’Italia. Realizzato, come tradizione vuole, attraverso la vinificazione “in rosa” (ossia con un brevissimo contatto delle bucce col mosto) di uve rosse.
Sabato 27 e domenica 28 giugno, sempre a Moniga, sarà possibile assaggiare il Chiaretto del Garda Classico, tratto in prevalenza
Torna anche per l’estate 2009 Verona Folk, la rassegna internazionale di musica folk e d’autore che negli ultimi anni si è affermata come uno dei più importanti cartelloni musicali della stagione estiva, la punta di diamante dell’ampia programmazione di Provincia in Festival, la kermesse di spettacoli promossa e coordinata dall’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Verona.
Martedì 23 giugno al Teatro Romano di Verona debutto della quinta edizione di Verona Folk con Massimo Bubola, padre storico della rassegna, che presenterà il concerto-evento “Dall’altra parte del vento” dedicato al decennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè, un sincero ed originale omaggio al suo primo e più importante compagno di strada, con il quale ha scritto oltre 20 canzoni diventate dei classici della musica italiana
Giovedì 2 luglio, al Parco Ai Cotoni di San Giovanni Lupatoto concerto gratuito di Pippo Pollina, raffinato cantautore palermitano emigrato in Svizzera e diventato l’ambasciatore della musica d’autore italiana nei paesi di lingua tedesca.
Giovedì 9 luglio, nella piazza centrale di Valeggio, concerto piano-solo di Ludovico Einaudi, fra i più importanti pianisti e compositori di musica contemporanea al mondo, apprezzato anche dal grande pubblico per quella sua straordinaria capacità di svelare i segreti della musica “colta” anche
26 al 29 giugno 2009
Il tema della X edizione di Sorsi d’Autore sarà vivere e scoprire il territorio. Oltre ai collaudati salotti culturali, in cui volti noti della cultura incontrano il pubblico degustando prodotti tipici della tradizione enogastronomia locale, Fondazione Aida ha aperto le iscrizioni agli eventi collaterali che accompagneranno la tre giorni enogastronomia.
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 giugno alle 17.30, partirà da Ponte Nuovo la “Caminada” tra i vicoli e le stradicciole di Verona”: un cicerone dell’Associazione Querino Sacchetti accompagnerà i partecipanti alla scoperta, tra vecchie leggende e tradizioni popolari, delle tradizioni ed arti di Verona in una passeggiata culturale tra i locali antichi.
26, 27, 28 giugno ore 17.30
Punto d’incontro: Ponte Nuovo
Durata: 2 ore ca.
Costo: € 15,00 comprensivo di 2 degustazioni e visita della città.
Gli sportivi, invece, potranno partecipare ad un Percorso Cicloturistico tra le Vigne della Provincia di Verona.
Sabato 27 giugno i partecipanti partiranno alle 9.00 da Porta
Quartiere Golosine, via Caccia (Verona Sud)
La diciannovenne cantautrice trevigiana, reduce dall’esperienza sanremese dove ha partecipato nella categoria “Proposte 2009” con il brano “Prova a dire il mio nome", presenterà il suo disco d’esordio “PROVA A DIRE IL MIO NOME” (Blu Notte/Sony Music) composto da 13 brani inediti di cui è autrice di tutte le musiche e di tre testi.
A questo progetto hanno collaborato grandi artisti del panorama musicale italiano come Pacifico, Giuliano Sangiorgi e Niccolò Agliardi (che hanno scritto alcuni dei testi) e Alex Britti e Stefano Di Battista che hanno regalato a questo progetto rispettivamente un assolo di chitarra e di sax.
Questa la tracklist dell’album: “Novembre ‘96”, “Prova a dire il nome”, “Aspetto gli occhi”, “Una lacrima in tasca”, “Ora”, “Sono meglio di così”, “Segui ciò che sai di me”, “Da Milano al mare”, “Dimentica”, “Dolce”, “Sarà il sole”, “La gioia è” e “Sottovetro”.
Biografia:
Chiara Canzian, nata il 13 dicembre del 1989 a Vittorio Veneto (Tv), ha frequentato le scuole elementari e medie nel paese dove vive, S. Elena di Silea, per passare poi al collegio salesiano Astori di Mogliano, nel quale si è diplomata in lingue. Ha cominciato a
La cura prima di essere una competenza, un servizio, un comportamento rappresenta quel sentimento che ciascuno di noi sperimenta quando c'è un legame affettivo che lo collega a qualche altra persona, per sé significativa. L'avere a cuore una persona indica un atteggiamento di 'interesse verso', di orientamento che si concretizza in quell'insieme di comportamenti che possiamo definire del 'prendersi cura'. Affinché ci sia cura è necessario accogliere in sé un sentimento, darsi del tempo per dedicarsi all'altro, apprendere come farlo in modo adeguato. Durante il workshop si sperimenteranno le attitudini, gli atteggiamenti, le competenze affettive e interpersonali che rendono una relazione un luogo di accudimento e
Nella
maestosa cornice dell’Arena di Verona, un evento unico: per la
prima volta dal vivo Riccardo Cocciante, accompagnato da duecento
artisti dell’Orchestra e del Coro dell’Arena, canterà le
più belle canzoni di Notre
Dame de Paris e
Giulietta e Romeo
e i grandi successi della sua leggendaria carriera.
Il
Maestro Leonardo De Amicis curerà la direzione musicale e gli
arrangiamenti dei brani per orchestra e coro. Prenderanno parte allo
spettacolo i principali interpreti delle opere Notre
Dame de Paris e
Giulietta e Romeo.
Prezzo dei biglietti:
platea:
€
55.00 -
poltroncine di gradinata: €
40,00 -
gradinata: €
25.00
I tagliandi sono già acquistabili a Verona presso la Fondazione Arena di Verona (via Dietro Anfiteatro, 6/B), Verona Box Office, Fnac e prevendite abituali.
On line su www.geticket.it, attraverso il circuito Ticketone e presso tutte le filiali Unicredit.
Il concerto-evento di Riccardo Cocciante è organizzato da Arena Extra ed inaugura il Verona Music Festival 2009, la rassegna dei grandi spettacoli all’Arena promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con la Fondazione Arena. info: tel. 848 002008
foto Antonella Anti
lunedì 27 aprile 2009 ore 21.00
Tutto esaurito per il concerto di Davide Van De Sfroos in programma al Camploy di Verona, successo annunciato per il quarto appuntamento di Tendenze 2009 la rassegna organizzata da Eventi e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
Davide Van De Sfroos nel suo nuovo tour teatrale intitolato come il suo ultimo CD, “Pica!” (nel dialetto laghèe significa picchia), proporrà al pubblico oltre alle sue nuove canzoni anche i brani più importanti del suo repertorio che da tempo non vengono proposti al pubblico.
“Pica!” è un progetto che rappresenta il suono, la parola e l’invocazione che accompagnava i minatori di Frontale (frazione di Sondalo, comune dell’Alta Valtellina) e si compone di 15 canzoni originali, 3 delle quali con testo in italiano e dialetto laghèe. Anche questo CD ha ricevuto la Targa Tenco 2008 come “miglior album in dialetto”.
Sul palco l’artista comasco sarà accompagnato da Angapiemage Galliano Persico (violino), Francesco Piu (chitarre, banjo e lapsteel), Paolo Legramandi (basso), Silvio Centamore (batteria e percussioni) e Davide "Billa" Brambilla (fisarmonica, tromba e tastiere).
info: 045 8039156 - www.eventiverona.it
foto Antonella Anti
domenica 6 settembre 2009 ore 21,00
Arena di Verona
La Melampo Cinematografica presente Roberto Be4nigni in "Tuttodante" in collaborazione con "Arcobaleno Tre" e Arena Extra.
Prevendite aperte da martedì 16 giugno 2009
Poltronissime € 55 (+ 8,25 dir.prev.) – Poltrone € 45 (+ 6,75 dir.prev.)
Poltroncine di gradinata numerata € 35 (+ 5,25 dir.prev.) – Gradinata € 25 (+ 3,75 dir.prev.)
prevendite abituali e online su: www.geticket.it
info: 848 002 008 (al costo di una telefonata urbana)
Roberto Benigni (archivio)
foto Antonella Anti
venerdì 19 giugno 2009 ore 21,00
Piazza delle
Erbe