Dal 19 ottobre 2013 al 29 marzo 2014
Un progetto artistico per un pubblico sempre più vasto, un teatro a misura di territorio con grandi nomi italiani e internazionali
Trentuno appuntamenti con la prosa, la musica e la danza
Al cartellone di Prosa (sei titoli), alternerà drammi classici a commedie e testi contemporanei, si affiancherà una ulteriore proposta con tre appuntamenti dedicati al Teatro brillante. La Musica sarà rappresentata da sei concerti di alcuni dei più apprezzati solisti ed ensemble contemporanei dell’ambito “colto”, tra i quali due nuove tappe del già avviato progetto In viaggio con Salieri, e sarà anche riproposta la rassegna dedicata alle Canzoni d’Italia (tre titoli).
La Danza proporrà quattro spettacoli che alterneranno grandi classici e nuove plasticità, tutte affidate a compagnie di assoluto prestigio. Ampliati anche i generi degli spettacoli di fine anno, con Che Festa a Teatro!: tre appuntamenti che spazieranno dal balletto al pop, passando per le danze viennesi.
Considerati il consenso e la risposta di pubblico registrati nella scorsa Stagione, saranno riproposte anche le conversazioni con artisti e critici, che precederanno lo spettacolo nel Ridotto del Teatro alle ore 20.
Nel segno dell’attenzione per le giovani generazioni, tornerà anche ad alzarsi il sipario sulla fortunatissima Stagione di teatro per le famiglie della domenica pomeriggio, con
dal 15 ottobre 2013 al 7 gennaio 2014 ore 21 Cinema K2 - Via Antonio Rosmini 1/b - Verona
Arrivati alla quattordicesima edizione, I martedì del Festival intendono rilanciare la magia del cinema attraverso un itinerario che comprende anteprime d'eccezione, pellicole di valore inedite per Verona, eventi filmici quali riedizioni o restauri.
Un verio e proprio festival che dura tutta la stagione con un appuntamento settimanale fisso, al quale si può accedere senza vincoli di tessere o abbonamenti.
La rassegna I Martedì del Festival è organizzata dal Comune di Verona - Verona Film Festival, con il sostegno del Cinema Kappadue, in collaborazione con la Cassa di Risparmio del Veneto e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dello Studio Bosi.
per il programma completo cliccare qui
Lunedì 21 ottobre al Cinema Pindemonte di Verona doppio appuntamento con la 9° edizione de “Le Giornate della Mostra. Orizzonti e Venezia Classici”. In programmazione “La vida después” del regista David Pablos e “Paisà” di Roberto Rossellini
.Apre la rassegna alle 20.00 al Cinema Pindemonte di Verona, per la sezione “Venezia Classici”, il film “Paisà” di Roberto Rossellini. Suddiviso in sei episodi, l’opera attraversa l’intero territorio italiano, costruendo una narrazione spazio-temporale che ci porta dalla Sicilia, nel luglio del 1943, a Porto Tolle, nell’inverno del 1944, passando per Napoli, Roma, Firenze e l’Appennino emiliano. In continuità con “Roma città aperta”, il film rinnova la felice collaborazione per la sceneggiatura tra lo stesso Rossellini, Sergio Amidei e Federico Fellini, capaci di costruire un film che si sarebbe poi retto sulle vividissime interpretazioni di attori non professionisti.
La sezione “Orizzonti” propone, invece, alle 22.15, “La vida después” (Messico, 2013, 90') del regista David Pablos. Rodrigo e Samuel sono fratelli, divisi da una manciata d’anni e dal carattere. Tanto il primo (il più grande) è aggressivo quanto il secondo è più pacato e riflessivo. Quando la loro madre – da sempre instabile mentalmente – scompare lasciando come unica traccia un misterioso biglietto d’addio, inizia per loro un viaggio che li porterà ad attraversare il Messico fino
Domenica 20 ottobre dalle ore 17.00 presso il Teatro Filippini di Verona. L'appuntamento rientra nel cartellone di Librar Verona 2013 (18-20 ottobre).
Tratto dal celebre romanzo di Marie Aude Murail, produzione di Fondazione Aida adattamento teatrale e regia di Maurizio Nichetti.
Siméon, Morgane e Venise Morlevent rispettivamente di quattordici, otto e cinque anni sono rimasti orfani da poco. Siméon, il maggiore, superdotato intellettualmente, non vuole rassegnarsi all’orfanotrofio dove le istituzioni vorrebbero destinare i piccoli Morlevent. Inizia così l’odissea dei piccoli Morlevent Una commedia amara che passa attraverso esperienze dure come la morte e la malattia, i pregiudizi sulla diversità e le violenze della vita quotidiana affrontate con un ottimismo infantile. Lo spettacolo, affronta due tematiche fondamentali: la forza della fratellanza e il diritto per tutti di vivere i propri affetti, rispetto ai pregiudizi.
TEATRO FILIPPINI via dietro Filippini, 1- 37121 Verona
telefono: 045 592709
FONDAZIONE AIDA
sede: Viale stazione Porta Vescovo, 4 - 37133 Verona
telefono + 39 045 8001471 - fax +39 045 8009850
e-mail: formazione@f-aida.it - www.fondazioneaida.it - www.facebook.com/fondazioneaida
Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 21.00 le luci del DIMteatrocomunale di Castelnuovo del Garda si accenderanno per inaugurare la nuova stagione teatrale 2013-2014.
Come nelle tre stagioni precedenti, e dopo il rinnovo della Convenzione con il Comune di Castelnuovo d/G, l'associazione culturale DIMteatroaperto gestirà le attività del teatro comunale con il contributo dell' Assessorato alla Cultura di Castelnuovo d/G che, nonostante le difficoltà economiche del momento, non arretra nell'impegno per la diffusione della cultura teatrale. Anche in questa nuova stagione teatrale il DIMteatrocununale si riconferma come uno dei teatri di massima importanza, in termini di originalità della proposta artistica e di continuità storica delle rassegne, non solo per il Veneto, ma anche per la vicina Lombardia. Queste le tre rassegne teatrali in cartellone:
TEATRO CHE SORRIDE
La nona stagione di teatro comico contemporaneo si contraddistingue per il ritorno, con i loro nuovi spettacoli sul palcoscenico del DIM di alcuni fra i più applauditi artisti della passata stagione e altre nuove singolari proposte che speriamo siano apprezzate dal nostro affezionato pubblico.
Si comincia con un gradito ritorno, Alessandra Faiella accompagnata sul palcoscenico da Margherita Antonelli, Rita Pelusio e Claudia Pennoni che sabato 26 Ottobre 2013 alle ere 21.00 con lo spettacolo Stasera non escort inaugureranno la nuova stagione di Teatro che sorride al DIM.
Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 20,30 Foyer del Teatro Nuovo
consegna del Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” vince la XVIII edizione Lucia Tancredi con La vita privata di Giulia Schucht
consegna il premio Loredana Lipperini
Conduce la serata Maria Geneth
Un’autentica storia d’amore quella fra Giulia Schucht e Antonio Gramsci, un legame che riesce a superare le distanze geografiche e la diversa educazione familiare. Sfumature tolstoiane, linguaggio inventivo, un periodo storico tragicamente coinvolgente: Tancredi ci consegna una storia di indiscutibile sensibilità emotiva e culturale. Un libro meraviglioso, sofferto, spietato, dolcissimo.L'ingresso è
Verona, Foyer del Teatro Nuovo (ingresso dal cortile della Casa di Giulietta)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibiliInfo: Club di Giulietta – 045 533115 – 335 8259935
info@julietclub.com
www.premioscrivereperamore.it
regia Piergiorgio Piccoli tratto dalla sceneggiatura di Pietro Germi e Luciano Vincenzoni, con Natalino Balasso,
Aristide Genovese e Anna Zago Theama Teatro
La rassegna teatrale Divertiamoci a Teatro, giunta alla sedicesima edizione, porta sul palcoscenico del Teatro Nuovo otto spettacoli brillanti che ci auguriamo possano affascinare il pubblico con la
possibilità di scegliere tre replicheApre il cartellone l’esilarante commedia corale SIGNORE E SIGNORI con Natalino Balasso, tratto dalla sceneggiatura di Pietro Germi e Luciano Vincenzoni, in scena 19 – 20 – 21 novembre.
Tre storie di corna in un ambiente cattolicissimo, dove ognuno pensa ai fatti degli altri ma lava i panni sporchi fra le pareti domestiche, dove il sesso è ancora tabù e i tradimenti sono la regola. Una
satira feroce sull’ipocrisia della provincia italiana nella stagione del boom economico che racconta.
A grande richiesta tre appuntamenti con i musical a partire dal campione d’incassi GREASE con Filippo Strocchi e Serena Carradoni dal 3 al 5 dicembre (fuori abbonamento 6 dicembre) della
Compagnia della Rancia. Musiche trascinanti nel periodo dell’eterna adolescenza, del boom americano e della spensieratezza di una generazione accompagnata da quel rock and roll che fa
scatenare a tutte le età.
SUGAR THE MUSICAL con Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli (17 – 18
Stagione teatrale amatoriale al teatro Camploy: un cartellone fitto di appuntamenti in programma dal 26 ottobre 2013 al 27 aprile 2014
Teatro Camploy - Via Cantarane 32 - Verona
Programma 2013 2014Sabato 26 ottobre ore 21.00
Domenica 27 ottobre ore 16.30
La Formica
TUTTO ESAURITO! (imbroglioni fino in fondo)
di David Conati e Gherardo Coltri
Regia di Gherardo Coltri
Sabato 2 novembre ore 21.00
Domenica 3 novembre ore 16.30
Lavanteatro
UNA LUCE NELLA NOTTE (da giovedì a giovedì)
da Aldo De Benedetti
Adattamento e regia di Renato Baldi
Sabato 9 novembre ore 21.00
Domenica 10 novembre ore 16.30
Soledarte
MULIN ROUGE
da Baz Luhrmann
Adattamento e regia di Solimano Pontarollo
Sabato 16 novembre ore 21.00
Domenica 17 novembre ore 16.30
La Maschera
NELLE MIGLIORI FAMIGLIE
di Anita Hart e Maurice Braddel
Regia di Ermanno Regattieri
Sabato 23 novembre ore 21.00
Domenica 24 novembre ore 16.30
Micromega
L’OSPITE INATTESO
di Agatha Christie
Regia di Andrea Di Clemente e Renato Biroli
Sabato 30 novembre ore 21.00
Domenica 1 dicembre ore 16.30
Verbavolant
L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA - LA MORSA
di Luigi Pirandello
Regia di Laura Mistero
Sabato 7 dicembre ore 21.00
Domenica 8 dicembre ore 16.30
Teatro Armathan
BONJOUR PARIS
di Marco Cantieri
Regia di Marco Cantieri
Sabato 14 dicembre ore 21.00
Domenica 15 dicembre ore 16.30
Compagnia Giorgio Totola
IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni
Regia di Carla Totola
Sabato 21 dicembre ore 21.00
Domenica 22 dicembre ore 16.30
Einaudi - Galilei
SARTO PER SIGNORA
di George Feydeau
Regia di Renato Baldi e Francesca Pisani
Sabato 4 gennaio ore 21.00
Domenica 5 gennaio ore 16.30
Zeropuntoit
Dal 13 al 15 ottobre 2013 a Verona
Abitare il Tempo 100% Project propone forme di relazione e aggregazione innovative, sostenibili, aperte al mercato globale: è un laboratorio dove produttori, progettisti e distributori, insieme, provano a dialogare e a costruire intese dalle quali nascerà il nuovo mercato di domani. Tutto ciò anche se l'industria italiana del mobile sta attraversando una crisi strutturale che passerà solo per quelle aziende che sono disposte a cambiare il proprio modello di business ricercando processi efficienti ed efficaci orientati a "servire" un cliente globale esigente ed informato.Il Meeting 2013, come negli anni precedenti, presenta un fitto calendario di workshop, convegni e seminari specializzati con in più un interessante calendario di giornate di studio internazionali sul design.
info: www.abitareiltempo.com
Giovedì 10 ottobre 2013 alle 20.00 al Teatro Ristori di Verona (045-693.0000 www.teatroristori.org), si potrà vedere su grande schermo Vermeer e la musica: l'arte dell'amore e dello svago, l'occasione per il pubblico di vedere la mostra che si è conclusa in settembre.
Per una sera si apriranno le porte della National Gallery per scoprire i grandi lavori dell' artista di Delft, reso ancora più celebre dal film la ragazza con l'orecchino di perla (record d'incassi nel 2003).
Gli appassionati d'arte di tutto il mondo si troveranno di fronte alle opere dell'esposizione che mette al centro uno dei temi più noti della pittura olandese, la musica, il passatempo quotidiano diffuso tra l'élite del nord Europa durante il XVII secolo. Due prestiti eccezionali, La suonatrice di chitarra, e La lezione di musica di Vermeer, quest'ultimo concesso dalla Regina Elisabetta. I dipinti di Vermeer e degli artisti del suo tempo sono esposti a fianco degli strumenti musicali di quel periodo.
"Questa mostra si presenta come una fantastica opportunità per capire il ruolo ricoperto dalla musica nella società del diciassettesimo secolo [...] il pubblico potrà rivivere le piacevoli associazioni musicali provate dai nostri predecessori dell'epoca mentre ammiravano questi dipinti di Vermeer e dei suoi contemporanei" (B. Wieseman, curatrice dei dipinti olandesi alla National Gallery)
__________________________________
BIGLIETTI
Intero