sabato 22 dicembre 2007 ore 20.30 con tessera
Interzona (ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4, di fronte alla Chiesa di Santa Teresa). Contributo richiesto al pubblico per la cena: 7 euro.

Evento “BQ_interactive Christmas dinner”, versione natalizia del progetto itinerante “Big-Quality interactive dinner” che dal 2006 sta girando in varie città d’Italia. Dopo Milano, Imola, Perugia, “Big-Quality interactive dinner”.

Promosso da Interzona e progettato dal collettivo fiorentino Arabeschi di Latte, l’evento diviene il pretesto per ospitare, nei suggestivi spazi degli ex Magazzini Generali, una cena di Natale interattiva per ironizzare sulle esagerazioni e sui miti che si creano intorno a quantità e qualità nelle pratiche e nelle manie occidentali.

A seguire Let's ghost party: festa fantasma con i dj di Interzona. Presentazione di “BQ_interactive Christmas dinner” Una grande abbuffata natalizia in versione “healthy” che permetterà ai partecipanti di prepararsi la propria cena attraverso l’assemblaggio di alimenti suddivisi in base alla piramide alimentare e all’utilizzo di strumenti e ricette che ricordino pratiche tradizionalmente legate al Natale.

Verranno allestiti dei veri e propri chioschi, personalizzati da decorazioni natalizie e costruiti con materiali di recupero e cassette da frutta di legno. Ogni chiosco rappresenterà, attraverso i prodotti esposti, uno scalino della piramide alimentare, con l’obbiettivo di condurre i partecipanti verso la preparazione di

powered by social2s

novembre 2007-aprile 2008


Le Forme della Musica è un ciclo di incontri destinato a tutti coloro che amano la musica e desiderano migliorarne la conoscenza.

L’impianto didattico delle tre serie di appuntamenti è finalizzato a soddisfare esigenze culturali diverse, da quelle fondamentali ad altre più specifiche.


Il primo ciclo, Musica: costruzione e arte dei suoni , è una “Introduzione generale alle tecniche e alle forme musicali” ed è rivolto a chi desidera acquisire gli strumenti essenziali per accostarsi alla musica colta in modo più consapevole.

Il secondo ciclo, Percorsi storici e tematici
dell’esperienza musicale
, è dedicato in questa prima edizione a “I sentimenti umani e gli stili musicali” ed è destinato a chi, già relativamente introdotto nel mondo musicale, apprezza occasioni di approfondimento culturale monografico.

Il terzo ciclo, Storia e cultura operistica, riservato agli amanti del bel canto, propone “Recondite armonie. Percorso sentimentale nelle opere di Giacomo Puccini”, in occasione del 150mo anniversario della nascita del grande Maestro.


Renato Calza, diplomato in Pianoforte, lauerato in Lettere, è Docente di Storia della Musica, Forme della poesia per musica, Drammaturgia musicale, Letteratura vocale da camera al Conservatorio di Vicenza. Ha pubblicato saggi e monografie sulla musica francese tra Ottocento e Novecento.


Marco Materassi è docente di Storia ed Estetica musicale al conservatorio

powered by social2s

martedi 25 dicembre 2007 ore 21.00

DIMteatrocomunale

Lo spettacolo (per tutte le fasce d’età, dai 6 anni in poi) ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Festival “Il Gioco del Teatro 2007” per la sua capacità di mettere in relazione le abilità acrobatiche dei due protagonisti con la drammaturgia di un testo in grado di emozionare e divertire lo spettatore.

In scena i giovanissimi Milo e Olivia vantano una notevole esperienza internazionale. Milo si è diplomato alla famosa “Ecole Nationale de Cirque” (Cirque du Soleil) di Montréal; Olivia figlia d'arte, si è diplomata all' “Accademia del Circo” di Cesenatico: entrambi hanno completato la loro formazione in California presso la “Dell'arte International Theatre School”. Il loro talento polivalente gli consente di essere di volta in volta equilibristi, giocolieri, acrobati, danzatori e attori.


KOLÒK – I terribili vicini di casa…

FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS-Torino

Con: Olivia Ferraris e Milo Scotton

Messa in scena di: Olivia Ferraris, Philip Radice, Milo Scotton

Regia: Philip Radice

Scenografia: Carmelo Giammello

Costumi: Colomba Ferraris

Tecnico di scena: Mattia Ciani


Due balconi, per rappresentare un intero condominio.

Un Paese tranquillo ai confini del mondo.

Ma una mattina tutto cambia…

Basta una parola per capire che l’uomo che occuperà l’appartamento sfitto è

powered by social2s

venerdì 21 dicembre ore 21,00 precise!

Piatti tratti dalle ricette originali di Marinetti e Fillia e fra una vivanda e l'altra.....  FU CABARET? NO! FU…TURISMO!!! recital di poesia futurista, teatro di varietà, canzoni d’epoca e….parole in libertà di FILIPPO TOMMASO MARINETTI - GIACOMO BALLA - FORTUNATO DEPERO - NELSON MORPURGO - FRANCESCO CANGIULLO - ALDO PALAZZESCHI - PIERO ANSELMI - ETTORE PETROLINI
con MAURO DAL FIOR (voce recitante) - LAURA FACCI (canto)- CLAUDIO

Organizzata dall'Associazione Culturale Ristorante La Fontana di Avesa (Via F. Paiola 15, lafontana@virgilio.it )  nell'ambito della Rassegna letteral-teatral-gastronomica “Maschere golose”

LISTA DELLE VIVANDE
APERITIVO: Polibibita “Inventina”  Pranzo dinamico e...parole in libertààà!!! ANTIPASTO: Antipasto intuitivo – Svegliastomaco - Uovadivorziate     Pranzo parolibero primaverile e...parole in libertààà!!!
PRIMA VIVANDA: Mare d’Italia Pranzo dichiarazione d’amore e...parole in libertààà!!!
SECONDA VIVANDA: Carneplastico  Pranzo aeropoetico futurista e...parole in libertààà!!!
PER ALZARSI: Fragolamammella     Pranzo tattile e…parole in libertààà!!!               Caffèmanna  e  Polibibita “Avanvera”     Brindisi astratto e…Petrolinate  

Costo della serata Euro 30,00 – necessaria prenotazione: Tel. 045.8345979



nella foto Mauro Dal Fior in un momento di recitazione (poesia sonora)

foto Antonella Anti




Data inizio: 17-12-2007
Data fine: 21-12-2007
powered by social2s

martedì 18 dicembre alle ore 21.00

Palazzo della Gran Guardia

concerto di musica ritimico sinfonica, eseguita da 27 orchestrali e 16 coristi.

Il ricavato sarà devoluto alla fondazione Rosa Gallo, presieduta dal prof. Delaini dell'ospedale di Borgo Roma, e che si occupa della ricerca sui tumori intestinali.

info: Margherita Zanardelli c/o SOLUZIONI OMNIA MEDIA Srl  Tel. 0039 045 8034553 -fax 0039 045 2109966 -email



foto (archivio musica Sinfonica) Antonella Anti




Data inizio: 17-12-2007
Data fine: 18-12-2007
powered by social2s

venerdì 21 dicembre  ore 18
Spazioarte Pisanello
inaugura la mostra "Decennale Retrospettive", ultimo degli eventi previsti per i 10 anni di attività della galleria della Fondazione Toniolo.

Prima dell'apertura della mostra, alle ore 17,15, nella chiesa inferiore di S.Fermo verrà celebrata, come di consueto prima di Natale, una Messa. Quest'anno la Scuola Diocesana di Musica Sacra di Verona animerà la Messa con canti in gregoriano.  

I Coordinatori dello Spazioarte Pisanello Maurizio e Rosabianca Angiari ringraziano fin d'ora chi parteciperà alla manifestazione.  




Data inizio: 17-12-2007
Data fine: 21-12-2007
powered by social2s

Ricorre il decennale di attività dello spazio espositivo che nacque dalla collaborazione della Fondazione Toniolo (allora Centro Toniolo) e dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Verona.

Il 19 dicembre 1997 venne infatti inaugurato lo Spazioarte Pisanello (situato sul lato della chiesa di S.Fermo con ingresso dal piccolo giardino delimitato dalla ringhiera in ferro) che ha visto impegnata nella gestione Rosabianca Cinquetti (pittrice e socia accademica della Cignaroli) coadiuvata dal marito Maurizio Angiari.

Tre le linee guida del centro che in dieci anni di attività, basata essenzialmente sul volontariato, ha organizzato 153 mostre personali e collettive organizzate: riavvicinare gli artisti al sacro, agevolare i giovani, proporre retrospettive.


Queste le iniziative del decennale:


  • pubblicazione di un catalogo riepilogativo di tutte le mostre : ad ognuna è dedicata una pagina con la riproduzione di un’opera o con una veduta d’insieme e con indicazione delle relative date e del critico che presentò l’artista.

Il catalogo verrà presentato presso l’Auditorium della Fondazione Toniolo (via Dogana 2/a- chiostro di S.Fermo) alle ore 17 del 30 novembre con l’intervento del Vescovo mons. Zenti.


  • mostra “Decennale Giovani Artisti” : la mostra collettiva ( 30 novembre – 16 dicembre) propone 20 giovani artisti che hanno “incontrato” nella loro carriera lo Spazioarte Pisanello; si tratta per la maggior parte dei vincitori del concorso annuale dedicato

powered by social2s


Dopo il successo della “prima” giovedì scorso, sabato 15 dicembre alle ore 20.30  va in scena la terza rappresentazione del balletto Sogno di una notte di mezza estate, nuova produzione della Fondazione Arena di Verona che vede impegnati Corpo di Ballo, Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena.

Le coreografie sono di Francesco Ventriglia, le scene di Filippo Tonon, l’orchestra è guidata dal Maestro Nicolae Moldoveanu mentre responsabile degli interventi corali è, come sempre, Marco Faelli.

Lo spettacolo si articola in due parti: la prima, Jago, l’onesta poesia di un inganno, è danzata sulla musica di Demand me nothing, scritta per l’occasione da Francesco Antonioni ed ha per protagonista assoluto Giovanni Patti, primo ballerino solista del Corpo di ballo areniano, nel ruolo di Jago; a seguire, Sogno di una notte di mezza estate, su musiche di Mendelssohn e Purcell che vede esibirsi nei ruoli principali Eleonora Abbagnato (Titania), star del balletto internazionale, con danzatori di grande valore come Alessandro Riga (Puck) e Eris Nezha (Oberon).

Gli interventi vocali del “Sogno” sono affidati a Laura Cherici e Debora Beronesi.

Lo spettacolo si replica nei giorni 16 e 18 dicembre.


un momento del balletto

foto Antonella Anti






Data inizio: 14-12-2007
Data fine: 18-12-2007
powered by social2s

Torna anche quest’anno a Verona la maratona Telethon, per la raccolta fondi in favore della ricerca scientifica per la cura della distrofia muscolare e delle malattie genetiche.
L’evento, presentato a palazzo Barbieri dagli assessori ai Servizi sociali Stefano Bertacco e alla Protezione civile Marco Padovani, dalla delegata Telethon per Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) Lina Chiaffoni, dall’ambasciatore Telethon per Verona Giannantonio Bresciani e dai numerosi partner coinvolti, vede quest’anno la coorganizzazione del Comune e si terrà nelle piazze e nelle vie della città e della provincia, da venerdì 14 dicembre e nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre.
«Un ringraziamento a nome dell’Amministrazione – dicono gli assessori Bertacco e Padovani – va a tutti coloro che gratuitamente e con entusiasmo contribuiscono alla realizzazione di questo evento».
Durante la maratona in programma numerose iniziative, oltre all’apertura straordinaria degli enti adibiti a ricevere le donazioni.

Venerdì 14 dicembre:
Alle 17.30 inaugurazione nella sede della Banca nazionale del lavoro (Bnl) in via Mazzini 18, alla presenza delle autorità cittadine e del Papa del gnocco che farà il tradizionale appello ai veronesi. La Bnl centrale resterà aperta sino alle 22, le sue sedi periferiche di Golosine, piazza Renato Simoni, via Mameli e Villafranca sino alle 20 e quella di San Bonifacio sino

powered by social2s

Prima area pic nic e per la sosta allestita (dicembre 2007) nei "Giardini di piazza Indipendenza" (1)  una delle zone con giardino più vicine ai luoghi del centro storico (nei pressi di Piazza Erbe e di Piazza Dante) frequentati dai turisti per turisti e cittadini veronesi. Sei tavoli con panchine in ferro, disposti nella parte meno soleggiata della piazza.

Le aree pic nic – affermano Sindaco Tosi e l'assessore ai Giardini e Arredo Urbano - sono la logica conseguenza all’ordinanza che vietava di consumare cibi e bevande in prossimità dei monumenti più importanti della città”.

Per avvisare turisti e cittadini della presenza dell’area pic nic nelle zone interessate apposite indicazioni saranno posizionate anche in piazza delle Erbe e in centro storico; volantini informativi indicheranno i punti in cui si trovano le aree e ricorderanno i divieti previsti dalle ordinanze per il rispetto del decoro in città (divieto di mangiare panini per strada...)”.

Nelle prossime settimane saranno allestite aree:
Giardino di via Ponte Aleardi (2)
Giardino di piazza Pradaval (3)

In primavera sarà attrezzato per la sosta anche un punto lungo i Bastioni (4) e un’area messa a disposizione degli Stimmatini al Santuario della Madonna di Lourdes, sulle Torricelle (5).


nella foto area pic nic

foto Antonella Anti




Data inizio: 06-12-2007
Data fine: 31-12-2007
powered by social2s

domenica 16 dicembre – ore 21,00

Circolo Uffciali di Castelvecchio



L'appuntamento è di quelli da mettere subito in agenda: l'armonia della danza, il fascino di una cornice prestigiosa e uno scopo benefico. La Scuola di Danza del Circolo Sportivo A. A. Pupi (diretta da Marinella Marchiori), in collaborazione con il Circolo Ufficiali dell'Esercito Italiano in Castelvecchio, a Verona, sosterrà la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con lo spettacolo Vorrei...danzare con te per guarire dalla fibrosi cistica, il cui ricavato sarà devoluto all' unica onlus che da dieci anni promuove progetti mirati di ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa. Istituzione di spessore nazionale nata proprio a Verona e diretta dal prof. Gianni Mastella e vicepresieduta dall'imprenditore Matteo Marzotto che ne è stato anche cofondatore.

Viaggio attraverso coreografie di balletti classici e moderni, recitazione e poesia. L'ensamble degli artisti è composto da 22 ragazze tra i 16 e i 30 anni, 12 bambine di prima e seconda elementare, l'attore Gaetano Costa, le poesie di Marisa Cordioli, il cantante e presentatore della serata Lorenzo Vincifori.


Una serata ad ingresso libero per dare una speranza in più agli oltre 5 mila malati e aiutarli a realizzare il sogno più importante: guarire dalla fibrosi cistica!



info: 

powered by social2s