Con Marco Mengoni sei straordinari musicisti. : Luca Colombo, direttore musicale, musicista di primo piano per i più importanti allestimenti musicali del momento, ha arrangiato tutte le parti musicali per l'Essenziale Tour. Con lui Gianluca Ballarin al piano tastiere e alle programmazioni, Giovanni Pallotti al basso, Andrea Pollione all'organo e alle tastiere, Peter Cornacchia alla chitarra, Davide Sollazzi alla batteria.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Martedì 3 settembre 2013 ore 21.00 Teatro Nuovo
Il popolare compositore inglese, si esibirà nel palco del Teatro Nuovo con CINE OPERA PIANO SOLO .Nel suo concerto di pianoforte solo propone molti dei brani che lo hanno reso famoso in tutto il mondo tra i quali le colonne sonore di Lezioni di Piano, Le Bianche Tracce della Vita (the Claim), Il Diario di Anna Frank, Gattaca e Wonderland.
Accompagnano le meravigliose musiche di Nyman la proiezione di alcuni dei suoi video tratti dalla raccolta Cine Opera, una serie di filmati girati dall’artista Michael Nyman in diverse parti del mondo durante gli ultimi quindici anni.
Nata dai suoi numerosi viaggi, da un percorso introspettivo e dalle esperienze di vita, questa collana raccoglie più di 45 registrazioni cinematografiche che documentano aspetti dalla vita di tutti i giorni, fatti casuali o altre circostanze da lui selezionate. La raccolta appare come uno studio approfondito dei nostri tempi complessi e tenta di riflettere sulla condizione umana in questo inizio di secolo. È un tentativo di catturare le culture esistenti e le tradizioni dimenticate in un format quasi cronistico della vita quotidiana moderna. Sebbene possa essere facilmente accostato al fenomeno attuale dei reality TV nella cultura popolare e in alcuni casi alla discussione sui diffusissimi sistemi di sorveglianza
Giovedì 22 agosto 2013 Arena di Verona
Ennio Morricone dirige l’orchestra sinfonica nazionale della rai
Il concerto ripercorrera` l’inimitabile carriera del Maestro e non mancheranno le sue struggenti composizioni dai classici western dei film di Sergio Leone alle indimenticabile atmosfere di Mission. L’Arena di Verona farà da sfondo ad un allestimento scenico essenziale
.I biglietti sono in vendita presso tutte le prevendite abituali e su circuito Ticketone.
I prezzi vanno dai 40 ai 100 euro + diritti di prevendita.
Per informazioni
Eventi 045 / 8039156
www.eventiverona.it
Lunedì 12 agosto 2013 ore 21,30
Süden è un album a sei mani firmato da Pippo Pollina, Werner Schmidbauer e Martin Kälberer. Un album che, sull’onda di un incontro musicale e di un’amicizia, racconta i suoni e gli umori dei numerosi Sud che, anche in questa nostra poliedrica Europa profumano l’Italia come la Germania. Un incontro di suoni e di lingue per animare la canzone d’autore di emozioni e suggestioni antiche e guardare avanti, verso l’orizzonte di un dialogo che è la quotidianità del futurO
per maggiori informazioni cliccare qui
Mercoledi 28 agosto 2013 ore 21,30 al Teatro Romano
Una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini ancora insieme, come tante volte in questi anni con altri spettacoli teatrali, ma questa volta con un progetto fatto con più canzoni e meno teatro.
Il concerto teatrale nasce infatti dalle nuove canzoni di Lorenzo Monguzzi, raccolte nel suo nuovo album, il primo da solista dopo i tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore, eseguite con un nuovo ensemble musicale e accompagnate da un attore, Marco Paolini che parla, raccontando storie brevi dedicate al futuro prossimo. Nuove canzoni e nuovi racconti protagonisti della prima parte del concerto teatrale, mentre nella seconda lascerà il campo a canzoni e ballate del repertorio comune dei protagonisti. I musicisti non sono fissi, ma si alterneranno nei vari appuntamenti estivi e per questo si definiscono una “piccola orchestra variabile”
Da Martedì 30 luglio a Domenica 11 agosto 2013 ore 21.15 al Teatro Romano per Alchemy, il nuovo spettacolo dei Momix con cui prosegue la sezione danza dell’Estate Teatrale Veronese. Dopo il debutto, repliche tutte le sere (ad eccezione di lunedì 5 agosto)
Sulla scia dello strepitoso successo del 2010 con oltre ventimila spettatori, la funambolica compagnia fondata e diretta da Moses Pendleton (che di Alchemy è autore e coreografo) torna al Teatro Romano con un evento speciale andato in scena in prima mondiale lo scorso febbraio. Lo spettacolo (a Verona in esclusiva estiva per il Nord Italia) svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, acqua e fuoco – creando arcane suggestioni in grado di trasportare lo spettatore in una dimensione surreale. «Gli antichi alchimisti – sottolinea Pendleton – non lavoravano da soli: evocavano gli spiriti perché li aiutassero nei loro riti segreti. Allo stesso modo gli interpreti di Alchemy si elevano ad “apprendisti stregoni” per esplorare i più reconditi meandri alchemici attraverso la magica spiritualità e la parallela corporeità della danza».
foto di Max Pucciariello
In una felice commistione di danza contemporanea e di illusionismo, su musiche di autori vari (tra cui Danna & Clement, Daimon, Escala, Ennio Morricone, Oreobambo, Magna Canta, Liquid Bloom e Silvard) e in un’atmosfera
Fa tappa a Villa della Torre di Fumane, venerdì 26 luglio alle 21, il sesto appuntamento della rassegna Voci e luci in Lessinia
L'incontro fra Africa e Europa segna il sesto appuntamento di Voci e luci in Lessinia, festival che nel proseguire il suo itinerario musicale fa tappa in Valpolicella. Nel parco di Villa della Torre di Fumane, venerdì 26 luglio (alle 21) le note del violinista Jamal Ouassini con la Tangeri Cafè Orchestra si accompagnano al “flamenco arabo” di Gaia Scuderi.
Musica e danza si incontrano idealmente sulla via di Tarifa, nel concerto-spettacolo “Tarifa's way”: un inno al Mediterraneo e alla sua ricchezza culturale. L’atmosfera urbana di Tangeri è stata infatti d'ispirazione per l’ensemble che il violinista Jamal Ouassini ha fondato nel 2005, attribuendogli il nome del locale che fu mitico luogo ritrovo di musicisti negli anni Settanta. È nella città marocchina di case bianche, crocevia tra Oceano e Mediterraneo, che l'artista del violino ha compiuto i suoi primi studi di musica arabo-andalusa e dove anni dopo è tornato per riunire musicisti marocchini, spagnoli, italiani percorrendo assieme a loro un viaggio che guarda al di là dei mari e dei confini.
Note che al festival Voci e luci in Lessinia incontrano le movenze della danza araba mescolata al flamenco, nel
Sabato 27 luglio 2013 alle 21.15, Corte Mercato Vecchio
Si chiude la rassegna di prosa e danza dell’Estate Teatrale Veronese in Corte Mercato Vecchio contraddistinta da spettacoli concepiti per un contesto più “intimista” rispetto agli ampi spazi del Teatro Romano. Lo spettacolo di chiusura, sabato 27 luglio alle 21.15, è proposto dalla RBR Dance Company che proporrà Giulietta e Romeo l’amore continua… Lo spettacolo, rappresentato da mesi con successo in molte città italiane dopo il debutto veronese dello scorso ottobre al Teatri Ristori, nasce dall’incontro artistico tra Cristiano Fagioli, Cristina Ledri e Virginio Zoccatelli che hanno sentito l’esigenza di creare un nuovo progetto fondato sulla sinergia tra linguaggio del corpo e quello dei suoni. Nell’ambito di questo progetto è nata l’idea di sviluppare e continuare la struggente storia d’amore scritta dal Bardo verso nuovi orizzonti narrativi e sentimentali: «abbiamo immaginato – spiegano – di dare a Giulietta e Romeo la possibilità di “rifarsi” e di “rivivere” in una condizione ultraterrena la loro contrastata e sventurata storia d’amore. La nostra proposta esalta gli stati d’animo dei due protagonisti in relazione ai loro gesti e alle loro scelte: si alternano così in scena momenti individuali, sensuali passi a due a cui seguono scene collettive spesso dai ritmi energici ed ossessivi». «La versatilità musicale di Zoccatellidal 10 al 19 agosto 2013 Monte Santa Viola Azzago di Grezzana
Tradizionale festa sul Monte Santa Viola con musica,concerti, animazione per bambini, stands enogastronomici spettacolo pirotecnico
Per maggiori informazioni cliccare qui
Giovedì 25 luglio 2013 ore 21.15 Centro Culturale “6 maggio 1848” Via Mantovana, 66 Verona
Un omaggio all’opera più celebre di Collodi, che chiude “La città dei ragazzi 2013”, la rassegna teatrale estiva organizzata da Fondazione Aida con il sostegno del Comune di Verona – 4° circoscrizione.
In scena Roberto Macchi e Andrea Bellacicco, due “racconta storie” fermamente decisi a raccontare da soli la storia del burattino Pinocchio. Immediatamente cominciano a bisticciare, naso a naso, su chi dovrà raccontarla e su chi reciterà la parte di Pinocchio. Si aprono le valigie e parte il “viaggio per nasi”. Sì, perché Pinocchio altro non è un bambino di legno con un naso di cui si vergogna. Ma tutto il mondo è fatto da nasi, come il naso rosso ciliegia di Geppetto, il nasone di Mangiafuoco per non parlare dei nasi del Gatto e la Volpe. Il piccolo Pinocchio, trascinato dalla sua curiosità e dalle sue marachelle, compie un viaggio fantastico nel mondo. Attraverserà il paese dei Balocchi, dovrà fare i conti con le paure (Mangiafuoco) e con la coscienza (Grillo Parlante) con l’amicizia (Lucignolo) e con i più svariati imbroglioni (Gatto e la volpe) e poi finalmente tornerà a casa trasformato in bambino vero e si prenderà cura dei suoi affetti (il padre Geppetto