19 giugno – 12 luglio 2009
Cava di Sottolarocca di Rivoli V.se, Gaium
Corte del Raisa, Pazzon di Caprino V.se
Ferrara di M. Baldo
Torna BALDOfestival, giunto all’ottava edizione nel segno di una sostanziale
continuità con la sua fresca tradizione e con una novità che sta tutta nel sottotitolo, “FuoriLuogo”. A indicare un festival fuori dalle rotte consuete, non solo territorialmente ma soprattutto sotto il profilo culturale.
La montagna, non consumata ma percorsa con pazienza per i suoi sentieri, l’incontro con le culture popolari, le ibridazioni tra generi artistici diversi, a incrociare musica, danza, arte, videoinstallazioni, poesia e letteratura. La scoperta e riscoperta dei luoghi meno noti, ma carichi di storia, ai quali
l’Associazione BALDOfestival dedica da anni i propri sforzi di valorizzazione. Basti fra tutti il progetto, tuttora in corso, per il restauro della chiesetta di San Michele di Gaium, a cui collaborano vari enti e associazioni. E sarà proprio la chiesa di San Michele uno dei luoghi “FuoriLuogo” di quest’anno, accanto alla cava di pietra di Sottolarocca di Rivoli V.se e a Pazzon, luogo ormai consueto per il festival.
Tra gli ospiti di quest’anno, ricordiamo l’apertura il 19 giugno alla Cava con la Big-band Città di Verona, per seguire il 20, sempre alla Cava, con Les tambours de Topolò, performance di danza di Francesca Urcioli e Chiara Frigo, video
sabato 20 e domenica 21 giugno 2009
Impianti Sportivi di Sommacampagna
In contemporanea con il IN..SOMMA ME GODO si svolgerà la prima edizione del
SOMMACAMPAGNA ROCK, dove si alterneranno 8 bands veronesi appartenenti
all'Associazione musicale "I FOLLI" che propongono vari generi dal
rock, rock'n'roll, punk e i DIADEMA storica band di Sommacampagna
riunitasi per questa occasione dopo 12 anni, i DIADEMA eseguiranno dal
vivo per l'ultima volta l'intero CD "C'è Un Senso" inciso nel 1996 che
contiene 7 pezzi originali rock melodici cantati in italiano.
SABATO 20 SALIRANNO SUL PALCO:
dalle 21:00 alle 21:30 SMOKING KILLS
dalle 21:35 alle 22:05 LAMBDA
dalle 22:10 alle 22:40 INTREPIDO'S BAND
dalle 22:45 alle 23:15 SOQQUADRO
dalle 23:20 alle 23:50 RAISE
DOMENICA 21 SALIRANNO SUL PALCO:
dalle 18:00 alle 18:25 STELLA POLARIS
dalle 18:30 alle 19:15 DIADEMA
dalle 19:20 alle 20:50 LTB - LITFIBA TRIBUTE BAND
Nei pomeriggi a partire dalle ore 15,00 tornei di calcetto saponato, volley e basket. Saranno in funzione stand enogastronomici e mostre fotografiche
foto: i Diadema.
Cresce l’attesa per l’arrivo a Verona dei Wind Music Awards 2009, presentati da Vanessa Incontrada, che approderanno nella bellissima cornice dell'Arena. I WMA premieranno le più grandi star del panorama musicale italiano e i giovani più promettenti. A consegnare i riconoscimenti i personaggi più importanti del mondo dello spettacolo, della televisione, dello sport, della cultura e, in qualità di ospiti, alcuni artisti internazionali.
Questo il cast aggiornato ad oggi dei protagonisti dei WMA divisi nelle 2 serate in programma:
Sabato 6 giugno: Alessandra Amoroso la vincitrice di Amici, Biagio Antonacci, Pino Daniele, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Giorgia, Ligabue, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Gianna Nannini, Laura Pausini, Raf, Ornella Vanoni, Eros Ramazzotti, Renato Zero - Live show dei Sonohra.
Domenica 7 giugno: Giovanni Allevi, Claudio Baglioni, Marco Carta, Gigi D’Alessio, Irene Grandi, Mango, Negrita, Max Pezzali, Pooh, Antonello Venditti, Zucchero - Live show di Pino Daniele con la sua storica band formata da James Senese, Toni Esposito, Agostino Marangolo, Joe Amoruso.
I Wind Music Awards sono realizzati anche grazie alla collaborazione delle associazioni di settore dei discografici (AFI, FIMI e PMI) che anche quest’anno premieranno i giovani talenti italiani più promettenti. Questi i 6 vincitori del 2009 che ritireranno
19 maggio - 7 giugno 2009
Sapore di Tango sabato 6 giugno ore 21.15
Gran Guardia (sala
nobile al primo piano)
Promosso dall’Associazione Verona Tango Festival con il patrocinio del
Comune di Verona della Provincia e della Regione Veneto. L’iniziativa
rientra nell'ambito della prima rassegna di teatro, danza, canto e
letteratura “Verona Tango Festival”, dieci giorni dedicati alla cultura
del tango argentino.
Lo spettacolo del 6 giugno dal titolo "Sapore di Tango" vedrà in scena il Trio Lumière, con i
musicisti Cristina Berardi, Marco Fabbri e Massimo Tagliata,
accompagnato dalle voci di Luciano degli Angeli e Paola Fernandez
dell'Erba e dai ballerini Claudio Forte e Barbara Carpino.
La serata
proseguirà alle 22.30 con il Gran Galà di ballo, durante il quale, sarà
assegnato il Premio «Mario Battistella» dedicato al poeta e paroliere
italo-argentino, alla cantante Grazia De Marchi per la sua lunga e
prestigiosa carriera.
info: www.tangoveronafestival.it
Il progetto “Sposami a Verona” prevede la
celebrazione dei matrimoni civili all’interno di siti di particolare
pregio, come la Casa di Giulietta, la Loggia Barbaro, la Sala Arazzi e
la Sala Guarienti alla Tomba di Giulietta. I costi da sostenere, sia
per i cittadini italiani che per quelli stranieri, sono calibrati in
funzione degli adempimenti amministrativi, affinchè il matrimonio
risulti ufficiale a tutti gli effetti.
Sarà celebrato lunedì 1 giugno, alle ore 10, il primo matrimonio nella
Casa di Giulietta. Lo ha annunciato l’assessore ai Servizi
demografici del Comune di Verona che ha ricordato il successo
internazionale che sta riscuotendo “Sposami a Verona”, il progetto
ideato dall’Amministrazione comunale per celebrare i matrimoni civili
anche in alcuni tra i luoghi più famosi della città.
Svelato anche il
nome dei primi fidanzati che diventeranno sposi col matrimonio civile
che sarà celebrato dal Sindaco nella Casa di Giulietta: Luca
Ceccarelli, giocatore dell’Hellas Verona, e Irene Lanforti. “Grazie
all’ordine di prenotazione arrivato agli uffici comunali – spiega
l’assessore – sarà questa coppia ad inaugurare il progetto “Sposami a
Verona”: il fatto che lo sposo sia già noto alla città, è sicuramente
motivo di orgoglio e soddisfazione per Verona, che vivrà l’evento con
maggior entusiasmo”.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore
anche per le numerose richieste di informazioni sull’iniziativa che
arrivano
8 giugno – 11 settembre 2009
Anche quest’anno saranno attivati i Campi Estate nei Musei di Verona progettati e realizzati da Aster in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona e gli operatori didattici dei Musei Civici. L’iniziativa è rivolta a ragazzi tra i 6 e gli 11 anni
Ogni settimana sarà proposto un ampio elenco di attività artistiche e ludiche per accompagnare i bambini nell’espressione creativa. Ogni Campo avrà un tema diverso così da permettere la sperimentazione di nuovi giochi e nuovi laboratori
Il calendario settimanale è articolato su più musei cittadini (Palazzo Forti, Museo di Storia Naturale, Centro Internazionale di Fotografia), con un'uscita nel verde o una caccia al tesoro in città a metà settimana.
Il campo base è il Parco Giochi Valdonega di Via Nievo, da cui si partirà ogni mattina per raggiungere i Musei o altre zone del centro storico; per il pranzo si tornerà al Parco giochi dove si trascorrerà tutto il pomeriggio con attività in tema a quelle del mattino.
Gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00; i genitori avranno la possibilità di accompagnare i ragazzi alle 8 e di venirli a prendere fino alle 16.30.
L’ingresso ai Musei è gratuito per i partecipanti ai Campi
3 - 7 giugno 2009
Nella Tensostruttura-Centro Tennis del Club Il Giardino di Lugagnano di Sona (VR) prende il via la Quarta Edizione della rassegna di rock progressivo con la direzione artistica di Marco Pessina che ogni anno chiude la stagione del Club.
La serata iniziale è dedicata ai giovani talenti vincitori del concorso Palco Libero 82 , che si è tenuto al Giardino e ha visto partecipare numerose band, valutate da una giuria specializzata di 5 membri che ha tenuto conto dell'originalità, della caratura tecnica e della tenuta di palco. Alle 21.00 si esibiranno i Cold Shot, alle 22.00 i Side C, giovanissima progressive band locale, in tema con lo spirito della rassegna. Chiude la prima serata del Festival alle 23.00 l'apprezzata Pink Floyd tribute band Icy Waters Underground. Iniziare un prog festival con un omaggio ai Pink Floyd, una delle formazioni seminali per questo genere, era una scelta inevitabile e il quartetto veronese è tra i più preparati in Italia nel repertorio floydiano, con una predilezione per i brani di fine anni '60 e inizio anni '70, da The Piper At The Gates Of Dawn a Echoes.
Serate successive:
- 4 giugno con Torre dell'Alchimista e Mauro Aimetti ELP Tribute Project;
- 5 giugno con Alex Carpani Band e Strawbs;
- 6 giugno con The Watch e Pendragon;
fino al 22 giugno 2009
Sono aperte le iscrizioni per il Summer Camp 2009 della “Marching Stomp
Band”, l’iniziativa musicale promossa dall’assessorato alle Politiche
giovanili del Comune di Verona rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni
che amano divertirsi con la musica e desiderano entrare a far parte
della banda marciante.
A partire da martedì 30 giugno fino al 1a
settembre gli iscritti parteciperanno a dieci incontri,
all’Estravagario Teatro in via Marchi 12 a Borgo Roma, per imparare a
suonare in gruppo ed entrare così a far parte della Marching Stomp
Band, che conta oggi una quarantina di elementi. “L’iniziativa – spiega
l’assessore - vuole promuovere l’educazione dei giovani alla musica,
intesa sia come rappresentazione artistica che come strumento di
socialità e di aggregazione”.
Per l’adesione non è richiesta nessuna
competenza musicale particolare. Il progetto, curato da Elisabetta
Garilli, Francesco Menini, Massimo Rizza e Giordano Bruno Tedeschi, si
avvale di un direttore musicale, un percussionista esperto, un
direttore dei movimenti ed un arrangiatore.
La partecipazione è
gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 22 giugno, da
effettuarsi all’ufficio delle Politiche Giovanili del Comune di Verona
ai numeri 045 8078789 e 8078787 e sul sito
www.informagiovani.comune.verona.it .
31 maggio 2009
Alla vigilia della 17a edizione di Cantine aperte in programma il 31 maggio, Chiara Lungarotti presidentessa del Movimento turismo del vino, promotore dell’iniziativa che ogni anno coinvolge un milione di persone, dice che «sinergie tra produttori e istituzioni sarebbero auspicabili, perché il turismo del vino è una risorsa per entrare in contatto con nuovi consumatori, facendoli diventare ambasciatori dei nostri prodotti e dei nostri territori anche all’estero».
Tra i visitatori delle
aziende che aderiscono a Cantine aperte, infatti, ci sono molti
stranieri e comunque anche gli italiani si spostano dalla propria
zona di residenza per conoscere nuove aree di produzione.
Guida Cantine Aperte_Veneto_09 (146.1 Kb)
Scopri le aziende del MTV Veneto che partecipano a Cantine Aperte 2009
foto archivio "veronalive": vite bonsai
Martedì 2 giugno 2009
Arrivano gli Akron/Family per presentare il loro ultimo lavoro Set 'Em Wild, Set 'Em Free, che destinato a essere una delle uscite memorabili dell'anno e, come suggerisce la copertina, vede il gruppo interpretare la sua visione unica e onnicomprensiva degli Stati Uniti della Musica. Dal groove ethno-funk sey che fa decollare la prima traccia, Everyone Is Guilty, in poi, è chiaro che la band adotta un approccio magnificamente obliquo alla musica rock a base di chitarre.
A parte le loro armonie vocali tipiche (che spesso si gonfiano in mantra estatici da ensemble quasi tribale) il vocabolario musicale degli Akron/Family mischia slanci ritmici alla Fela Kuti, inebrianti pennate di chitarra alla Funkadelic, intricate tessiture di accordi alla Ali Farka Toure, percussioni elettroniche raddoppiate che ricordano Timbaland, fiati frenetici alla Albert Ayler... esistono pochissimi stili musicali che non hanno trovato posto alla tavola della Family, dove tutto è venato di melodie folk-pop calde e contagiose.
Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 10 euro.
Per info www.izona.it
foto: Antonella Anti
sabato 30 e domenica 31 maggio 2009
“La Grande
Sfida 2009”, la manifestazione internazionale di cultura, sport, arti e
dialogo giunta alla 14a edizione, promuove il coinvolgimento delle persone diversamente abili
nei vari settori della società.
L’evento, dallo slogan “Per una
comunità che include!”, è stato presentato questa mattina dagli
assessori allo Sport e ai Servizi sociali del Comune di Verona, che
hanno sottolineato l’importanza di una manifestazione che avrà lo scopo
di avvicinare la cittadinanza al mondo della disabilità, diffondendo un
messaggio a favore dell’inserimento e contro qualsiasi tipo di
barriere.
Con il presidente del Csi di Verona Pier Giorgio Schena e il
responsabile Csi Roberto Nicolis erano presenti Osvaldo Bagnoli,
l’arbitro Valentino Garbelli e Franco Larocca docente di Pedagogia
speciale dell’Università di Verona.
La manifestazione, nelle due
giornate conclusive, prevede per sabato 30 maggio, alle ore 10, alla
piscina Le Grazie, la gara internazionale di nuoto “Tuttinacqua”, alla
quale prenderanno parte oltre 90 atleti con disabilità psichiche,
psichico-fisiche e sensoriali; alle ore 16 la festa “Vengo anch’io? Si
Tu Si!” che si terrà alla discoteca Le Cupole di Soave; alle ore 17.30
invece gli artisti di strada diversamente abili animeranno il centro
storico (via Cappello, piazza Erbe, via Mazzini, piazza Bra, via Roma)
con il “Per una Comunità che include Tour”, che sarà aperto dalla