13 - 29 maggio 2008
Si terrà a partire da domani, martedì 13 maggio, al centro sportivo Gavagnin di via Montorio, l’edizione 2008 dei Giochi della Gioventù, promossa dal CONI di Verona con il patrocinio degli assessorati allo Sport e all’Istruzione di Comune e Provincia. “Si tratta di un’occasione importante per promuovere nei giovani i valori dello sport quale strumento privilegiato per l’educazione”, affermano gli assessori comunali allo Sport Federico Sboarina e all’Istruzione Alberto Benetti, per i quali “il successo di tale iniziativa deve essere da esempio per una fruttuosa collaborazione tra le varie istituzioni che operano per l’educazione dei ragazzi”.
Alla presentazione hanno partecipato anche gli assessori provinciali allo Sport Antonio Pastorello e all’Istruzione Maria Luisa Tezza, il presidente provinciale del CONI Stefano Braggio, il Coordinatore dell’Ufficio scolastico di Educazione Fisica Tiziano Cordioli e, in veste di testimonial d’eccezione, il calciatore del Verona vincitore dello scudetto Piero Fanna.
Questi i tre progetti in cui si articola l’edizione 2008 dei Giochi della Gioventù: “Nuovi Giochi della Gioventù”, rivolti ai ragazzi delle scuole medie inferiori, con prove tecniche di squadra in tre diverse abilità (atletiche, ginnico-espressive e nei giochi di squadra con la palla); “GiocoSport”, riservato agli alunni delle scuole elementari, prevede una serie di attività ludico-motorie basate sui temi della corporeità e del movimento inteso anche come
4 maggio - 7 giugno 2008
Ventennale degli Scavi archeologici della grotta
La manifestazione, è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Fumane, in collaborazione con il Consorzio Pro Loco Valpolicella, con la Pro Loco di Molina, con il gruppo guide di Grotta di Fumane e con la consulenza del sig. Alberto Castagna.
Per la realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, l’università degli Studi di Ferrara, la Comunità Montana della Lessinia, il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo, il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, il Museo Preistorico di Molina di Ledro, le scuole della Valpolicella e della provincia e molti volontari.
L’obiettivo della manifestazione è dare un ulteriore impulso alla conoscenza e alla valorizzazione degli importanti siti preistorici della provincia di Verona e in particolare di Grotta di Fumane.
Sono previsti alcuni incontri su tematiche relative alla preistoria trattati da relatori di alto livello scientifico in varie zone della provincia, in particolare presso il Museo Civico di Storia Naturale a Verona, presso il Centro Ambientale Archeologico di Legnago, presso il Museo Paleontologico e Preistorico di S. Anna d’Alfaedo. Sono previste alcune visite guidate nella zona di Molina, a Riparo Tagliente, a Ponte di Veja.
sabato 31 maggio alle ore 9.00
presso la Sala consigliare del municipio di Fumane
Ad
lunedì 12 maggio a partire dalle ore 21.30
L’Unione degli Universitari di Verona, di comune accordo con i gruppi coinvolti nella festa di Arte in Strada prevista all’Università di Verona per giovedì 8 maggio, ha deciso di sospendere la manifestazione in segno di rispetto e di lutto per la morte di Nicola Tommasoli e per partecipare in un riflessivo silenzio al lutto cittadino.
L’Unione degli Universitari di Verona è vicina alla famiglia di Nicola Tommasoli ed esprime il proprio dolore per una morte figlia dell’odio e dell’esaltazione.
I concerti sonostati rinviati ad oggi lunedì 12 maggio a partire dalle ore 21.30.
Invitiamo quante più persone possibile all’Università e per le strade di Verona perchè dobbiamo riprenderci la nostra città.
Per ulteriori informazioni: 349/3699316
Oggi, sabato 10 maggio 2008, giornata di lutto cittadino per
esprimere il cordoglio di Verona per la morte di Nicola Tommasoli. In
accordo con il Sindaco Flavio Tosi, anche il Sindaco di Negrar Alberto
Mion ha indetto il lutto cittadino. Per l’intera giornata su
tutti gli edifici pubblici di Verona e di Negrar le bandiere resteranno
a mezz’asta. A mezzogiorno suonerà il Rengo cittadino e a Negrar suoneranno le campane a lutto.
Un’ordinanza firmata dal sindaco Tosi ha sospeso per l’intera giornata le
manifestazioni musicali e gli spettacoli all’aperto. Il concerto della
rassegna MusicArte, in programma alla Galleria d’Arte Moderna Palazzo
Forti, è stato quindi rinviato ad altra data, mentre la manifestazione
“Verona Risuona” si terrà, in versione ridotta, domenica 11 maggio, a
partire dalle ore 18.30.
domenica 11 maggio 2008 ore 10,00 - 12,00
apertura straordinaria delle Biblioteche Civica, di Borgo Venezia e Santa Lucia.
In
occasione della giornata dedicata al progetto “Nati per leggere”
promosso dall'Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione
Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino ONLUS con
il contributo della Regione Veneto, domenica 11 maggio la Biblioteca
Civica e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Verona
aderiscono all’iniziativa, con l’apertura straordinaria
domenicale di alcuni spazi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Il progetto, che ha l'obbiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, nasce dalla consapevolezza dell’importanza di inserire la pratica della lettura nell’ambito delle cure alla prima infanzia.
Le Biblioteche che aderiscono al progetto sono:
Biblioteca Civica, Sala Nervi (via Cappello 43, ingresso provvisorio da vicolo San Sebastiano 3)
Biblioteca Borgo Venezia (via M. Della Torre 2)
Biblioteca S. Lucia (via Mantovana 66)
L'iniziativa è dedicata ai neo-genitori e ai loro figli, per farli divenire futuri lettori attraverso la lettura a voce alta fin dai primi giorni di vita. In questi spazi verranno proposti materiali promozionali, libri adatti alla fascia d'età zero - sei anni e momenti di lettura ad alta voce con operatori specializzati.
Per organizzare al meglio
Ricche di appuntamentila Stagione Sinfonica ,Stagione Lirica e di Balletto
nella foto un momento del balletto "GISELLE" al Teatro Filarmonico
foto Antonella Anti
Si apre venerdì 26 ottobre ore 20.30
con il concerto
Direttore Zoltan Pesko Pianista Rudolf BuchbinderBUFFET
INSALATA
DI SPINACI CON UOVA E CITRONETTE
INSALATA
VERDE CON RAVANELLI E RUCOLA
INSALATA
DI FINOCCHI E ARANCE
FARRO
VERDE CON POMODORI E PESTO
KAMUT
E ZIZZANIA CON VERDURE DI STAGIONE
TABULEH
PANE
CASERECCIO E GRISSINI
FORMAGGI
(RICOTTE E MOZZARELLA, MONTE VR)
CROSTATE
DI MARMELLATA
TORTA
DI CAROTE
ACQUA, VINO, CAFFE’
Via Tremolè, 18/a 37026 Pescantina ( Vr ) Tel: + 39
0457150513 - 347-9264505
e-mail: info@tirtha.it, sito: www.tirtha.it - www.bioagriturismo.verona.it
http://www.tirthablog.splinder.com/ per visualizzare eventi e
date
nella foto un particolare del Centro Culturale TIRTHA
foto Antonella Anti
15 dicembre 2007 - 24 maggio 2008
La musica classica in spazi di grande rilevanza artistica e storica: le sale espositive dei musei cittadini e, da quest’anno, anche la prestigiosa Sala Farinati della Biblioteca Civica.
Dopo il successo ottenuto dalle precedenti edizioni torna MusicArte, la rassegna di concerti di musica classica organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
Insoliti e di grande interesse i programmi musicali proposti da musicisti di fama nazionale ed internazionale, che indagheranno diversi linguaggi musicali, partendo dal Sei – Settecento per arrivare, attraverso paralleli arditi, al mondo della musica contemporanea.
Il viaggio ideale di MusicArte alla scoperta di piccoli e grandi tesori artistici e musicali tocca anche alcune tra le chiese più belle e suggestive della città, luoghi dove arte e storia si intrecciano ad un percorso carico di spiritualità: S. Stefano Martire, S. Domenico e S. Giovanni in Valle.
In quest’atmosfera si immerge l’intera rassegna, che si apre sabato 15 dicembre alle ore 20.30 nella Chiesa di S. Stefano Martire, recentemente restaurata e tornata alla sua originaria bellezza, con un suggestivo programma di musiche del Settecento.
L’ingresso ai concerti che si terranno nei musei è compreso nel biglietto dei singoli musei, mentre i concerti che si terranno in Sala Farinati (Biblioteca Civica) e nelle chiese di S. Stefano,
3 - 11 maggio 2008
ex Arsenale ingresso libero
6a edizione della mostra-concorso biennale di modellismo “Città di Verona”, 5a rassegna di modellismo ferroviario. L’iniziativa, presentata dall’assessore allo Sport e Tempo libero Federico Sboarina, è promossa dall’assessorato in collaborazione con l’AMS Associazione Modellismo Storico di Verona. “Sarà un’opportunità per chi si avvicina per la prima volta al modellismo per apprezzare e scoprire un’attività manuale che rischia di andare perduta” ha spiegato l’assessore Sboarina. “Allo stesso tempo – ha aggiunto - rappresenta un’occasione per gli appassionati per confrontarsi sulle tecniche utilizzate e le novità in questo campo”.
Presenti 150 espositori e oltre 600 modelli in concorso suddivisi nelle categorie: aeromobili, mezzi militari, auto e mezzi civili, navi, figurini militari e fantasy, diorami e scenografie di guerra, battaglie o di vita al campo e juniores, categoria creata appositamente per i più giovani, fino ai 15 anni, cui sono ammesse tutte le categorie di modelli in gara diretta.
Contemporaneamente al concorso sarà allestita una rassegna dedicata ai treni, in scala 1:87, comprendente un grande plastico modulare realizzato dalla sezione fermodellistica dell’AMS, convogli ferroviari e tratti di linea.
Nell’ambito della manifestazione, sabato 10 e domenica 11 maggio, si terrà una due giorni dimostrativa di Wargame Storico in cui eserciti in miniatura si affronteranno su ricostruzioni dei luoghi che furono sedi di epiche battaglie.
Dopo il grande successo registrato lo scorso
anno, torna a maggio la Rassegna Teatrale per Famiglie “DAL LIBRO AL
PALCOSCENICO” promossa dall’Associazione Volontari Centro Lettura
Caselle e dal Teatro Oplà di Verona, in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna.
“Quest’anno proponiamo la Rassegna a maggio legandola, quindi, ai saggi
dei Corsi di Teatro “CreAzione del Gruppo” per adulti, ragazzi e
bambini, attivati dall’Associazione Volontari Centro Lettura Caselle ad
ottobre scorso – spiega Evelina Pershorova, attrice e regista del
Teatro Oplà – Offriremo al nostro affezionato pubblico 4
rappresentazioni tutte molto diverse tra loro ma con un unico filo
conduttore....il racconto scritto che prende vita spingendo i suoi
personaggi ad uscire dalle pagine di un libro e li spinge a vivere
sulle assi del palcoscenico. L’esperienza ormai quinquennale dei nostri
corsi di teatro a Caselle è ottima, ed è per questo che con il
direttivo dell’Associazione si è deciso di inserire le rappresentazioni
degli allievi all’interno della Rassegna”.
Il sipario del palcoscenico nella grande sala polifunzionale di Caselle
si alzerà sulla rassegna “Dal Libro al Palcoscenico” il
7 maggio, alle
ore 20.30 con Studio su Padre Ubu , saggio del corso di teatro per
adulti.
Proseguirà poi 11 maggio ore 17.00 con Il Teatro dei Piccoli , saggio
del corso di
10 maggio 2008 pomeriggio
vie e piazze del centro storico veronese
Promosso
dal Conservatorio Dall’Abaco e dall’Accademia Cignaroli
in collaborazione con l’Accademia
di Musica e Teatro
dell’Università di
Göteborg
(Svezia), Verona
Risuona è
un progetto ( a cura dal
compositore e sound-artist
svedese
Staffan Mossenmark) ideato come laboratorio per i propri studenti e mirato al
coinvolgimento dell’intera cittadinanza.
Obbiettivi:
- abbattere
certe frontiere;
- trovare
un nuovo pubblico e comunicare con la gente di Verona;
- fare
in modo che persone da diverse realtà (scuole, mondo del
lavoro, altro) possano lavorare insieme come artisti;
- uscire
dalle sale da concerto, teatri, atelier, ecc. ed entrare nei luoghi
pubblici (piazze, strade, cortili, negozi, ecc.).
L’evento finale prevede l’esecuzione di una sequenza di eventi, concerti, installazioni negli spazi aperti della città. Per un pomeriggio Verona si farà sorprendere da avvenimenti e suoni realizzati in luoghi inaspettati. I partecipanti lavorano attraverso le diverse discipline (musica, arte, design, teatro, balletto, video). I cittadini sono invitati a seguire questo percorso sonoro nel cuore di Verona e ad esservi contemporaneamente coinvolti da spettatori e da protagonisti.
Tra gli eventi più attesi un concerto della VRIO (Verona Risuona Impro Orchestra), orchestra ‘mobile’ di 60 improvvisatori diretta da Staffan Mossenmark.
STAFFAN MOSSENMARK