Primavera del Budo di Verona
Castel D’Azzano (Verona)
Dal 30 maggio al 2 giugno 2008
Con l’arrivo della primavera, annunciato dal fiorire dei meravigliosi alberi di ciliegio (i sakura), in Giappone è abitudine organizzare eventi legati al Budo ed aperti al pubblico. L’ Associazione Taki no Kan segue la tradizione del paese del Sol Levante presentando, per il secondo anno consecutivo, la “Primavera del Budo” nella provincia di Verona.
L’evento, organizzato con il supporto del Comune di Castel D’Azzano, prevede Le attività sportive e ricreative si svolgeranno in 1800mq di spazio, suddivisi in tre strutture adiacenti, e in orari differenti in modo da permettere ai partecipanti di accedere alla pratica di varie discipline. Durante i giorni della manifestazione sarà possibile conoscere e riscoprire scuole marziali dalla storia millenaria ed entrare in contatto con le moderne discipline agonistiche, uniti dallo spirito di confronto e condivisione di questa grande “festa marziale”.
Non solo intensa pratica sul tatami ma anche cultura, tradizione e divertimento. Tra gli eventi previsti: l’affascinante cerimonia del tè, l’arte dell’ Ikebana, gli Origami, la vestizione del kimono, le rigeneranti sedute di Shiatsu e lo Yoga. Gli appassionati di arti marziali avranno la possibilità di confrontarsi nella pratica di differenti discipline: Daito Ryu Aikijujutsu, Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, Iaido, Kendo, Judo, Karate Shotokan, Karate Wado Ryu, Karate Goju Ryu, Tai Chi, Kung Fu, Aikido, Kali, Scherma storica occidentale (FISAS).
La cerimonia di apertura della manifestazione avverrà venerdì 30 maggio 2008 nella splendida cornice di Castelvecchio a Verona, presso il Circolo Ufficiali, con la presentazione del libro di Roberto Granati “Storia dei samurai e del bujutsu” e con la conferenza “Samurai e Budo”.
A conclusione della “Primavera del Budo” (prevista per il pomeriggio del 2 giugno) ci sarà una dimostrazione finale, aperta al pubblico, che mostrerà il meglio del Budo nipponico.
Orari pratica:
Sabato 31 maggio: 9-13 e 15-19
Domenica 1 giugno: 9-13 e15-19
Lunedì 2 giugno: 9-13 e dalle ore 16.00 dimostrazione generale discipline.
Il significato di Budo:
Con il termine Budo anticamente ci si riferiva alla tradizione combattiva nipponica legata alla figura del samurai.
Il Bushi rappresentava il massimo grado di perfezione come combattente sino all'avvento dell'era contemporanea. L’insieme delle discipline marziali, conosciuto con il termine di "bugei", si arricchì nel corso dei secoli di una raffinata e complessa filosofia unita ad una grande efficacia pratica.
Con il termine Budo vengono compresi tutti gli aspetti di questa preziosa eredità del passato.
L’associazione Taki no Kan:
L’Associazione Taki no Kan è nata a Verona tra il 1999 e il 2000 ed è stata fondata con lo scopo di studiare, preservare e divulgare la tradizione marziale del paese del Sol Levante. La Taki no Kan svolge attività didattica dedicata alle ko ryu (antiche scuole) giapponesi con le discipline del Daito Ryu Aikijujutsu, del Gyoku Shin Ryu jujutsu e del Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu, e da alcuni anni svolge un lavoro di ricerca storica della tradizione bushi.
Uno degli obiettivi principali della Taki no Kan è quello di modificare la percezione delle arti marziali che si ha in Occidente, troppo spesso legate ad immagini negative di brutali e violente discipline, riproponendo l'originalità del messaggio del Budo e cercando di conservarne intatto il patrimonio filosofico e tecnico tramandatoci.
M. Luigi Carniel: Sensei Carniel, oltre ad essere il Presidente dell' Accademiè Neuchateloise des Arts Martiaux Japonais e punto di riferimento per molti insegnanti in Europa, è il Direttore Tecnico della scuola di arti marziali Taki No Kan di Verona per il Daito Ryu Aikijujutsu e per il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu.
M. Roberto Granati: dal 1999 è presidente dell’associazione Taki no Kan, da lui fondata, che ha lo scopo di divulgare la cultura tradizionale marziale nipponica. Insegna Daito Ryu sotto l’egida del Maestro Carniel e svolge per suo conto il coordinamento didattico dell’ Aikijujutsu (Daito) e del Kobudo (Katori).
Informazioni pratiche:
Primavera del Budo a Castel D’azzano (Piazzale degli atleti) –Verona.
30-31 maggio e 1-2 giugno 2008
Venerdì 30 maggio 2008 (sera): Inaugurazione e conferenza presso il Circolo Ufficiali Castelvecchio di Verona. A seguire la cena di gala.
Sabato 31 maggio, domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno: pratica arti marziali, eventi e dimostrazione finale.
Orari pratica:
Sabato 31 maggio: 9-13 e 15-19
Domenica 1 giugno: 9-13 e 15-19
Lunedì 2 giugno: 9-13 e dalle ore 16.00 dimostrazione generale discipline.
Sito Internet Associazione Taki no Kan: http://www.taki-no-kan.org/
Sito Internet Primavera del Budo: http://www.budospring.com
Ufficio Stampa Primavera del Budo:
Deborah Delasio
Tel: 392-0930513
Data inizio: 20-05-2008
Data fine: 02-06-2008