Logo_comics_verona_pp
Il progetto Comicus prende il via giovedì 8 ottobre 2015. 13 appuntamenti fino al 21 aprile 2016 presso il Teatro Satiro OFF di Licia Massella, vicolo del Satiro 8, in centro a Verona, alle ore 21.00. Durante ogni serata cinque monologhisti si alternano al microfono.
Comicus nasce nel 2014 dalla voglia di alcuni attori di portare in scena una comicità diversa da quella di stampo televisivo, solitamente legata a personaggi, ai tempi ristretti e ai tormentoni. Si ispira soprattutto alla stand up comedy di tradizione americana: una satira pungente, fatta di osservazione, irriverenza, sarcasmo e un po' di sana e catartica cattiveria, con un linguaggio duro all'occorrenza e libero da censure.
 
Senza intermezzi, o presentatori fissi, i "comedians" si alterneranno sul palco presentando monologhi di ampio respiro sui temi più disparati e controversi.
Grazie alle molte serate tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che sono seguite alla regolare programmazione, il "marchio" Comicus si è fatto conoscere ed apprezzare nell'ambiente, tanto che il gruppo base promotore dell'iniziativa, composto da Diego Carli, Paolo Rozzi, Antonio "Lo Gnollo" Mignolli, Jack Giacopuzzi e Alberto "Il Grezza" Grezzani, arriva a coinvolgere più attivamente alcuni comici ospiti della prima stagione, come Andrea Pilotto (Padova), Max Guidetti (Reggio Emilia), Roberto Serafini (Belluno), Andrea Saleri (Brescia), Sofia Gottardi (Vicenza),
powered by social2s
video_baratto_pp
sabato 3, 10, 17, 24, 31 ottobre 2015 – sedi varie
Sesta edizione delle Giornate del Baratto, organizzate dal Comune di Verona - Pari Opportunità in collaborazione con le Circoscrizioni Prima, Seconda, Terza, Quinta, Sesta e Ottava e Il Coordimamento delle Banche del Tempo. Con lo slogan "allunghiamo la vita ai nostri oggetti" si rinnova questa iniziativa all'insegna dello scambio e della condivisione per barattare beni e oggetti, ma anche per mettere a disposizione di altri il proprio tempo per scambiare beni e saperi, senza alcuna intermediazione di carattere monetario, nel pieno spirito della Banca del Tempo. E' allestita un'area dedicata ai bambini per barattare i loro oggetti e diffondere il valore educativo del baratto che fa bene all'ambiente, aiuta a dare nuova vita alle cose invece di comprarne di nuove e facilita le relazioni.
 
Le persone interessate possono presentarsi nei seguenti luoghi liberamente con i propri oggetti da scambiare:
Porta Palio - Sala di Santa Maria Ausiliatrice in via Prati 10, quartiere Borgo Trento - Centro Anziani presso Palazzo Civico in Piazza Roma 8, Cadidavid - Sala della 3a Circoscrizione in via Brunelleschi, Quartiere Stadio - Centro Tommasoli in via Perini 7, Borgo Venezia - Circolo 1° Maggio in via Lanificio 60, Montorio
 
Tutti gli eventi:
sabato  3 ottobre  2015
- dalle 10 alle 17 a Porta Palio: visite guidate gratuite al
powered by social2s
SANTA_CECILIA

Lunedì 21 settembre ore 20.30 al Teatro Filarmonico di Verona, musiche di Beethoven e Mahler. Al pianoforte l’affasciante e talentuosa Lise de la Salle.

Poseguono a Verona i concerti sinfonici della XXIV edizione del Settembre dell’Accademia, rassegna organizzata e promossa dall’Accademia Filarmonica di Verona. Lunedì 21 settembre alle ore 20.30 torna sul paco del Teatro Filarmonico l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tra le più prestigiose compagini nazionali, diretta dalla bacchetta del giovane slovacco Juraj Valčuha, dal 2009 anche direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Il programma inizia con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven, affidato all’interpretazione dell’affascinante e talentuosa pianista francese Lise de la Salle, da tempo avviata ad una prestigiosa carriera internazionale che la porta a suonare nelle sale da concerto più importanti d'Europa, degli USA e in Asia. Si ascolterà poi la Sinfonia n. 1 “il Titano”, primo grandioso impegno sinfonico di Gustav Mahler.

 

Biglietti da 40 a 70 euro, in vendita presso la biglietteria di via Roma 3, dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 12, e dalle ore 17 alle ore 19 (per informazioni tel. 045 8009108, biglietteria@accademiafilarmonica.191.it, www.accademiafilarmonica.org), acquistabili anche su www.geticket.it

 

ll Concerto in do minore op.

powered by social2s
Banda_Peschiera_1

A suon di fiati e percussioni si confronteranno sul palco in piazza Per la Concordia a San Martino della Battaglia le bande cittadine di Peschiera e Desenzano del Garda (foto). "€œLa sfida del Basso Garda€", concerto a ingresso libero, domenica 20 settembre 2015 alle 18.

L'evento, rinviato a inizio estate a causa del maltempo, chiude la stagione estiva del Comune desenzanese e offre al pubblico un simpatico e brillante €"duello" in musica, tra sponda bresciana e veronese del lago, con protagonisti i quasi cento musicisti dell'Ente filarmonico Banda cittadina di Desenzano, diretti dal maestro Guido Poni, e della Banda musicale cittadina di Peschiera, guidati dal maestro Andrea Loss.

La formazione desenzanese ha festeggiato lo scorso anno i suoi 140 anni d’attività bandistica (dal 1874), a cui si è aggiunta la Scuola di Musica, prezioso vivaio per il futuro dell'€™ente, le cui lezioni riprendono proprio in questo mese. Mentre la banda arilicense, con i suoi 34 anni d'esperienza, vanta origini antiche, a quando cioè le truppe austriache occuparono la cittadina fortificata facendone uno dei punti strategici del famoso "€œQuadrilatero"€; nell'800 nacque a Peschiera la prima fanfara militare e poi la prima banda tra le due guerre mondiali. Anche la formazione di Peschiera è affiancata da una scuola di musica attiva, frequentata da allievi

powered by social2s
Alberto_Rizzi_regista_Ippogrifo_Produzioni12 settembre 2015, ore 21,00, Villa Spinola, Bussolengo, Via Citella 50
Chiude la rassegna estiva a Villa Spinola con uno spettacolo delicato e raffinato, "Dai da bere ai girasoli", un monologo scritto diretto e interpretato da Rizzi, direttore artistico di Ippogrifo Produzioni. Una favola a tutto tondo e senza tempo, dai tempi struggenti in grado di commuovere e far sognare un pubblico di tutte le età.
Sul palco, accanto all'autore/attore Alberto Rizzi, il maestro Federico Fuggini che con movimenti ipnotici suonerà dal vivo il theremin creando e dando voce alle suggestioni che si creeranno col ritmo delle parole di Rizzi. Illusioni e delusioni, pirati e sognatori, amori e sirene. E in scena apparirà, muta sirena e musa appunto, anche Chiara Mascalzoni. La favola, leggera e sognante, ha i tempi e i colori della fine dell'estate, la dolcezza di settembre e vuole essere un arrivederci alla prossima edizione di teatro in Villa Spinola. Luci e fonica Manuel Garzetta. Aiuto regia e responsabile progetto Villa Spinola: Barbara Baldo.
 
IN CASO DI MALTEMPO LO SPETTACOLO SARA' REALIZZATO PRESSO IL TEATRO DI BUSSOLENGO. INFO AGGIORNATE: FACEBOOK "VILLA SPINOLA"
 
LA LOCATION:
Villa Spinola risale al XV secolo fra l'abitato del capoluogo e l'Adige, in zona collinare che domina le valli e i monti della Valpolicella. Questa
powered by social2s
gall_vr
Verona, 1840-1960" Domenica 6 settembre Ingresso gratuito
La Galleria d'Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione, Verona vi invita a visitare il rinnovato allestimento

Dopo il grande successo ottenuto dall'apertura in aprile 2014, con più di 300 mila visitatori, riapre a settembre a Palazzo della Ragione, la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti con un ampliamento del percorso espositivo.


Più di 80 opere arricchiranno la collezione - frutto di una proficua collaborazione tra il Comune di Verona, Fondazione Cariverona e Fondazione Domus per l'arte moderna e contemporanea - con un approfondimento dedicato ai grandi Maestri del Novecento, alla nascita dell'Arte informale in Italia, con opere di Emilio Vedova, Renato Birolli, Tancredi Parmeggiani che ricopriranno l'asse cronologico dal secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta del Novecento.Si potranno attraversare le sale di Palazzo della Ragione alla scoperta di più di cent'anni di storia dell'arte italiana. Nell'ultima sala, in particolare, saranno esposti i grandi movimenti dell'arte astratta, nello specifico quelli del Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950) e del cosiddetto Gruppo degli Otto (1952-1954), con un approfondimento dedicato a Emilio Vedova e al veronese Renato Birolli, uno tra i più interessanti interpreti italiani dell'Arte informale. Inoltre, un'attenzione particolare sarà riservata a un nucleo significativo di sculture realizzate nello stesso periodo storico dagli artisti appartenenti a questa stessa koinè

powered by social2s
giulietta

 

Sabato 5 e domenica 6 settembre 2015 la città degli innamorati festeggia la nascitadella bella Capuleti con una rievocazione storica di stampo trecentesco.Arti e mestieri dell’epoca con figuranti, musici, giocolieri e armigeri animeranno lafesta di compleanno più speciale nella splendida cornice della Verona medievale

 

L’evento è promosso dal Club di Giulietta per la regia di Barbara Vallani con la partecipazione della Compagnia del Gardello, Compagnia del Drago Verde, Ordine delle Lame Scaligere, Arcieri e Balestrieri di Mastino, Gruppo Evocantico, Compagnia Le Due Valli e l’attore Stefano Paiusco. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Verona e della collaborazione di AGSM, Provincia di Verona, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona.

 L’appuntamento quest’anno si svolge in due giornate in Piazza dei Signori e Cortile del Mercato Vecchio, che per l'occasione faranno da splendido scenario ai festeggiamenti con arti e mestieri antichi, musica, giocoleria, duelli di armigeri. Sono in programma visite guidate alle Arche Scaligere e un tour sui luoghi della leggenda. Si potrà visitare, a pochi passi, la sede del Club di Giulietta, dove vengono raccolte le migliaia di lettere che giungono a Giulietta da tutto il mondo ed assistere alla più famosa scena dell’opera shakespeariana proprio al balcone di Giulietta con gli attori del Teatro Stabile

powered by social2s
CollaCastel_529x270

Dal 17 al 20 settembre 2015 centro storico di Verona

La tredicesima edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada avrà come ospite la Catalunya, un antico Territorio affacciato sul Mediterraneo, ricco di tradizioni e di fascino. Le tradizioni ludiche catalane saranno affiancate a giochi della tradizione italiana in un continuo incontro e confronto ludico.  

Centoventi appassionati catalani della Colla Castellera Xiquets della popolazione di Alcover costruiranno a Verona i Castell, le famose torri umane alte anche 10-15 metri di altezza che dal 2010 sono state incluse nella Lista Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Emozionante il confronto con il P’zz’cantò di Irsina (Matera), le tradizionali torri umane rotanti che sfilano in processione al suono di un antico canto.

per tutte le informazioni sul festival cliccare qui

powered by social2s
chiostro_san_fermo

Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 , in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza aprirà eccezionalmente al pubblico le proprie sedi: i complessi monumentali di San Fermo e della ex Dogana di terra, con il suo laboratorio di restauro.

Il pubblico sarà accompagnato dai funzionari della Soprintendenza nelle visite guidate (una al mattino alle ore 10.30; l’altra al pomeriggio alle ore 15.30) ai due importanti edifici. Il percorso nel chiostro dell’ex convento di San Fermo Maggiore affiancato alla basilica, prevede anche la visita alla galleria dei modelli sanmicheliani realizzati per volontà del soprintendente Piero Gazzola .

Al Palazzo della ex Dogana, oltre alla visita guidata all’edificio e al laboratorio di restauro, sarà possibile, grazie anche alla collaborazione avviata con la Fondazione Roi di Vicenza, condividere l’attività di diagnostica effettuata sul ciclo di dipinti di epoca seicentesca, conservato nella cappella del Rosario della Chiesa di Santa Corona di Vicenza. E’ in corso, infatti, ad opera dei restauratori e dei tecnici della Soprintendenza, un’approfondita campagna di indagini scientifiche e radiografiche sui dipinti per conoscerne a fondo le tecniche esecutive.

I visitatori potranno inoltre approfondire la conoscenza di queste opere, alcune delle quali attribuite ad Alessandro Maganza, grazie agli apparati informativi che saranno

powered by social2s
Belfiore_Madonna_della_Stra

Dal 5 al 7 settembre 2015 a Belfiore si festeggia la patrona Madonna della Strà, con cerimonie religiose e manifestazioni folcloristiche.
La chiesa collocata lungo l’antica strada romana “Porcilana” è un gioiello storico ed artistico: in passato era una pieve dedicata a San Michele di Porcile, un luogo di culto eretto nel 1143 su un edificio ancora più antico.


Nel Santuario è venerata l’immagine della Beata Vergine della Strà, statua mariana lignea con Bambino, intagliata nel 1497 da Giovanni da Zebellana. La statua venne commissionata dai fedeli e dopo la sua collocazione, la chiesa cambiò titolarità, la Madonna della Strà sostituì l’arcangelo Michele.

Nei secoli il Santuario subì numerosi restauri, uno molto rilevante ad inizio 1900, che ha salvato la chiesa dal crollo: dal 1894 l’edificio era chiuso al pubblico per il distacco della facciata dal corpo principale. Il muro del prospetto principale, alto ml 8,60 strapiombava di 78 cm e a due metri di profondità dal suolo posava su uno strato di sabbia impregnato d’acqua.
Gli accordi fra il parroco Mons. Teodosio Faccioli, il sindaco Carlo Lebrecht e le pressioni da essi esercitate sul Prefetto, sul Ministero della Pubblica Istruzione portarono al restauro e alla riapertura del Santuario il 2.9.1906 alla presenza del Cardinale Bacilieri.
Un altro importante restauro è stato

powered by social2s
Fiera-del-Riso-di-Isola-della-Scala-864x400_c

 

 

16 settembre - 11 ottobre 2015

La Fiera del Riso di Isola della Scala, il più grande evento nazionale del settore, arriva quest'anno alla sua 49° edizione. Nata nel 1966 dalla "garzega", tradizione contadina che festeggiava l'annuale fine raccolto, è stata caratterizzata dalla ghiotta "creazione" del blasone gastronomico isolano: la ricetta del Risotto all'Isolana. Come da tradizione, saranno allestiti ricchi stand enogastronomici che offriranno le specialità locali, prima fra tutte, per l'appunto, il Riso all'isolana.

La manifestazione, nata dalla creatività del Cav. Pietro Secchiati nel 1967, è diventata ormai una "tradizionale ricetta", che distingue questa fiera da tutte le altre feste popolari. Oggi il centro nevralgico della manifestazione culinaria è il Palariso, una struttura architettonica che richiama la forma del chicco, vero tempio del risotto italiano.

La Fiera inoltre ospiterà al suo interno il Risitaly, meeting nazionale sul cereale più conosciuto al mondo: un salone specializzato dedicato al riso appunto e alla sua filiera, tenuto anche conto che l'Italia detiene la leadership assoluta in Europa nella coltura del riso.

Non mancheranno concerti, esibizioni e spettacoli di cabaret, mostre, eventi teatrali, mercatini per bambini e decine di espositori provenienti da tutta Italia.


Lunedì-giovedì: 11.30 - 14.30 / 18.30 - 24.00
Venerdì: 11.30 - 14.30 / 18.30 - 1.00
Sabato: 11.00 - 1.00
Domenica: 10.00 - 24.00

Ente Fiera di Isola della Scala
Telefono+39 045 7300089
E-mail info@isolafiere.it
Sito web http://www.fieradelriso.it

powered by social2s