domenica 25 maggio 2008 ore 18
PIAZZA DEL POPOLO SAN MICHELE
nella foto un momento di spettacolo di burattini in Cortile Mercato Vecchio
foto Antonella Anti
La compagnia presenta
IS MASCAREDDAS
Areste Paganòs
e lo strano caso del paese di Trastullas
atto unico per burattini ingresso libero
In occasione del 25anniversario della morte di Nino Pozzo, Maestro Burattinaio di Verona, il Teatro Mondo Piccino diretto da Marco Campedelli, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, presenta Areste Paganòs e lo strano caso del paese di Trastullas, atto unico per burattini, prodotto e realizzato dalla compagnia Is Mascareddas, una delle migliori compagnie d’Italia proveniente dalla Sardegna, che sa unire tradizione e innovazione in un sapiente intreccio.
Gli spettacoli si terranno venerdì in Cortile Mercato Vecchio, uno dei luoghi più suggestivi della città e luogo fortunato della rassegna di Burattini nel passato, e domenica in Piazza del Popolo a San Michele, quartiere dove Marco Campedelli, bambino, conobbe e divenne infine discepolo di Nino Pozzo.
Questa iniziativa intende avviare un processo di valorizzazione della Tradizione e dell’Arte di Nino Pozzo e del suo ricco materiale teatrale lasciato a Marco Campedelli.
Ricordiamo le iniziative della mostra fotografica presso gli Scavi Scaligeri, la rassegna teatrale in Cortile Mercato Vecchio e il Convegno “Perché i poeti” svolte negli anni scorsi.
Nino Pozzo fu il burattinaio storico della città di Verona. Nato in Piazza Cittadella nel dicembre del 1901, già attore di teatro, nel 1923 fondo il Teatro Mondo Piccino, compagnia stabile di burattini, allievo di uno dei più grandi burattinai d’Italia e tra i migliori d’Europa: Francesco Campogalliani . Pozzo per 60 anni attraversò capillarmente città e provincia portando ovunque il suo Teatro dei Burattini, riconosciuto dai colleghi italiani del suo tempo come uno dei grandi Maestri Burattinai.
Dal 1955 lo accompagnò l’inseparabile Tony Bogoni; perfetta spalla del Maestro, Tony mise a disposizione le sue capacita tecniche e organizzative fino alla morte del Maestro Pozzo. Lo stesso Bogoni si spense nel 1990. Ultimo dei discepoli e infine riconosciuto erede dell’arte di Pozzo è Marco Campedelli (San Michele, 1964) che continua oggi il Teatro Mondo Piccino.
Nino Pozzo fu insignito del massimo riconoscimento cittadino con la “Medaglia della Città” di Verona, nel 1980 dal sindaco Avvocato Renato Gozzi.
Don Marco desidera dedicare lo spettacolo di San Michele alla memoria del padre Raffale Campedelli: fu proprio il padre infatti, insieme alla madre di Marco, che permise al figlio di iniziare questa avventura e lo sostenne con entusiasmo e fiducia.
Lo spettacolo è quindi “dedicato a Raffaele Campedelli e a tutti i grandi che credono nei sogni dei bambini”
Info: 045 8007842
note sulla Compagnia "Is Mascareddas"
Fondata da Antonio Murru e Donatella Pau nel 1980, Is Mascareddas è una compagnia viaggiante di burattini e marionette che ha contribuito in modo determinante alla diffusione e alla conoscenza del teatro di figura in Sardegna, tradizione fino ad allora pressoché sconosciuta nell’isola.
Ha realizzato diciotto produzioni, seguendo dapprima gli schemi tradizionali del teatro di burattini in baracca e sperimentando poi nuove tecniche di animazione. I temi sono i più vari, dal racconto pirandelliano de La Giara (1985), alla storia del jazz in Una notte in Tunisia (1987). Alla fine degli anni 90 Antonio Murru e Donatella Pau creano la figura del burattino sardo Areste Paganòs e ne ricavano una trilogia. Nel 2007 la Compagnia debutta con Giacomina e il popolo di legno, uno spettacolo ispirato all’opera di Eugenio Tavolara e Tosino Anfossi.
Is Mascareddas è la principale realtà sarda rappresentativa del teatro di figura all’estero, con la partecipazione ai più prestigiosi festival internazionali del settore. In parallelo, organizza festival e rassegne che ospitano compagnie italiane e straniere.
Dal 1999 è aperta al pubblico presso la Compagnia la Biblioteca Yorick - Centro di Documentazione Internazionale, il più importante fondo di testi e documenti del teatro di animazione in Sardegna: circa 3500 volumi, 1200 documenti multimediali e 60 periodici cartacei provenienti da tutto il mondo.
IS MASCAREDDAS
Compagnia viaggiante di burattini e marionette
Via Don Minzoni 7/9 - 09044 QUARTUCCIU CA
tel 070.886644 – fax 070.883514
ismascareddas@tiscali.it – www.ismascareddas.it
Data inizio: 22-05-2008
Data fine: 25-05-2008