Giulietta e Romeo, la nuova opera popolare di Riccardo Cocciante e tutto il progetto artistico internazionale ad essa legato sono ormai entrati nel vivo e la città di Verona, teatro della struggente storia d’amore,  ne sta via via diventando epicentro.

La prima fase di ricerca del cast ha avuto un successo eccezionale: 1.252 giovani artisti hanno inviato la loro domanda di partecipazione insieme ai materiali richiesti dal regolamento, in verità molto selettivo;  per apprezzare al meglio questo risultato si pensi che, per partecipare al Festival di Sanremo, giungono in media circa 550/600 domande all’anno.

 

Dal Veneto sono giunte 148 domande (68 per Giulietta, 20 per Romeo), da Verona 81 (43 per Giulietta, 10 per Romeo).

 

Riccardo Cocciante sarà presente a tutte le audizioni che si terranno al Teatro Stabile di Verona (nel cui cortile si trova il famoso Balcone di Giulietta): dal 22 al 28 novembre e dal 4 al 10 dicembre saranno convocati  870 artisti; è possibile che nella seconda quindicina di dicembre venga programmato un terzo periodo di audizioni.

 

 

L’iniziativa “A Natale regala l’Amore!”

 

Il primo dicembre sarà lanciata un’iniziativa di promozione alla vendita dei biglietti, a disposizione per il debutto mondiale, denominata A Natale regala l’Amore!;         tutti coloro che acquisteranno il biglietto presso tutte le prevendite di Verona e provincia (o se lo faranno recapitare a casa, richiedendolo telefonicamente ai numeri 892 101 o 899 11 11 78) lo riceveranno in una confezione speciale da regalare, con dedica personalizzata,direttamente sotto l’albero di Natale.

 

L’impegno sociale

 

Per espressa volontà degli autori, un euro per ogni biglietto dell’opera venduto nel mondo nei prossimi 10 anni verrà destinato all’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro per la creazione e il mantenimento stabile di una speciale unità di ricerca denominata Unità di ricerca GIULIETTA E ROMEO, formata da tre ricercatori italiani di età inferiore ai 35 anni, individuati attraverso un bando a cura dell’AIRC.

L’ottica di queste speciali unità è di garantire il futuro in Italia alla ricerca sul cancro, che raggiunge sempre maggiori livelli di eccellenza e di assicurare la permanenza  dei giovani cervelli  che sono altrimenti costretti a cercare altrove un laboratorio attrezzato e le giuste condizioni per proseguire il loro lavoro.

E’ sin dal 1998 che AIRC ha dato il via a progetti di realizzazione di Nuove Unità di Ricerca – task force composte da tre ricercatori under 35                              guidate da un giovane scienziato di riconosciutà capacità scientifica e organizzativa, acquisita soprattutto in laboratori stranieri; queste unità lavorano presso istituzioni di ricerca italiane in modo indipendente, con la possibilità di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Attualmente esistono Unità istituite presso gli Istituti Scientifici del San Raffaele di Milano, del Regina Elena di Roma, dell’Oncologico del Mediterraneo, dell’Università di Ancona e presso l’IFOM di Milano, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Genova e l’Università degli Studi di Bari.

 

La Produzione

 

L’opera, composta da Riccardo Cocciante (musica) e Pasquale Panella (versi),       è nata in italiano ed in italiano girerà anche in tutto il mondo.

E’ organizzata da Friends & Partners e Gianmarco Mazzi e debutterà, in prima mondiale,l’1 - 2 - 3 - 4  giugno 2007 all’Arena di Verona.

 

Sponsor

 

I main sponsor sono:

 

BANCA POPOLARE DI VERONA, storica istituzione bancaria della Città  e recente protagonista, nel settore, di un’importante iniziativa;

 

TEZENIS, marchio del gruppo Calzedonia, primaria azienda internazionale nel settore dell’intimo, espressione di imprenditorialità veronese;

con Tezenis  è stato messo a punto il progetto Borsa di Studio TEZENIS attraverso il quale,  i due giovani più meritevoli nei ruoli di Giulietta e Romeo, dopo i due artisti ufficialmente prescelti, avranno la possibilità di unirsi al cast vivendo tutta l’esperienza di preparazione artistica  e produttiva e poter così aspirare a salire sul palco per interpretare l’opera.

 

Va segnalata la sensibilità di Banca Popolare di Verona e Tezenis che hanno deciso di investire nella cultura popolare, incoraggiando talento, impegno e studio; le risorse economiche da loro destinate sono assolutamente necessarie all’avvio ed al consolidamento di imprese artistiche pluriennali di questo livello.

 

 

Patrocinii e Partner

 

Si ringraziano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza         ai Beni Monumentali e Archeologici.

Un ringraziamento particolare al Comune di Verona,  alla Fondazione Arena di Verona  ed al Teatro Stabile di Verona che, sin dall’anteprima (lettura dell’opera da parte del compositore)   tenutasi  nel 2005 al Colosseo di Roma, hanno affiancato e sostenuto il progetto.

Una menzione per il Club di Giulietta e per il consorzio Verona Tutt’Intorno.

Partner radiofonico, il network RTL 102.5.

 

 

 


 

 





Data inizio: 28-11-2006
Data fine: 14-12-2006
powered by social2s