I segni delle donne: espressioni, pensieri e azioni a confronto
3 - 12 MARZO 2007


Assessorato alle Pari Opportunità e Cultura delle Differenze
Anche per quest'anno l'appuntamento annuale de I Segni delle Donne. Espressioni, pensieri e azioni a confronto , ciclo di iniziative in occasione dell'8 marzo promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità e Cultura delle Differenze del Comune di Verona, privilegerà uno sguardo alla contemporaneità e alle questioni complesse che essa ci pone.
Dopo scienza e tecnologia (I segni delle donne 2006), l'edizione 2007 de I Segni delle Donne guarderà all'economia, ambito di crescente interesse politico, sociale e culturale, oltre che di spessore critico nella quotidianità in cui viviamo, soprattutto se guardato dal punto di vista dell'esperienza delle donne oppure in un'ottica attenta alle relazioni di genere in mutamento nella nostra società.
La manifestazione nel suo complesso intende fare interagire diverse visioni e pratiche in senso ampio, costruendo occasioni di confronto e scambio tra una pluralità di soggetti differenti, con un'attenzione specifica ai diversi contesti in cui si collocano: istituzioni, associazioni, scuole, università, imprese profit e no profit, valorizzando il territorio locale ma anche la dimensione europea e internazionale che i temi dell'economia portano alla nostra attenzione.
Diverse le tipologie dei tanti appuntamenti in programma: dalle conferenze alle tavole rotonde, dalle esposizioni agli spettacoli, dagli incontri pubblici agli aperitivi letterari.

nella foto incontro con Brunella Schisa Aperitivi Letterari foto Antonella Anti Studio Click
sabato 3 Marzo
Ore 9.30 Dibattito  "Tutta un'Altra Economia: donne, sviluppo locale,
impresa, denaro"in collaborazione con Circoscrizione dei soci di Banca Etica
Verona - Sala Conferenze Università Terza Età, Piazzetta Sant'Eufemia, 1

Saluti delle autorità
.Paolo Zanotto, Sindaco di Verona
Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e Cultura delle Differenze
Introduce e coordina:
Antonia De Vita, Università di Verona
Intervengono:Miriam Giovanzana, Direttrice della rivista AltrEconomia,
Informazione ed economia
Graziella Caloi, Referente dell'org. Bilanci di Giustizia Verona, Qualità
della vita e giustizia socialeGeorgia Bertagna, Consorzio Etimos,
Microcredito e sviluppo locale Vania De Preto, Coop. Soc. Insieme di
Vicenza, Impresa e territorio: strade possibili per lo sviluppo localeSandra
Endrizzi, CTM Altromercato, Donne, comunità, denaro e impresa

Contributi diversi da parte di esponenti delle Banche del Tempo di Verona e
del mondo associativo

DOMENICA 4 MARZO

Dalle 9 alle 19 Ingresso gratuito ai Musei d'Arte e Monumenti cittadini, a
cura dell'Assessorato alla Cultura

Dalle 15 alle 18.30 Tombolata pomeridiana, Ballo serale e consegna di un
piccolo omaggio floreale alle signore, a cura dell'8^ Circoscrizione -
Centro Anziani di Poiano, via Poiano, 26

LUNEDI' 5 MARZO

Ore 21 Spettacolo "Vasta è la prigione" con Licia Maglietta nell'ambito
della 4a Rassegna di Teatro delle Differenze "Voci e Silenzi" - Auditorium
della Gran Guardia, Piazza Bra'. Costo del biglietto 8 ? . Prevendita presso
Sportelli Unicredit Banca della provincia di Verona e Box Office di via
Pallone, 12/a, tel. 045 8011154

MARTEDI' 6 MARZO

Dalla rassegna cinematografica "I Martedì del Festival": L'Umorismo al
Femminile, ore 16.00 - 18.00 - 21.00 - Cinema Kappadue, via Rosmini, 1/b
Ingresso: 5 €
Una selezione di 12 corti al femminile prodotti in Europa negli ultimi anni
e qui radunati con l'intento di mostrare come ciascuna regista rappresenti,
sperimenti ed elabori l'umorismo all'interno del proprio genere e della
propria cultura. Apre le danze: "Een grieske tragedie", vincitore dell'Oscar
come Miglior Corto nel 1986.
L'evento è a cura dell'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il
Coordinamento Europeo Film Festival.


Ore 21 Spettacolo "Di Terra in Terra. Il seme dei sogni" a cura dell'associazione
ARCI  - Sala Convegni della Gran Guardia, Piazza Bra'

MERCOLEDI' 7 MARZO

Ore 16 Convegno a cura del CIF provinciale "Pari Opportunità: radici
cristiane e promozione umana integrale. Terzo Settore: una occasione vera
per le pari opportunità" - Sala Convegni della Gran Guardia, Piazza Bra'

Introduzione:
Giulietta Bonizzato, Presidente provinciale CIF Verona
Saluti delle autorità:
Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e Cultura delle Differenze
Intervengono:
Mons. Antonio Finardi, Consulente Ecclesiastico del CIF
Cristina de Luca, Sottosegretario di Stato - Ministero Solidarietà Sociale
Edoardo Patriarca, Tavolo Società Civile - Terzo Settore - CEI
Contributi diversi da parte di esponenti del mondo associativo.
Saranno inoltre presenti l'On. Elisa Pozza Tasca, la signora Gilda Bianchi e
la Presidente regionale CIF Tiziana Marchetti.

Ore 21 Spettacolo "L'Amigrante. Luce dell'Est" a cura del Teatro dell'Alieno,
regia di Aurelio Sabatino, in collaborazione con le donne ucraine della Casa
di Ramìa -  Teatro Stabile Filippini, vicolo Dietro Campanile Filippini, 1

GIOVEDI' 8 MARZO

Dalle 8 alle 20.30 Degustazione gratuita a tutte le donne del caffè espresso
"Crestanello Gran Caffè Italiano" - Bar Crestanello, V. Ponte Nuovo, 8/a,
Angolo Piazzetta Pescheria

Dalle 8 alle 13 Tavola rotonda "Le donne fanno economia. un successo nel
profit e nel non profit. Contributi a più voci per le studentesse e gli
studenti degli Istituti Superiori", in collaborazione con l'Istituto Einaudi
e con la società Dante Alighieri - Comitato di Verona - Auditorium della
Gran Guardia, Piazza Bra'
                        Ore 8: Registrazione dei partecipanti
                        Modera:
                        Tiziana Agostini, Scrittrice
                        Saluti delle autorità e presentazione dei promotori:
                        Paolo Zanotto, Sindaco di Verona
                       Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e
Cultura delle Differenze
                        Laura Donà, Dirigente scolastica
                        Laura Pighi, Comitato Dante Alighieri Verona
                        Soroptimist International d'Italia - Club di
Verona - Associazione patrocinante

       Ore 9.10: "Le donne nel mondo imprenditoriale"
       Alessia Fattori Franchini, P.R. Milano Moda per Prada
      Marina Baita, Resp. Area Verona del Banco Popolare di Vr e No
       Gabriella Masini, Dirigente amministrativa del Gruppo Ferron
       Manuela Simionato, Collaboratrice Dimensione Etica

       Ore 10.30: Break

                       Ore 11: Recital "Dammi un minimo di corda" omaggio a
Dorothy Parker

       Ore 11.15: "Le imprese non profit: testimonianze"
       Eliana Riggio, Presidente organizzazione di volontariato CINI (Child
in Need
       Institute)

       Ore 11.35: "Il commercio equo e solidale: soluzioni per affrontare la
disuguaglianza
       economica tra il Nord e il Sud del mondo"
       Chantal Marchetti, Direzione marketing ALTROMERCATO

                        Ore 12: dibattito a cura delle studentesse e degli
studenti della Consulta Provinciale

Ore 12.45: conclusioni


Dalle 8.30 alle 19 circa Gita per anziani dai 60 anni a Cervarese S. Croce
(PD) e Arquà Petrarca (PD), a cura dell'8^ Circoscrizione. Per informazioni:
Centro d'Incontro di Montorio, tel. 045 558889

Dalle 9 alle 19 A tutte le donne ingresso gratuito ai Musei d'Arte e
Monumenti cittadini, a cura dell'Assessorato alla Cultura

Dalle 10 alle 12 Conferenza sul tema "Bullismo e disagio giovanile"
riservata agli studenti, a cura della 4^ Circoscrizione con esperti dell'Ulss
20 - Istituto Galilei, Succursale di Via Carlo Alberto, 1

Dalle 14 alle 16 Laboratorio "Internos. Orientarsi con internet e posta
elettronica", a cura dell'Associazione Zeta, rivolto a donne che desiderano
avvicinarsi a internet (2 gruppi di 24 su prenotazione) - Istituto Bon
Brenzoni, Aula di Informatica, Via XX Settembre, 20. Iscrizioni e info: 045
8094411

 Dalle 15.30 alle 19.30 Expo delle associazioni femminili nella Buvette
della Gran Guardia, Piazza Bra'

Ore 16 Dibattito "Alla ricerca della casalinga perduta" organizzato dall'associazione
OIKIA, a cura della 4^ Circoscrizione - Centro Culturale via Mantovana, 66

Ore 16.15 Proiezione del Video "Economia Domestica ?" a cura di Tiziana
Cavallo, Giorgia Guarienti, Alessia Rotta - Sala Convegni della Gran
Guardia, Piazza Bra'
Ore 16.30 Tavola rotonda "Le Donne e l'Economia: esperienze e prospettive di
donne protagoniste a Verona" - Sala Convegni della Gran Guardia, Piazza Bra'
                      Saluti delle autorità:
                        Paolo Zanotto, Sindaco di Verona
                      Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e
Cultura delle Differenze
     Italia Fortunati, Prefetto di Verona
    Anna Tantini, Difensore Civico del Comune di Verona
     Intervengono:
    Rita Carisano, Direttrice Confindustria Verona
                      Fiorella De Zotti, Direttrice INPS Verona
         Graziella    Basevi, Presidente Comitato Promozione
Imprenditorialità
         Femminile della CCIAA di Verona
                     Patrizia Veronese, Imprenditrice sociale
   Nadia Zenato, Presidente Ass. Donne del Vino
  Laura Bellini, Referente Progetto Strategico Donna del Banco Popolare di
Vr e No
   Coordina:
   Alessia Rotta, giornalista

Ore 19 Aperitivo nella Buvette della Gran Guardia, Piazza Bra'



Ore 19 Aperitivo nella Buvette della Gran Guardia, Piazza Bra'


Ore 21 spettacolo gratuito "Guarda che musica!" proposto dal  Quartetto
Euphoria composto da Marna Fumarola e Suvi Valijus (violini), Chie Yoshida
(viola), Michela Munari (violoncello) - Auditorium della Gran Guardia,
Piazza Bra'
Ore 21 Proiezione del film "La Sconosciuta" di Giuseppe Tornatore, a cura
del Coordinamento Donne CGIL, CISL, UIL - Centro Mazziano, via San Carlo,
1/a. Ingresso: 7 ?. Spettacolo gratuito per le iscritte ai sindacati CGIL,
CISL e UIL

VENERDI' 9 MARZO

Ore 16.45 Proiezione del Video "Economia Domestica ?" a cura di Tiziana
Cavallo, Giorgia Guarienti, Alessia Rotta - Buvette della Gran Guardia,
Piazza Bra'
Ore 17 "Un'economia in cambiamento?" Un incontro con Laura Pennacchi,
economista, ex-parlamentare già Sottosegretario al Tesoro, e Antonella
Picchio, Facoltà di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio
Emilia - Buvette della Gran Guardia, Piazza Bra'
                        Apertura dell'incontro:
 Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e Cultura delle
Differenze
                       Coordina:
                       Alessandra Allegrini,  Esperta di questioni di genere


Ore 17.30 Conferenza sulla prevenzione alla salute "lo screening mammario,
del carcinoma collo utero - del colon retto" a cura della 4^ Circoscrizione
con gli operatori del Servizio Screening dell'Ulss 20 -  Centro Culturale
via Mantovana, 66

Ore 18.30 Presentazione del libro "Di Eva in Eva. Donne della storia in
versi" di Anna Pacifico, Ed. Adda. Leggeranno Anna Pacifico, Jana Balkan e
Isabella Caserta. Cena su prenotazione. Tel 3474434186 - Circolo della Rosa,
Via S. Felicita, 13

Ore 21 "Shakespeariana" Recital di canzoni scritte da Marco Ongaro, cantante
Giuliana Bergamaschi, a cura della 1^ Circoscrizione centro storico -
Auditorium della Gran Guardia, Piazza Bra'



SABATO 10 MARZO

Ore 9.30 Tavola rotonda "Economia, Europa e processi di  mondializzazione" -
Sala Convegni della Gran Guardia, Piazza Bra'
                 Saluti delle autorità:
                 Paolo Zanotto, Sindaco di Verona
                 Stefania Sartori, Assessora alle Pari Opportunità e Cultura
delle Differenze
                 Elda Baggio, Delegata alle Pari Opportunità dell'Università
degli Studi di Verona
Introduce:
Federico Perali, Dipartimento di Scienze Economiche, Facoltà di Economia,
Università degli Studi di Verona
Interventi:
 Donata Gottardi, Europarlamentare
                 Valeria Fedeli, Segretaria Generale Filtea Cgil Nazionale
Marina Salamon, Imprenditrice
Respons. Attività Internazionali del Banco Popolare di Vr e No
Ida Vana, Presidente Nazionale Unionmeccanica Confapi
Coordina:
Maria Luisa Perini, Consigliera Provinciale di Parità
Dalle 10 alle 12  Conferenza sul tema "le problematiche femminili nell'accesso
al lavoro", a cura della 4^ Circoscrizione con il Difensore Civico del
Comune di Verona Anna Tantini -  Sala consiliare "della Pace" via Tevere, 38

Dalle 15 alle 18 Ballo a cura della 4^ Circoscrizione -  Centro Anziani, Via
Velino, 22

Dalle 16 alle 22 Festa delle Donne Nigeriane a cura di Casa di Ramia - Aula
Magna Bon Brenzoni, entrata da Vicolo Vetri (aperta a tutti)

Ore 17 Premiazione tesi di laurea: "Borse di studio intitolate a Letizia
Comba e Giuliana Pistoso", in collaborazione con Archivia, Centro
Documentazione Donna - Associazione Il Circolo della Rosa  presso la Sala
Convegni della Gran Guardia, Piazza Bra'

Dalle 17 alle 19 "Come farsi assumere e avere successo nel lavoro:
impostazione del curriculum, analisi delle fasi che precedono il colloquio
di lavoro", a cura della 2^ Circoscrizione in collaborazione con l'Istituto
Italmoda di Giancarla Melotto - Sede della 2^ Circoscrizione, Piazza
Righetti, 1 Quinzano, sala riunioni, 2a piano


Ore 21 Concerto di fisarmonica a cura della Fisorchestra "G. Moranti" di
Ascoli Piceno, a cura della 4^ Circoscrizione - Teatro di S. Giovanni
Evangelista c/o Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Evangelista, via del
Quadrato, 2, Quartiere Indipendenza, S. Lucia

Dal 5 all'11 marzo ore 18 APERITIVI LETTERARI NELLE OSTERIE E LIBRERIE DI
VERONA, in collaborazione con l'Associazione Donne del Vino (programma
allegato).
Domenica 11 marzo ore 18 incontro conclusivo degli Aperitivi Letterari con
Mirella Serri e con l'Associazione Donne del Vino - Buvette della Gran
Guardia, Piazza Bra'

Dal 5 all'11 marzo
Installazione "É/e -Trama di parole

LUNEDI' 12 MARZO

Ore 21 Concerto di Carmen Consoli presso il Teatro Filarmonico, in
collaborazione con Eventi. Costo del biglietto: 10 ? + prev. Prevendita
presso Eventi, via Carlo Cattaneo, 14 tel. 045 595216 e Box Office di via
Pallone, 12/a tel. 045 8011154

VENERDI' 16 MARZO


Ore 17 Tavola rotonda "All'origine dello stupro" a cura dell'Associazione Il
Filo di Arianna. Intervengono: Procuratore Generale Guido Papalia; Gruppo
Uomini Verona; operatrici del Centro Petra Comune di Verona - Società
Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani, 1

VENERDI' 30 MARZO
Ore 20.45 La Circoscrizione 7^ organizza una serata dal titolo "San Michele
e le sue donne" presso il Cinema Teatro di San Michele, Via Vincenzo
Monti,7/c, in occasione della  celebrazione del centenario della fondazione
dello stabilimento Tiberghien 1907/2007. Saranno presenti: la scrittrice
Nadia Olivieri,  Lella Carcereri, il maestro Giannantonio Mutto e la
cantante Grazia De Marchi.

Dal 5 all'11 marzo
Installazione "É/e -Trama di parole e di relazioni umane" Agostina Dalla
Mora Zwilling - Piano Nobile Gran Guardia, Piazza Bra'








Data inizio: 27-02-2007
Data fine: 12-03-2007
powered by social2s