Dal 4 al 7 settembre Bastioni Santo Spirito - Via Città di Nimes Ingresso libero
Vent'anni di musica per i ventenni di oggi: questo è il filo conduttore che lega la 9° edizione di Vrban Ecofestival, artisti che quest'anno compiono 20 anni di attività con coerenza artistica e culturale e spazio alle nuove proposte della musica italiana.
Mission fondamentale dell'evento è la sostenibilità a 360 gradi. Non solo sostenibilità legata all'ambiente ma anche sostenibilità economica e sociale.
People Planet Profit sono, infatti, i tre pilastri su cui si basa la sostenibilità promossa dal festival: deve cioè essere intesa dal punto di vista sociale, ambientale e economico.
Programma concerti
Giovedì 4 settembre
ANANSI
LUCA BASSANESE
Venerdì 5 settembre
opening act | O'Ciucciariello
BANDABARDO
'Sabato 6 settembre
Monaci del Surf
THE BLUEBEATERS
Domenica 7 settembre
opening act | Colore
LEVANTE
Per maggiori informazioni cliccare qui
La città di Verona, insieme alla magia del centro storico, al fascino delle piazze e dei palazzi, è protagonista di questo Spettacolo quanto la forza immortale dell'amore contrastato di Romeo e Giulietta. Verona diventa quindi palcoscenico ideale e gli spettatori, presi per mano dai protagonisti, vengono accompagnati attraverso una sintesi del capolavoro di Shakespeare che continua ad incantare toccando il cuore di tutti.
GETICKET (numero verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285) e CALL CENTER (tel. 848002008) - Biglietti on line su www.geticket.it. Servizio biglietteria presso BOX OFFICE, via Pallone16, tel. 0458011154
Prezzo Biglietti: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00
I biglietti sono disponibili al Teatro Nuovo dal lunedì al sabato dalle ore 15,30 alle ore 20 (telefono 045 8006100), al Teatro Alcione (telefono 045 8400848) e al Box Office (045 8011154), nelle filiali Unicredit e punti collegati.
Per informazioni: Teatro Stabile di Verona – Teatro Nuovo tel. 045 8006100, biglietteria@teatrostabileverona.it - www.teatrostabileverona.it
Primo incontro: 27 agosto - ore 20.45
Bastione austriaco di san Giorgio - Verona
L’ironia in Musica:
Fred Buscaglione, Renato Carosone
e Peter Van Wood
Secondo incontro: 3 settembre - ore 20.45
Bastione austriaco di san Giorgio - Verona
Il Dopo-Modugno:
la Musica del Boom e i precursori del Beat
Terzo incontro: 10 settembre - ore 20.45
Bastione austriaco di san Giorgio - Verona
Complessi-va-mente:
I gruppi Beat che hanno reso
indimenticabili gli Anni Sessanta
Quarto incontro: 17 settembre - ore 20.45
Bastione austriaco di san Giorgio - Verona
1964 - Rivoluzione a Sanremo:
inizia l’ ”invasione” delle Voci Straniere
tutti gli incontri sono ad ingresso libero
Gli incontri intendono far conoscere ai cittadini e far rivivere ai meno giovani la Storia e la Rivoluzione Musicale che hanno contrassegnato gli anni
Cinquanta e Sessanta, proponendo immagini, video originali, brani, aneddoti e curiosità di quei tempi ormai lontani
Relatore il prof. Maurizio d’Alessandro,
ricercatore e cultore dell’evoluzione
storico - musicale della Canzone Italiana
Dal 18 settebre al 18 ottobre a Palazzo Forti
Un viaggio attraverso le fiabe e le leggende dell’antico Messico viene raccontato tra le pagine di meravigliosi libri illustrati. Il festival propone, in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel di Sàrmede, Treviso un approfondimento su miti e riti della tradizione messicana.I sogni del serpente piumato – fiabe e libri illustrati dal Messico, a cura di Monica Monachesi (Fondazione Sarmede), viene inaugurata il 18 settembre e rimane per un mese, offrendo spunti di riflessione e attività ludiche adatte anche alle scuole.
Lo sguardo sul Messico, tradizionale e contemporaneo, è raccontato tra le pagine di meravigliosi libri illustrati e rappresentato dall’opera di Gabriel Pacheco, artista messicano ospite della dodicesima edizione di Tocatì. L’incontro con l’artista è previsto il 21 settembre alle ore 16.00 in Biblioteca Civica.
Una finestra sul mondo dell’illustrazione e dei libri per l’infanzia che il Festival Tocatì apre per l’edizione 2014. Il gioco di leggere diventa una conferenza sul tema dei libri illustrati ed animati in programma domenica 21 settembre alle ore 10.00 in Biblioteca Civica. La conferenza è presentata in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’università di Verona.
Bandaberte' “1974-2014” tour
6 settembre 2014 Teatro Romano Verona
anteprima di cantautori doc 2014/2015
Quarant’anni controcorrente. Quarant’anni d’amore che il pubblico italianoimmancabilmente le riserva. Quarant’anni di sangue, sudore, passioni che rivivonoin una nuova serie di performance, oltre due ore di emozionante spettacolo.
Unritorno trionfale, letteralmente acclamato dalla critica e dalla stampa nazionale.Sul palco Loredana proporrà i suoi più grandi successi in una scaletta rivisitata einedita, da "Non sono una signora" a "Dedicato", da "Sei bellissima” a "Il mared'inverno" a "E la luna bussò", pietre miliari della storia della musica italiana, veri epropri gioielli della canzone d'autore, scritti per lei da grandi compositori comeIvano Fossati, Bruno Lauzi, Enrico Ruggeri, Maurizio Piccoli, Pino Daniele,Djavan. E ancora: “Così ti scrivo”, “Una sera che piove”, “Io resto senza vento” e gliaffettuosi omaggi alla sorella Mia Martini, in memoria della quale, Loredana alzeràogni sera sul palco il piatto originale che vinse per la prima volta nel 1982 a Sanremo,il Premio della Critica Mia Martini.Ad impreziosire il viaggio tra passato e presente, giochi di luce e schermi led suiquali scorrono suggestive proiezioni e immagini cult. Al fianco di Loredana laband di professionisti che l’ha riportata ad esibirsi nella forma a lei più congeniale, illive: Alberto Linari alle tastiere, Andrea Morelli e Alessandro De Crescenzo allechitarre, Pier Mingotti al basso, Ivano
Aprira’ il concerto Leonardo Maria Frattini
Fara’ divertire il pubblico con le sue frattinate!
Frattinate era il titolo di una rubrica che Piero Frattini, il padre di Leonardo, teneva tra gli anni ‘70 e ‘90 sulle pagine del quotidiano “L’Arena”. Ironia, leggera satira, memorie, episodi, calembour erano tra gli ingredienti che contribuivano alla realizzazione di questi articoli; i medesimi li possiamo ritrovare nelle canzoni che costituiscono il disco di Leonardo. Dal padre, Leonardo Maria, prende come riferimento anche l’epoca in cui visse giovinetto ascoltando la musica leggera d’allora (Trio Lescano, Alberto Rabagliati, Natalino Otto...). Leonardo Maria Frattini, quindi, canta sue canzoni, attuali, che ammiccano a melodie e sonorità un po’ retrò; resta costante la sua propensione all’ironia, alla leggerezza, a raccontare la realtà circostante cercando di mantenere il sorriso sulle labbra ed ammiccando ad una vena di romanticismodal 6 all'8 settembre 2014
Palazzo della Gran Guardia
Verona
partners platinum
partners gold
partners silver
---------------------------------------------------------------------------------------------------
partners platinum
partners gold
partners silver
Considerato l'alto rischio di pioggia, "Il cammino dell'acqua" previsto per domani, 15 agosto 2014, è RIMANDATO a SABATO 16 AGOSTO 2014 con le stesse modalità con partenza alle ore 7.00 da Giazza (parcheggio in località Ravano). In caso di previsioni ancora incerte l'evento sarà annullato. La decisione verrà presa il 15 agosto pomeriggio e comunicata su FB e sul sito www.in-lessinia.it. Info, ufficio IAT, Bosco Chiesanuova, tel. 045 7050088.
Giazza, Val Fraselle
Dalle ore 7.00 alle ore 18.00
Lungo il cammino dell’acqua e delle sue leggende... Lassù, dove dalle sorgenti sgorgano le acque dei torrenti che discendono la Valle del Chiampo e la Valdillasi, dove le voci delle anguane (le “dee acquane”) risuonano con i gorgoglii dei ruscelli, dove le sealagan laute (le genti beate) intonano melodie con voci acquose. Alessandro Anderloni narra le fiabe e le tradizioni legate all’acqua. Con lui due violoncelli e due voci: Simona Colonna, violoncellista e cantante,
a proporre i suoi singolari racconti musicali ispirati alla tradizione musicale piemontese nel primo concerto mattutino a Malga Fraselle di Sopra, Paola Zannoni e Giuliana Bergamaschi, con un affresco di canzoni cantautoriali italiane ispirate all’acqua nel concerto al tramonto in una radura della Foresta di Giazza.
Dal parcheggio sopra Giazza si sale la