Settembre un mese all'insegna della musica pop-rock ma anche classica con la 16a edizione del "Settembre dell'Accademia". Vediamo insieme i principali eventi.


Si inizia con una serata di Tributo ai Beatles (il 1a settembre al Teatro Romano, passando per Daniele Silvestri (il 2 a Bosco Chiesanuova), il Festivalbar (il 7 in Arena), Vasco Rossi (il 19 allo stadio comunale), i Nomadi (il 19 a Isola della Scala), Zucchero (il 21, 22 e 23 in Arena) Elio e le Storie Tese ( il 27 a Isola della Scala).

A questo elenco si deve aggiungere, sempre in Arena,  l'opera di Riccardo Cocciante "Giulietta e Romeo "(il 13 e il 18 settembre) e "Notre Dame de Paris" (il 29 e 30 settembre). l'opera di Gianna Nannini "Pia de' Tolomei (il 27 settembre) e il 5 ottobre uno spettacolo con Fiorello.

foto Antonella Anti

Come non ricordare anche due importanti manifestazioni leader che si svolgono in città limitrofe: il Festival della Letteratura (dal 5 al 9 settembre a Mantova) e il Festival Oriente Occidente (dal 30 agosto al 9 settembre a Rovereto).

Ti ricordiamo che:

Cliccando su AGENDA puoi selezionare velocemente gli appuntamenti del giorno divisi per categoria (teatro, danza, musica ecc.). Le proposte inserite sempre in agenda nella sezione "altro" sono relative a manifestazioni,

powered by social2s

22 e 23 settembre 2007  1a Edizione

ingresso libero

Durante i due giorni di manifestazione nel giardini della Palazzina Storica di Peschiera del garda sono aperti stand gastronomici di prodotti tipici locali e regionali e del consorzio di tutela del vino Lugana D.O.C. e si tiene una esposizione di dischi JAZZ ROCK BLUES da collezione.

programma del 22 settembre:

ore 16.00 alla Caserma d’Artiglieria di Porta Verona
MUSICA  IMPROVVISATA
“Omaggio al Consorzio del Vino Lugana che tutela il prodotto d’eccellenza del territorio e alla pittura di Giampaolo Spagnoli che espone le proprie opere in sala Radetzky:
Davide Ghidoni – TROMBA e Mauro Ottolini – TROMBONE

Ore 18.00 nel centro storico della fortezza di Peschiera del Garda e precisamente in piazzetta Benacense dove si trovano alcuni tra gli esercizi pubblici che offrono e esaltano le caratteristiche dei prodotti tipici locali e regionali:
concertino del gruppo “DA KRAMER A PIAZZOLLA”

ore 21.30 nel giardino della Palazzina Storica di Peschiera del Garda:
concerto del gruppo jazz “OTTOVOLANTE” tributo ai migliori pezzi di Garinei e Giovannini – presente il Consorzio Vino Lugana D.O.C. per degustazioni


programma del 23 settembre:

ore 11.00
CONCERTO ITINERANTE PER LE VIE DEL CENTRO del gruppo “SAURO’S BAND”
aperitivo nei locali del

powered by social2s

19 settembre ore 21,00  Stadio Bentegodi



info sulla mobilità, i parcheggi e ....


VASCO riempie sempre gli stadi e con il suo tour di settembre (8 concerti che hanno registrato il sold out nelle prime ore di vendita) ancora una volta porta il suo rock’n’roll show a Verona.



La prima parte del tour, partita allo Stadio San  di Milano con due sold-out da record, ha poi fatto tappa a Roma – due date sold-out allo Stadio Olimpico (fatto mai accaduto prima!), a Torino, Messina, Bari, Ancona, e grazie ai numeri da capogiro, ha incoronano il Blasco nazionale “re degli stadi” incontrastato anche per quest’anno.

segnaliamo inoltre:
11.09    FIRENZE Stadio Franchi

15.09    BOLOGNA Stadio Dall'Ara
22.09    TORINO Stadio Delle Alpi
26.09    UDINE Stadio Friuli

I biglietti per le nuove date di settembre saranno in vendita dalle 08.00 del 18 luglio tramite il sito
www.ioamoigrandiconcerti.com e dal 19 luglio tramite il circuito TicketOne www.ticketone.it e nelle
prevendite autorizzate.

Costo dei biglietti per le date di FIRENZE e BOLOGNA:
Posti numerati   40 euro + prevendita
Prato                36 euro + prevendita
Posti non num.  34 euro + prevendita

Costo dei biglietti per le date di VERONA e UDINE:
Posti numerati   42 euro + prevendita
Prato                36

powered by social2s


SABATO 29 SETTEMBRE a BOVOLONE
Ritorna il «bookcrossing» - la pratica di di far circolare i libri usati lasciandoli in
luoghi prestabiliti – per la seconda volta a Bovolone, una vera e propria festa dei libri liberi”, un momento di incontro, di scambio, di gioco e di ascolto. Un incontro tra persone con i libri come riferimento: ascolto di testi letti dai partecipanti e musica proposta dal vivo. Festa aperta a grandi e piccini e proposta nel tardo pomeriggio – sera di un sabato di fine estate. Una novità che ci riempie di soddisfazione è la nostra sezione giovani completamente autonoma dal punto di vista propositivo ed organizzativo che con l’occasione proporrà un pomeriggio di musica per i gruppi giovanili locali, un vero e proprio “cantiere creativo musicale.” – precisa Gangini, il presidente dell'associazione.

Il programma della giornata che ha come fulcro di tutte le attività il parco comunale “Stadecken-Elsheim” di Viale Libertà, prevede una liberazione di libri per le vie del paese durante l’intera giornata, un momento di musica giovane nel pomeriggio e a partire dalle 20.30 la vera e propria serata di musica e libri in libertà.

Questo il programma della giornata:
Dalle ore 15.00 alle 20.00 – Liber@mente Giovani propone il Cantiere Creativo
Musicale – Rotazione sul palco di gruppi musicali giovanili locali.
Dalle 20.30 alle 21.00 –

powered by social2s

a Valeggio sul Mincio sabato 22 e domenica 23 settembre.
Sia sabato che domenica sono previste delle visite guidate che permetteranno al pubblico di conoscere la storia di Borghetto, antico abitato che conserva tutt’oggi una suggestiva atmosfera medievale dovuta non solo alla presenza di numerosi monumenti storici ma soprattutto a costruzioni imponenti che subito attirano lo sguardo come il Ponte Visconteo e il Castello Scaligero. Il Ponte Visconteo è una straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, allo scopo di garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Lungo 650 metri e largo circa 25, è comunemente chiamato “Ponte Lungo”. Il Castello Scaligero sovrasta Valeggio e la valle del Mincio dalla sommità della collina. Di probabile origine longobarda, anche se le attuali strutture non risalgono a prima del X sec., solo con gli Scaligeri, signori di Verona, la fortezza che domina il paese  ne è diventata il simbolo ed  ha raggiunto il suo aspetto attuale con la costruzione del mastio principale. Della sua parte più antica, resta la Torre Tonda, singolare costruzione a ferro di cavallo, risalente all’XI sec., mentre il resto del complesso risale al XIV sec.. Era

powered by social2s

 dal 23 al 29 settembre 2007
 Palazzo della Gran Guardia

 Il Prix Italia è il più antico e prestigioso concorso internazionale per programmi radio, tv e web. I premi vengono assegnati a programmi di elevata qualità nella categoria drama, documentari, performing arts (televisione) e della musica (radio).

Il concorso si svolge nella seconda metà di settembre, accompagnato da una serie di eventi culturali e da performance di grande livello qualitativo. Ogni anno partecipano al Prix Italia centinaia di prestigiosi rappresentanti delle emittenti di tutto il mondo: registi, produttori, scrittori, parimenti è presente un numero considerevole di giornalisti. La RAI assicura un'ampia copertura dell'evento nelle rubriche di informazione sia radiofoniche che televisive. Inoltre sono trasmessi in diretta spettacoli e programmi radiofonici televisivi di alto livello culturale e la cerimonia di premiazione con grandi artisti internazionali.Il Prix Italia dedica particolare attenzione al territorio, attraverso un piano promozionale vasto e diversificato secondo le sfere d'interesse delle tematiche del Prix, rivolto al grande pubblico e a gruppi mirati.Durante il Prix Italia la RAI presenta al pubblico anteprime di fiction e documentari che meglio rappresentano la stagione successiva con la presenza di attori e registi.


LA MEMBERSHIP

Fanno parte del Prix Italia, come soci e membri effettivi, 90 Enti Radiotelevisivi pubblici e privati, in rappresentanza di 40

powered by social2s

 Lunedì 17 settembre ore 21,00

 Castello di Villafranca


Torna in provincia di Verona il ciclone Beppe Grillo dopo il successo ottenuto nella sua tournée primaverile.

Seppur boicottato dalla televisione, Beppe Grillo continua a radunare grandi folle ai propri spettacoli che diventano un momento di forte consapevolezza civile utilizzando la stessa forte dose di ironia che, da sempre, caratterizza la sua personalità artistica. Il “Grillo parlante” smaschera ridendo le ipocrisie dei potentati di turno e di lui la gente si fida. Solo così si spiega la sempre crescente popolarità di un personaggio che con queste parole presenta “Reset”, il suo spettacolo:

Viviamo in una realtà virtuale. In un Paese virtuale. Abbiamo un parlamento virtuale. Tribunali virtuali. Ospedali virtuali. Scuole virtuali. Informazione virtuale. Leggi virtuali. Lavoro virtuale. Doveri e diritti virtuali. Il cittadino, di conseguenza, si virtualizza. Per sopravvivere finge di vivere in un Paese reale. Come un sano in un manicomio. Quello che resta inspiegabile è come questo Paese virtuale riesca a tirare avanti. Quello che abbiamo già raggiunto è l’indifferenza. Se tutto è virtuale un uomo può morire di infarto in pullman a Torino e i suoi compagni continuare la gita a Sanremo. Se tutto è virtuale non c’è da preoccuparsi per l'occupazione della democrazia da parte dei partiti. La disonestà si è

powered by social2s

 

 da giovedi 13 settembre a  Martedi 18 settembre
Arena di Verona  ore 21

 Ritorna  Riccardo Cocciante con la  la sua nuova opera ispirata a "Romeo e Giulietta" di Shakespeare che ha debuttato a Verona in anteprima mondiale nel giugno 2007. Con la sua genialità creativa ha preso spunto dalla più celebre, appassionata, tragica ed insieme romantica, storia d'amore di tutti i tempi:
L'opera popolare, con musica di Riccardo Cocciante e i versi di Pasquale Pannella,  fa rivivere la storia dei due innamorati di Verona  con sorprendenti effetti di luci e  straordinari movimenti di scena

Ed ulteriore motivo per regalars di queste serate in Arena è la connotazione di impegno sociale che lo stesso Riccardo Cocciante ha voluto assegnare all'intera programmazione di questo suo nuovo spettacolo: per ogni biglietto venduto per i prossimi dieci anni, in qualunque città del mondo venga rappresentata, un euro verrà devoluto all' AIRC, partecipando così alla raccolta fondi per la Ricerca sul Cancro.



 qui di seguito uno stralcio della lunga intervista raccolta da Michele Bongiovanni.

 

   Riccardo Cocciante - Noi la chiamiamo opera perché non sappiamo  in realtà come chiamarla… Dramma in musica? Che tipologia di opera sarebbe Notre dame ed il nascituro Giulietta e Romeo?  Forse un’opera come se ne facevano nell’Ottocento, ma è impossibile oggi ritrovare quello

powered by social2s


 13 e il 14 settembre 2007, alle ore 21.00

 Teatro Romano di Verona

 andrà in
scena la più famosa compagnia argentina di tango nel mondo guidata da Miguel Angel Zotto che presenterà uno spettacolo di tango come non si è mai visto!

 

“Tango por dos, la historia” è un musical coinvolgente che presenta la storia del tango attraverso 18 anni di spettacoli, coreografie e bellissimi costumi della compagnia TANGO x 2, fondata da Miguel Angel Zotto.
Lo spettacolo si divide in due atti in cui si susseguono sfondi che delineano l’evoluzione del tango dai bassifondi argentini alla consacrazione mondiale come ballo sensuale e appassionato. Nel secondo atto il tango è moderno e pieno di energia, in omaggio a Astor piazzola e Horacio Ferrer.
Le otto coppie di ballerini mescolando tradizione e modernità, danno vita a uno spettacolo molto piacevole e intrigante.
Il tango argentino, grazie alle note dell’orchestra che accompagna per tutta la serata i ballerini, entra nell’anima di chi è disposto a sentire la musica. Il bandoneòn e il violino, strumenti tipici del tango, diventano parte integrante dello spettacolo. L’orchestra è composta da sei musicisti e da due cantanti, Maria Jose Mentana e Claudio Garces.
Come nelle milonghe di Buenos Aires, un modo diverso per comprendere e apprezzare lo spirito di

powered by social2s

San Giorgio di Valpolicella - Piazza della Pieve
Sabato 15 Settembre - Ore 21:30 - Ingresso libero

Red Zone Art/Bar e "Actor - Associazione Culturale Teatro Origine"
Con il patrocinio del Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella presentano:


Morblus Band -  "I CAN'T GO WRONG TOUR"

Considerata la più travolgente ed esplosiva Blues Funky Band dello scenario europeo, la Morblus con il suo straordinario sound intriso di Funky, Blues, R&B e Soul sa riscaldare il pubblico come una vera "macchina da Divertimento".

La Morblus è infatti un'autentica Live Band dall'impatto scenico prorompente, la qui incontenibile carica adrenalinica viene scaricata sul pubblico con estrema generosità.

E' in assoluto la più "Americana" delle formazioni Funky-Blues Europee, dotata di una torrenziale -energia espressa senza alcun risparmio nei concerti-  ma mantenendo sempre alto il livello tecnico.

FESTIVALS: NARCAO BLUES FESTIVAL (I) - BLUES AND SOUL FESTIVAL (I) – TORRITA BLUES FESTIVAL (I) – PORDENONE BLUES FESTIVAL (I) – CERIGNOLA BLUES FESTIVAL (I) – FUNKY BLUES FESTIVAL (LOCARNO, CH) – TIFERNO BLUES FESTIVAL (I) – NAVE BLUES FESTIVAL (I) – MILANO BLUES FESTIVAL (I) – PORRETTA SOUL FESTIVAL (I) – ST. GALLEN BLUES FESTIVAL (CH) – RAPPERSVILLE (CH) – PISTOIA BLUES FESTIVAL (I) – CAPO D’ORLANDO BLUES FESTIVAL (I)– POGGIO MURELLA BLUES FESTIVAL (I)– GREEN HILLS (I) – LIRI BLUES FEST. (I) – DELTA BLUES

powered by social2s

Riprendono le attività di formazione e aggiornamento sul linguaggio cinematografico promosse dal Centro Audiovisivi del Comune di Verona.
I corsi in programma per la stagione 2007 - 2008 sono:

CAPIRE IL CINEMA - Corso di lettura e analisi del film - Sala Farinati, ottobre / dicembre 2007

MOTORE…AZIONE! -  Corso tecnico pratico di ripresa video  - Sala Farinati, ottobre / novembre 2007

IL CINEMA NELLA SCUOLA -  Momenti di storia del '900 sul grande schermo - Sala Farinati, ottobre / novembre 2007

MONTAGGIO: SECONDA REGIA - Corso tecnico pratico di montaggio video - Sala Farinati, gennaio / marzo 2008

IL MEDIOEVO NEL CINEMAItinerari cinematografici - Sala Farinati, febbraio / marzo 2008

E' inoltre prevista la selezione per  la GIURIA GIOVANI 2008 per Schermi d'Amore, festival del cinema melò e sentimentale.



Informazioni e contatti:
CENTRO AUDIOVISIVI – c/ o  Biblioteca Civica -  Via Cappello, 43 – 37121 Verona
Tel. 045 8079732  Fax: 045 8079796 E mail:servizio.audiovisivi@comune.verona.
Orario: lun. 14,00/19,00 – dal martedì al venerdì dalle 9,00 alle 19,00 – sabato dalle 9,00 alle 14,00)
 

SEDE DEI CORSI:
SALA FARINATI della Biblioteca Civica -  Via Cappello, 43 – 37121 Verona


A chi interessa:

A tutti gli appassionati, agli insegnanti e agli studiosi di cinema.




Come:
MODALITA' DI
powered by social2s