Premio Verona agli Scavi Scaligeri dal 10 gennaio al 4 febbraio

mostra delle opere partecipanti al 9aConcorso fotografico nazionale a tema “Premio Verona”“Sport e Tempo Libero” e al 20a Concorso Fotografico Nazionale a tema libero,

 

la mostra è organizzata dall’assessorato allo Sport e al tempo libero del Comune e dal Circolo fotografico veronese, con il patrocinio della Federazione italiana associazioni fotografiche. 475 opere esposte, 282 autori, e 5 diverse sezioni: bianco e nero, colori, diapositive, portfolio, sport e tempo libero. I

l Premio Verona è considerato uno dei più prestigiosi saloni italiani della fotografia, e quest’anno ha coinvolto 347 fotoamatori, per un totale di 3 mila e 802 opere. «Il concorso – spiegano l’assessore Luciano Guerrini e il presidente del Circolo fotografico veronese Gian Paolo Intrieri – richiama l’attenzione di fotografi e pubblico provenienti da tutta Italia. Il Centro internazionale Scavi scaligeri è ormai una realtà affermata, dove l’arte fotografica trova un palcoscenico degno della sua importanza.

 Significativa la presenza delle scuole: i giovani possono infatti sperimentare con la fotografia un approccio diverso alla realtà». I vincitori delle 5 sezioni saranno premiati con una medaglia d’oro appositamente coniata dal maestro orafo Alberto Zucchetta. Si aggiudica la sezione sport e tempo libero Luciano Maccheroni di Casciavola (Pi) per l’opera Rugby nel Fango, la sezione bianco e nero va a Giovanni Congiu di Cadenzano (Fi) per Ti ascolto, il premio per l’opera a colori va a Raul Iacometti di Sesto San Giovanni per Caravaggio.

Le migliori diapositive sono quelle di Carlo Volpi di cascina (Pi), dal titolo Mareggiata, mentre vince la sezione portfolio Marco Onori di Cesena (Fc) con Dopo il CHE . Saranno premiati anche i veronesi Stefano Signorini, con Movimento a 360a e Osvaldo Rinaldi con Pausa. Per il quarto anno è stata inoltre istituita una sezione riservata alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Verona sul tema “La scuola s’immagina”. I premi sono andati alla classe laboratorio fotografico dell’Istituto Pindemonte di Pescantina, alla 3a C dell’Educandato Agli Angeli di Verona, alla 2a C delle Montini di Castelnuovo del Garda, alla 3a A dell’Isiss Carlo Anti di Villafranca, alla 5a C del Liceo Scientifico Primo Levi di Villafranca, e alla 4a B del Ferraris di Verona.

 Alla mostra, che rimarrà aperta tutti i giorni (escluso il lunedì) fino al 4 febbraio, dalle 10 alle 18.30, con ingresso gratuito, si affiancheranno alcuni incontri di proiezione di audiovisivi: domenica 14, 21 e 28 gennaio e domenica 4 febbraio. Tutti gli incontri si terranno alle 16.  Per maggiori informazioni sulla mostra e sugli incontri è possibile visitare il sito internet www.comune.verona.it/scaviscaligeri op

Foto Antonella Anti Studio Click



Data inizio: 12-01-2007
Data fine: 04-02-2007
powered by social2s