Dal 1 al 28 luglio 2015 i concerti nel Chiostro del Conservatorio ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Conservatorio Dall'Abaco Via Massalungo 2
Questo il programma:
Mercoledì 1 luglio 2015, ore 18.30
Auditorium Nuovo Montemezzi
Omaggio a Sibelius
a cura della classe di Canto
della prof.ssa Maria Grazyna Sokolinska Noto
Sabato 4 luglio 2015, ore 21.00
Chiostro del Conservatorio
Concerto del Corpo Bandistico Città di Bussolengo
Direttore Luciano Brutti
Martedì 7 luglio 2015, ore 21.00
Chiostro del Conservatorio
“Euridice” di Giulio Caccini
Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio
a cura dei prof. Vincenzo Di Donato e Patrizia Callegarini
Sabato 11 luglio 2015, ore 21.00
Chiostro del Conservatorio
Satie - Diario di un mammifero
di Barbara Rigon e Lorenzo Bassotto
Attore Lorenzo Bassotto
Pianoforte Davide Pigozzi
Martedì 14 luglio 2015, ore 18.30
Auditorium Nuovo Montemezzi
Recital pianistico
Diego Petrella
Vincitore Concorso “Società Umanitaria di Milano” 2014
Sabato 18 luglio 2015, ore 21.00
Chiostro del Conservatorio
Concerto finale Estivo
European Chamber Summer School
Sydney Conservatorium of Music
Martedì 21 luglio 2015, ore 18.30
Chiesa Santa Maria in Chiavica
Il classicismo da camera
Ensemble cameristico del Conservatorio
a cura del prof. Claudio Bortolamai
Giovedì 23 luglio 2015, ore 18.30
Auditorium Nuovo Montemezzi
Delta Piano Trio
Vincitori Concorso Salieri-Zinetti 2014
Violino Gerard Hans Spronk
Violoncello Irene Enzlin
Pianoforte Vera Kooper
Martedì 28
Dal 4 al 31 luglio 2015, al Castello di Villafranca, la grande stagione di concerti e spettacoli che da anni caratterizza uno dei luoghi all’aperto più belli!
Si inaugura con la grande comicità di Angelo Pintus, mentre il resto della rassegna sarà interamente dedicata alla musica, con un’offerta trasversale per le diverse fasce di pubblico.
I protagonisti della stagione saranno infatti Litfiba, Fedez, Negrita, Dodi Battaglia con Tommy Emmanuel, J-AX e Damien Rice.
4 LUGLIO – ANGELO PINTUS
L’irriverente artista di origini sarde, dopo un tour ricco di successi culminato con un incredibile sold-out al Forum di Assago, a grande richiesta torna ancora una volta a Verona per esibirsi nel suo celebre “50 Sfumature di… Pintus”.
Dagli esordi ormai lontani sul palco del “Maurizio Costanzo Show” alla recente apparizione sul palco dell’Ariston, da presenza stabile a Colorado Cafè all’ esordio quale show-man della nuova edizione televisiva del Karaoke che sta animando le piazze di tutta Italia, Angelo Pintus continua nella sua ascesa verso un successo dilagante.
11 LUGLIO – LITFIBA
Un Sold Out dopo l’altro per “TETRALOGIA DEGLI ELEMENTI live” dei LITFIBA: il tour che celebra uno dei manifesti della cultura rock italiana .
I dischi di “Tetralogia degli elementi” sono quelli che la band dedicò, duranti gli anni ‘90, ai 4 elementi della natura –
Tre grandi appuntamenti estivi da non perdere al Cinema Pindemonte e al Cinema Fiume
Francesco Rosi - Roman Polanski E Kurt Cobain
Omaggio a Francesco Rosi
La Cineteca di Bologna ha restaurato questi capolavori di Cinema d'inchiesta del Maestro scomparso il 10 gennaio che vengono riproposti in versione digitale
Lunedì 6 luglio ore 18:00 - 22:00 Martedì 7 Luglio ore 16:00 - 20:00
"LE MANI SULLA CITTÀ" (Italia 1963 - Drammatico - b/n - 110')
regia di Francesco Rosi
con Rod Steiger - Guido Alberti - Marcello Cannavale
Leone d'Oro alla Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia 1963
Napoli, primi Anni Sessanta. Crolla un palazzo a causa di un cantiere limitrofo di proprietà di un certo Nottola, speculatore edilizio appoggiato dalla maggioranza che guida l'amministrazione della città. Viene aperta una commissione d'inchiesta dalla quale emerge che le pratiche per la concessione sono state corrette dal punto di vista formale. Nottola è però diventato 'scomodo' e non è possibile garantirgli il posto da assessore che egli pretende in seguito alle ormai imminenti elezioni.
Ci sono film, anche di valore, che con il passare degli anni perdono la presa che ebbero al momento della loro uscita e restano lì a farsi ammirare come un prezioso utensile del passato di cui riconosciamo la perfezione ma che può solo restare chiuso in una teca. Altri invece (e il
Venerdì 3 luglio 2015, ore 21.00
Teatro Orlandi - Velo Veronese
Testo e regia di Alessandro Anderloni. Collaborazione ai testi: Lorenza Roverato. Disegno sonoro: Samuele Tezza. Disegno Luci: Luigi Castagna. Proiezioni: Digital Network.
È il 1947 quando Carlo Zinelli viene rinchiuso nel manicomio di Verona. Dieci anni di duro isolamento, poi Carlo scopre la pittura. L’arte invade la sua esistenza e diventa la sua terapia, il suo desiderio, il suo destino. Si accorgono di lui lo scultore scozzese Michael Noble e lo psichiatra Vittorino Andreoli che danno voce e visibilità mondiale a un talento immenso, a un’arte spontanea che non teme giudizi e lascia attoniti di fronte al suo mistero. Il monologo di Alessandro Anderloni è racconta l'incredibile vicenda umana e pittorica di Carlo Zinelli, un viaggio avvincente di parole e suoni dentro ai suoi dipinti.
Una produzione Le Falìe e Àissa Màissa grazie alla Fondazione Carlo Zinelli, con il sostegno della Pia Opera Ciccarelli, in collaborazione con Moduli d'Arte e Altri Posti in Piedi.È il 1947 quando Carlo Zinelli viene rinchiuso con la diagnosi di schizofrenia cronica nel manicomio di San Giacomo alla Tomba di Verona. Dodici elettroshock, insulinoterapie, docce fredde, camicie di forza poi quell’uomo misterioso dallo sguardo limpido, dal fare elegante e raffinato, trova nell’atelier del manicomio la sua terapia. Incrociano la
Ottava edizione della rassegna cinematografica
"Cinema sotto le stelle", creata dalla 1^ Circoscrizione Centro Storico, che quest'anno è intitolata "Le Meraviglie", dedicata all'evoluzione del linguaggio cinematografico dal 2003 in poi.Sono stati scelti film innovativi per il laboratorio delle immagini, l'utilizzo degli attori, le modalità di ripresa e gli effetti speciali.Il ciclo, di quattro serate di cinema all'aperto, si svolgerà nelle splendide cornici del Giardino della Tomba di Giulietta e del Chiostro di San Bernardino.
Prima della proiezione dei films è possibile effettuare una visita guidata:
- alla Tomba di Giulietta, gratuitamente, presentandosi direttamente dalle ore 19.30 alle ore 21.00;
- al Chiostro di San Bernardino, gratuitamente, presentandosi direttamente dalle ore 20.30.
Programma
:Presso il Cortile della Tomba di Giulietta: ore 21.15
Giovedì 2 luglio 2015
"Grand Budapest Hotel" regia di Wes Anderson
con Saoirse Ronan, Tilda Swinton, Edward Norton, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Owen
Wilson, Jude Law, Bill Murray, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jason Schwartzman, Jeff
Goldblum, Harvey Keitel, F. Murray Abraham, Tom Wilkinson
Anno 2014
Giovedì 9 luglio 2015
"Gravity" regia di Alfonso Cuarón
con Sandra Bullock, George Clooney
Anno 2013
Presso il Chiostro di San Bernardino: ore 21.15
Giovedì 16 luglio 2015
"Anna Karenina" regia di Joe Wright
con Keira Knightley,Jude Law, Aaron Johnson, Kelly Macdonald,
L’Estate Teatrale del Camploy inizia mercoledì 1 luglio con Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare nell’allestimento di un’associazione culturale veronese di recente formazione: Cantieri Invisibili. Regia di Mario Gonzalez, artista di fama internazionale. Repliche sino al 4 luglio.
Fate, maghi, incantesimi e innamoramenti che riguardano sia gli umani che gli abitanti del bosco. Con Sogno di una notte di mezza estate, scritto da William Shakespeare tra il 1595 e il ‘96 inizia la stagione 2015 dell’Estate Teatrale al Camploy, luogo da sempre votato alla sperimentazione e all’innovazione. A portarlo in scena – il debutto è previsto la sera dell’1 luglio alle 21.15 – è un’associazione culturale veronese di recentissima nascita (ufficialmente 15 giugno 2015): Cantieri Invisibili, di cui sono soci Alberto Bronzato, da sempre “anima” di Estravagario Teatro, Riccardo Pippa e Matteo Spiazzi. Questo Sogno quindi rappresenta il loro “battesimo” artistico. A dirigerli un regista di fama internazionale come Mario Gonzalez, nato in Guatemala e molto attivo in Francia dove è una vera celebrità. In Italia invece è conosciuto soprattutto per l’attività di pedagogo nelle più importanti accademie teatrali e in particolar modo per il lavoro sulla maschera e sul clown.
La realizzazione del Sogno da proporre nei teatri e nelle piazze era da tempo nei progetti di Cantieri
Cortile di Giulietta, ore 21 Via Cappello, 23
Emozionante e originale spettacolo itinerante. Il pubblico di turisti e residenti partiranno dal famoso Cortile di Giulietta e seguiranno i brillanti attori passando per la magica Terrazza di Giulietta del Teatro Nuovo, per le piazze più belle della città e arrivando al Teatro Nuovo stesso. Lo spettacolo accompagnerà tutti i turisti nell’amore immortale di Giulietta e Romeo rappresentato in due versioni, una in lingua italiana e una in lingua inglese, grazie alla collaborazione con il famoso teatro inglese, il Kings Theatre Trust ltd della città di Portsmouth (Hampshire). E prima di iniziare il magico percorso teatrale al pubblico verrà offerto un aperitivo di degustazione alle ore 20,30.
Le repliche nelle due versioni, saranno così ripartite: versione in lingua italiana dal 24 Giugno al 27 Luglio e dal 19 Agosto al 28 Settembre. Versione in lingua inglese dal 29 Luglio al 17 Agosto. Tutti i giorni ad eccezione del martedì alle ore 21, il giovedì anche alle ore 17. Per ogni versione verrà costituito un cast composto da tre attori. Per la versione italiana gli attori saranno reclutati dal Teatro Stabile del Veneto, mentre per quella inglese i casting verranno effettuati direttamente dal Kings Theatre ltd a Portsmouth.
Il costo dei biglietti di ingresso è
Lunedì 8 giugno apre la biglietteria di Palazzo Barbieri dove sarà possibile acquistare i biglietti per l’Estate Teatrale Veronese 2015: un festival innovativo che allarga gli orizzonti shakespeariani ospitando Tom Stoppard. Molta attesa anche per il debutto di Nancy Brilli al Teatro Romano, per I rusteghi, per i prestigiosi Ballets Jazz de Montréal e per i Momix che col loro nuovo spettacolo festeggiano trentacinque anni di attività. Completano il programma il Balletto dell’Arena e otto serate di musica: tre di Rumors e cinque di Verona Jazz.
Due i titoli del Festival Shakespeariano: Rosencrantz e Guildestern sono morti del settantasettenne drammaturgo britannico Tom Stoppard, dramma che si richiama ad Amleto, e La bisbetica domata che (in cartellone dal 22 al 26 luglio) segna il debutto di Nancy Brilli al Teatro Romano. Per ampliare l’offerta di un festival che, secondo in Europa solo a quello di Stratford-upon-Avon, ha proposto negli anni il meglio del teatro italiano e compagnie e artisti di fama internazionale (dalla Royal Shakespeare Company al Berliner Ensemble fondato da Bertolt Brecht, da Vanessa Redgrave a Isabelle Huppert, da Peter Brook a Jérôme Savary) quest’anno l’Estate Teatrale Veronese rende omaggio all’autore vivente sicuramente più shakespeariano al mondo: quel Tom Stoppard che, oltre ad avere ripreso Amleto nel 1966 in ambito
La rassegna musicale Verona Folk accompagna il pubblico nelle più suggestive location della Provincia di Verona proponendo ogni anno imperdibili concerti. L’undicesima edizione è realizzata da Box Office Live in collaborazione con la Provincia di Verona nell’ambito del progetto di rete “Provincia in Festival – RetEventi Cultura Veneto 2015”, in collaborazione con Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona.
In questi anni la proposta artistica è stata delle migliori nel panorama nazionale e internazionale, abbiamo avuto il piacere di ospitare il famoso fisarmonicista francese Richard Galliano, l’eccezionale cantautrice americana Suzanne Vega, Goran Bregovic, Lorenzo Monguzzi con Marco Paolini, per citarne solo alcuni.
Il debutto di Verona Folk 2015 sarà il 3 luglio a Povegliano Veronese, nel bel parco di Villa Balladoro con il Canzoniere Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia.
Il 14 luglio a Sommacampagna, nello splendido parco di Villa Venier, evento speciale con il gruppo “I Musici di Francesco Guccini”, la storica formazione di uno dei più grandi cantautori italiani porterà in scena il repertorio di Guccini con le più belle canzoni e ballate.
Il 15 luglio, sempre a Villa Venier, torna il duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per presentare il loro ultimo lavoro “Little Wonder”.
Il 23
Fino al 23 agosto, in questa prima edizione 2015, quattro luoghi incantevoli ospiteranno gruppi musicali diversi che, secondo le corde del loro essere artisti, interpreteranno la musica in modi differenti, insieme a tante persone che potranno godere, scoprire e apprezzare la “grande bellezza” della nostra montagna.
Gli appuntamenti ...
per maggiori informazioni cliccare qui
Programma Cinema
tutti i giorni dal 20 luglio al 9 agosto 2015
22 film tra grandi classici, una retrospettiva su Wes Anderson, film mai visti al cinema, tre appuntamenti in lingua originale, Miyazaki e i suoi capolavori per tutta la famiglia, lo schermo nel parco tra il verde e lʼemozione delle stelle.... tutto questo è il cinema ad Operaforte.
Inizio proiezioni ore: 21,15
Biglietti: visita la pagina biglietteria