29 - 31 maggio 2008
Museo Civico di Rovereto
Spazi espositivi dedicati a robot e automi, stand allestiti da Università,
Centri di Ricerca e aziende che operano nel settore, dibattiti e convegni
aperti al pubblico. Il Discovery on film, VIII mostra del film scientifico e
tecnologico che si terrà al , scommette sulla robotica come attrattiva per i ragazzi e stimolo a scoprire il fascino delle materie scientifiche, partendo da una didattica innovativa
nelle scuole.
L'Università di Verona, dal 2002 partner della manifestazione, sarà presente
con lo stand di Altair, il laboratorio di robotica del Dipartimento di
Informatica coordinato da Paolo Fiorini, docente di robotica. Impegnato
nell'applicazione della robotica alla pratica chirurgica, il gruppo di
ricerca del Dipartimento di Informatica dell'ateneo scaligero mostrerà ai
visitatori della manifestazione i sofisticati joystick progettati per
controllare a distanza le operazioni dei robot-chirurghi, messi a punto
nell'ambito del progetto europeo AccuRobas (Accurate Robotic Assistant). Un
esempio delle applicazioni che la robotica può trovare in campo medico,
delle sue potenzialità nel miglioramento della nostra vita e soprattutto una
dimostrazione, per i giovani studenti, delle soddisfazioni che questa
scienza può riservare nel processo di progettazione e realizzazione di una
macchina intelligente.
Pensati con lo scopo di sollecitare l'interesse dei giovani verso le scienze
sono anche i dibattiti di esperti pubblico, coordinati dal professor
Fiorini, e le esercitazioni guidate durante le quali i ragazzi potranno
costruire un piccolo robot mettendo così alla
SOC.MUTUA PER L’AUTOGESTIONE
Ente di Pedagogia dell’Autogestione e di Educazione Cooperativa Accredit. Regionale n. A0249
Centro Studi editoriali per il Terzo Settore
Libera Università dell’Economia Sociale
“Il Fund Raising è la nobile arte
di insegnare alle persone la gioia di donare”
Hank Rosso - Indiana
University
c/o la Mag – Chievo/Verona
condurrà il dott. Luciano Zanin
Nell’ultimo decennio si va assistendo a una crescita dei servizi pensati e gestiti dalle Imprese non profit. In alcuni casi essi raggiungono impegni tali che impongono di pensare a strategie più articolate e di lungo termine anche in termini di autonomia finanziaria.
Per questo motivo, sempre più realtà del Terzo Settore cercano di sopperire alla discontinuità di introiti economici con la costituzione di “fondi” o fondazioni pensate proprio per la raccolta di risorse in coerenza con le proprie finalità di solidarietà sociale. Il seminario si propone di dare strumenti teorico-pratici per operare forme di raccolta fondi nei territori e contesti a partire dalle relazioni.
Il seminario è gratuito e finanziato tramite i contributi associativi.
Coloro che desiderano partecipare sono pregati di inviare le schede di partecipazione
Per info: Giulia Pravato tel. 045/8100279
Damiano Formaggio fax 045/575213
Mag Servizi Società Cooperativa
Via A. Berardi
Bando di concorso per l'attribuzione del premio di laurea alla "Memoria del
conte Alessandro Giuliari" per l'anno 2008.
Sono aperte le domande per l'attribuzione del premio di laurea di circa
5mila euro alla "Memoria del conte Alessandro Giuliari". Il concorso è
riservato agli studenti nati nella città di Verona e provincia che, al
compimento degli studi, si siano dimostrati meritevoli per "profitto,
serietà e moralià" e le cui famiglie si trovino in condizioni economiche
disagiate.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le 13 del 13
giugno e indirizzata al Magnifico Rettore o presentata all'area di Diritto
allo Studio e Orientamento al Lavoro dell'Università degli Studi di Verona.
Per informazioni: 045.8028711
nella foto il busto del conte Alessandro Giuliari (a Palazzo Giuliari )
foto Antonella Anti
Arena di Verona
sabato 31 maggio domenica 1 giugno
e lunedi 2 giugno ore 21,00
Giulietta e Romeo opera popolare
di Riccardo Cocciante e Pasquale Panellai
Giulietta compie un anno
Ad un anno dalla prima mondiale il 1 giugno 2007 torna in Arena la storia dei due innamorati di Verona di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella opera popolare, in musica e versi.
Giulietta e Romeo, opera popolare porta in scena i temi eterni dell’amore e dell’antagonismo che sono al centro della celebre tragedia di Shakespeare. Nella messa in scena contemporanea gli autori hanno voluto porre l’accento sul tema sempre attuale dello scontro tra bande giovanili sullo sfondo del quale si dipana la storia d’amore tra i due giovani. A rappresentarli un cast di giovanissimi Montecchi e Capuleti e una scenografia “dinamica animata” affidata a suggestive ecoinvolgenti proiezioni tridimensionali
Giulietta e Romeo è uno spettacolo grande, una rappresentazione intensa fatta di musica, luci e straordinari movimenti di scena, è frutto del talento creativo di due grandi artisti del nostro tempo e della esperienza artistica dei massimi professionisti dello spettacolo italiano ed internazionale.
sabato 31 maggio 2008
ore 18.00 meeting dedicato ad Andy Warhol con il reading e la video-performance “Operazione Banana Pop”, ovvero il raddrizzamento della leggendaria banana warholiana a cura di Moreno Danzi.
ore 21,00 Jazz
& Wine
c/o
Associazione Culturale TIRTHA
Via
Tremolè, 18 – Pescantina (Verona)
Tel.
045 715 05 13 – 347 92 64 505 info@tirtha.it
La Banana è l’icona POP che troviamo sulla copertina del primo album dei Velvet Underground del 1967, The Velvet Underground & Nico, voluto da Andy Warhol, artista della Pop Art newyorkese che coinvolge nella sua Factory e lancia sul mercato il gruppo rock guidato da Lou Reed e John Cale, affiancati dall’attrice e cantante Nico, che entrerà nella storia del rock diventando dieci anni più tardi il manifesto del movimento PUNK. Tra le sue liriche HEROIN è un inno alla droga che segnerà più di una generazione, con ferite profonde, malricucite, che trasformeranno quel simbolo voluttuoso e trasgressivo della società dei consumi in frutto del martirio per molti giovani anche in Europa e in Italia. L’”OPERAZIONE BANANA POP” Si tratta di una vera e propria operazione chirurgica, con bisturi, aghi e filo di sutura, ma è innanzitutto un operazione artistica che trasforma il simbolo pop worholiano in un feticcio delle generazioni
20 - 31 maggio 2008
Numerose le cerimonie in programma per la festività buddista del Vesak, promosse dall’Unione Buddhisti Italiani con il patrocinio del Comune. Durante la conferenza stampa, presenti il consigliere comunale Ciro Maschio, il presidente dell’Unione Buddhista Italiana Giorgio Raspa, il direttore di Palazzo Forti Giorgo Cortenova e due Lama, esponenti della religione Buddhista. “Le celebrazioni per questa festività internazionalmente riconosciuta – ha spiegato Di Dio- vogliono ricordare la nascita, l’illuminazione e la morte di Buddha e sono, anche per i popoli occidentali, un’occasione di incontro, riflessione ed approfondimento della filosofia buddhista; un momento di gioia utile per riproporre il tema della pace e della fratellanza fra appartenenti a diversi popoli e differenti religioni”.
Le celebrazioni per il Vesak, che in Italia si festeggia l'ultima domenica di maggio, avranno il loro culmine il 25 maggio, ma prevedono anche una serie di iniziative collaterali da domani fino a venerdì 30 maggio.
- Una rassegna di film buddhisti sarà ospitata dal Centro Mazziano;
- Palazzo Forti accoglierà una mostra di Thanke (immagini su tessuto) durante la quale si potrà anche assistere, sabato 24 maggio, alla costruzione da parte dei monaci di un grande mandala di sabbia e, come vuole la tradizione, alla sua successiva distruzione. Le sabbie colorate verranno gettate in adige il giorno 31 maggio dopo la
domenica 1 giugno anteprima della
“Notte in Piazza”
la prima notte bianca della Valpolicella il 14 giugno
“Una serata di Gran Gala”. Il vicesindaco di San Pietro In Cariano Giovanna Righetti definisce così l'appuntamento del primo giugno organizzato dal Comune nel suggestivo scenario del parco di Villa Lebrecht, a un passo dalla piazza di San Floriano. “Si tratta di una serata organizzata per presentare ai nostri cittadini il ricco programma di “Notte in Piazza”, la prima notte bianca della Valpolicella che il 14 giugno animerà le quattro principali piazze del comune”. Per l'occasione gli abitanti di San Pietro potranno godere di una piacevole serata con la Compagnia Teatrale “La Barcaccia” che, sotto la guida di Roberto Puliero, porterà in scena lo spettacolo “Ostrega che sbrego” recupero di uno dei testi più significativi del ricco repertorio del teatro popolare veneto a cavallo fra Otto e Novecento, che riveste di travolgente comicità lo scanzonato sberleffo ad atteggiamenti e manie del mondo della lirica.
“La Barcaccia” ha costruito il proprio successo negli anni su un teatro capace di abbinare ricerca culturale a un linguaggio di chiara lettura, presentando spesso la propria produzione al di fuori dei circuiti teatrali tradizionali per contribuire a riportare l’arte in mezzo alla gente.
Per queste ragioni lo spettacolo “Ostrega che
domenica 1 e lunedì 2 giugno 2008 orario 9 alle 19
accesso al quartiere fieristico da Porta
Re Teodorico
Festa dello sport per ragazzi organizzata dal Comitato
Provinciale di Verona della FIPAV con la collaborazione di CONI, Comune
di Verona, Provincia e Regione. “Lo scopo dell’evento non è solo quello
di promuovere un’occasione di incontro di diverse discipline sportive
– ha spiegato l’assessore allo Sport Federico Sboarina - ma avvicinare più
giovani possibili allo sport, inteso come scuola di vita e veicolo per
diffondere i valori positivi ad esso legati”.
Tre i padiglioni
fieristici interessati dalla manifestazione:
- il padiglione 8 sarà
occupato dagli sport di squadra; gli sport individuali saranno invece
protagonisti
- nel padiglione 11, dove si potrà assistere, fra l’altro,
ad esibizioni di ginnastica artistica, pattinaggio, bmx, equitazione,
bridge, ciclismo ed arti marziali.
- il
padiglione 10 sarà invece dedicato agli eventi, con esibizioni degli atleti della FIHP e una festa
organizzata dalle Scuole calcio Chievoverona. Molti anche i campioni
sportivi attesi nelle due giornate dell’Expo, tra cui Dino Meneghin,
stella del basket negli anni ’80, la pallavolista Martina Guiggi, il
marciatore altoatesino Alex Schwazer, il campione di pattinaggio su
ghiaccio Enrico Fabris.
Anche la Polizia Municipale sarà presente con
uno stand informativo, per dare ai ragazzi consigli sulla circolazione
stradale e sulla sicurezza
Dopo il successo dello scorso anno, torna in Veneto, per la prima
volta a Verona, Vicenza e Venezia il Tour Music Fest, il primo,
originale festival itinerante dedicato alla musica emergente
presieduto da Mogol in finale con la partecipazione di Giampaolo
Rosselli (SONY BMG), Luca Pitteri e tanti altri.
Più di 1500 iscritti per 24 città...Roma, Firenze, Pisa, Genova,
Torino, Milano, Verona, Vicenza, Venezia, Bologna, Pesaro, Ancona,
Pescara, Foggia, Bari, Lecce, Cosenza, Catanzaro, Catania, Palermo,
Agrigento, Caserta...per due mesi di tour.
Un festival indipendente, nato indipendente e che della libertà della
qualità fa la propria forza, unendo voci distanti e differenti, dallo
scopritore di Cristicchi, all'autore di Mina, da Max Mastrangelo
(Manager di Cammariere) al ritrovato gospel di Luca Pitteri.
Le prime selezioni in Veneto si svolgeranno tra il 27 e il 29 maggio
tra Verona, Vicenza e Venezia
Per partecipare consultare il sito www.tourmusicfest.it
foto Antonella Anti
oppure
presentarsi il 27 maggio dalle ore 14.00 alle 20.00 alla sala prove
CSM – Centro Studi Musicali di Verona, Via dell' Artigianato 9a
o il 28, sempre dalle 14 in poi presso l' Auditorium Città di Thiene
(Vicenza), Via Carlo del Prete 41
o il 29 maggio presso la sala prove ApricotSound, Marcon (VE) Via
delle industrie 31
Per info al pubblico: 06.45.44.20.16 oppure info@tourmusicfest.it
Intervista Giampaolo Rosselli, SONY
BMG
Giuria Tour Music Fest
Produttori…Spesso siete i più criticati, perché "non date spazio", perché prendete scelte
Martedì 27 maggio 2008, alle ore 17.00
Sala Farinati, Biblioteca Civica
Presentazione del libro "Nell'inclita città di Verona". Momenti della letteratura veronese tra Cinque e Seicento di Lorenzo Carpanè, (Verona, Quiedit 2007).
Il volume affronta alcune questioni relative alla storia culturale e letteraria di Verona tra Cinque e Seicento, con richiami anche alla funzione dell'Accademia Filarmonica e al ruolo del cardinale Agostino Valie, vescovo della nostra città. Ciò avviene mediante lo studio del genere della favola pastorale e, in particolare, attraverso due testi, La Nigella di Giovanni Fratta (1582) e I due forestieri di Orazio Sorio (1612), visti non solo nella loro dimensione letteraria ma anche come testimoni della realtà sociale e culturale veronese del tempo. Un altro tassello al mondo pastorale è offerto dallo studio sulle relazioni intercorse tra Battista Guarini, l’autore del Pastor fido, e l’Accademia Filarmonica, attorno al caso di un gesuita che pronunciò una pubblica condanna della favola guariniana, in un tentativo forse di censura.
Un ulteriore contributo alla storia letteraria veronese tra fine Cinque ed inizio Seicento è offerto dall’ultimo capitolo, dedicato alla ricezione di Dante, con un’indagine che si muove tra librerie, biblioteche e testi poetici.
Presentano il volume il Prof. Stefano Verdino, dell’Università di Genova e la Prof.ssa Elisabetta Selmi dell’Università di Padova.
Informazioni