La redazione di Veronalive si concede qualche giorno di riposo e relax augurando a tutti "Buone vacanze".
Ti ricordiamo che:
Cliccando su AGENDA puoi selezionare velocemente gli appuntamenti del giorno divisi per categoria (teatro, danza, musica ecc.). Le proposte inserite sempre in agenda nella
sezione "altro" sono relative a manifestazioni, non riferibili a
categorie "precise", che ci auguriamo possano essere per te una piacevole, autentica
sorpresa.
Nella sezione FOCUS, cliccando su "eventi" puoi consultare programmi e cartelloni completi delle varie rassegne, già iniziate o che stanno per iniziare.
Per l'implementazione di questa sezione (e non solo!) ti rinnoviamo l'invito a collaborare, segnalandoci "manifestazioni" ed "eventi" in programmazione sul nostro territorio.
64a edizione in programma dal 29 agosto all’8 settembre al Lido di Venezia.
Le due associazioni avranno un proprio stand all’interno della Cittadella del Cinema dove potranno promuovere alcune delle iniziative culturali legate al mondo del cinema nate dal nostro territorio.
L’assessore alla Cultura popolare e Identità veneta Bragantini, durante la conferenza stampa, tenutasi nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, ha esordito dichiarando che: “Aver sostenuto questo progetto sul cinema e aver scommesso sulle sue potenzialità arricchisce Verona: non solo si amplia un settore artistico meno sviluppato di altri, ma si offre anche un servizio di supporto tecnico che in America è prassi da 40 anni. Le numerose e prestigiose location della provincia di Verona – angoli naturali, ville, siti artistici – vengono così promosse con il nostro territorio”.
Erano presenti per l’associazione Emmedipi il presidente Ezio Giaccon e Menini Alberto, vincitore, tra l’altro, della manifestazione di San Martino Buon Albergo Imbarcati nel cinema 2007; Michele Ghionna presidente dell’associazione Verona Set e Pietro Battista di Fuori aula network emittente radiofonica on line dell’università di Verona.
“La Emmedipi, associazione collegata anche al mondo romano di Cinecittà - afferma il presidente Giacon - presenterà a Venezia la prossima edizione del concorso “Imbarcati nel cinema 2008”, manifestazione sempre più nota e importante anche
Tutte le domeniche di luglio ed agosto, dalle ore 16 alle 19 saranno aperte il Sacello di SS Teuteria e Tosca e la chiesa di San Procolo(ore 15-17) a Verona, Santa Cristina di Ceredello a Caprino, San Bartolomeo alla Caorsa di Affi, la Madonna del Soccorso di Marciaga di Costermano, San Zeno e San Severo di Bardolino, San Marziale a Breonio di Fumane, Santa Maria di Erbedello di Erbè e la chiesa della Bastia ad Isola della Scala. In tali chiese si svolgeranno visite guidate alle ore 16.30, 17.30 e 18.30. In alcune date si terranno anche celebrazioni liturgiche e liturgie della parola.
L’iniziativa intende far scoprire il valore della bellezza in tutto il patrimonio storico-religioso veronese ed educare cittadini e turisti al senso della bellezza e al gusto del riconoscere il bello nel sacro. Inoltre l’apertura delle chiesette intende proporre una riflessione per un utilizzo di questo patrimonio religioso che sia rispettoso della funzione originale e nello stesso tempo la sappia reinterpretare, coniugando, in modo creativo e consapevole, modernità e memoria tradizionale.
La città e la provincia di Verona possiedono un vasto patrimonio culturale di
del Sacello di SS Teuteria e Tosca e della chiesa di San Procolo (ore 15-17) a Verona, Santa Cristina di Ceredello a Caprino, San Bartolomeo alla Caorsa di Affi, la Madonna del Soccorso di Marciaga di Costermano, San Zeno e San Severo di Bardolino, San Marziale a Breonio di Fumane, Santa Maria di Erbedello di Erbè e la chiesa della Bastia ad Isola della Scala. In tali chiese si svolgeranno visite guidate alle ore 16.30, 17.30 e 18.30.
L’iniziativa intende far scoprire il valore della bellezza in tutto il patrimonio storico-religioso veronese ed educare cittadini e turisti al senso della bellezza e al gusto del riconoscere il bello nel sacro. Inoltre l’apertura delle chiesette intende proporre una riflessione per un utilizzo di questo patrimonio religioso che sia rispettoso della funzione originale e nello stesso tempo la sappia reinterpretare, coniugando, in modo creativo e consapevole, modernità e memoria tradizionale.
La città e la provincia di Verona possiedono un vasto patrimonio culturale di arte e architettura religiosa (chiese minori, capitelli, croci, pitture religiose), in gran parte poco conosciuto, poco accessibile ed anche trascurato o
Lunedì 27 Agosto alle ore 20,30
nella Basilica di S.Anastasia si terrà un concerto di musica da camera tenuto dall’Orchestra tedesca "Ensemble Amadeus" diretta dal Prof. Normann Kaestner.
Si tratta di un gruppo di 30 orchestrali della regione della Sassonia Occidentale che stanno conducendo un viaggio attraverso il nostro Paese in occasione del 10a anniversario della fondazione del gruppo. Sono tutti musicisti amatoriali, ma di grande spessore artistico, specializzati nella parte orchestrale dell’opera mozartiana. In particolare suonano quartetto d’archi, corni, flauto traverso e contrabbasso, ai quali si aggiungono violini ed altri archi.
Il programma prevede l’OUVERTURE di Antonio Salieri; il Concerto Brandenburghese na2 di Bach e Serenata na 9 in Re Maggiore di Mozart.
da venerdì 31 agosto,a
domenica 2 settembre
Terza edizione a Castelnuovo del Garda che anche quest’anno vedrà i giovani del territorio impegnarsi in attività artistiche, formative e sportive da loro create, organizzate e promosse.
Come negli anni precedenti la partecipazione dei giovani al Festival delle Idee di Castelnuovo del Garda è gratuita, libera e accessibile a tutti.
(le prime due nel parco pubblico Brolo delle Melanie)Questa terza edizione del Festival delle Idee di Castelnuovo del Garda, in modo particolare, sarà caratterizzata sulla comunicazione e sulla possibilità di interazione tra i partecipanti al Festival delle Idee che attraverso giochi e situazioni diverse saranno incentivati a stabilire nuovi modi di comunicare e di conoscersi.
Uno spazio sarà dedicato ai gruppi musicali “emergenti” che oltre a proporre le loro musiche, offriranno al pubblico uno spaccato della loro esperienza attraverso foto, filmati e altro materiale comunicativo.
La partecipazione dell’associazione LUG ovvero “Linux Users Group” di Villafranca di Verona darà l’opportunità a tutti, attraverso la distribuzione di materiale informativo e attraverso la possibilità di provare sul posto il sistema operativo informatico Linux.
Completano il programma del Festival delle Idee di Castelnuovo del Garda – edizione 2007 - il percorso sulla comunicazione, dedicato in modo particolare ai neo diciottenni, che permetterà
venerdì 31 agosto
Piazza Garibaldi
ore 16 Iscrizione ai laboratori all’Info-Point della Provincia
intrattenimento con artisti di strada: giocolieri, trampolieri, monocicli
ore 16,30 Inaugurazione del Festival e saluto del sindaco
ore 17 spettacolo di danza
“ Pinocchio” coreografie di G.Borghesani
“ La bella addormentata nel bosco” coreografie di M. Andruchovic
ore 18 Inizio laboratori: Danza, Lettura, Teatro, Fotografia, Musica,
Forbici creative e Stamping, Animazione cartoons, Mosaico, Argilla e
tanti altri
Fondazione Fioroni
ore 18,30 Inaugurazione Mostre: Quaderni delle Fiabe, Bambole Antiche e Trenini
Piazza della Libertà
ore 21 Spettacolo teatrale per famiglie
“Il Flauto Magico” di W. A. Mozart
spettacolo di burattini, ombre e lanterna magica
classi terze Scuola media Barbieri
con Miniteatro Immagina
Cortile Museo Fioroni
ore 22,15 “Le fiabe della buonanotte” a cura di Viva Opera CIrcus
e le Tisane delle Erbe dell’Adige della Bottega dell’Erboristeria
sabato 1 settembre
Teatro Salieri
ore 16 Convegno
“Incontrarsi con l’Altro. La letteratura per bambini e le altre culture”
relatore prof. Livio Sossi
docente di Storia e Letteratura per l’Infanzia all’Università di Udine
a cura di Glaxo Smith Kline, progetto “Leggere per Crescere”
Piazza Garibaldi
ore 16,30 Iscrizione ai laboratori all’Info-Point della Provincia
intrattenimento con artisti di strada: giocolieri, trampolieri,
motocicli
ore 17 Inizio laboratori: Danza, Lettura, Teatro, Fotografia, Musica,
Forbici creative e Stamping, Animazione cartoons, Mosaico, Argilla e
tanti altri
ore 20 Risotto in piazza
lunedì 27 agosto 2007 alle ore 21
in Piazza XXVI Aprile a Bussolengo
L’ex leader dei Timoria è tornato a calcare le scene live dopo l’uscita del CD “Pane burro e medicine”, un tour che l’ha portato in giro per l’Italia per la prima volta in veste di solista e che, dopo 3 anni di assenza, ha riconfermato le sue indiscusse doti, protagonista di uno show carico di energia con una formula pop/rock accattivante e sincera, esaltata da tutta la formazione schierata sul palco.
La lunga assenza di Omar è stata causata, nel maggio del 2004, da un aneurisma aortico che lo ha costretto ad una lunga convalescenza e ad una lontananza dai palcoscenici durata fino all’estate 2006, quando, dopo il via libera dei medici, ha pubblicato il nuovo album “Pane burro e medicine”.
Si tratta della seconda opera “post Timoria” di Pedrini dopo l’esordio da solista nel 2004 con “Vidomàr” (in realtà è il terzo disco registrato senza i Timoria, se si tiene conto dell’esperimento musical-letterario “Beatnik” del 1996) ed è inevitabilmente intriso delle emozioni che Omar ha vissuto in questi ultimi due anni. Inevitabile anche nel titolo, “Pane burro e medicine”, il riferimento alla malattia ed al percorso di guarigione, magari anche in forma ironica, come avviene nel brano
Erbecedario propone per l’autunno una serie di appuntamenti il sabato dedicati all’ alimentazione ed alla scoperta gastronomica.
Oggi Sprea, ricca di un ambiente naturale pressochè incontaminato, offre la possibilità di sperimentare dei percorsi di benessere e relax , a contatto con la montagna lessinica più intatta, godendo non solo del paesaggio e dell’aria pura (siamo a circa 900 mt d’altitudine) , di sentieri facili per passeggiate rilassanti, ma anche di piatti originali , strettamente legati al territorio, proposti da ERBECEDARIO nel ristorante ricavato nella ex scuola elementare abbandonata oggi risorta a nuova vita.
Ecco quindi che erbe ,fiori e verdure del luogo che rallegrano prati ed orti, , oltre ai formaggi ,salumi e trote della Lessinia sono sapientemente trasformati in una proposta culinaria davvero insolita .
La riscoperta delle antiche usanze culinarie parte dalle erbe , perlopiù selvatiche , che un tempo facevano parte integrante della cucina della montagna : oltre alle già note ortica, silene , borragine , anche la bardana , la cui radice dal sapore nocciolato faceva funzioni di tubero prima dell’arrivo della patata . Oppure il “kraut” o buonenrico lo spinacio selvatico dei Cimbri. O ancora il sambuco presentato con altri fiori primaverili in frittura ma anche nella versione aperitivo oppure nel succo di bacca autunnale rinfrescante.
domenica 19 agosto a Peschiera
tradizionale competizione remiera di voga alla veneta intorno ai canali della "Fortezza" giunta quest'anno alla XV Edizione.
La regata consiste in una prova di regolarità intorno alla cinquecentesca cinta muraria della città. Vi partecipano circa 20 imbarcazioni tradizionali chiamate gondole gardesane con due rematori ciascuna che gareggiano con lo stile di voga alla veneta. Negli anni 30 era abitudine che i pescatori si sfidassero in questo tipo di gara. Quest'anno già da venerdì saranno esposti in centro gli stendardi con i nomi degli equipaggi e i loro colori, mentre le imbarcazioni saranno ancorate nel Canale di Porta Brescia. Sabato le imbarcazioni saranno esposte in piazza Betteloni e verranno presentati al pubblico tutti gli equipaggi. Domenica, giorno della gara, alle ore 10.00 le imbarcazioni saranno esposte nel Canale di Mezzo. Alle 16.30, con partenza dall’isola del Mandracchio, sfilerà un corteo aperto da musici e sbandieratori. In coda seguiranno gli equipaggi accompagnati dai loro stendardi. Il corteo proseguirà per le vie del centro storico per arrivare in Piazza San Marco e presentarsi al pubblico. Alle ore 18.05 dal Canale di Mezzo partenza della gara. Alle ore 18.50 circa, premiazioni e consegna del Palio finale con dimostrazione degli sbandieratori.
dal 22 al 25 agosto ore 21.OO
Teatro Romano
TANGO METROPOLIS
musical sulla storia del tango da un’idea originale di Daniel Binelli, Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann.
Al bandoneón e alla direzione d’orchestra Daniel Binelli. Tra gli interpreti la coppia campione del mondo di tango coreografico.
Il 25 brindisi con il pubblico a cui sarà offerto il Passo Doble, un vino prodotto in Argentina.
in scena dal 22 al 25 agosto alle ore 21 al Teatro Romano “Tango Metropolis”, musical sulla storia del tango da un’idea di Daniel Binelli, Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann. Composizione, arrangiamenti e direzione musicale sono a cura di Daniel Binelli. Lo spettacolo è in collaborazione col Centro Porsche Verona e con Masi Agricola che la sera del 25 agosto offrirà agli spettatori una degustazione del vino “Passo Doble” prodotto in Argentina nello stile elegante della tradizione delle Venezie.
La performance si propone come un moderno musical sul tango, un’affascinante susseguirsi di suoni, luci e danze che ripercorrono un secolo di vita del più famoso ballo argentino, dai primordi fino ai giorni nostri.
In primo luogo “Tango Metropolis” è una carrellata di destini: personaggi di strada in cerca di riscatto si spingono di notte per le strade di un’ostile e sorprendente Buenos Aires e nel caos inebriante della città