Sei appuntamenti per dibattere sulle risorse inerenti il futuro della cultura italiana ed europea e per dialogare con i giovani, con la volontà di individuare alcune attuali impellenti problematiche, pensare proposte migliorative e soluzioni valide a incrementare gli investimenti nel 'terzo settore', nella convinzione che soltanto grazie alla valorizzazione dei saperi e delle culture si potrà ottenere una crescita reale, la rinascita dell’occupazione e la possibilità di avviare lo sviluppo sostenibile.
Introduce Agostino Contò - Responsabile della Biblioteca Civica di Verona
Conduce Anna Pacifico - Presidente della Società Lettere Arti Scienze per il Veneto
Biblioteca Civica - Via Cappello 43 - Verona
Programma:
Venerdì 13 settembre - ore 16.30
Cultura della città e cultura del territorio.
Anna Pacifico, Presidente della Società Lettere Arti Scienze per il Veneto, dialoga con l'architetto Abbas Gharib, fondatore di Tenstar Community, su una nuova progettualità, centrata sul potenziamento di diversi settori creativi, nell'interrelazione tra Economia e Cultura del territorio nella competizione globale.
Venerdì 27 settembre - ore 16.30
"O Dante o Benigni" , la cultura è un prodotto da vendere?
Amato Bernabei, docente lettere classiche, poeta, scrittore, saggista.
Senza negare valore di mercato alle opere dell'intelletto, perchè denunciare lo smercio crescente della falsa cultura.
Giovedì 10 ottobre - ore 16.30
Creativi, artisti e imprenditori fra pratica e retorica
Monica Calcagno, docente di Economia e gestione delle produzioni culturali - Università Ca' Foscari di Venezia
Narrare terre di mezzo. Progettazione,
9 e 10 ottobre 2013 Arena di Verona ore 21,00
Raddoppiano, a grande richiesta, gli appuntamenti all’Arena di Verona: il 9 e il 10 ottobre! A un anno di distanza dal loro debutto all'Arena di Verona, il 16 settembre 2012, i Moda' torneranno ad esibirsi nel prestigioso anfiteatro romano.
Dopo aver fatto registrare in pochi giorni il sold out in prevendita per la data di giovedì 10 ottobre, a grande richiesta, da oggi sono aperte le prevendite per la seconda data che si terra mercoledì 9 ottobre.
I Modà stanno facendo registrare risultati clamorosi in tutta Italia con il “Gioia Tour 2013”: due sold out al Palalottomatica di Roma, cinque al Forum di Assago e sold out a Torino, Padova e Bari e più di 150.000 biglietti venduti. Nella seconda parte del tour i Modà torneranno anche al Pala Olimpico di Torino per la data, già annunciata, del 5 ottobre
per maggiori informazioni cliccare qui
Il 2 ottobre alle ore 20:30 : Sala Convegni - Palazzo della Gran Guardia
Nell’ambito della rassegna “L’ottobre dell’umanitario”, Medici Senza Frontiere, con il contributo del Comune di Verona, vi invita a due importanti incontri per
celebrare il decimo anno di attività in città
“QUANDO ESSERCI FA LA DIFFERENZA”
• Incontro con la cittadinanza: la presenza di MSF a Verona.
• Commemorazione del Dott. Carlo Urbani, già presidente di MSF, a dieci anni dalla sua scomparsa
• Proiezione del film-documentario ‘MSF (UN)LIMITED’ - La storia dell’azione umanitaria di MSF attraverso testimonianze sulle sfide e i limiti degli interventi dell’organizzazione
Saluti istituzionali:
Dr.ssa Antonia Pavesi, Consigliere incaricato alla Cultura - Comune di Verona
Intervengono:
Dott. Luigi Montagnini - Vice Presidente di MSF Italia
I Volontari del Gruppo di Verona di Medici Senza Frontiere
Per maggiori informazioni cliccare qui
Dal 23 al 28 settembre 2013 Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio la sfida mondiale dei giovani cavalli
Per la prima volta in Italia, si svolgerà il FEI World Championship Young Horses, un evento di portata internazionale che avrà come quartier generale lo splendido Parco Giardino Sigurtà e che oltre alla gara sportiva, proporrà momenti collaterali di natura economica, ludica e sociale uniti dal filo conduttore rappresentato dal mondo del cavallo.
dal 10 al 14 ottobre la 9° edizione di ArtVerona
Quartiere fieristico di Verona
Ingresso: Viale dell'industria
Con l’edizione 2013 ArtVerona si riconferma laboratorio attivo rivolto all’arte di domani, attraverso l’evoluzione di format innovativi quali On Stage e Independents, tesi alla realizzazione di un network funzionale e anticipatore, incubatore delle istanze precipue del contemporaneo.
Da questa edizione inoltre, entrambi i progetti si apriranno alle esperienze dinamiche e innovative al di fuori del nostro Paese, per accogliere un sistema laterale, ma non meno interessante, che denota soprattutto le giovani realtà dal dna metamorfico.Nasce inoltre una nuova sezione, Raw Zone, una sorta di area cruda, essenziale nella confezione, inedita nei contenuti, espressamente dedicata alla ricerca e aperta al mercato: ArtVerona darà voce a quelle cellule in vitro mai sufficientemente supportate, riservando loro la possibilità di esplicarsi quali realtà alternative; spazi nudi nell’allestimento, dove il messaggio è il vero protagonista, dove l’opera e l’indirizzo programmatico degli espositori saranno evidenziati senza infingimenti di sorta, in qualità di vettorialità culturali tout court.Con queste iniziative ArtVerona delinea una precisa identità autoriale, che punta su progetti di ricerca, che per il loro stesso indirizzo portano con sé un carattere di rifondazione auspicabile e non secondario per il panorama dell’arte italiano.
per maggiori informazioni cliccare qui
Accredito online
ArtVerona offre la possibilità di
Venerdi' 11 ottobre ore 20.00 al Byblos Art Hotel Villa Amista’
"Intimita’ Verdiane"
Arte Contemporanea in una Villa del ‘400,
cucina d'autore e un omaggio al Verdi piu’ intimo
Dopo l’enorme successo di pubblico delle precedenti serate che hanno visto il tutto esaurito in location venete d’eccellenza, quali il ristorante Gellius di Oderzo, l’Hotel Europa & Regina di Venezia ed il Relais & Chateaux Villa Abbazia di Follina, Cena di Note giunge al suo ultimo appuntamento dell’edizione 2013.
Nei vari luoghi della città ci saranno conferenze ed incontri con personaggi del mondo della cultura. Interverranno voci di esperienza dalla Trieste di Mauro Covacich alla Sardegna con Bianca Pitzorno. Di Ungheria si parlerà con il regista e drammaturgo Giorgio Pressburger, ed infine un omaggio sarà dedicato a Danilo Dolci con la presenza della figlia Libera Dolci
Nei giorni del festival si svolgerà una maratona letteraria, e il pubblico potrà iscriversi per leggere a turno I ragazzi della via Pal e ritornare nella Budapest del secolo scorso (il romanzo uscì a puntate nel 1906, ma era ambientato a fine ‘800).
Venerdi 20 settembre
MAURO CORONA
Palazzo della Ragione, Sala Conferenze, Via della Costa 1, ore 18.30.
Mauro Corona ha deciso che è arrivato il momento dell’allegria. Storie che, come sempre, l’autore ha raccolto a Erto e dintorni, nei paesi e nelle osterie, “roba da ridere, in un mondo che non sa più ridere”
MAURO COVACICH
Biblioteca Civica, Sala Farinati, Vicolo San Sebastiano 3, Verona, ore 21.
Mauro Covacich presenta il suo ultimo libro “L’esperimento”, che tratta di una ragazzina segnata dall’impossibilità d camminare sulle proprie gambe. Incontro in occasione del Tocatì 2013.
Mostra dedicata al centenario de “I ragazzi della via Pàl”
Chiesa di San Giorgetto, ore 18 inaugurazione.
A cura del Petöfi Sándor Literary,
In occasione della edizione numero 3 di "Sguardi", Festa/vetrina del teatro contemporaneo veneto, abbiamo incontrato Giovanna Caserta (Jana Balkan – cofondatrice della storica compagnia Teatro Scientifico) per un'intervista esclusiva.
Teatro Scientifico è una delle realtà culturali più all'avanguardia nell'ambiente veronese, ma è anche prossima a raggiungere i cinquant'anni di attività.
Come siete cambiati in questi anni e dove, invece, siete rimasti fedeli ai vostri motivi ispiratori, anche in relazione al cambiamento della società e delle proposte veronesi?
Il nostro teatro ha sempre seguito due filoni: da una parte la ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi (partendo dal teatro e dalla scuola di Grotowski, Julien Beck e altri "mostri" sacri della nostra formazione, nostri maestri degli anni 60/70), dall'altra la ricerca intesa come recupero filologico e antropologico che ci ha portato a lavorare su testi "dimenticati" o trascurati (come "Sofonisba" di Trissino), o su autori come Ruzante, o generi come la Commedia dell'Arte. Abbiamo amato molto la ricerca, Ezio ed io, quando ancora non era accettata e viveva nelle cantine (nel teatro cantina che aveva Carmelo Bene dalle parti di piazza di Spagna abbiamo rappresentato il nostro "Mein Kampf", in quello di Giancarlo Nanni a Porta Portese "Il Principe", in quello di Giancarlo Sepe "Edoardo II"). Se penso al coraggio di quelle
Come afferma Gian Paolo Savorelli, Verona è "una piccola capitale del teatro", e il fatto che quest'anno ospiti l'edizione numero tre di "Sguardi", festa/vetrina del Teatro Contemporaneo Veneto, lo conferma nel migliore dei modi. Promossa da PPTV (Produttori Professionali Teatrali Veneti) in collaborazione con Regione Veneto, Comune e Provincia di Verona, "Sguardi" 2013 occuperà vari teatri e spazi della città, in una non stop di 24 spettacoli dal 18 al 21 settembre, dalla mattina alla sera.
Sede operativa e direzione organizzativa del festival, sarà il Teatro Scientifico. Ma, oltre alla sede del Teatro Laboratorio in Arsenale, gli spettacoli arriveranno fino al Teatro Santa Trinità, ai Teatri Ristori, Alcione e Camploy, e poi fino alla Chiesa San Domenico, alla ex Chiesa San Silvestro e alla Tomba di Giulietta, location, quest'ultima, del Convegno nazionale "Teatri e Territori: etiche ed estetiche", che aprirà la rassegna (mercoledì 18 settembre, alle ore 15.30). Il prezzo d'ingresso, puramente simbolico, è fissato a 1 euro per ogni spettacolo.
Nel raccontarci il lavoro che ha condotto fino a questo risultato, Giovanna Caserta (Teatro Scientifico) non ha mancato di accennare alla soddisfazione di vedere così tanti spazi e realtà veronesi, unite da un festival che già aveva fatto tappa a Padova, Venezia e Belluno. La PPTV era nata nel 2002, con
Con questa estesa intervista, VeronaLive dà il via a un'indagine sulle realtà associative in città, per conoscerne più nel dettaglio la storia, gli scopi e l'organizzazione. Uno spaccato dell'associazionismo veronese, che vorrebbe anche essere uno strumento utile per la reciproca conoscenza, e per stimolare possibili sinergie future.
L'associazionismo veronese. Parla Giuseppe Sandrini, presidente di Alba Pratalia
Alba Pratalia è un'associazione che «ha per obiettivo la tutela e la valorizzazione della natura, dell'ambiente e dei beni culturali. Dedica un'attenzione particolare alla cura e alla salvaguardia del paesaggio e al recupero e alla divulgazione di aspetti trascurati del patrimonio storico, letterario, artistico ed etnografico». Partiamo con un po' di storia: quando nasce e per iniziativa di chi?
Alba Pratalia è nata nel 2005, per iniziativa mia e di alcuni amici (in particolare Aldo Ottaviani, fotografo). Il nome allude allo stretto rapporto che intercorre tra la scrittura e il paesaggio. Alba Pratalia ha due aspetti: uno è quello della produzione editoriale (senza fini di lucro, ma inquadrata con l'ISBN), e poi c'è l'aspetto associativo, forse il più difficile da far decollare, perché bisogna coinvolgere tante persone. Il nostro tentativo è stato di coinvolgerle sempre attraverso i libri, e con una serie di iniziative che abbiamo nominato "Un libro in cammino". Il primo libro che abbiamo
Prende il via mercoledì 23 ottobre alle ore 20.30 la IV edizione di “Musica e Arte Sacra”, rassegna di concerti organizzata e promossa dall’orchestra I Virtuosi Italiani e dal Museo Diocesano di Arte Sacra della Chiesa di San Fermo con il contributo e patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona
Il concerto inaugurale, mercoledi 23 ottobre alle ore 20.30 nella Chiesa di San Fermo maggiore, vedrà I Virtuosi Italiani diretti dal padovano Alvise