Quarta edizione della rassegna teatrale

 

Ritorna la rassegna di teatro delle differenze "Voci e silenzi" che, per la quarta edizione, propone diverse novità. Sede degli spettacoli, oltre al teatro Camploy, l'auditorium della Gran Guardia. Inoltre, la rassegna si intreccia con altri eventi: lo spettacolo Arrabat dei fratelli Oursana si collega al convegno che celebra i primi due anni di attività del centro interculturale delle donne Casa di Ramia e alla mostra degli illustratori per l'infanzia "Le immagini della fantasia", mentre lo spettacolo Vasta è la prigione, con Licia Maglietta, entra nel programma della manifestazione per l'8 marzo "I segni delle donne".

Come spiega l’assessore alla Cultura delle differenze, Stefania Sartori «La rassegna vuole rappresentare le diversità presenti nella nostra società, aiutandoci a maturare una personale riflessione su temi come il femminile, l’intercultura e l’emigrazione».

Anche questa edizione è a cura dell’attrice e regista teatrale Serena Sartori che sottolinea «la grande qualità artistica di tutti gli spettacoli».

"Voci e silenzi" si apre il 23 gennaio al teatro Camploy con Miss Universo, protagonista Angela Finocchiaro. Il 2 febbraio alla Gran Guardia è la volta di Arrabat dei Fratelli Oursana - Progetto Aisha, messo in scena da una coppia di fratelli di origine marocchina. Il 13 febbraio al Camploy va in scena Kaddish per il bambino non nato di Imre Kertész (Premio Nobel 2002), con Ruggero Cara. Alla Gran Guardia, il 5 marzo, è la volta di Vasta è la prigione, con Licia Maglietta, lettura teatrale tratta dall'omonimo libro della scrittrice algerina Assia Djebar. Il 17 aprile, al  teatro Camploy, La nave fantasma del Teatro della Cooperativa, di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti, vincitore del Premio Gassman Città di Lanciano 2005 come miglior testo italiano.

A disposizione un pacchetto di biglietti gratuiti per i ragazzi tra i 15 e i 29 anni da ritirare all'Informagiovani (in corso Portoni Borsari, 17), tel. 045 8010795 nella settimana precedente ogni spettacolo. Inoltre, sconto del 50% alle classi delle scuole superiori. Informazioni all'Ufficio Cultura delle differenze (tel. 8094413/4)

Prevendita biglietti agli sportelli Unicredit Banca e Box Office (via Pallone 12 A) tel. 045 8011154. Prezzi: posto unico 8 euro, ridotto (under 29 anni over 65 anni) 6 euro, classi scolastiche 4 euro. Abbonamento intera rassegna: 30 euro (in vendita solo al Box Office).

Foto Antonella Anti Studio Click




Data inizio: 03-02-2007
Data fine: 27-02-2007
powered by social2s