Da venerdì 13 a lunedì 16 settembre torna a Soave la Festa dell'Uva più antica d'Italia.
Giunta alla 85° edizione, la Festa dell'Uva prevede un ricco carnet di eventi legati all'uva, al vino e alla gastronomia locale.
A fine evento un affascinante spettacolo di fuochi d’artificio “incendierà” il castello e i vicini vigneti, creando per tutti i visitatori un’atmosfera unica.
A Soave, quando i grappoli d’uva assumono il colore dell’oro, sono maturi e pronti per essere raccolti, si celebra la Festa dell’Uva, considerata una delle più antiche d'Italia. Nata nel lontano 1929, questa festa è la celebrazione dell'Uva, del Vino ed in particolare della Garganega, uva bianca coltivata nelle colline del Soave DOC. L'appuntamento da segnare è il terzo week end del mese di Settembre, quando la Festa, che giunge quest'anno alla sua 85^ edizione, prende il via con un ricco carnet di eventi legati all'uva, al vino e alla gastronomia locale. Sono numerosi gli appuntamenti per conoscere sapori, cultura e folklore locale: dalle mostre ed esposizioni agli intrattenimenti musicali, dall'enogastronomia all'artigianato, alle tradizioni.Ad allietare il palato di tutti gli amanti di questa festa dedicata agli appassionati dei frutti di Bacco ci penseranno poi i prodotti tipici della zona, proposti all'interno degli stand enogastronomici aperti dal venerdì sera al lunedì, pranzo incluso.Apice dei festeggiamenti è la giornata di domenica,
Dal 25 al 28 settembre 2013
Marmomacc appuntamento irrinunciabile per per gli operatori del mercato del marmo lapideo.
Dai macchinari ai prodotti strumentali, dai blocchi in pietra naturale alle lavorazioni del marmo più complesse, per i professionisti del settore costruzioni e contract, oltre che per designer e decision makers che vogliono affermarsi in un contesto sempre più specializzato e competitivo.
Macchine e tecnologie per marmo e granito; commercio di tecnologie e macchine per la lavorazione del marmo; noleggio di macchinari per la lavorazione del marmo; prodotti consumabili per la lavorazione delle pietre naturali; produttori di materiali in marmo
Vendita marmo, pietre naturali e agglomerati; imprese di costruzioni; società immobiliari; uffici tecnici ed Enti coinvolti nel settore del marmo; istituti di ricerca e Università coinvolti nel settore del marmo; professionisti, consulenti, progettisti, società di servizi attivi nel settore del marmo
Telefono +39 045 8298111
Sito web www.veronafiere.it
e-mail info@veronafiere.it
Foto Antonella Anti
Il Festival in programma dal 13 al 29 settembre 2013, torna anche quest’anno con un calendario ricco di eventi. ‘Venezia in terraferma - Il nordest e le Ville Venete nel sistema Europa’, questo il filo conduttore della sesta edizione del Festival: uno straordinario viaggio tra le dimore veneziane di campagna, che ospiteranno visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali, concerti e feste della tradizione.
Il Festival delle Ville Venete è un’occasione per scoprire un patrimonio unico al mondo, fatto di opere d’arte, parchi secolari, storia, tradizioni. L’identità del nostro territorio è custodita nelle 4.238 ville che caratterizzano il paesaggio di Veneto e Friuli Venezia Giulia: oggi molte di queste dimore storiche si aprono ai visitatori, svelando cosa sia stata la Civiltà di Villa, ovvero l’incredibile storia dell’epopea veneziana in terraferma.
Il programma prevede una sezione istituzionale (dal 13 al 21 settembre) a cura dell'Istituto Regionale Ville Venete e una sezione di eventi e visite in Villa (dal 13 al 29 settembre) a cura dell’Associazione Ville Venete.
Tutti i dettagli sul Festival sono disponibili sul sito
L’edizione 2013 del festival in programma dal 13 al 15 settembre sarà dedicata all’amare, per costruire un lessico a più voci dal quale emerga come l’esperienza dell’amore si imperni essenzialmente su una dimensione relazionale. Le piste di lavoro che saranno battute nel programma delle lezioni includono le “potenze dell’anima” (con il rapporto tra emozioni, passioni ed empatia), l’amore “transitivo” o “intransitivo”, che sottolinea il riconoscimento nella relazione o viceversa il narcisismo affettivo, le “politiche dell’amore”, che mostrano la centralità della relazione agli altri nella sfera pubblica, e le “figure dell’amore”: miti, racconti e immagini sul carattere inesauribile e talvolta paradossale dell’esperienza amorosa.
per maggiori informazioni cliccare qui
Dal 20 settembre al 18 ottobre , 2013
La Soprintendenza prosegue la sua attività, già intrapresa in collaborazione con la Fondazione Toniolo, finalizzata a far conoscere al pubblico le pagine più importanti della sua storia, illustrando l'impegno svolto nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio architettonico nelle province di competenza.
Venerdì della Soprintendenza saranno corredati anche da visite guidate in importanti complessi monumentali cittadini, oggetto di recenti restauri.
Venerdì 20 settembre 2013 - ore 17.30 - Sala Gazzola, piazza San Fermo 3
La tutela delle ville venete
Gianna Gaudini, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona Rovigo Vicenza
Le ville venete nella dinamica economica con riferimento all'età moderna
Paola Lanaro, Università Ca' Foscari - Venezia
Agli intervenuti verrà distribuito il volume "Villa Del Bene a Volargne. Dalla conoscenza al cantiere di restauro", edito a cura della Soprintendenza
* * *
Venerdì 27 settembre 2013 - ore 15.30 - Giardino Giusti, via Giardino Giusti 2
Visita guidata al giardino Giusti a Verona
a cura di Alessandra e Niccolò Giusti, proprietari, e Francesco Monicelli, studioso
* * *
Venerdì 4 ottobre 2013 - ore 17.30 - Sala Gazzola, piazza San Fermo 3
La Verona di inizio secolo nelle fotografie storiche della Soprintendenza
Maristella Vecchiato, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona Rovigo Vicenza
La fotografia: da documento d'archivio a bene culturale
Luca Leone,
dall’ 11 Settembre al 6 Ottobre 2013.
lunedì 7 ottobre 2013 alle ore 18.00
presso la libreria "La Feltrinelli" di Verona Via Quattro Spade 2, Verona
Presentazione del libro
sabato 5 ottobre 2013
ArtVerona aderisce all’invito di AMACI e promuove per la Giornata del Contemporaneo una doppia iniziativa, con l’opening di Frammenti di un discorso amoroso, articolato progetto museale a cura di Andrea Bruciati, realizzato in collaborazione con il Comune di Verona-Area Cultura, che vedrà 16 opere dalle collezioni private di Giorgio Fasol, Lorenzo Lomonaco, Alberto Marangon e Marco Martini entrare in dialogo con gli spazi di alcune tra le più suggestive sedi museali e non solo della città, quali il Museo Lapidario Maffeiano, San Giorgetto, la Casa di Giulietta e il Museo di Storia Naturale di Verona. Ad affiancare l’appuntamento, un intervento in ambito domestico – e precisamente in una casa privata di via XX Settembre 33 a Verona - di Giovanni Morbin, Scultura sociale, visibile dalle ore 15 alle 18, suonando il campanello Brunello.
«Nel mondo occidentale l’esistenza delle cose si misura spesso con la capacità di vederle e di toccarle. Ho cercato di mettere in discussione questa consuetudine, costruendo forme che avessero ragione d’esistere nella disgregazione delle loro stesse parti. Scultura sociale esiste pur nell’impossibilità di esserci nel senso completo della sua forma; esiste sotto forma di centinaia di parti che in ambiente domestico si trasformano in pomelli, supporti, maniglie. E’ una scultura instabile come la base che la caratterizza
Dal 6 all'8 settembre 2013 Valeggio sul Mincio
Tre giorni per conoscere e gustare il cibo più prelibato e particolare che Valeggio sul Mincio destina alla tavola: dai Tortellini, in primis quelli di carne, torta delle rose, dolce Valeggio, pesca di Verona IGP, Coppa al Bagno.
L’incontro con i vini Doc Custoza e Bardolino completerà il percorso di degustazione, realizzato con il coinvolgimento attivo dei pastifici artigiani, dei ristoranti, delle cantine e di tutti gli operatori del settore di Valeggio sul Mincio. Le serate di Tortellini e Dintorni saranno animate, nelle strade e nelle piazze, da spettacoli musicaliUna sezione dedicata “all’Eccellenza del Gusto”, in collaborazione con Slow Food, sarà a disposizione del pubblico presente a Tortellini e Dintorni. Un’area didattica di Tortellini e Dintorni sarà dedicata alla lavorazione artigianale del tortellino: sarà possibile assistere alla dimostrazione di maestri pastai nella realizzazione dei tipici tortellini di Valeggio.
per maggiori informazioni cliccare qui
Martedì 10 settembre 2013 ore 20,30 Piazza Bra
Serata Finale. Lo spettacolo sarà presentato da Luisa Corna . Sul palco artisti come Max Pezzali, Max Gazzé, Malika Ayane, Umberto Tozzi, Simona Molinari, Annalisa, Ron, Renzo Rubino e Timothy Cavicchini.
per conoscere il cast della serata cliccare qui
Mercoledì 4 settembre 2013 alle ore 21.00, Una serata musicale nella suggestiva piazza della città di Garda affacciata sul lago, dove risuoneranno i più grandi successi della musica italiana e internazionale, colonne sonore di musical, rinomati brani dello swing anni ‘50 e un omaggio alla poesia veneta
l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso si esibirà con le voci di Art Voice Academy
Nella piazza del Municipio della città di Garda si svolgerà un evento unico che vedrà come protagonista l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, composta da musicisti diplomati di altissimo livello, che vanta un curriculum dall’intensa attività concertistica in teatri e piazze italiane oltre a numerose apparizioni televisive su canali Rai e Mediaset. L’Orchestra, diretta dal maestro Diego Basso, accompagnerà le voci del centro di formazione per lo spettacolo Art Voice Academy di Castelfranco Veneto (Tv): Sonia Fontana, Giulia Ethel Tomasi, Barbara Lorenzato e Claudia Ferronato.
Il concerto inizierà con i brani: “Golfo Mistico”, “I Have Nothing” di Whitney Huston, “The way we were” di Barbara Streisand, “Someone like you” di Adele e “Cabaret” di Liza Minelli. La platea si riscalderà con lo swing italiano famoso in tutto il