sabato 17 maggio 2008  ore 19,30 - 24,00

I Musei d’Arte di Verona partecipano alla Notte dei Musei, iniziativa di respiro europeo promossa dal Ministero della Cultura francese, offrendo per la serata di la possibilità di visitare gratuitamente tre dei luoghi più affascinanti di Verona: il Museo Archeologico al Teatro romano, con lo straordinario panorama che si può ammirare dalla Grande Terrazza e dalla passeggiata soprastante, e il Museo di Castelvecchio, con il suggestivo percorso dei camminamenti in cui è incastonato il giardino pensile. Il Museo di Storia Naturale consentirà le visite gratuitamente e di partecipare a percorsi guidati e alle attività ricreative.

Nel Museo di Castelvecchio sarà inoltre possibile assistere, alle 20 in Sala Boggian (ingresso gratuito; posti limitati), ad un concerto breve del duo Enrico Calcagni – Fabio Rossato, con musiche per oboe e fisarmonica dell’Ottocento e del Novecento. Enrico Calcagni ha collaborato dal 1992 con le più importanti orchestre italiane, fra le quali spiccano quelle della Scala di Milano, della Fenice di Venezia e dell’Opera di Roma, ed ha eseguito concerti in qualità di solista con orchestra registrati e trasmessi dalla RAI.
A seguire, alle 21 nel cortile del Museo, si esibirà il duo Saverio Tasca – Andrea Bressan, che propone una sperimentazione per vibrafono e fagotto, dalla musica contemporanea

powered by social2s

Domenica 18 maggio torna la 26^ edizione di Straverona, il tradizionale evento sportivo non competitivo diventato la "marcia della città di Verona", un importante riferimento per tantissimi appassionati di podismo.

La marcia prevede anche quest'anno tre percorsi:

5  Km
13  Km
21  Km

Programma manifestazione

.

VENERDì 16 MAGGIO
Alle 20,30 il convegno sul tema
“Lo sport non agonistico, la salute, la preparazione e l’alimentazione”.

SABATO 17 MAGGIO
Dalle 19,30 alle 22,00 in piazza Brà animazione e spettacolo musicale gratuiti con artisti di fama internazionale.
Alle 22,30 estrazione della lotteria di beneficienza.

DOMENICA 18 MAGGIO
Dalle 8,30 alle 9,00 la partenza della camminata con lo sparo dei Trombini di San Bortolo.
Prima della partenza e durante la mattinata, spettacolo degli sbandieratori di Montagnana (PD).
Dalle 10,30 il saluto da parte delle autorità presenti, la presentazione degli sponsor e la premiazione di tutti i gruppi presenti.

PARTENZA • dalle 8,30 alle 9,00
TEMPO MASSIMO • 4 ore per il percorso più lungo
SERVIZI • sanitario, radio e scopa (solo dalle 8,30

 

 

http://www.straverona.it/

http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=6836

 

 

 




Data inizio: 15-05-2008
Data fine: 18-05-2008
powered by social2s

 domenica 18 maggio 2008

biciescurzione nel parco dell'Adige

A conclusione della settimana europea dedicata all’energia solare l’associazione Comitato per il Verde e Legambiente Volontariato Verona, in collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia e Ambiente del Comune di Verona, organizzano una biciescursione nel Parco dell’Adige.

Un modo intelligente per :
- Vedere e farsi illustrare le bellezze naturalistiche nel Parco fluviale dell’Adige.
- Per conoscere la storia delle aree protette nelle immediate vicinanze della città.
- Per raggiungere luoghi immersi nella natura e inaccessibili alle automobili.
- Per allenare il corpo e la mente e lasciare più spesso la macchina in garage.

L’appuntamento, gratuito per tutti i cittadini, è per domenica 18 maggio 2008 alle ore 10 all’ex Caserma di Santa Marta, in Via Cantarane, 24 a Verona.

Si farà il seguente percorso: Pista Ciclabile da Porta Vescovo fino a Ponte San Francesco

– Boschetto – Fondo Giarol – arrivo a Villa Buri previsto per le ore 12 circa per la sosta pranzo e conclusione dell’iniziativa.
Ogni partecipante dovrà portare la propria bicicletta e il pranzo al sacco.
Per accedere a Villa Buri è necessario, all’arrivo, versare la quota di euro 2,00 per la tessera associativa per l’anno 2008 che da’ diritto all’accesso al Parco della Villa.
Solo con la tessera

powered by social2s

venerdì 16 maggio 2008   ore 17
Sala Boggian - Museo di Castelvecchio

La campagna di rilievo del complesso monumentale (uno dei progetti programmati nell'ambito delle attività del Comitato Paritetico Stato-Regione Veneto per la conoscenza e la valorizzazione dell'opera di Carlo Scarpa) ha preso avvio nel marzo 2007 per concludersi a giugno dello stesso anno.

Il lavoro, lungo e impegnativo, ha permesso la raccolta di dati ormai irrinunciabili per qualsiasi tipo di intervento volto alla tutela, alla conservazione e al restauro di un bene architettonico: l'analisi stratigrafica che permette anche approfondite e puntuali ricerche legate alla storia del monumento e alle sue modificazioni nel corso del tempo.

Tale progetto rappresenta il primo risultato, unico nella sua sistematicità, di misurazione architettonica-scientifica di un complesso monumentale nell'area veronese. Esso non nasce da impellenti necessità di intervento edilizio, ma si pone soprattutto come un atto di conoscenza di uno dei testi architettonici più importanti e stratificati di Verona.

Realizzato con le più moderne e affidabili tecniche di rilievo digitale, rappresenta un punto di partenza senza precedenti per la lettura del manufatto architettonico in sé, del rapporto con la topografia cittadina, delle parti di cui si compone (stratificazioni storiche, rimaneggiamenti, restauri). Obiettivo del lavoro è inoltre e soprattutto una conoscenza approfondita della definitiva realtà fisica dell'intervento di restauro e riallestimento di Carlo Scarpa

powered by social2s

SERATA CAROSONE mercoledi 14 maggio centro mazziano ore 21,00
presentata da Enrico De Angelis

prevista per il 7 maggio à stata  rinviata a  mercoledi 14 maggio per rispettare il lutto che tutti sentiamo dentro di noi per l'assassinio di Nicola Tommasoli


 tradizionale ciclo di serate di proiezioni in tema di canzone
d'autore, curate da Enrico de Angelis, giornalista e responsabile artistico
del Club Tenco.

 



 
Dopo la serata su Fred Buscaglione, al Centro Mazziano riprende il ciclo di proiezioni musicali "Criminalmente belle", dedicato ai grandi cantautori degli anni '50,

 Questa volta la serata avrà per protagonista Renato Carosone, il geniale e spiritoso innovatore della canzone napoletana e precursore del rock'n'roll in Italia. Si potranno gustare in rari documenti visivi tutti i suoi capolavori, come "Tu vuo' fa' l'americano", "Torero", "Caravan petrol", "Pigliate 'na pastiglia", ma anche parodie, sketch, balletti, le sue virtuosistiche esibizioni pianistiche, nonché numeri musicali legati a Carosone in cui compaiono altri artisti quali Sophia Loren, Gabriella Ferri, Ute Lemper, Vittorio Gassman, Franco Cerri, Banda Osiris, Stefano Bollani, Massimo Ranieri ecc.

 In particolare, si potrà rivedere il memorabile programma televisivo del 1959 durante il quale Carosone sorprese tutti annunciando il suo clamoroso ritiro dalle scene. Ma sarà documentato anche il suo applauditissimo ritorno 15 anni dopo alla Bussola, per finire con il concerto tenuto

powered by social2s

17 - 30 maggio 2008
Piazza del Popolo a San Michele

Quinta edizione della rassegna culturale di primavera promossa dalla settima Circoscrizione. “L’edizione di quest’anno oltre ad offrire un palcoscenico ai gruppi musicali del quartiere  – spiega il presidente della Circoscrizione Daniele Perbellini -   propone anche un’esposizione artistica, per offrire ulteriori occasioni di incontro ai cittadini”.

Calendario:

sabato 17 maggio con il concerto del Corpo bandistico “Arrigo Boito”;

domenica 18 sarà la volta della Big Band “Jazzset Orchestra”;

venerdì 23 maggio appuntamento con il “Complesso fisarmonicisti Città di Verona”;

sabato 24 maggio concerto del gruppo “The 4Fabs” che proporrà cover dei Beatles.

venerdì 30 maggio con i concerti dei gruppi “Voci della Ferrata” e “Domus de Janas”.

A cornice della manifestazione musicale, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, gli allievi del corso di pittura di Patrizia Lovato e di pittura su stoffa di Maria Manzini esporranno le loro opere. 




Data inizio: 14-05-2008
Data fine: 30-05-2008
powered by social2s

giovedì 15 maggio 2008 dalle ore 19.45

Cortile del Museo lapidario Maffeiano in piazza Bra.

Presentata la manifestazione “Se la cronaca ferisce…riflessioni e testimonianze degli studenti dell’Università di Verona”.

L’iniziativa organizzata dopo il tragico episodio di insensata violenza che ha provocato la morte di Nicola Tommasoli, sconvolgendo le famiglie direttamente coinvolte e scuotendo profondamente la comunità veronese, intende offrire alla Città un’occasione per riflettere sull’importanza della cultura come insostituibile fattore di promozione umana, attraverso la testimonianza e le riflessioni proposte dagli studenti dell’Università di Verona. Ai Veronesi sarà anche offerto gratuitamente il concerto di musica da camera “Note d’Argento” di cui saranno protagonisti i giovani interpreti – essi pure in gran parte studenti – del Centro di pastorale universitaria. La musica si farà interprete del dolore e della speranza.

Gli anni dedicati allo studio sono per gli studenti universitari un arricchimento che permette di aprirsi alla conoscenza, di contrastare dogmatismi, pregiudizi e discriminazioni, di scoprire e condividere i valori che sono alla base della convivenza civile. Sono anni in cui prende forma per ciascuno un progetto di vita. Un progetto che non può essere circoscritto all’interesse del singolo, ma deve integrarsi nel futuro della comunità



nella foto un momento della Conferenza Stampa nella Sala  degli Specchi del Rettorato

foto Antonella Anti




Data inizio: 12-05-2008
Data fine:
powered by social2s

sabato 17 maggio 2008
dalle ore 15.30 alle 17.30
Parco dei Missionari Comboniani, in vicolo Pozzo 1  a Verona (zona piazza Isolo - San Giovanni in Valle). Si svolge oggi la caccia al tesoro annullata in seguito al lutto cittadino indetto sabato scorso.

Un proverbio del Congo dice: “In visita dagli altri, apri gli occhi, non la bocca”.
È questo l’invito che il Museo africano di Verona e la rivista  PM - Il Piccolo Missionario rivolgono a bambine, bambini  e ragazzi per partecipare alla appassionante caccia al tesoro in terra africana. 

I partecipanti, divisi in squadre, dovranno superare una serie di prove localizzate in Tunisia, Mali, Ciad, Nigeria, Sudan, Kenya, Tanzania, Congo, Angola e Sudafrica, per  arrivare, alla fine, alla scoperta del tanto atteso tesoro! Il gioco sarà l’occasione per un incontro con le culture, le tradizioni e le realtà dei popoli del continente africano, per apprezzarne i molti aspetti positivi spesso a noi sconosciuti.

Il laboratorio è destinato a bambini e bambine dai 6 anni in su, ma possono partecipare anche i genitori. Il costo è di 4,00 euro a persona; sono previste riduzioni per le famiglie e per i gruppi

powered by social2s

16 – 18 maggio 2008


Un equilibrio perfetto di dolcezza e profumo: queste le caratteristiche del Prosciutto Veneto Berico Euganeo a marchio D.O.P., una delle meraviglie della città murata veneta di Montagnana (Padova). Dal 16 al 18 maggio prossimi il prosciutto crudo “dolce”, prodotto tipico del montagnanese lavorato con i metodi e le attenzioni della tradizione artigianale, sarà il principe dell’11a Festa del Prosciutto Veneto D.O.P., organizzata dalla Pro Loco di Montagnana all’interno della cinta muraria medievale perfettamente conservata. L’evento non è una semplice festa paesana, ma una vera e propria kermesse enogastronomica che per tre giorni consente ad appassionati e visitatori di degustare nelle varie stagionature un prodotto tipico di nicchia, che nasce dal perfetto equilibrio climatico di questa pianura, dall’amore dell’antica usanza rurale e dalla lavorazione ancora artigianale.


Citato da Edoardo Raspelli, il più severo critico enogastronomico italiano, come l’asso nella manica dell’enogastronomia padovana, il Prosciutto Veneto Berico Euganeo si distingue per l’inconfondibile dolcezza, la morbidezza, il colore rosato e il sapore delicato. Per acquisire in maniera ottimale tutta la sua fragranza e la straordinaria dolcezza, il prosciutto “riposa” nelle sale di stagionatura per almeno 12 mesi. Il suo sapore elegante, vivo e pieno - che nasce dall’equilibrio perfetto tra tempi di salatura, peso delle cosce, durata e

powered by social2s

Progetti e spettacoli in rassegna dal 13 al 24 maggio 2008

 

 Il 13 maggio alle 9.30 inaugurazione in piazza Bra con il 6a Verona Folk Festival - dalle 10.00 alle 13.00: Convegno "Liberi dalle dipendenze" - alle 10.30: "Le regole: segnaletica nella vita", rappresentazione teatrale - alle 14.00: "6a Verona Folk Festival" Maggioscuola 2008 Gran Guardia, 13 - 24 maggio

 

 Anche quest’anno, nella splendida cornice del Palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra, si terrà l’importante manifestazione “Maggioscuola” che vedrà protagonisti i bambini, i ragazzi e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, statali e paritarie del Comune di Verona. Sarà un' occasione di scambio, di confronto, di visibilità, di comunicazione e di partecipazione in cui la scuola si presenta alla città, la città incontra la scuola, le scuole si conoscono e si confrontano tra loro. A Maggioscuola, evento con e per le scuole, saranno esposti i progetti realizzati durante l’anno scolastico attraverso molteplici modalità espressive: spettacoli, convegni, laboratori e mostre che manifestano la creatività, l’impegno e la professionalità del mondo della scuola. Per dieci giorni si svolgerà una staffetta di musica, teatro e danza animata dall’entusiasmo di migliaia di bambini che si alterneranno sui palcoscenici dell’Auditorium e della sala Buvette del Palazzo della Gran Guardia.



nella foto un momento dell' inagurazione del Maggioscuola 2008

foto

powered by social2s

Mercoledì 14 maggio 2008, alle ore 17.00, presso la Sala Farinati della Biblioteca Civica del Comune di Verona, verrà ospitata la conferenza organizzata dall’Associazione Culturale “107 Cent Sept Arte & Territorio” dal titolo Ezra Pound, il Grande sconosciuto, con proiezioni e letture del professor Antonio Pantano, presidente dell’Istituto EZRA POUND di Studi Poundiani (con sede in provincia di Roma), in occasione del centenario della pubblicazione a Venezia di A lume spento – prima opera poetica di Pound – e del cinquantenario della restituzione alla libertà del pensatore americano. Per l’occasione le Edizioni della Vita Nova di Giovanni Perez presenteranno il volume del veronese Antonio Pantano Ezra Pound e Verona.

I promotori della conferenza Gabriello Anselmi, Carmelo Ferlito, Antonio Pantano eGiovanni Perez, attivi anche nella scoperta del Manifesto del Futurismo – pubblicato sul quotidiano "L’Arena di Verona" il 9 febbraio 1909, 11 giorni prima dell’arcinota indicazione de "Le Figaro" di Parigi – sono impegnati sia negli anniversari del 2008 per Ezra Pound che, nel 2009, nella celebrazione del Centenario della nascita e pubblicazione del Futurismo, per i quali stanno predisponendo, a Verona come altrove, adeguate manifestazioni.


Informazioni e contatti:

Biblioteca Civica 0458079700
bibliotecacivica.eventi@comune.verona.it



Dove:
  • Biblioteca Civica - Vicolo San Sebastiano 3 Verona





Data inizio: 13-05-2008
Data fine: 14-05-2008
powered by social2s