dal 25 al 28 luglio ore 21.15 al Teatro Romano
Balletto Nazionale “Virsky” diretto da Myroslav Vantukh con un programma di danze e musiche folkloriche che abbracciano le varie culture presenti in Ucraina.
La compagnia, che festeggia quest’anno il 70a anniversario della nascita, propone quindici quadri (parecchi legati alle secolari tradizioni cosacche e al periodo di appertenenza alla confederazione sovietica) in una successione di virtuosismi maschili e momenti di grande eleganza femminile. Uomini e donne, alcuni non ancora ventenni, saranno in scena con raffinati costumi dai colori vivacissimi, diversi per ogni quadro. Non a caso la compagnia, composta da una sessantina di danzatori, viaggia con un guardaroba di circa duemila costumi, un autentico tesoro culturale e sartoriale, e con un “corredo” di oggettistica comprendente spade, lance, drappi e strumenti musicali della tradizione ucraina.
La serata si apre con “Ucraina, mia Ucraina!”, inno alla patria e alla fraternità tra i popoli simboleggiata dall’offerta di pane e sale”. È poi la volta della celeberrima danza burlesca cosacca (esaltazione del coraggio, dell’amore per la libertà e della gioia di vivere) eseguita da uomini che stanno seduti sui talloni, di balli gitani della regione della Bessarabia dove vive una numerosa comunità bulgara, e delle danze rurali della Volinia, regione agricola e boschiva al confine con
Venerdì
27 Luglio 2007 alle ore 21.00
si riapre il sipario di VILLA VENIER a Sommacampagna con il TEATRO DIALETTALE (in collaborazione con Arteven)
Una serata all’insegna del divertimento, in cui lo spettatore si sorprenderà ancora una volta dell’attualità del teatro goldoniano, che pur datato rispecchia con grande lucidità la modernità dei nostri tempi.
La novità di quest’anno, in occasione di questo specifico spettacolo, è
Conceto live che ripercorre i punti salienti della sua carriera discografica.
Branduardi proporrà una selezione dei suoi brani più recenti tratti dall’ultimo album “pop” intitolato “L’infinitamente piccolo”. Un disco particolare dedicato a San Francesco con la partecipazione di artisti internazionali quali Madredeus ed i Muvrini, Ennio Morricone, Franco Battiato e la Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Il cantautore eseguirà anche i suoi brani di maggior successo come “Cogli la prima mela” e “La fiera dell’est”.
Ingresso: 20€ (numerati) - 15€ (non numerati) + prevendita
Ufficio
Stampa: David Bonato Davvero Comunicazione
info@davverocomunicazione.com
Mob.+39. 348.23.50.324
Mercoledì 25 luglio ore 21.00,
Duo di chitarra
Turazza - Korlevick
Sanguinetto,
Ex-convento “Santa
Maria delle Grazie”,
Ingresso: libero, Info: 0442 81066
28 Luglio - GAZZO V.SE - Corte Giusti Mirandola
ingresso libero
Franca Masu è nata ad Alghero, città catalana di Sardegna. Cresciuta
con la musica jazz ha iniziato ad interessarsi alle sue radici musicali
cominciando a cantare in catalano, il dialetto tipico della sua città.
Nel 2001 il debutto discografico, “El meu viatge”, seguito da
“Aguimia”, dove Franca Masu trova definitivamente un suono personale,
pieno di vita, di poesia e respiro mediterraneo, che la giovane artista
sarda fonde con le atmosfere del tango e del fado. “Aquamare” è la
terza produzione discografica di Franca Masu che la conferma una delle
voci più affascinanti del Mediterraneo. I testi delle canzoni sono
avvolti da melodie non immediatamente riconducibili ad un unico stile.
La sua profonda vena compositiva trasforma naturalmente in musica le
emozioni di un vissuto femminile così particolare e intimista che fanno
di “Aquamare” un lavoro ampio e complesso ma ricco di suggestioni
sonore. “Aquamare” è il canto della solitudine, è il canto di una donna
che tiene stretto il laccio con le sue radici, prima sarde poi
catalane, senza dimenticare di essere naturalmente italiana. “Aquamare”
è un disco d’amore, un disco “femmina” con una voce che invade, spazia,
gioca e sussurra.
27 Luglio – Castello scaligero Valeggio sul Mincio
ingresso libero
Il trio di Balen Lopez de Munain nasce nel 1999 dalla collaborazione
fra il chitarrista basco Balen Lopez de Munain e i musicisti Geoff
Warren al flauto e sax soprano e Joxan Goikoetxea alla fisarmonica. La
sonorità del trio è frutto di una ricerca nella quale coesistono
diversi elementi: dalla musica tradizionale basca all'improvvisazione,
dalle armonie del jazz moderno alle sonorità etniche. Il repertorio
presenta brani originali di Balen e arrangiamenti di melodie popolari
dei Paesi Baschi come le antiche danze ezpatadantza, zortziko e
fandango. La bellezza delle melodie e la particolarità dei ritmi
tradizionali costruiti sui tempi dispari fanno di questo repertorio un
insieme di musiche dalla sonorità molto originale e unica.
26 luglio - 15 agosto 2007
“Quarantesimo, uno sguardo” è il titolo dell'antologica del veronese Simone Butturini in occasione del quarantesimo anno di età, curata da Giorgio Cortenova, direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Forti.
In mostra una cinquantina di opere: dipinti e carte dal 1988 al 2007, in particolare 35 dipinti su tela a tecnica mista, dodici pastelli su carta e 8 carte, tecniche miste, chine, e tempere.
Ingresso gratuito.
Mostra promossa
dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura.
Catalogo Silvana Editoriale.
lunedì 23 luglio 2007 ore 21,00 ARENA DI VERONA
Farà tappa infatti anche a Verona, il prossimo 23 luglio, “La finestra tour 2007”, il nuovo viaggio musicale del gruppo che prende il nome dal loro nuovo, attesissimo CD, in uscita il prossimo 8 giugno.
Il concerto è organizzato da Barley Arts in collaborazione Eventi.
I biglietti sono disponibili in prevendita da venerdì 11 maggio presso Verona Box Office, sportelli Unicredit, circuiti Ticket One eGet Ticket e punti abituali. Questo il costo dei tagliandi comprensivo di diritto prevendita:
34,50 platea
28,75 gradinata numerata
23,00 gradinata non numerata
nella foto un momento del concerto dei Negramaro in Arena
foto Antonella Anti
dal 14 al 27 luglio al Forte italo-austriaco di Wohlgemuth
Festival che unisce musica, eco-arte, gioco e solidarietà
La manifestazionè è articolata in quattro aree principali: suono, arte, gioco, solidarietà, Rivolinternational prevede la realizzazione di eventi che mirano a sensibilizzare i visitatori sulle tematiche della solidarietà e della salvaguardia dell’ambiente.
RiMusica prevede l’esibizione musicale di gruppi francesi del Collectif Reveillez-vous e giovani musicisti locali; RiArte ospita la rassegna “Riciclarte”, una selezione di manufatti creati da architetti, artisti e designer di tutta Italia. RiGioco presenta varie iniziative dedicate ai più piccini, tra cui il Ludobus e, infine, RiBimbo prevede l’esibizione teatrale e musicale dei bambini del Centro Estivo di Rivoli.
Il percorso tra le opere, create prevalentemente a partire da rifiuti e materiali di scarto, mira a mettere in luce i temi del riciclo, del ri-uso e della sostenibilità. Le installazioni mirano a colpire l’attenzione del visitatore, educarlo alla sostenibilità ed al rispetto per l’ambiente, attraverso l’immersione sensoriale in un percorso ricco di stimoli visivi e uditivi che sfrutta il potere ed il fascino della creazione artistica, per promuovere un consumo responsabile e sostenibile. Lo scopo è quindi quello di rendere direttamente partecipe il visitatore, tramite laboratori di riciclo creativo, suggerimenti di prodotti alternativi ecologici per il quotidiano e attraverso la proposta di