dall' 8  all'11 novembre 2007
 
109aFiera Internazionale dei Cavalli e Salone delle Attrezzature e delle Attività Ippiche: Il fascino e la magia di un Festival Internazionale
Qualità dell’offerta espositiva, con nuove presenze dall’Inghilterra e dall’Irlanda, eventi sportivi sempre più coinvolgenti, spettacoli serali e divertimento assicurato per tutte le fasce d’età. Una rassegna-evento, con la grande novità del Salone dell’arte equestre e gli spazi riservati all’eccellenza (Horselounge). La musica di Horselyric e le iniziative del Salone del Bambino. Una nuova campagna promozionale che allarga gli orizzonti anche all’estero: Horsesense, International Horse Festival.

vai al programma del giorno:

http://veronalive.it/p/veronalive_focus.php?cat=8&art=97

In sintesi le varie aree tematiche e le manifestazioni:

Rolex Fei World Cup Jumping. Fieracavalli presenta anche quest’anno il fiore all’occhiello del suo ricco panorama agonistico, ovvero la Coppa del mondo di salto ad ostacoli, il circuito mondiale indoor promosso dalla Federazione Equestre Internazionale che da trent’anni a questa parte coinvolge il gotha dell’equitazione internazionale. Tre giorni di gare che culminano, domenica 11 novembre, nella finale valida come terza prova della Lega Europa occidentale del circuito. Nell’albo d’oro della tappa veronese, che si svolge per la settima volta nel corso della rassegna, sono scritti i nomi dei più forti cavalieri del ranking mondiale.

Gala-Horselyric. E’ il neonato Gala di Fieracavalli, che sperimenta, nelle quattro serate in programma, un’inedita combinazione di linguaggi tra maestria equestre e musica classica. Il nuovo progetto, patrocinato anche dalla Fondazione Arena di Verona (il tempio della lirica mondiale), si avvale di una regia internazionale e della presenza di affermati artisti, musicisti e cantanti dal vivo. Lo spettacolo si propone di esaltare l’armonia e la poesia dell’arte equestre, rappresentata dalle più importanti razze mondiali, in un gioco di luci e musiche che valorizzano le firme dell’opera.

Le Notti di Fieracavalli. La manifestazione vive di giorno e di sera. Dalle 20 è infatti possibile accedere in quartiere per godersi spettacoli, musica ed esibizioni di cavalli e cavalieri all’interno dei diversi Saloni della manifestazione.

Salone dell’Arte Equestre. Grande novità della manifestazione, in questo spazio vengono presentati per la prima volta artisti e gallerie d’arte, con l’esposizione di dipinti, sculture, installazioni ed altre creazioni dedicate al nobile animale. In mostra ci sono anche quadri d’autore.


Country Lifestyle. Vita salutare e all’aria aperta, che richiede oggetti e mobili adeguati. Per questo nasce un nuovo Salone, che si rivolge a chi è alla continua ricerca dello stile nell’arredamento degli ambienti esterni, con l’offerta delle migliori proposte per giardini, complementi d’arredo, oggetti in stile country, spunti e idee originali per «arredare la natura». Inoltre suggerisce idee e proposte per centri ippici, maneggi, scuderie e servizi ad essi legati.


Salone delle attrezzature e delle attività ippiche. Come ogni anno, cavalieri e appassionati hanno a disposizione un’ampia e qualificata area in cui sono presentati articoli per l’equitazione, abbigliamento e accessori, oggettistica country life, attrezzature tecniche, veterinaria e alimenti per cavalli. E’ uno dei saloni più completi a livello mondiale, che dagli oltre 600 espositori del 2006 è passato ad ospitarne, per l’edizione 2007, quasi 700. Un incremento che conferma l’andamento positivo degli ultimi anni.


Turismo e tempo libero. Come da tradizione, a Fieracavalli non possono mancare due appuntamenti di riferimento per gli appassionati: il Villaggio delle Tradizioni, lo spazio dedicato allo stretto legame tra uomo e ambiente, storia e cultura, mondo rurale e antichi valori contadini, realizzato per valorizzare le tipicità dei territori, il folclore e gli autentici sapori, in un’ambientazione coinvolgente, e il Salone del Turismo, che illustra i diversi percorsi a cavallo italiani ed europei (ippovie), l’offerta turistica dei diversi Paesi e le esperienze ludico-ricreative realizzate sul territorio nazionale. L’obiettivo è di valorizzare il rapporto cavallo-ambiente, inteso come nuovo stile di vita rispettoso delle risorse naturali e delle biodiversità.


Salone del Bambino. I piccoli sono i protagonisti di Fieracavalli con un intero padiglione a loro dedicato. Grazie alla quarta edizione del Salone del Bambino, un vero e proprio evento che rappresenta un’esclusiva nel panorama equestre internazionale. Lo scorso anno ha ospitato oltre 20mila ragazzini, che si sono cimentati nelle diverse attività proposte: didattica, spettacoli, musica, animazione. Il tutto nel segno del divertimento e del rispetto dei valori etici, civili e sociali che Fieracavalli porta avanti da anni. Tante le novità, tra cui quelle ispirate al centenario della scrittrice svedese Astrid Lindgren, l’autrice delle storie di Pippi Calzelunghe, e l’immancabile presenza dell’Antoniano di Bologna, con il 50a anniversario dello Zecchino d’Oro.


I Saloni dei cavalli. Concorsi ed esibizioni, gare nazionali e internazionali, dimostrazioni di abilità e spettacoli coinvolgenti. Vedere i cavalli in movimento è una delle attrazioni principali di Fieracavalli, soprattutto per i non addetti ai lavori, conquistati dai movimenti e dalla forza che gli animali esprimono.

Salone del cavallo arabo. Appuntamento tradizionale per gli amanti di questa razza, il Salone ospita, per la prima volta congiuntamente, i due campionati di purosangue arabo: il Campionato europeo E.C.A.H.O. (European Conference for Arabian Horse Organization) e il Campionato italiano A.N.I.C.A. (Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo), dove i migliori esemplari provenienti dagli allevamenti più importanti s’incontrano in un’ambientazione molto suggestiva. Un’altra novità dell’edizione 2007 è il Campionato Futurity, riservato ai puledri nati nel 2007 e quindi con pochi mesi di vita e molte aspettative.

Salone del cavallo spagnolo. Cresciuto notevolmente negli ultimi anni, per il 2007 si avvale della presenza dell’A.N.C.C.E. - Associaciòn Nacional de Criadores de Caballo Espagnol. Con oltre 150 soggetti provenienti direttamente dalla Spagna e dai migliori allevamenti italiani, il Salone presenta spettacoli e Campionati di Dressage, Doma Classica e Doma Vaquera.

Salone Western. Come sempre un programma ricco di appuntamenti per uno dei Saloni più conosciuti di Fieracavalli. Per gli appassionati alle gare di velocità da non perdere è il grande evento della Barrel Racing World Cup Fieracavalli, la gara internazionale a squadre. Il Barrel Racing propone inoltre i Futurities, il Maturity e la Volkswagen Cup Coppa Italia. Quest’anno è stato sdoppiato nei suoi contenuti e nella logistica, con un padiglione quasi interamente dedicato alla morfologia e un altro agli Speed Race Events ed al Team Penning. Il Western ha inoltre in agenda, per l’edizione 2007, un particolare connubio tra moda e cavalli, che prende forma nelle due «Carrera Parade».

Allevamento. Fieracavalli, International Horse Festival, ospita oltre 2.500 esemplari delle diverse razze equine, che «sfilano» per gli appassionati e per chi semplicemente vuole ammirare i cavalli più belli del mondo in termini di forza, portamento e abilità. La rassegna costituisce un’occasione unica per vedere il meglio della produzione allevatoriale e per conoscere le diverse caratteristiche morfologiche e attitudinali attraverso rappresentazioni e spettacoli che mettono in scena la storia e la cultura di ogni tipologia di cavallo. Alla manifestazione vengono esposti e presentati, sotto il marchio Italialleva, i soggetti iscritti ai Libri Genealogici, tenuti dalle rispettive Associazioni nazionali allevatori di razza afferenti all’Aia (Associazione italiana allevatori) e al Registro Anagrafico, istituiti dal Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali.


Horselounge. Spazio all’eccellenza per una Fieracavalli sempre più internazionale. La Horselounge, realizzata all’interno del nuovo padiglione 7B, accanto al Salone dell’Arte, è un’area esclusiva e di incontro per l’ambiente della Rolex Fei World Cup (cavalieri, giudici, proprietari dei cavalli e personalità istituzionali del settore), per le aziende, gli sponsor, i giornalisti e i personaggi del mondo della moda e dello spettacolo in visita alla manifestazione. All’interno ci sono anche un salotto per dibattiti culturali, una piccola area espositiva, un Open bar (incluso di area Happy Hour) e una Beauty Farm riservata ai cavalieri della Rolex Fei World Cup. E infine è stata allestita una mostra fotografica, dal titolo «Horse Power», realizzata dalla showgirl Natalia Estrada, ed è possibile ammirare una copia della Biga di Vulci (l’originale etrusco è esposto nel museo di Villa Giulia a Roma), ricostruita dal Centro di archeologia sperimentale Antiquitates di Blera (Viterbo).


Promozione internazionale per Fieracavalli. Fieracavalli lancia una nuova campagna promozionale che si intitola: Horsesense, International Horse Festival. Da quest’anno Fieracavalli ha iniziato un percorso di sviluppo del marchio (brand), il cui obiettivo è di valorizzare ulteriormente, in Italia e all’estero, una manifestazione di successo, che in oltre un secolo di vita ha saputo diventare il punto di riferimento mondiale del settore, ma che ora rivolge la sua attenzione anche ad universi collegati e nello stesso tempo separati da quello equestre: moda, tempo libero, sport, lusso, divertimento. Per questo il volto 2007 di Fieracavalli è Horsesense, International Horse Festival, un titolo che vuole simboleggiare la trasversalità della manifestazione grazie alla versatilità del cavallo e ai tanti messaggi e significati che possono essergli attribuiti. Il termine richiama in modo esplicito un appuntamento internazionale, un contenitore di eventi legato indissolubilmente a questo animale, compagno insostituibile dell’uomo.


Spazi espostivi (lay out) di Fieracavalli, International Horse Festival

Pad. 1: Associazioni allevatoriali e federazioni;

Pad. 2 area commerciale, prodotti zootecnici e attrezzature per l’equitazione;

Pad. 3 attività e iniziative dell’Unire (Unione nazionale incremento razze equine);

Pad. 4 Salone del Turismo e istituzioni di settore;

Pad. 5 Rolex FEI World Cup e Gala Horselyric;

Pad. 6 area commerciale;

Pad. 7 Salone del Bambino;

Pad. 7B Salone del Cavallo Arabo, Horselounge e Salone dell’Arte Equestre;

Pad. 8 area commerciale Western, morfologia Western e Salone del Country lifestyle;

Pad. 9 Aia (Associazione italiana allevatori);

Pad. 10 Salone del Cavallo Spagnolo e area commerciale;

Pad. 11 Performance Western: Team Penning, Barrel, Pole Bending;

Area B Ring di spettacoli equestri;

Area C Villaggio delle Tradizioni.

 
tutto su Fieracavalli sul sito ufficiale:
http://www.fieracavalli.it/

nella foto un momento di spettacolo della Fiera cavalli dedicato ai bambini delle  scuole
foto Antonella Anti
 




Data inizio: 25-10-2007
Data fine: 11-11-2007
powered by social2s